
BOTTE DA ROBOT – IN CINA È STATO ORGANIZZATO IL PRIMO INCONTRO DI KICKBOXING TRA DUE AUTOMI – L’EVENTO FA PARTE DELLA “CHINA MEDIA GROUP WORLD ROBOT COMPETITION SERIES”, PER MOSTRARE I PROGRESSI DELLA CINA NEGLI AMBITI DELLA ROBOTICA, DELL'INGEGNERIA E GLI SVILUPPI DEI SISTEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE – IN FUTURO, VERRANNO ORGANIZZATE ANCHE PARTITE DI CALCIO E DI BASKET TRA ROBOT… - VIDEO
Estratto dell’articolo di Elisabetta Rosso per www.fanpage.it
Da un lato del ring c'è "AI Strategist", dall'altro "Energy Guardian". Non sono i nomi eccentrici di due kickboxer, ma i nuovi robot da combattimento che si sono sfidati durante un incontro. Il 25 maggio si è svolta la prima competizione mondiale di combattimento tra umanoidi a Hangzhou, nella Cina orientale. Il filmato dell'incontro mostra due androidi che si scambiano pugni su un ring e si tirano ginocchiate in testa. […] "AI Strategist" di Lu Xin si è aggiudicato il titolo di campione sconfiggendo "Energy Guardian", gestito da Hu Yunqian, per KO tecnico in tutti e tre i round.
L'incontro fa parte della China Media Group World Robot Competition Series, un evento per mettere in mostra le aziende che producono robot e promuovere l'integrazione tra scienza, cultura e turismo. È il primo evento sportivo da combattimento al mondo con robot umanoidi. Non solo, sono in programma anche partite di calcio e basket tra robot. […] Non si tratta solo di intrattenimento, l'evento è un modo per mostrare i progressi della Cina negli ambiti della robotica, dell'ingegneria e gli sviluppi dei sistemi di intelligenza artificiale.
Come ha spiegato Tian Feng, ex preside dell'Intelligence Industry Research Institute del gigante cinese del software di IA SenseTime, al Global Times , "oltre alla durata della batteria e alla resistenza dei materiali, gli sport da combattimento richiedono coordinazione di tutto il corpo e capacità di controllo degli arti superiori. Gli operatori devono controllare a distanza i robot per adattare rapidamente le tattiche in risposta alle mosse degli avversari durante gli scontri, e questi robot telecomandati vengono valutati non solo per la loro forza, ma anche per la loro capacità di apprendimento e adattabilità." […]