PROMEMORIA PER I FORCAIOLI - PRIMA DELL’INCHIESTA CHE HA TRAVOLTO TOTI, CI SONO STATI I CASI OLIVERIO, LOMBARDO E ERRANI: PRESIDENTI DI REGIONE MESSI ALLA GOGNA CHE POI SONO STATI ASSOLTI - L’EX GOVERNATORE CALABRESE FU COSTRETTO A NON RICANDIDARSI, ERRANI SI DIMISE E FU ASSOLTO IN CASSAZIONE – CATIUSCIA MARINI, EX GOVERNATRICE UMBRA: “QUESTO È UN PAESE CHE SI DICE GARANTISTA, MA IN CUI IL GIUSTIZIALISMO VIENE USATO PER REGOLARE I CONTI CON GLI AVVERSARI”

-

Condividi questo articolo


Andrea Bulleri per “il Messaggero” - Estratti

 

Mario Oliverio Mario Oliverio

Chi faticosamente è arrivato a fine corsa e poi non si è più ricandidato. Chi ha preferito mollare subito, spesso per via del pressing dei leader nazionali e dei media. Chi più tardi è tornato in politica e chi, invece, ha preso le distanze con un «ho già dato». Sono i governatori disarcionati dalle inchieste.

 

Presidenti di regione di sinistra, centro e destra, eletti dai cittadini e poi costretti (o spinti) al passo indietro per un'indagine che qualche anno più tardi è finita con un'archiviazione o un'assoluzione. O che in qualche caso è ancora in corso ma si avvia sui binari del tramonto, con i pm che hanno chiesto il non luogo a procedere.

 

Un piccolo esercito di "ex": molti in attesa di un risarcimento anche solo morale, altri che raggiunti a telefono non hanno voglia di ripercorrere quei momenti e buttano giù con un «no comment».

 

Una spoon river che ha colpito da Nord a Sud. E che negli ultimi due decenni pare essersi impennata.

errani terremoto errani terremoto

 

Ne è convinto Mario Oliverio, già presidente della Calabria dal 2014 al 2020, azzoppato da un'inchiesta per abuso d'ufficio e corruzione e una misura cautelare dell'obbligo di dimora che attacca «per tre mesi mi ha impedito di esercitare la funzione per cui ero stato eletto dal 63% dei calabresi». Poi, nel 2021, l'assoluzione.

 

 

Seguita da un altro avviso di garanzia (per peculato) e da un'altra assoluzione nel 2022. Intanto però il danno era fatto: «Quelle accuse, frutto di un chiaro pregiudizio come ha riconosciuto la Cassazione, unite alla gogna mediatica e alla debolezza della politica, hanno fatto sì che non mi ripresentassi alle elezioni seguenti», ricorda oggi l'ex governatore. «E hanno aperto un'autostrada alla coalizione avversa di centrodestra.

 

Senza quell'errore giudiziario assicura la storia politica della Calabria sarebbe stata diversa». Per questo Oliverio non esita a parlare di una «lesione della democrazia»: una «mortificazione del principio costituzionale che dovrebbe essere attenzionata dal parlamento. 

VASCO ERRANI BERSANI VASCO ERRANI BERSANI

 

(...)

 

Raffaele Lombardo, da governatore della Sicilia, finì sul banco degli imputati per concorso esterno in associazione mafiosa. E nel 2012, a pochi mesi dalla scadenza, lasciò per affrontare l'inchiesta. Sfociata in una condanna in primo grado a sei anni e 8 mesi, ribaltata però da due assoluzioni in appello e Cassazione. Oggi, impegnato com'è nel sostegno alla forzista Caterina Chinnici alle Europee, preferisce non riaprire quella pagina.

 

«È il guaio del garantismo commenta uno dei suoi legali A differenza delle vittime di malasanità, quelle di malagiustizia hanno sempre paura di finire di nuovo nel mirino. E spesso preferiscono non parlarne».

 

raffaele lombardo raffaele lombardo

È il caso di Vasco Errani. Che da presidente dell'Emilia, nel 2014, si dimise dopo una condanna in appello a un anno di reclusione per falso ideologico. L'accusa era quella di aver inviato alla procura di Bologna, in risposta a un articolo di stampa, una relazione fuorviante sui contributi "facili" concessi dalla regione alla cooperativa «Terremerse», presieduta in passato dal fratello Giovanni. Accusa ribaltata in Cassazione, dove Errani fu assolto. Al pari di tutti gli altri indagati.

 

Doppia archiviazione per il suo successore Stefano Bonaccini, che però è rimasto in sella alla guida dell'Emilia Romagna. Il non luogo a procedere è stato decretato sia per il caso "spese pazze" del 2015, sia due anni fa, per l'accusa di abuso d'ufficio e concussione esplosa dopo l'esposto del sindaco di Jolanda di Savoia Paolo Pezzolato (della Lega). Assolto, invece, da un'altra accusa per abuso d'ufficio, nel 2013.

 

Mario Oliverio Mario Oliverio

Per altri, invece, le vicende giudiziarie sono ancora in corso. Da governatore della Toscana, Enrico Rossi fu lambito prima da un procedimento per un maxi buco nei conti dell'Asl di Massa Carrara (archiviato), poi per la gara sul trasporto pubblico locale: l'accusa, ancora in piedi, è di turbativa d'asta. Ma lo scorso gennaio i pm hanno chiesto l'archiviazione.

 

Stessa sorte, questa, toccata un mese fa a Catiuscia Marini, già governatrice dell'Umbria coinvolta in una "concorsopoli" sanitaria. È l'inchiesta che nel 2019 portò alle dimissioni l'esponente dem, nel frattempo assolta dalla Corte dei Conti per l'ipotesi di danno erariale. «Parlerò quando di questa vicenda sarà stato scritto l'epilogo», dice. «Ma mi limito a osservare questo: sono stata costretta alle dimissioni per una vicenda che nulla ha a che fare con l'amministrazione regionale.

 

CATIUSCIA MARINI CATIUSCIA MARINI

Questo è un Paese che si dice garantista, ma in cui il giustizialismo viene usato per regolare i conti con gli avversari, anche interni. È giusto che sugli amministratori sia puntato un faro, ma non può bastare un avviso di garanzia e un processo politico-mediatico per sovvertire il funzionamento delle istituzioni».

 

Anche per questo, spiega Marini (che oggi lavora nel settore delle cooperative), comunque andrà non tornerà in politica. «Io e i miei familiari abbiamo dovuto pagare un prezzo altissimo. Dispiace perché così si allontanano le competenze dalla cosa pubblica. Ma per quanto mi riguarda, ho già dato».

RAFFAELE LOMBARDO RAFFAELE LOMBARDO

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...