2025trump intelligenza artificiale

LE TRUMPATE, LE GUERRE, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: COSA SUCCEDERÀ NEL 2025? – IL VERO SPARTIACQUE SARÀ L’INAUGURAZIONE DEL SECONDO MANDATO DI DONALD TRUMP. UN CATACLISMA IN GRADO DI RIVOLUZIONARE ALLEANZE INTERNAZIONALI E CAMBIARE IL DESTINO DEI CONFLITTI IN UCRAINA E MEDIORIENTE – LA SVOLTA FINALE DELL’AI, LE ELEZIONI IN GERMANIA, I PREZZI DELL’ENERGIA E IL GRANDE RITORNO DEL RIARMO: I TREND E LE PREVISIONI…

 

Estratto dell’articolo di Giorgio Rutelli per www.adnkronos.com

 

donald trump

Quali sono i più importanti eventi e le tendenze da tenere d’occhio nel 2025? Ecco una lista divisa per temi: (geo)politica, economia, difesa, tecnologia, per intercettare le grandi “correnti globali” che avranno conseguenze dirette sull’Italia.

 

(Geo)politica

Stati Uniti: il 20 gennaio Donald Trump giurerà sulla Bibbia per il suo secondo mandato da presidente degli Stati Uniti. A partire dalle 12, ora di Washington DC, avrà pieni poteri per mettere in campo la sua agenda, di cui parleremo nel dettaglio più avanti.

 

Una curiosità: il giuramento è stato pronunciato più di una volta da diversi presidenti, e non solo perché molti hanno servito per due mandati: se il 20 gennaio cade di domenica, il presidente-eletto giura in privato e poi ripete l’atto all’“inauguration” di Capitol Hill il giorno dopo. È successo ad esempio a Ronald Reagan nel 1985.

 

Friedrich Merz

Germania: le elezioni anticipate si terranno il 23 febbraio, dopo la fine della coalizione semaforo che sosteneva il cancelliere Olaf Scholz. Il paese andrà al voto in un clima teso: l’economia è in difficoltà e la ferita dell’attentato di Magdeburgo è ancora fresca.

 

Il favorito è il conservatore Frederich Merz, candidato della Cdu/Csu, ma dovrà trovare qualcuno con cui governare, e non sarà un negoziato facile. Occhi puntati sul risultato di Afd, il partito di estrema destra che negli ultimi anni ha ottenuto ottimi risultati soprattutto nella ex Germania Est e potrà contare sul sostegno non solo mediatico di Elon Musk.

 

lukashenko putin

Bielorussia: le elezioni presidenziali saranno il 26 gennaio. Aleksander Lukashenko, in carica dal 1994, punta al settimo mandato. Dopo aver vinto nel 2020, ha represso con violenza le manifestazioni di protesta.

 

È alleato di Putin nella guerra in Ucraina, e la Russia ha da poco aggiornato la sua dottrina nucleare promettendo di proteggere Minsk, anche con armi atomiche, in caso di aggressione.

 

[…]

 

Francia: in teoria non dovrebbero esserci elezioni, con il mandato di Macron che scade nel 2027. In pratica, a partire da giugno, quando saranno passati i 12 mesi previsti dalla Costituzione dall’ultimo scioglimento delle camere, i francesi potrebbero tornare al voto se il precario governo Bayrou dovesse cadere sotto i colpi di Marine Le Pen e Jean-Luc Mélenchon.

 

MARINE LE PEN JEAN LUC MELENCHON

Europa: i due semestri di presidenza toccano a Polonia e poi Danimarca, e nelle capitali c’è chi tira un sospiro di sollievo dopo i sei mesi con l’imprevedibile Viktor Orbán alla guida.

 

La commissione von der Leyen-bis è in carica da un mese e ha stabilito le priorità per quest’anno: competitività, sostenibilità, difesa, sicurezza e tecnologia digitale. Tra gli anniversari rilevanti, i 30 anni dall’ingresso di Austria, Finlandia e Svezia, i 40 anni di Schengen (di cui Romania e Bulgaria sono membri dal 1 gennaio) e i 75 dalla Dichiarazione Schuman, dal nome del ministro degli Esteri francese che il 9 maggio (non a caso festa dell’Europa) 1950 propose l’idea di creare una Comunità del carbone e dell’acciaio.

 

AI ACT - UNIONE EUROPEA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’AI Act, uno dei regolamenti più importanti degli ultimi anni, dal 2 febbraio avrà i suoi primi effetti su aziende e cittadini, con altri ‘step’ importanti il 2 maggio e il 2 agosto.

 

Ucraina: buona parte degli analisti internazionali prevede una qualche forma di cessate il fuoco durante l’anno. Zelensky ha da poco ammesso che, con le forze attualmente in campo, non è in grado di riconquistare Donbass e Crimea.

 

VOLODYMYR ZELENSKY E VLADIMIR PUTIN COME PUGILI SUL RING - FOTO CREATA CON GROK

Trump ha promesso di risolvere la guerra “in 24 ore”. Putin si è dichiarato pronto a sedersi a un tavolo, magari nella Slovacchia del suo “amico” Robert Fico. Entrambi gli eserciti continuano a combattere in modo serrato per avere la posizione più forte possibile al tavolo del negoziato.

 

Medio Oriente: se a fine 2023 molti avrebbero dato Netanyahu per finito, dopo la tragedia del 7 ottobre, gli ostaggi, e la reazione violenta su Gaza - che si sommavano alle proteste di piazza e alle accuse di corruzione - oggi la situazione è molto diversa: Israele ha messo in ginocchio Hezbollah, decapitato la leadership di Hamas e colpito gli Houthi, isolando il suo nemico numero uno, l’Iran.

bibi netanyahu

 

Con la caduta di Assad, ulteriore segno dell’indebolimento dell’asse guidato da Teheran, Netanyahu ha conquistato un pezzo di territorio che era sotto il controllo siriano. La situazione a Gaza resta disperata, soprattutto per chi vive nei campi profughi, ma se si votasse oggi il Likud di Netanyahu sarebbe di gran lunga il primo partito.

 

[…]

 

kemi badenoch 4

Regno Unito: il 1 maggio si terranno le elezioni amministrative per il rinnovo di varie cariche locali. Sulla carta non un appuntamento cruciale, ma con la capacità di avere un forte impatto sulla politica nazionale. Secondo recenti sondaggi pubblicati dal ‘Sunday Times’ se si votasse oggi i laburisti perderebbero circa 200 dei seggi conquistati solo sei mesi fa, e a crescere sarebbero sia i conservatori, ora guidati da Kemi Badenoch, prima donna nera a guidare uno dei principali partiti britannici, sia Reform Uk, il partito di Nigel Farage.

nigel farage 1

 

Che ha fatto un grande ritorno sulla scena dopo essere sopravvissuto a incidenti aerei, all’abbandono della politica dopo il successo della Brexit, e anche ai reality show nella giungla australiana. Reform UK è in crescita inarrestabile ma alle ultime elezioni il sistema elettorale inglese (first past the post) gli ha garantito solo 5 parlamentari a fronte di oltre 4 milioni di voti, ovvero lo 0,8% dei seggi con il 14,3% dei consensi.

 

Anniversari: oltre a quelli europei, si celebrano gli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e dall’avvio delle Nazioni Unite: il 6 agosto la bomba atomica su Hiroshima, il 15 la resa del Giappone, il 24 ottobre entra in vigore la Carta dell’Onu. Il 30 aprile sono 50 anni dalla caduta di Saigon con la caotica evacuazione di oltre 7mila persone e la fine della guerra del Vietnam.

 

VITTIME DELLA SPARATORIA A CHARLIE HEBDO

Decennali: Il 7 gennaio 2015 un gruppo di jihadisti faceva strage nella redazione di “Charlie Hebdo”. Il 14 luglio 2015 si firmava l’accordo sul nucleare iraniano (Jcpoa), da cui Trump si ritirò nel 2018 e che Biden non ha resuscitato. L’Iran è ora considerato in grado di produrre il materiale per un’arma atomica “in una o due settimane” ha detto il segretario di Stato americano Antony Blinken. Il 12 dicembre 2015 si firmarono gli storici Accordi di Parigi sul clima, per limitare l’aumento delle temperature a 1,5 gradi, soglia considerata praticamente già raggiunta.

 

Economia

Dazi: la grande domanda che si fanno tutti è: quanto delle promesse/minacce di Donald Trump si trasformerà in realtà? Da candidato ha parlato di dazi del 60% sulle merci cinesi e del 10% sulle altre.

 

DONALD TRUMP

Recentemente, se l’è presa anche con i vicini Canada e Messico, nonostante il fortissimo legame commerciale tra i paesi ex-Nafta (oggi il loro rapporto è regolato dal trattato Usmca), ai quali è pronto a imporre “tariffs” del 25%.

 

Il presidente ha il potere di decidere […] restrizioni su merci e commercio senza dover passare dal Congresso, come fece durante il primo mandato con acciaio e alluminio. Ma per una guerra commerciale totale con la Cina o con il resto del mondo, è necessario un passaggio parlamentare, altrimenti può scattare il ricorso alla Corte suprema contro un possibile ordine esecutivo della Casa Bianca. E nella maggioranza repubblicana, che balla sul filo di tre senatori e due deputati, non mancano i nemici delle politiche protezionistiche.

 

Mercati: il ritorno di Trump ha galvanizzato la borsa di New York, con l’S&P 500 che ha chiuso il 2024 con un +23% sull’anno precedente, un rally che neanche i “tori” più convinti avevano previsto, e i modelli degli analisti prevedono un altro anno di guadagni, anche se tra il 10 e il 15%.

 

donald trump 2

All’orizzonte ci sono tre incertezze: l’agenda economica di Trump, l’inflazione e la velocità alla quale la Fed abbasserà i tassi d’interesse. Di sicuro gli Stati Uniti, grazie alle mosse del governatore Jerome Powell, considerato da molti democratici uno dei migliori di sempre (ma va ricordato che fu nominato da Trump), hanno evitato una recessione annunciata più volte dal 2021.

 

E l’eccezionalismo americano può continuare anche quest’anno grazie al boom dell’intelligenza artificiale, che oltre ad alimentare i titoli di aziende tech come Nvidia e Meta inizia a mostrare i suoi effetti (in tandem con la massiccia adozione del cloud) in termini di aumento di produttività. […]

 

GAS RUSSIA EUROPA

[…] Prezzi dell’energia: grande timore sulla questione del gas, condizionata dalla fine dell’accordo tra Russia e Ucraina sul gasdotto verso l’Europa. A Bruxelles mostrano tranquillità sulla capacità di garantire il flusso di metano e di riempire gli stoccaggi durante l’estate, ma autorità e analisti si attendono un aumento dei prezzi durante l’anno, che condizionerà anche il mercato dell’elettricità, legato a quello del gas.

 

Tutti elementi che colpiranno soprattutto l’Europa e renderanno meno competitive le nostre aziende rispetto a quelle statunitensi e cinesi, mentre i cittadini avranno meno reddito a disposizione per i consumi, comprare casa o fare investimeni.

 

donald trump - nato

Difesa

Spese militari: il ritorno di Trump risveglia anche il (mai veramente sopito) richiamo degli Stati Uniti agli alleati Nato per la propria sicurezza. Nel 2014, con Obama alla Casa Bianca, si stabilì un obiettivo del 2% del Pil dedicato alle spese militari. Nel 2024 sono stati 23 i membri dell’Alleanza atlantica a superare questa soglia, decisamente un salto rispetto agli 11 del 2023.

 

Tra chi resta al di sotto, spiccano l’Italia (con l’1,5%) e il Canada (intorno all’1,3%), mentre la Polonia viaggia verso il 5% in virtù dell’impegno a sostegno dell’Ucraina. Trump ha parlato di portare anche gli altri al 5%, ma come nel caso dei dazi è una sua tattica negoziale: partire da un numero alto per poi chiudere a una cifra (per lui) soddisfacente, che potrebbe assestarsi sopra al 3% […].

 

Andrius Kubilius

Industria della difesa europea: entro la fine di febbraio, il nuovo commissario europeo alla Difesa e allo Spazio, il lituano Andrius Kubilius, dovrà presentare il suo libro bianco, una specie di rapporto Draghi concentrato sull’industria militare. Dovrà affrontare le questioni relative alle capacità del settore, alla competitività e alle esigenze di investimento.

 

Dovrà anche inquadrare l'approccio generale all'integrazione della difesa nell'Unione, con l'obiettivo di rafforzare la capacità di rispondere alle minacce, al momento decisamente insufficiente. Con lo smantellamento del settore automobilistico, lo sviluppo del comparto militare rappresenta una strada per mantenere i livelli di occupazione e garantire fondi per la ricerca industriale. L’impatto sull’opinione pubblica però non sarà altrettanto favorevole.

 

Droni, droni, droni: gli investimenti militari si concentreranno sulla produzione di UAV, velivoli senza pilota, e sulle armi in grado di abbatterli. L’esempio di Turchia e Iran, due medie potenze che grazie allo sviluppo di queste tecnologie hanno aumentato esponenzialmente la loro capacità di attacco e deterrenza, sarà seguito da molti altri paesi.

droni

 

Quanto accade sul campo in Ucraina, nel Mar Nero contro la flotta russa e nello stretto che divide la Cina e Taiwan dimostra come anche nelle operazioni navali il futuro è senza pilota. Sono strumenti economici, manovrabili con intelligenza artificiale e che garantiscono la protezione dei propri militari. Dall’altra parte, le contraeree dei paesi occidentali hanno assetti molto costosi pensati per abbattere missili e che vengono “sprecati” per colpire velivoli da poche migliaia di dollari (come nel caso dell’attacco iraniano contro Israele).

 

Armi ipersoniche: dall’altra parte dello spettro ci sono i missili ipersonici, che costano milioni (o decine di milioni) e possono viaggiare oltre Mach 5, cinque volte la velocità del suono, cioè oltre 6.174 km/h.

armi ipersoniche cina 5

 

Combinano (idealmente) alta velocità, manovrabilità e capacità di volo a bassa quota, rendendoli difficili da rilevare e intercettare dai sistemi di difesa tradizionali. La Russia è avanti in questo campo, con diversi sistemi, tra cui Avangard (veicolo di rientro basato su missili balistici intercontinentali), Zircon (per impiego navale), Kinzhal (aerolanciato), e Oreshnik.

 

Questi ultimi due sono stati usati contro l’Ucraina, ma il primo è stato in più occasioni intercettato dai sistemi Patriot forniti dagli Stati Uniti, a dimostrazione che non si tratta di un’arma “impossibile da intercettare” come la definì Putin. Gli Stati Uniti sono indietro, con il progetto di Lrhw (Long range hypersonic weapon system) che dal 2023 è slittato al 2025.

armi ipersoniche cina 4

 

[…] La Cina invece è in fase avanzata di sviluppo e ha già sistemi operativi. L’India è sta sperimentando, mentre la Francia è in fase iniziale di sviluppo.

 

 

Gcap e caccia di nuova generazione: il Global Combat Air Programme (Gcap) è una collaborazione strategica tra Italia, Regno Unito e Giappone per sviluppare un sistema di difesa aerea di sesta generazione entro il 2035. A novembre il Parlamento italiano ha approvato la partecipazione a questo programma, sottolineandone l’importanza per la sicurezza nazionale e l’industria aerospaziale.

 

Global Combat Air Programme

All’air show di Farnborough i tre paesi hanno presentato un nuovo modello concettuale del caccia, al quale partecipano BAE Systems (Regno Unito), Leonardo (Italia) e Mitsubishi Heavy Industries (Giappone). […]

 

Gli Usa stanno sviluppando il Next Generation Air Dominance (Ngad), un caccia di sesta generazione destinato a sostituire l'F-22 Raptor a partire dal 2030, mentre Francia, Germania e Spagna collaborano al Future Combat Air System (Fcas) […].

 

La Cina, dopo aver copiato l’F35 americano […] vuole superare le capacità occidentali con la prossima generazione. Non sarà facile visto che da due anni a questa parte subisce limitazioni sui chip più avanzati, anche se sta sviluppando una filiera Made in China anche in questo settore. La Russia dovrebbe sostituire il MiG-31 ma è molto indietro e al momento non ha progetti conosciuti in questo campo.

 

Tecnologia

intelligenza artificiale

Agi, intelligenza artificiale generale: il prossimo passo nell’evoluzione dell’AI. Non si sa bene come definirla né tantomeno quando sarà raggiunta. Più o meno si può dire avremo l’Agi quando un’intelligenza artificiale sarà in grado di fare tutto ciò che un essere umano può fare, così come lo sa fare un essere umano, compresi i meta-compiti come imparare a eseguire nuove attività.

 

Ma per esempio sappiamo da documenti interni di OpenAi che l’Agi è considerata il momento in cui un sistema garantirà 100 miliardi di dollari di profitto. Un traguardo che l’azienda ha inserito nell’accordo con Microsoft per stabilire quando il loro sodalizio si potrà interrompere.

 

Non sembra vicino visto che OpenAi prevede di perdere decine di miliardi prima di raggiungere il primo utile nel 2029. […]

 

Informatica quantistica

Quantum: il 2025 è l’Anno internazionale della scienza e della tecnologia quantistica (IYQ). Secondo le Nazioni Unite, che l’hanno istituita, questa iniziativa mondiale vedrà “attività a tutti i livelli volte ad aumentare la consapevolezza pubblica dell'importanza della scienza e delle applicazioni quantistiche”.

 

Il 2025 è stato scelto perché sono 100 anni dallo sviluppo iniziale della meccanica quantistica (il termine è stato usato per la prima volta in un articolo scientifico del fisico tedesco Max Born nel 1925).

 

chip al silicio per computer quantistici 2

A poche ore dall'annuncio del nuovo chip quantistico Willow, Google ha guadagnato oltre 100 miliardi di dollari in capitalizzazione. Aziende e istituzioni si stanno rendendo conto della potenza di calcolo senza precedenti che i computer quantistici consentiranno di ottenere e il 2025 sarà l’anno in cui queste macchine usciranno dai laboratori e andranno nel “mondo reale”, ovvero nei data center e nelle reti avanzate. Proprio come ChatGpt ha fatto nascere la categoria degli ingegneri dei prompt, nel 2025 ci sarà molta domanda per nuovi ruoli, come gli ingegneri dell'ottimizzazione quantistica.

 

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Sovranità AI: prosegue e si allarga il trend della sovranità tecnologica, dopo gli investimenti in infrastrutture cloud “locali” e le leggi sulla cybersecurity che individuano perimetri di sicurezza nazionali. L’enfasi nel 2025 sarà sull’intelligenza artificiale “sovrana”, anche se per paesi come l’Italia sarà difficile sviluppare LLM (modelli linguistici di grandi dimensioni) in grado di competere con ChatGpt di OpenAI, Copilot di Microsoft, Llama di Meta, Gemini di Google, Claude di Anthropic, Grok di X.Ai. Ma come nel caso del cloud, che oggi è dominato da una manciata di grandi soggetti soprattutto statunitensi, l’obiettivo sarà di integrare funzionalità e sicurezza su misura per i singoli ordinamenti.

 

Summit sull’IA: si svolgerà a Parigi il 10 e 11 febbraio e segue i due incontri di Bletchley Park (Regno Unito) e Seoul (Corea del Sud). […]

 

TikTok: il 19 gennaio dovrebbe scattare il bando dell’app cinese negli Stati Uniti per motivi di sicurezza nazionale, a meno che ByteDance, la società che la possiede, non la ceda ad altri azionisti “graditi” all’amministrazione Usa.

DONALD TRUMP TIKTOK

 

La Corte Suprema il 10 gennaio ascolterà le argomentazioni dell’azienda, secondo cui la vendita forzata o il divieto di operare violano il Primo emendamento e dunque la libertà di espressione dei suoi 170 milioni di utenti americani. Trump, che entrerà in carica il giorno dopo la “tagliola”, ha chiesto ai giudici di rinviare la decisione per permettere al suo governo di negoziare una soluzione. Cosa che al momento fa ben sperare gli azionisti di ByteDance, tra i quali c’è uno dei principali donatori della campagna Trump, Jeff Yass.

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...