pankaj mishra pakistan india

SONO 80 ANNI CHE OGNI TANTO RICICCIA IL CONFLITTO TRA PAKISTAN E INDIA - IL 15 AGOSTO DEL 1947 VENNE RICONOSCIUTA L'INDIPENDENZA DEI DUE STATI. IL KASHMIR RESTAVA UNA REALTÀ A SÉ, MA IL MAHARAJA CHE LO GOVERNAVA, HARI SINGH, ERA INDUISTA MENTRE LA MAGGIORANZA DEI SUDDITI ERA MUSULMANA. PER QUESTO I CITTADINI SI RIVOLTARONO CONTRO IL MONARCA - LA GUERRA TRA INDIA E PAKISTAN DEL 1965, CHE COSTO' INUTILMENTE LA VITA A 5 MILA SOLDATI, IL CONFLITTO DEL 1999 E LA TREGUA DEL 2003 - LO SCRITTORE INDIANO PANKAJ MISHRA "LA TENSIONE CONVIENE A ENTRAMBI PERCHÉ..."

1 - UN DUELLO LUNGO 80 ANNI 

Estratto dell'articolo di Samuele Finetti per il “Corriere della Sera” 

 

guerra pakistan india

Mentre il mondo era travolto dalla Seconda guerra mondiale, Jawaharlal Nehru, rinchiuso dai britannici in un carcere alle porte di Mumbai, si dedicò alla scrittura. In quelle pagine, poi raccolte nel volume The discovery of India, il futuro primo ministro scrisse: «Quando penso all’India, penso a molte cose. Ma soprattutto alle valli del Kashmir in primavera, ai loro prati in fiore e al rumore dei ruscelli che vi scorrono». 

 

Liberato, e poi divenuto premier, nella primavera del 1947 Nehru si sedette al tavolo con Muhammad Ali Jinnah — il «padre del Pakistan» — per negoziare quella che sarebbe passata alla Storia come «partizione». Il subcontinente fu diviso in due Stati: l’India e il Pakistan.

 

attacco dell india al pakistan 60

Ma quando, il 15 agosto, la loro indipendenza fu formalmente riconosciuta, il Kashmir restava una realtà a sé: confinante con entrambi i Paesi, e da entrambi reclamato, costituiva un caso spinoso.  Perché il maharaja che lo governava, Hari Singh, era induista; mentre la maggioranza dei sudditi era musulmana. Singh insisteva per la propria indipendenza.

 

In ottobre, però, i contadini musulmani si rivoltarono contro il monarca, che non ebbe altra scelta che rivolgersi a Nehru perché gli fornisse aiuto in cambio dell’annessione all’India. Iniziò così un conflitto a fasi alterne che si protrasse fino al gennaio del 1949, quando un accordo cristallizzò la linea del fronte come fragile confine tra i due Paesi. [...]

 

attacco dell india al pakistan 48

Ma sotto la cenere della tregua covava ancora la scintilla della guerra. Alimentata dai ricordi, sia tra i musulmani che tra gli indù, dei violenti massacri che avevano insanguinato le aree del confine dopo la partizione. Quando, nell’agosto del 1965, il Pakistan iniziò a infiltrare soldati nel Kashmir indiano per fomentare una ribellione, la risposta di New Delhi fu immediata. Superata la linea di confine, le truppe indiane colsero immediati successi militari. Ma presto la situazione si arenò in uno stallo, sancito dalla fine delle ostilità in autunno. Era stato un conflitto breve e inconcludente, costato la vita a circa 5.000 soldati. 

 

attacco dell india al pakistan 49

Inutilmente, perché nel 1966 Stati Uniti e Unione Sovietica mediarono un nuovo accordo che stabiliva il ritorno ai confini precedenti.  Cinque anni, e India e Pakistan erano di nuovo in guerra.  Il teatro era il Pakistan Orientale (l’odierno Bangladesh), dove New Delhi sosteneva la guerriglia bengalese vittima della violenza delle autorità pachistane, ma scontri e incursioni aeree si verificarono anche nel Kashmir.

 

Seguì un periodo di relativa pace, nonostante frequenti schermaglie. Al crepuscolo del secolo, tuttavia, la tensione si acuì di nuovo. Tra il 1998 e il 1999, unità militari pachistane penetrarono in India. La risposta arrivò nella primavera del ’99: la guerra di Kargil — la regione sulla Linea di controllo che Islamabad intendeva conquistare — infiammò l’area fino a luglio, con combattimenti su terreni impervi a oltre 5.000 metri di quota. Nel 2003 fu siglato un cessate il fuoco, tuttora in vigore. Ma nuovi focolai di violenza sono divampati.  [...]

 

PANKAJ MISHRA

2 - «LA TENSIONE CONVIENE A ENTRAMBI». LO SCRITTORE INDIANO MISHRA: NON TEMO L’ESCALATION, MA NON CI SONO MEDIATORI 

Estratto dell'articolo di Alessandra Muglia per il “Corriere della Sera” 

 

«L’India doveva fare qualcosa. Soprattutto questo governo, che ha posto la difesa nazionale in cima all’agenda, non può che rispondere a muso duro a qualsiasi attacco» dice al Corriere lo scrittore indiano Pankaj Mishra, romanziere, analista e storico tra i più taglienti del subcontinente. [...]

 

A preoccupare molti osservatori è che si tratta del più grande attacco da decenni e che ha preso di mira non solo località nel Kashmir conteso ma anche nel Punjab pachistano. 

«Bisogna guardare a cosa sta accadendo all’interno dell’India e del Pakistan per capire come potrebbe evolvere la situazione: nessuno dei due Paesi può affrontare una guerra su larga scala perché entrambi, in forme diverse, sono alle prese con una grave crisi economica. Il Pakistan ha un’economia soffocata dall’onnipresenza dei militari. 

attacco dell india al pakistan 61

 

L’India è un Paese molto ricco ma resta abitato da persone molto povere: nella quinta economia al mondo, meno del 10% della popolazione appartiene alla classe media, la stragrande maggioranza sono tutti poveri o molto poveri per l’alto numero di disoccupati e sottoccupati.

 

Di fronte all’incapacità di generare posti di lavoro stabili, il governo è come se dicesse loro: non possiamo garantire impieghi stabili per tutti ma riusciamo a difendervi. La postura militarmente aggressiva del Bjp, il partito nazionalista indù del premier Modi, serve soprattutto a mantenere intatto il proprio bacino di voti». 

PANKAJ MISHRA

 

I missili lanciati dal governo indiano sono stati apprezzati anche dall’opposizione, Rahul Gandhi compreso. La sorprende questo appoggio bipartisan? 

«No, per tanti politici, anche all’opposizione, sarebbe controproducente mettersi contro questa ritorsione condotta in nome della sovranità dell’India». 

 

La gente comune in India cosa pensa di quel che sta accadendo? 

«A fronte della grande copertura mediatica dentro e fuori l’India, credo che l’indiano medio non abbia né il tempo né l’energia per farsi un’opinione. Ha così tanti problemi pratici da affrontare nella vita di ogni giorno che può dedicare solo qualche minuto per scrollare sul cellulare notizie su quanto avviene fuori dal suo raggio d’azione quotidiano». 

attacco dell india al pakistan 59

 

Il rischio di una escalation è reale? 

«Io non credo. Né Delhi né Islamabad vogliono imbarcarsi in una guerra, non ne hanno le forze. Ci sono buone ragioni per credere poi che la deterrenza nucleare basti a evitare uno scenario apocalittico».  [...]

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA