1- LA PROVA CHE LA \"RIVOLTA\" DI BENGASI FU MANOVRATA DAL NANOLEONE SARKOZY - 2- SEI MESI FA NOURI MESMARI, UNO DEI PIÙ ALTI PAPAVERI DEL REGIME LIBICO, DA SEMPRE A FIANCO DEL RAÌS, SI CONSEGNA AI SERVIZI SEGRETI FRANCESI DGSE (DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA ESTERA) E CON LORO ORGANIZZA L’INSURREZIONE DI BENGASI - 3- MESMARI VIENE SOPRANNOMINATO “LIBYAN WIKILEAK”, PERCHÉ UNO DOPO L’ALTRO SVELA I SEGRETI DELLA DIFESA MILITARE DEL COLONNELLO E RACCONTA OGNI PARTICOLARE SULLE ALLEANZE DIPLOMATICHE E FINANZIARIE DEL REGIME, DESCRIVENDO PURE LA MAPPA DEL DISSENSO E LE FORZE CHE SONO IN CAMPO. A METÀ GENNAIO LA FRANCIA HA IN MANO TUTTE LE CHIAVI PER TENTARE DI RIBALTARE IL REGIME DI GHEDDAFI -

Condividi questo articolo


Franco Bechis per \"Libero\"

GHEDDAFIGHEDDAFI E NOURI NESMARI

Prima tappa del viaggio. Venti ottobre 2010, Tunisi. Qui è sceso con tutta la sua famiglia da un aereo della Lybian Airlines Nouri Mesmari, capo del protocollo della corte del colonnello Muammar El Gheddafi. È uno dei più alti papaveri del regime libico, da sempre a fianco del colonnello.

L\'unico- per capirci- che insieme al ministro degli Esteri Mussa Koussa aveva accesso diretto alle residence del raìs senza bisogno di bussare. L\'unico a potere varcare la soglia della suite 204 del vecchio circolo ufficiale di Bengasi, dove il colonnello libico ha ospitato con grandi onori il premier italiano Silvio Berlusconi durante le visite ufficiali in Libia. Quello sbarco a Tunisi di Mesmari dura poche ore.

Non si sa chi incontri nella capitale dove ancora la rivolta contro Ben Alì cova sotto le ceneri. Ma è ormai certo che proprio in quelle ore e in quelle immediatamente successive Mesmari getti i ponti di quella che a metà febbraio sarebbe diventata la ribellione della Cirenaica. E prepara la possibile spallata a Gheddafi cercando e ottenendo l\'alleanza su due fronti: il primo è quello della dissidenza tunisina. Il secondo è quello della Francia di Nicholas Sarkozy. Ed entrambe le alleanze gli riescono.

RIBELLERIBELLE PREGA VERSO LA MECCA

Lo testimoniano alcuni clamorosi documenti della Dgse (direzione generale della sicurezza estera), il servizio segreto francese e una clamorosa serie di notizie fatte circolare in ambienti diplomatici francesi da una news letter loro dedicata, Maghreb Confindential (di cui esiste una versione sintetica e accessibile a pagamento). Mesmari arriva a Parigi il giorno successivo, 21 ottobre. E da lì non si muoverà più. In Libia non ha nascosto il suo viaggio in Francia, visto che si è portato dietro tutta la famiglia.

La versione è che è a Parigi per delicate cure mediche e probabilmente per un\'operazione. Ma di medici non ne vedrai mai nemmeno uno. Quel che vedrà invece ogni giorno sono funzionari del servizio segreto francese.

Sicuramente ai primi di novembre sono visti entrare all\'Hotel Concorde Lafayette di Parigi, dove Mesmari soggiorna, alcuni stretti collaboratori del presidente francese Sarkozy. Il 16 novembre c\'è una fila di auto blu fuori dall\'hotel. Nella suite di Mesmari si svolge una lunga e fitta riunione. Due giorni dopo parte per Bengasi una strana e fitta delegazione commerciale francese. Ci sono funzionari del ministero dell\'Agricoltura, dirigenti della France Export Cereales e della France Agrimer e manager della Soufflet, della Louis Dreyfus, della Glencore, della Cam Cereales, della Cargill e della Conagra.

GuerraGuerra in Libia

Una spedizione commerciale, sulla carta, per cercare di ottenere proprio a Bengasi ricche commesse libiche. Ma nel gruppo sono mescolati anche militari della sicurezza francese, travestiti da business man. A Bengasi incontreranno un colonnello dell\'aereonautica libica indicato da Mesmari: Abdallah Gehani. È un insospettabile, ma l\'ex capo del protocollo di Gheddafi ha rivelato che è disposto a disertare e che ha anche buoni contatti con la dissidenza tunisina. L\'operazione è condotta in gran segreto, ma qualcosa giunge agli uomini più vicini a Gheddafi. Il colonnello intuisce qualcosa.

Il 28 novembre firma un mandato di cattura internazionale nei confronti di Mesmari. L\'ordine viene trasmesso anche alla Francia attraverso i canali protocollari. I francesi si allarmano, e decidono di eseguire formalmente l\'arresto. Quattro giorni dopo, il 2 dicembre, viene fatta filtrare la notizia proprio da Parigi. Non si indica il nome, ma si rivela che la polizia francese ha arrestato uno dei principali collaboratori di Gheddafi.

LibiaLibia Ribelli anti Gheddafi

La Libia si tranquillizza sulle prime. Poi viene a sapere che Mesmari è in realtà agli arresti domiciliari nella suite del Concorde Lafayette. E il raìs comincia ad agitarsi. Quando arriva la notizia che Mesmari ha chiesto ufficialmente alla Fancia asilo politico, Gheddafi si infuria. fa ritirare il passaporto perfino al suo ministro degli Esteri, Mussa Kussa, accusato di responsabilità nella defezione e nel tradimento di Mesmari. Poi prova a inviare suoi uomini a Parigi con messaggi per il traditore: \"torna, sarai perdonato\".

Il 16 dicembre ci prova Abdallah Mansour, capo della redio-televisione libica. I francesi però lo fermano all\'ingresso dell\'Hotel. Il 23 dicembre arrivano altri libici a Parigi. Sono Farj Charrant, Fathi Boukhris e All Ounes Mansouri. Li conosceremo meglio dopo il 17 febbraio: perché proprio loro insieme ad Al Hajji guideranno la rivolta di Bengasi contro i miliziani del colonnello. I tre sono autorizzati dai francesi a uscire a pranzo con Mesmari in un elegante ristorante sugli Champs Elysèe.

LibiaLibia Il caccia americano caduto

Ci sono anche funzionari dell\'Eliseo e alcuni dirigenti del servizio segreto francese. Tra Natale e Capodanno esce su Maghreb Confidential la notizia che Bengasi ribolle (in quel momento non lo sa nessuno nel mondo), e perfino l\'indiscrezione su alcuni aiuti logistici e militari che sarebbero arrivati nella seconda città della Libia proprio dalla Francia. Oramai è chiaro che Mesmari è diventato la leva in mano a Sarkozy per fare saltare Gheddafi in Libia. La newsletter riservata su Maghreb comincia a fare trapelare i contenuti della sua collaborazione.

DADA LIBERO - DOCUMENTI DEL SERVIZIO SEGRETO FRANCESE

Mesmari viene soprannominato \"Libyan Wikileak\", perché uno dopo l\'altro svela i segreti della difesa militare del colonnello e racconta ogni particolare sulle alleanze diplomatiche e finanziarie del regime, descrivendo pure la mappa del dissenso e le forze che sono in campo. A metà gennaio la Francia ha in mano tutte le chiavi per tentare di ribaltare il colonnello. Ma qualcosa sfugge.

Il 22 gennaio il capo dei servizi di intelligence della Cirenaica, un fedelissimo del colonnello, generale Aoudh Saaiti, arresta il colonnello dell\'aeronautica Gehani, il referente segreto dei francesi fin dal 18 novembre. Il 24 gennaio viene trasferito in un carcere di Tripoli, con l\'accusa di avere creato una rete di social network in Cirenaica che inneggiava alla protesta tunisina contro Ben Alì. È troppo tardi però: Gehani con i francesi ha già preparato la rivolta di Bengasi. Che scoppierà da lì a qualche giorno...

 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

FLASH! – PRESIDENZIALI USA 2024 AL PUNTO DI SVOLTA: SE NON C’È TRUMP NON CI SARÀ BIDEN. L’HA DETTO “SLEEPY JOE” AI SUOI COLLABORATORI E A OBAMA – IL NUOVO SONDAGGIO DEL “WALL STREET JOURNAL”: SE LA CANDIDATA REPUBBLICANA ALLE PRESIDENZIALI FOSSE LA 51ENNE INDO-AMERICANA NIMRATA "NIKKI" RANDHAWA, CONIUGATA HALEY, L’OTTUAGENARIO BIDEN FINIREBBE AI GIARDINETTI - L’EX GOVERNATRICE DELLA CAROLINA DEL SUD ED EX AMBASCIATRICE USA ALL’ONU AVREBBE UN VANTAGGIO DI BEN 17 PUNTI PERCENTUALI (51-34)…

QUANTO PUÒ DURARE ANCORA LA PARTITA DI POKER CON BLUFF DI MELONI CON L’EUROPA? - DAL 1 GENNAIO DEL 2024, SE ROMA NON RATIFICA IL MES, TUTTI GLI ALTRI 26 STATI MEMBRI DELL'UNIONE EUROPEA SAREBBERO SENZA OMBRELLO DI SALVATAGGIO IN CASO DI DEFAULT - NEGOZIANDO, COME SE FOSSE AL MERCATINO DI PORTA PORTESE, LA CONTRATTAZIONE SUL PATTO DI STABILITÀ IN CAMBIO DEL MES, LA DUCETTA RISCHIA DI RESTARE COL CERINO ACCESO - PER BRUXELLES, IL “PACCHETTO MELONI” È UNA MINACCIA CHE REGGE POCO: L’UNICO PAESE CHE RISCHIA IL DEFAULT, DALL’ALTO DI UN DEBITO PUBBLICO MOSTRUOSO (2.844 MILIARDI DI EURO) SAREBBE L’ITALIA. E SENZA MES, I MERCATI LA PUNIREBBERO CON LO SPREAD IN SALITA - PER LA DUCETTA LA RIUSCITA DELLA TRATTATIVA SAREBBE L’UNICA VIA D’USCITA PER EVITARE DI VENIR SBERTUCCIATA COME “CAMALEONTE” - O PEGGIO: “LA CAZZARA DELLA FIAMMA” - DALL’OPPOSIZIONE E INFILZATA COME UN TORDO DA MATTEO SALVINI, CHE NON ASPETTA ALTRO CHE LA RATIFICA DEL MES PER SPUTTANARLA E RIACCHIAPPARE I VOTI PERDUTI

AH GIORGIA, MA CHE CAZZO STAI A DI’? – TRAFITTA DA UN RAGGIO DI PARA-ALZHEIMER, "IO SO' GIORGIA" SUL MES ATTACCA IL PD: “PERCHÉ QUANDO GOVERNAVA NON L’HA RATIFICATO?” - DAGO-RISPOSTA: NON L'HA RATIFICATO PER IL SEMPLICE MOTIVO CHE ALL’EPOCA NON C’ERA ALCUNA URGENZA IN QUANTO LA SCADENZA PER IL TRATTATO DEL MES ERA IL 31 DICEMBRE 2023. IL PRECEDENTE GOVERNO, GUIDATO DA MARIO DRAGHI, E’ STATO FATTO FUORI IL 21 LUGLIO 2022 - QUALCHE ANIMA PIA PUO’ RICORDARE ALLA SMEMORATA DI COLLE OPPIO CHE IL PRIMO ATTO POLITICO E FORMALE DI NASCITA DEL MES RISALE ALL’11 LUGLIO 2011, QUANDO IN ITALIA ERA AL GOVERNO IL CENTRODESTRA DI SILVIO BERLUSCONI E GIORGIA MELONI, IN QUELLA LEGISLATURA ADERENTE AL POPOLO DELLE LIBERTA’, ERA MINISTRA DELLA GIOVENTU’. ALL’EPOCA, SUL MES, NON SI RISCONTRANO RIMOSTRANZE, ALMENO PUBBLICHE, NE' DELLA DUCETTA NE' DI SALVINI