luca de meo john elkann

IL PATTO DELLA PASTASCIUTTA – I DUE ITALIANI AL VERTICE DI STELLANTIS E RENAULT, JOHN ELKANN E LUCA DE MEO, LANCIANO UN APPELLO CONGIUNTO: “QUEST’ANNO SI DECIDE IL DESTINO DELL’AUTOMOTIVE EUROPEO. AL RITMO ATTUALE, IL MERCATO POTREBBE PIÙ CHE DIMEZZARSI”. E ATTACCANO L’UE GUIDATA DALLA TEDESCA URSULA VON DER LEYEN PER LE REGOLE CHE PRIVILEGIANO LE AUTO PIÙ GRANDI E COSTOSE: “UN QUARTO DELLA NOSTRA INGEGNERIA È DEDICATO ALLE NORMATIVE. ENTRO IL 2030 ENTRERANNO IN VIGORE 100 NUOVE LEGGI CHE AUMENTERANNO IL PREZZO DELLE NOSTRE AUTO DI UN ALTRO 40%" – COME MAI QUESTI AMOROSI SENSI TRA YAKI E IL SUO PRINCIPALE CONCORRENTE IN EUROPA? STELLANTIS È ANCORA SENZA AD, E IN PASSATO SI È PARLATO DI UNA FUSIONE TRA I DUE GRUPPI…

ALLARME DI ELKANN E DE MEO SUL FUTURO DELL'AUTO EUROPEA

LUCA DE MEO JOHN ELKANN

(ANSA) - 'Auto: John Elkann e Luca De Meo suonano l'allarme': questo il titolo del quotidiano francese Le Figaro, che oggi propone un'intervista congiunta ai due alti responsabili dell'industria automobilistica europea.

 

"I capi di Stellantis e Renault - sintetizza il giornale francese nella presentazione dell'intervista esclusiva - chiedono una semplificazione radicale e rapida delle normative per poter nuovamente proporre auto popolari". "Le sorti dell'industria automobilistica europea si giocano quest'anno", avvertono Elkann e De Meo nel colloquio con il grande quotidiano parigino.

 

JOHN ELKANN E LUCA DE MEO: “QUEST’ANNO SI DECIDERÀ IL DESTINO DELL’AUTOMOTIVE EUROPEO”

Traduzione di un estratto dell’articolo di Bertille Bayart et Valérie Collet per “Le Figaro”

 

LUCA DE MEO EMMANUEL MACRON

Condividono la stessa impazienza. La stessa preoccupazione. La stessa ambizione. John Elkann e Luca de Meo, i vertici dei due gruppi rivali Stellantis e Renault, hanno deciso di lanciare congiuntamente l'allarme.

 

"Il mercato automobilistico europeo è in declino ormai da cinque anni", spiega John Elkann. «È l'unico grande mercato globale che non è tornato ai livelli pre-Covid.» È quasi un crollo: l'anno scorso in Europa (nei 27 stati membri, nel Regno Unito e in Norvegia) sono stati venduti 15 milioni di veicoli, rispetto ai 18 milioni del 2019.

 

"E continuano ad andare avanti", osserva il presidente di Stellantis, che avverte: "Al ritmo attuale, il mercato potrebbe più che dimezzarsi entro un decennio". «Bisogna ripartire dalla domanda», afferma Luca de Meo. Ciò implica la fornitura di automobili accessibili.

 

john elkann - stellantis

«Tra i produttori europei», spiega il patron di Losange, «esistono due scuole di pensiero.

 

Quella di Stellantis e del gruppo Renault, che insieme rappresentano il 30% del mercato e che vogliono produrre e vendere auto popolari in Europa e per l'Europa.

 

E quella dei marchi premium, per i quali l'Europa è certamente importante, ma la cui priorità è l'export. Da vent'anni, è la loro logica a dettare la regolamentazione del mercato».

 

Conseguenza: «Le regole europee fanno sì che le nostre auto siano sempre più complesse, sempre più pesanti, sempre più costose, e che la maggior parte delle persone semplicemente non se le possa più permettere. »

 

[…] I due manager si divertono a confrontare le loro rispettive R5 o Fiat 500 originali con le versioni attuali: "Sembrano aver passato settimane in palestra!" ", scherza John Elkann. Entrambi hanno ricordi dell'Italia, ad esempio, dove negli anni '80 le auto sotto i 4 metri rappresentavano i tre quarti del mercato.

Luca De Meo AD DI RENAULT

 

In Europa, questa quota è scesa dal 50% al 5% di oggi. L'Europa deve quindi tornare all'auto di successo per rilanciare il suo mercato. Per de Meo ed Elkann resta implicita la presa di distanza dalle posizioni difese dai concorrenti tedeschi, specialisti nelle battaglie per i premi e per l'influenza a Bruxelles.

 

[…] La lotta per l'auto popolare può e deve essere guidata da Francia, Italia e Spagna, sostengono de Meo ed Elkann. «Questi tre Paesi sono i più colpiti», spiega il secondo. «Le loro popolazioni sono gli acquirenti di queste auto, i cui prezzi sono aumentati, e ne sono anche i produttori. E insieme pesano più della Germania in termini di produzione. È importante che questi Paesi considerino prioritaria la promozione della loro industria.»

 

CARLOS TAVARES E MIKE MANLEY ANNUNCIANO LA FUSIONE TRA PSA E FCA

"Quello che chiediamo è una regolamentazione differenziata per le auto di piccole dimensioni", spiega il capo della Renault.

 

"Esistono troppe regole pensate per auto più grandi e costose, che non ci consentono di produrre auto di piccole dimensioni a condizioni di redditività accettabili."

 

Non è possibile trattare un'auto di 3,80 metri come un'auto di 5,5 metri! Il costo aggiuntivo per un'auto piccola è lo stesso di quello per una berlina grande. Ciò intacca buona parte del margine di vantaggio di questa piccola auto. E continuerà. »

 

Renault Twizy - minicar

[…] John Elkann e Luca de Meo prendono l'esempio delle "kei car" giapponesi, auto molto piccole e molto redditizie che hanno conquistato il 40% del mercato, grazie in particolare alle politiche favorevoli attuate dai comuni.

 

[…] I due dirigenti chiedono con insistenza che il decreto di semplificazione annunciato da Ursula von der Leyen venga effettivamente applicato.

 

"Per il momento sono solo parole e i risultati non ci sono", si lamenta John Elkann. I due leader si rammaricano inoltre del fatto che l'impegno della Commissione di modificare le cosiddette regole "Café", che minacciano di multare a partire dal 2025 i produttori il cui mix di vendita emette in media troppa CO2, non sia ancora stato tradotto in testi.

 

carlos tavares john elkann

"Ho lanciato l'allarme su questo problema all'inizio del 2024. Siamo a maggio 2025 e le decisioni devono ancora essere prese!" Luca de Meo si irrita. Elkann concorda sul fatto che questa incapacità di passare rapidamente dalle parole ai fatti sia "sconcertante".

 

"Anche i clienti si perdono", spiega il capo di Renault. Prima, scegliere un'auto era semplice. Chi percorreva 25.000 km all'anno sceglieva un diesel, chi ne percorreva 10.000 sceglieva un benzina. Facile. Oggi dobbiamo applicare un algoritmo con 18 criteri! » Il programma di semplificazione che Bruxelles vuole attuare deve essere incisivo, chiedono.

 

«Un quarto della nostra ingegneria è dedicato esclusivamente alle normative», ricorda Elkann. "Entro il 2030 entreranno in vigore 100 nuove normative che aumenteranno il prezzo delle nostre auto di un altro 40%", prevede de Meo. Individua tre obiettivi: "Uno, la regolamentazione dovrebbe ora applicarsi solo ai nuovi modelli, non a quelli vecchi; due, darci periodi di prova a "pacchetti", anziché uno al mese; e tre, abbiamo bisogno di uno sportello unico presso la Commissione”

 

[…]

 

JOHN ELKANN ALLA CENA DI GALA PER L INAUGURAZIONE DI DONALD TRUMP

L'auto elettrica non è la soluzione miracolosa

"L'Unione Europea si è concentrata, nella sua legittima ambizione ambientale, esclusivamente sul tema delle nuove auto e sull'unico obiettivo dei veicoli a zero emissioni. Ma ciò che conta per il nostro ambiente è sostituire i 250 milioni di auto in circolazione che inquinano e la cui età media continua ad aumentare: 12 anni in Europa, 17 anni in Grecia!", spiega John Elkann.

 

La decarbonizzazione può davvero accelerare rinnovando il parco circolante con tecnologie varie, innovative e competitive, rivitalizzando così la domanda.

 

EMMANUEL MACRON RENAULT

"Se l'obiettivo è la riduzione complessiva delle emissioni di carbonio, bisogna dirlo: l'Europa ha ancora molto da fare. Credeva erroneamente che l'auto elettrica sarebbe stata la soluzione miracolosa", afferma Luca de Meo. Il capo della Renault chiede neutralità tecnologica e un cambiamento di metodologia. Le emissioni non devono essere calcolate dal serbatoio alla ruota, un approccio "che ha già raggiunto il suo limite", ma sull'intero ciclo di vita. Ciò cambierebbe la gerarchia tra grandi auto elettriche e piccoli veicoli a benzina o ibridi.

GREEN DEAL - COMMISSIONE EUROPEA

 

"Il passaggio da Euro3 a Euro6 per le auto con motore a combustione interna ha avuto un impatto maggiore sul clima rispetto al passaggio da Euro6 a quelle elettriche", afferma John Elkann.

 

[…] L'Unione Europea dovrebbe cambiare idea sul divieto di nuove auto con motore a combustione interna a partire da questa data? Luca de Meo è irritato dall’alternativa in cui spesso si vuole circoscrivere il dibattito.

 

Non è una questione di pro o contro il 2035, di pro o contro l'elettrico. Dobbiamo riaprire il campo delle possibilità e affermare la neutralità tecnologica. Noi produttori operiamo con piani decennali che rivediamo regolarmente perché accadono molte cose impreviste. Ci adattiamo costantemente.

 

renault 10

"Non pensate che siamo nostalgici del XX secolo. Siamo produttori del XXI secolo, in grado di offrire una gamma completa di prodotti al maggior numero di persone, dall'elettrico all'ibrido e al termico di nuova generazione, come dimostrano i prodotti che abbiamo lanciato di recente (Citroën C3, Fiat Grande Panda, Peugeot 3008)", sostiene il capo di Stellantis.

 

[…]  Il capo di Stellantis fa notare che il resto del mondo si sta muovendo rapidamente ultimamente. Decide il politico. Donald Trump firma i decreti uno dopo l'altro, la Cina si organizza.

 

CARLOS TAVARES JOHN ELKANN - STELLANTIS

In Cina, negli Stati Uniti e nei paesi emergenti si stanno costruendo solide politiche industriali. In Europa, stiamo parlando con stati che purtroppo hanno poco margine di manovra e con una Commissione europea che ha scarse capacità di intervento. "Tutti i paesi del mondo che hanno un'industria automobilistica si stanno organizzando per proteggere il proprio mercato. Tranne l'Europa", descrive il capo di Renault.

 

Chiede che l'Europa riunisca autorità di regolamentazione, industriali e scienziati per sviluppare standard futuri. La guerra commerciale che infuria su scala globale sta spingendo verso la regionalizzazione e dovrebbe incoraggiare il Vecchio Continente a concentrarsi nuovamente sulla domanda interna. All'inizio dell'anno, il Commissario europeo Stéphane Séjourné, presentando le sue linee guida per il settore, ha descritto un'automobile come "in pericolo mortale".

 

URSULA VON DER LEYEN - GREEN DEAL

I vertici di Renault e Stellantis vogliono credere che a questo senso di urgenza seguiranno i fatti. Il 2025 è un momento cruciale. Il mercato cinese supererà quelli di Europa e Stati Uniti messi insieme. L'Europa deve scegliere se rimanere una terra di industria automobilistica o un semplice mercato. Tra cinque anni, a questo ritmo di declino, sarà troppo tardi. "Il destino dell'industria automobilistica europea si decide quest'anno", afferma John Elkann. «Il livello attuale del mercato è un disastro», insiste Luca de Meo.

 

auto elettriche cinesi - dazi

«C'è una questione strategica, anche per gli Stati per i quali il settore rappresenta 400 miliardi di euro di gettito fiscale all'anno in Europa. "Di questo passo, se la traiettoria non cambia, dovremo prendere decisioni dolorose per il sistema produttivo nei prossimi tre anni", spiega John Elkann. Al contrario, se ci sarà una mobilitazione attorno a una chiara scelta politica, se ricreeremo un mercato e volumi adeguati, siamo entrambi convinti che potremo continuare a produrre in Europa, anche nell'Europa occidentale.

emmanuel macron jean dominique senard

auto elettriche cinesiDAZI UE SULLE AUTO ELETTRICHE CINESI

renault nissan mitsubishi 2nissan renault

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN