chiara francini

CHIARA FRANCINI, L’INTELLO' RIBOLLITA – L’ATTRICE (PER MANCANZA DI COPIONI) SPROLOQUIA SULL’ADOLESCENZA NEL LICEO DELL’ALTA BORGHESIA FIORENTINA, FREQUENTATO ANCHE DA RENZI: “LÌ C’ERA LA CLASSE DIRIGENTE DEL DOMANI, CHE ARRIVAVA A SCUOLA CON LE FAMOSE SCARPE DI COTONE DELL’EPOCA ANCHE A GENNAIO. E POI C’ERAVAMO NOI, I RELITTI DI PROVINCIA. È STATO UN LICEO DURO COME LA POVERTÀ” – LA LEZIONCINA SULLA POLITICA: “QUESTO PAESE HA AVUTO BERLINGUER, ANDREOTTI, ALMIRANTE, SPADOLINI: A LORO MODO TUTTI GRANDI. OGGI LA POLITICA SEMBRA UNA VERSIONE MODESTA DEI ‘PROMESSI SPOSI’” – “CONVIVO CON LO STESSO UOMO DA 19 ANNI. ANCHE QUELLA È UNA FORMA DI RESISTENZA…”

Estratto dell’articolo di Tommaso Labate per il “Corriere della Sera”

 

Chiara Francini, da che famiglia proviene?

chiara francini

«Da una famiglia perbene. Mamma era segretaria, babbo lavorava alle poste e come secondo lavoro faceva l’istruttore di scuola guida; oggi sono entrambi in pensione. Sono cresciuta a Campi Bisenzio, figlia unica».

 

[…]

 

Famiglia comunista, come quasi tutte in Toscana nel Novecento?

«Famiglia di sinistra».

 

I comunisti erano di sinistra.

«All’epoca dire “comunista” o di “sinistra” era lo stesso. Cambiava solo chi prendeva il microfono e chi preparava la pastasciutta alla Festa dell’Unità».

 

Istruzione?

«Ho frequentato il tempo pieno, come tutti i figli di chi lavorava parecchio per arrivare a fine mese in modo dignitoso. Sono cresciuta con i miei nonni materni. Il nonno Danilo e la nonna Orlanda, detta l’Orlanda Furiosa. L’assillo del mutuo era il convitato di pietra di pranzi e cene».

 

CHIARA FRANCINI - LE QUERCE NON FANNO LIMONI

Le è rimasto, quell’assillo?

«Sì. Ma più che un assillo è un’assennatezza amica. Ringrazio i miei per averlo portato a tavola con noi. Oggi, per me, andare al ristorante e ordinare senza guardare il prezzo è il vero lusso. Ho sempre pensato che, per quanto successo si possa aver ottenuto nella vita, tutti noi si rimanga quello che si è mangiato da bambini. E io ho mangiato la schiacciata con la mortadella di Bologna e il pane con l’olio».

 

Dicevamo della scuola.

«Alle medie capitai nella sezione di tedesco e poi l’unico liceo classico in cui lo si insegnava era il Dante, la scuola dell’alta borghesia fiorentina. Lì c’era la classe dirigente del domani, quella che arrivava a scuola con le famose scarpe di cotone dell’epoca anche a gennaio. E poi c’eravamo noi, i relitti di provincia da Borgo o da Campi; che, avvolti in un bolo di lana, dovevamo prendere due autobus per andare e tornare. È stato un liceo duro come la povertà. Che quando non ti abbatte, ti tempra».

 

Compagni di scuola?

chiara francini

«Tra quelli diventati famosi c’era Matteo Renzi. Ma non era mio compagno di classe. Era più grande e non lo conoscevo».

 

Ha rimediato col passare degli anni?

«Accidenti, no. L’ho incrociato solo mezza volta, al Maggio fiorentino. Tra i politici non conosco nessuno».

 

Il suo monologo sui «sinistri» a cui «interessa solo stare dalla parte giusta» piacque molto e fece discutere. Pensa che la sinistra sia supponente?

«Penso che la politica dovrebbe poggiare su ideali alti. E più sono alti, più è facile tradirli. O dimenticarne il peso».

 

Sembra una risposta affermativa.

«È una risposta sincera. Ma non riguarda solo la sinistra. Questo Paese ha avuto Berlinguer, Andreotti, Almirante, Spadolini: a loro modo tutti grandi. Oggi la politica sembra una versione modesta dei Promessi sposi: ci sono solo tanti don Abbondio, senza Fra’ Cristoforo. E nemmeno un Innominato».

 

chiara francini sul palco di sanremo

Le piace Giorgia Meloni?

«È una donna che ha ottenuto quello che voleva».

 

L’ha mai conosciuta?

«No. Gliel’ho detto: la politica è un ambiente che non frequento».

 

Si chiedono molte cose di politica a Chiara Francini perché Le querce non fanno limoni, il suo nuovo romanzo, è un libro molto politico. Racconta mezzo secolo di storia italiana, dalla Seconda guerra mondiale agli anni di piombo.

 

Al centro c’è Delia: non è un’eroina, ma una donna che ha resistito al dolore, alla guerra, alla solitudine. È un romanzo intimo, perché ciò che ci attraversa ha sempre un peso collettivo. È una storia sull’eredità che lasciamo e che riceviamo: affettiva, politica, femminile. Delia accoglie chi ha combattuto con un fucile e chi, decenni dopo, continua a farlo con altre parole, altre rabbie, altri errori. Non dimentica, ma non si ferma. Ha amato, ha perso, e ha scelto di restare viva. E da lì, di continuare a lottare.

 

Lei è stata una studentessa politicizzata?

chiara francini 6

«Sono sempre stata curiosa. Per scrivere questo romanzo ho studiato molto: mi interessava capire cosa succede quando la politica attraversa i corpi, le relazioni, le case. Quando diventa vita, e lascia squarci».

 

Ma politicizzata lo è mai stata?

«Se ero una di quelle con la maglietta di Che Guevara che andava nei centri sociali? No, mai. Ma credo che la politica la si faccia anche solo scegliendo come stare al mondo. E credo ancor di più che sia una cosa serissima, una responsabilità. Un atto di abnegazione verso il prossimo, quasi mistico. Richiede rigore, sguardo, fatica. Io ho una concezione rigida della giustizia. E capirà che se davvero facessi politica, sarei al camposanto dopo due giorni».

 

Chi c’era nel suo pantheon di ragazza?

«Margherita Hack, Rita Levi Montalcini, Oriana Fallaci, Don Milani».

 

Laureata in Italianistica. Se non avesse fatto l’attrice, cosa avrebbe fatto?

«La scrittrice, l’editorialista, la produttrice, la conduttrice. Quello che faccio! Ma ho fatto anche quelli che vengono definiti “lavori normali”. Quelli con il cartellino e la pausa caffè».

 

chiara francini

Quali?

«Nell’ufficio del personale di una ditta di elettrotecnica, durante gli anni dell’università. Poi in contabilità».

 

Senza competenze da ragioniera?

«Cerco di non farmi mai trovare impreparata dalla vita».

 

Ha smesso dopo i primi programmi in Rai con Marco Giusti?

«Macché. Ho continuato anche dopo».

 

Come mai?

«Perché non campavo sennò! Anche i sogni hanno fame. Quando abitavo già a Roma dissi a mio padre: “Mi hanno preso a fare un corso nel quale insegnano il metodo Stanislavskij! Costa pochissimo!”».

 

E lui?

«Fece una pausa e poi disse: “No, hai già studiato, ora ti devono pagare! Il lavoro si caratterizza dal fatto che dai una prestazione, in cambio ti danno dei soldi. Sennò è beneficenza. Che è una cosa nobilissima, eh, ma è un’altra cosa”».

 

Vive da sola?

CHIARA FRANCINI

«Convivo con lo stesso uomo da diciannove anni. Anche quella è una forma di resistenza». […]

 

Quanti fallimenti ha collezionato?

«Ne bastano pochissimi, se ben assestati. Ogni volta che ho dato fiducia a persone che mi hanno deluso e quindi tradito, ho sempre dato la colpa a me stessa: avevo sbagliato a fidarmi».

 

È rancorosa?

«Per nulla».

 

Vendicativa?

«Ancor meno. Non mi vendico, cancello. È una rimozione che è fatta d’oblio. Mia mamma mi ha insegnato che c’è una gerarchia dei fallimenti e del dolore, racchiusa tutta nel suo motto più famoso: “Non ti preoccupare mai se non è un male che il prete ne goda”. Il prete gode quando muore qualcuno perché prende i soldi per officiare il funerale. Significa che, se non ha a che fare con la salute, comunque vada, sarà un successo».

 

chiara francini in moschino copia 3

Due anni fa, nel suo monologo sul palco del Festival di Sanremo, ha parlato della maternità mancata.

«Era un monologo sulla donna. Su cosa significhi, per me, essere donna oggi. Ho scelto un testo mio, perché sapevo che una platea così non l’avrei mai più avuta. Volevo dire qualcosa che mi appartenesse, ma che potesse risuonare in molte.

 

La maternità è un miracolo che solo il corpo femminile può partorire, per questo è da sempre la croce e la bellezza dell’essere donna. E anche se sei emancipata e moderna, prima o poi quel pensiero ti bussa. Ci sono donne che non lo vogliono quel miracolo, ma almeno una volta si sono chieste se quel rifiuto le rendesse sbagliate.

 

Ci sono quelle che lo vogliono, ma non riescono e si sentono sbagliate. E poi ci sono quelle che lo vogliono e lo ottengono; ma quando arriva, quel miracolo, capiscono che forse non era un miracolo. O almeno, non lo era per loro. E si sentono morire».

 

S’è pentita di aver portato un monologo che scavava così a fondo nel suo intimo?

chiara francini sul palco di sanremo

«No. Ogni volta che parlo dico ciò che penso e che sento, in modo ponderato ma estremamente puro. Quando mi racconto, mi dono, e forse le persone lo sentono. Percepiscono che le stai facendo entrare. E quando ti riconosci, ti rivedi in qualcuno, ti senti meno solo. Ed è questo che tutti noi cerchiamo: riconoscersi per sentirsi meno sbagliati, per sentirsi insieme. Desideriamo essere visti. Per poter essere amati».

chiara francini 7CHIARA FRANCINI E IL FIDANZATO FREDERICKCHIARA FRANCINI FREDERICK LUNDQVIST 44chiara franciniCHIARA FRANCINICHIARA FRANCINI 3CHIARA FRANCINI 34chiara francini 4chiara francini gianni morandi francesca fagnani amadeus chiara ferragni chiara francini chiara ferragni chiara francini 5chiara francini sul palco di sanremo

Ultimi Dagoreport

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…

marina paolo berlusconi antonio tajani ursula von der leyen antonio angelucci

DAGOREPORT – GETTATA DALLO SCIROCCATO TRUMP NEL CESTINO DELL'IRRILEVANZA, MELONI ARRANCA IMPOTENTE, E SI SPACCA PURE LA FAMIGLIA BERLUSCONI: ALL’EUROPEISTA MARINA SI CONTRAPPONE IL TRUMPIANO ZIO PAOLO (TRA I DUE C’È STATO UN BOTTA E RISPOSTA TELEFONICO CON CAZZIATONE DELLA NIPOTINA: MA TU, CHI RAPPRESENTI?) – UNICO MINISTRO DEGLI ESTERI EUROPEO AD ESSERE IGNORATO DAL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO MARCO RUBIO, TAJANI E' IMPOTENTE DAVANTI ALLE SBANDATE ANTI-UE DI SALVINI (IN COMPAGNIA DI MARINE LE PEN) E AL CAMALEONTISMO-BOOMERANG DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI", FINITA "ESPULSA'' DALL'ASSE MACRON-MERZ-TUSK – E QUANDO RICICCIA LA QUESTIONE DEL MES (L'ITALIA E' L'UNICO DEI 27 PAESI EU CHE NON L'HA RATIFICATO), SI APRE UNA NUOVA CREPA TRA FORZA ITALIA E LEGA – L’ASSALTO DI “LIBERO” E “TEMPO” A URSULA VON DER LEYEN (IL MELONIZZATO ANGELUCCI È TORNATO SALVINIANO?) - UNICA SODDISFAZIONE: FINCHE' L'ALTERNATIVA SI CHIAMA ELLY SCHLEIN, GIUSEPPE CONTE E FRATOIANNI-BONELLI, IL GOVERNO DUCIONI CAMPA TRANQUILLO...

donald trump - mohammed bin salman - netanyahu al jolani

DAGOREPORT - QATAR-A-LAGO! A GUIDARE LE SCELTE DI DONALD TRUMP, SONO SOLTANTO GLI AFFARI: CON IL TOUR TRA I PAESI DEL GOLFO PERSICO, IL TYCOON SFANCULA NETANYAHU E SI FA "COMPRARE" DA BIN SALMAN E AL-THANI – LA FINE DELLE SANZIONI ALLA SIRIA, LE TRATTATIVE DIRETTE CON HAMAS PER LA LIBERAZIONE DELL'OSTAGGIO ISRAELIANO, IL NEGOZIATO CON L’IRAN SUL NUCLEARE E GLI AIUTI UMANITARI USA A GAZA: ECCO COSA DARA' TRUMP AGLI STATI ARABI IN “CAMBIO” DEL FIUME DI PETROLDOLLARI IN DIREZIONE WASHINGTON - IL TYCOON MANIPOLA LA REALTÀ PER OCCULTARE IL FALLIMENTO DELLA POLITICA DEI DAZI: MA SE ENTRO IL 30 GIUGNO NON SI TROVA L'ACCORDO, L’UE È PRONTA ALLA RITORSIONE – APPUNTI PER LA DUCETTA: COME DIMOSTRA L’ISRAELIANO “BIBI”, SEDOTTO E ABBANDONATO, NON ESISTONO “SPECIAL RELATIONSHIP” CON IL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO MA SOLO CIO' CHE GLI CONVIENE… - CIRCONDATO DA YES MEN E MILIARDARI IN PREDA AI DELIRI DELLA KETAMINA COME MUSK, A FAR RAGIONARE TRUMP È RIMASTO SOLO IL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT...