“CHE BELLA BIANCHERIA. OGGI COSA INDOSSI?” - GIANCARLO DI VELLA, EX DIRETTORE DELLA SCUOLA DI MEDICINA LEGALE DI TORINO, FINISCE AI DOMICILIARI CON LE ACCUSE DI MOLESTIE SESSUALI, STALKING E MINACCE AI DANNI DI ALCUNE SPECIALIZZANDE – IL PROFESSORE È STATO INCASTRATO DALLE SEGNALAZIONI DELLE STUDENTESSE, CHE HANNO PARLATO DI BACI RUBATI, PALPEGGIAMENTI E FRASI A SFONDO SESSUALE, CHE SONO EMERSE DURANTE UN’ALTRA INCHIESTA PER FALSO: AVREBBE INSCENATO CORSI E AUTOPSIE PER…

-


Estratto dell’articolo di Irene Famà per “la Stampa”

 

giancarlo di vella

Baci. Alcuni rubati, altri ottenuti con il «potere» del ruolo ricoperto. Palpeggiamenti. Abbracci sui fianchi. Nella Torino scossa dalle centinaia di racconti di molestie in Ateneo, il professor Giancarlo Di Vella finisce agli arresti domiciliari con una raffica di accuse. Tra cui quella di violenza sessuale su cinque specializzande. […] Al vaglio della procura anche frasi mormorate nei corridoi della scuola di specializzazione di medicina legale, […] «Che bella biancheria. Oggi cosa indossi?». «Hai un fidanzato? Fortunato lui».

 

molestie a scuola

Espressioni a sfondo sessuale, tentativi di interferire nella vita privata delle studentesse. Al punto che qualcuna sarebbe pure andata a studiare altrove. […] Farsi avanti? Fuori discussione. Qualcuno, così racconta l'indagine coordinata dalla procuratrice aggiunta Enrica Gabetta e dal pubblico ministero Giulia Rizzo, ci avrebbe anche provato. […] Ed è stato intimidito.

 

Da qui le accuse a carico di Giancarlo Di Vella, direttore della scuola di specializzazione dal 2014 al 2021, di stalking e minacce. E poi di falso per induzione. Che poi è da dove parte l'intera inchiesta. Di Vella avrebbe inscenato corsi e attività fittizie, come le autopsie, per nascondere il mancato raggiungimento degli standard ministeriali previsti e ottenere l'accreditamento. Poi sono scattati gli accertamenti dei carabinieri del Nas che hanno acquisito documentazioni e raccolto testimonianze e confidenze relative al periodo tra il 2017 e il 2021. E l'Istituto, per l'anno accademico 2023-2024, non ha ottenuto il riconoscimento del Ministero. Scuola «chiusa», ora si va ad esaurimento. Con una quindicina di specializzandi.

 

molestie scuola

Dopo un anno di indagine, ieri sono scattati i provvedimenti. L'arresto di Di Vella, difeso dall'avvocato Marino Careglio, la denuncia del docente Emilio Nuzzolese per false dichiarazioni. Perquisizioni dei Nas da Torino a Bari. Questa la questione giuridica, su cui gli accertamenti sono ancora in corso. Che si intreccia con una ben più ampia questione sociale. E pone interrogativi e scuote coscienze.

 

A Torino, studenti e studentesse si stanno mobilitando da settimane per lanciare un grido a più voci sui casi di molestie in università. […] Da apprezzamenti inopportuni a esternazioni a sfondo sessuale a incoraggiamenti che diventano pressioni a veri e propri ricatti.

giancarlo di vella
giancarlo di vella