Marco Castoro per Italia Oggi
1 - NO FLY NO PARTY. E RAINEWS 24 BUCA LE DIMISSIONI DI SCAJOLA - Avere un canale all-news per poi bucare una notizia annunciata, come le dimissioni del ministro Scajola, non è un\'impresa da tutti. Di sicuro è degna della tv di stato e del canale RaiNews24. La testata diretta da Corradino Mineo non ha potuto trasmettere le immagini del fatto politico della giornata di ieri per un semplice motivo: non si è trovata una fly per allestire la diretta.

No fly no party, senza uomini e mezzi tecnici non si va lontano. A nulla sono serviti la richiesta fatta dal direttore (fin dalle 10 del mattino) e l\'impegno della divisione produzione per risolvere il problema. Certo, dopo questa ennesima figuraccia, viene da chiedersi come si può avere un canale all-news e poi non sfruttarlo. In un contesto che si fa sempre più concorrenziale con SkyTg24, Repubblica Tv e Corriere Tv. E\' la mentalità di viale Mazzini che va cambiata: nell\'era delle news in diretta non si può aspettare il tiggì per informare il telespettatore.

2 - CHIUDE CONTROCAMPO - Salvo ripensamenti, nella prossima stagione non vedremo più sui canali generalisti Controcampo, la trasmissione sportiva di Mediaset della domenica. Nell\'era del campionato spezzatino, che va dall\'antipasto alla cena, il format del programma, che comincia alle 23.30, non sembra più competitivo.
Mediaset lo dilazionerà su Premium che sta andando benissimo, tra campionato in diretta (con costi più accessibili rispetto a Sky) e l\'Europa League, che quest\'anno potrebbe avere ai nastri di partenza squadre di un elevato bacino di utenti, come Napoli e Juventus (e una tra Palermo e Sampdoria). Inoltre - per motivi di diritti - sulle reti generaliste Mediaset non potrà mandare in onda le immagini del posticipo domenicale prima delle 23. Quindi a che serve Controcampo all\'ora di Marzullo? Poco o niente dopo che il calciofilo è sazio e sta per avere una crisi di rigetto da overdose.
3 - MASI TORNA SINGLE - Ha destato molta curiosità la notizia data da Dagospia sulla fine del fidanzamento tra il direttore generale Mauro Masi e la showgirl Susanna Smit. Ora sono in tante le fanciulle che sognano di abbordare il dirigente per cullare... sogni di gloria.

4 - CREMASCHI CHE URLATORE! - Pensavamo che l\'ugola d\'oro delle tv italiane fosse Rosario Trefiletti, ma dopo aver visto all\'opera Giorgio Cremaschi la scelta diventa davvero difficile. Nel programma l\'Ultima parola di Gianluigi Paragone, l\'esponente della Cgil si è prodotto nel nuovo record di decibel gettati al vento. Per zittirlo il conduttore è stato costretto a spegnere il microfono e la telecamera che lo inquadrava. Bella mossa.

5 - SARA TOMMASI STATUINA - L\'Europa League ha la sua bella statuina. Si tratta di Sara Tommasi che fa compagnia al conduttore Paolo Bargiggia. Nell\'ultimo speciale, andato in onda al termine della semifinale Liverpool-Atletico Madrid, Sara Tommasi ha pronunciato in tutta la trasmissione quattro parole: \"Ciao. Ecco gli highlights\". Però alla fine ha salutato tutti con un bacio.
6 - LE PAUSE DI TANIA ZAMPARO - Al contrario di Sara Tommasi, Tania Zamparo, l\'ex miss Italia in forza alla redazione di SkySport24, ha nel contratto il fatto che può condurre e quindi parlare a spron battuto. Tuttavia riesce spesso a mandare nel panico il compagno di viaggio in studio e l\'intera regia a causa delle sue lunghe pause. A volte sembra imbambolata, in altre si impappina.

7 - SCHERZI DA GOBBO - La giornalista di SkyTg24, Veronica Voto, fatica moltissimo quando deve dare un aggiornamento di una news dal gobbo. O ci vede poco da lontano oppure devono scriverle le notizie in maniera non corretta. Domenica sera si è prodotta in un Petroleum pronunciato come scritto.

8 - E DOPO IL BISCIONE ARRIVA LA BISCIA - A partire da mercoledì 12 maggio sulla piattaforma del digitale terrestre di Mediaset, prenderanno il via le trasmissioni de La5, il nuovo canale dedicato alle donne (dai 15 ai 40 anni). A dirigere l\'emittente, che si può definire la sorella minore di Canale 5 è Massimo Donelli, responsabile anche dell\'ammiraglia Mediaset.

9 - SKY È MONDIALE - Saranno 8 i canali che Sky dedicherà ai mondiali di calcio 24 ore su 24. Tutte le 64 partite saranno in diretta e in alta definizione, con oltre 3000 ore di programmazione. Da notare che ci sarà un canale per gli azzurri e uno per seguire l\'allenatore in ogni momento del match. In conduzione tornerà Ilaria D\'Amico.