CHIP E CHOP – INTEL ESCLUDE INVESTIMENTI IN ITALIA. DA DAVOS L'AD PAT GELSINGER GELA IL GOVERNO MELONI, CHE SPERAVA NELLA CREAZIONE DI UNO STABILIMENTO DI MICROCHIP NEL NOSTRO PAESE: “IN QUESTO MOMENTO NON C’È NULLA DI ATTIVO, SIAMO FOCALIZZATI SUI PROGETTI IN GERMANIA E POLONIA” – SVANISCE UN POSSIBILE INVESTIMENTO DA 4,5 MILIARDI DI EURO. UNA BATTUTA DI ARRESTO NEL “CHIPS ACT” SBANDIERATO DA URSO…

-

Condividi questo articolo


Estratto dell’articolo di Filippo Santelli per www.repubblica.it

 

Pat Gelsinger - ad di Intel Pat Gelsinger - ad di Intel

“Stiamo costruendo alcune delle fabbriche più grandi del mondo, per produrre gli oggetti più piccoli del mondo”. A Davos Pat Gelsinger, amministratore delegato di Intel, fa il punto sul grande piano del colosso americano per tornare leader globale nella produzione dei microchip. Un piano che prevede investimenti miliardari negli Stati Uniti e in Europa, ma di cui non fa parte l’Italia. “In questo momento non c’è nulla (nessun progetto, ndr) attivo, siamo focalizzati sugli stabilimenti in Germania e Polonia”.

 

Sembra la parola fine sull’ipotesi, prima avanzata dalla stessa Intel e poi congelata, di avere nel nostro Paese una grande fabbrica del colosso americano. Nel 2022 la società americana, alla ricerca di sedi per i suoi nuovi stabilimenti europei, aveva avanzato la possibilità di costruirne in Italia uno avanzato di “back end”, dedicato all’assemblaggio e all’impacchettamento dei microprocessori.

 

GIORGIA MELONI ADOLFO URSO - MEME BY EMILIANO CARLI GIORGIA MELONI ADOLFO URSO - MEME BY EMILIANO CARLI

Le interlocuzioni, anche sui decisivi aiuti di Stato a supporto dell’investimento, erano iniziate con il governo Draghi e sono proseguite con il governo Meloni, ma con il passare dei mesi la fabbrica italiana sembra essere scesa nella lista di priorità di Intel, che costruirà un’enorme fonderia in Germania e nel frattempo ha annunciato anche un grande stabilimento per i test in Polonia. Un anno fa lo stesso Gelsinger aveva detto le discussioni con il governo erano ancora in corso e che una decisione sarebbe stata presa entro la fine del 2023. Ora pare presa: anche se Gelsinger, diplomaticamente, dice che “nessun Paese è escluso”, l’Italia non è nella lista dei progetti che in questo momento la società sta portando avanti.

 

PAT GELSINGER A DAVOS PAT GELSINGER A DAVOS

L’annuncio non dovrebbe essere un fulmine a ciel sereno per il governo. Nelle ultime settimane dal ministero dello Sviluppo economico, titolare del dossier, si ripeteva un po’ rassegnati che l’offerta italiana era sul tavolo e che la palla era nel campo di Intel.

 

Ma il fatto che ora il progetto sia uscito dai radar rappresenta comunque una battuta di arresto nel “Chips Act” del governo Meloni, la strategia per allargare la presenza dell’Italia nella filiera strategica dei semiconduttori.

 

In Italia Intel sarà tra le aziende che parteciperanno alla Fondazione Chips.it, il centro per il design dei semiconduttori che sta nascendo a Pavia. Ma i suoi mega stabilimenti saranno altrove.

 

adolfo urso giorgia meloni adolfo urso giorgia meloni

Quello in Germania, che sorgerà a Magdeburgo, è nella fase di progettazione. Intel dice che i problemi di budget di Berlino, che riguardano anche il fondo speciale per sussidiare gli investimenti industriali, non metteranno in discussione quelli dedicati alla fabbrica. Il piano è iniziare la costruzione “entro l’anno”, dopo aver ottenuto il via libera di Bruxelles agli aiuti di Stato. […]

olaf scholz e il ceo di intel pat gelsinger accordo tra governo tedesco e intel olaf scholz e il ceo di intel pat gelsinger accordo tra governo tedesco e intel Pat Gelsinger - ad di Intel Pat Gelsinger - ad di Intel Pat Gelsinger Pat Gelsinger olaf scholz con il ceo di intel pat gelsinger olaf scholz con il ceo di intel pat gelsinger pat gelsinger ceo di intel pat gelsinger ceo di intel

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...