DALLO SMART WORKING NON SI TORNA INDIETRO: FATEVENE UNA RAGIONE! – OLTRE 1.300 DIPENDENTI DEL “NEW YORK TIMES” SI RIFIUTANO DI TORNARE IN REDAZIONE PER ALMENO 3 GIORNI A SETTIMANA, COME PRETENDE INVECE L'AZIENDA  – I SINDACATI CHIEDONO UN AUMENTO DEI SALARI: IL RITORNO AL VECCHIO SISTEMA PRE-PANDEMIA NON È SOSTENIBILE IN UN PERIODO DI INCREMENTO DI COSTI A CAUSA DELL'INFLAZIONE IMPAZZITA. E POI LAVORARE DA CASA RENDE PIÙ PRODUTTIVI E FELICI. INSOMMA, CONVIENE A TUTTI: MA ALLORA PERCHÉ I DATORI DI LAVORO SI OSTINANO A COSTRINGERE I DIPENDENTI A STARE IN PRESENZA?

-

Condividi questo articolo


Da www.lastampa.it

 

sede del new york times sede del new york times

Oltre 1300 dipendenti del New York Times hanno firmato per non tornare al lavoro in ufficio. Lo rendono noto le associazioni sindacali che rappresentano le diverse categorie di lavoro. Il rifiuto è arrivato nella settimana in cui 'La signora in grigio' (The Grey Lady, soprannome per il quotidiano di New York, ndr) aveva chiesto il ritorno in ufficio per i suoi dipendenti.

 

Citando un giornalista del NyTimes, il NyPost scrive che il ritorno al vecchio sistema pre-pandemia non è sostenibile in un periodo di incremento di costi a causa dell'alto livello dell'inflazione. Al contrario non c'è stato un aumento degli stipendi. Al momento i sindacati stanno contrattando con l'azienda un rinnovo del contratto, e quindi nuovi termini salariali, scaduto circa un anno e mezzo fa.

redazione new york times redazione new york times

 

Un portavoce del New York Times ha detto che non c'è un numero prestabilito di giorni obbligatori in ufficio e la decisione spetta alle singole redazioni. «Crediamo - ha sottolineato - che il sistema ibrido (tre giorni a settimana, ndr) sia la soluzione migliore per il New York Times al momento».

sede del new york times sede del new york times sede del new york times sede del new york times sede del new york times sede del new york times redazione new york times 2 redazione new york times 2

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

DAGOREPORT – FU ENRICO LETTA A CONSIGLIARE GIORGIO NAPOLITANO DI NOMINARE MARIO MONTI A CAPO DEL GOVERNO, METTENDO ALLA PORTA SILVIO BERLUSCONI. QUANDO LA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEL PAESE PRECIPITÒ, IL COLLE AVREBBE PREFERITO UN PASSO INDIETRO DEL SATRAPO DI ARCORE A FAVORE DEL SUO MINISTRO DEL TESORO, GIULIO TREMONTI - MA IL DECISIONISMO DI RE GIORGIO NON AVEVA FATTO I CONTI CON L’EGO ESPANSO DI RE SILVIO, INCAPACE DI CEDERE LA SCENA - “BRUCIATA” L’IPOTESI TREMONTI PREMIER, CHE FARE? SCIOGLIERE LE CAMERE E ANDARE AL VOTO, SAREBBERO PASSATI ALMENO SEI MESI E CON LO SPREAD ARRIVATO A 550, L’ITALIA RISCHIAVA LA BANCAROTTA. A QUEL PUNTO…

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO" SI FACEVA SESSO SENZA REMORE, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA I GENERI SESSUALI: ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA IN UNO SPETTACOLO AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLA: “AO' SPEGNETELE!”. E IO: “MA SEI MATTO, C'È PINA BAUSCH...”. E LEI: “MA IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

DAGOFILOSOFIA: ‘’IL PENSIERO DEBOLE” SPIEGATO AL POPOLO - ADDIO SCUDO CROCIATO, IN SOFFITTA FALCE E MARTELLO, BENVENUTI NEGLI ANNI OTTANTA. SI È CHIUSO IL CICLO DELLA POLITICIZZAZIONE. A CHE SERVE, ARMATI DI SACRA IDEOLOGIA, SCAVARE ALLA RICERCA DELLA “VERITÀ” QUANDO POI, UNA VOLTA RISALITI IN SUPERFICIE, QUELLA “VERITÀ” NON CI SERVE A UN CAZZO, VISTO LA VELOCITÀ DEI CAMBIAMENTI NELLA SOCIETÀ? LA REALTÀ VA FRONTEGGIATA CON “DEBOLEZZA”, A MO’ DI UN SURFISTA CHE SA BENE CHE AFFRONTANDO L’ONDA FINIRÀ A GAMBE ALL’ARIA, MEGLIO CAVALCARLA E ARRIVARE ALLA RIVA…