
ORDINI DIVERSI, PAPI DIVERSI – I GESUITI COME BERGOGLIO SONO NOTI PER LA DISCIPLINA RIGOROSA E L’OBBEDIENZA ASSOLUTA, AL PUNTO CHE IL LORO MOTTO È “PERINDE AC CADAVER” (COME UN CADAVERE), COME L’OBBEDIENZA RICHIESTA DAL FONDATORE, IGNAZIO DE LOYOLA, AI SUOI – IL MOTTO DEGLI AGOSTINIANI, COME LEONE XIV, INVECE, È “CHARITAS ET SCIENTIA” (“CARITÀ E CONOSCENZA”): L’EQUILIBRIO FRA L’AMORE PER IL PROSSIMO, LA FRATERNITÀ E LO STUDIO RIGOROSO. GLI AGOSTINIANI PONGONO GRANDE ENFASI SULLA VITA COMUNITARIA, LA CARITÀ E LA POVERTÀ. LA LORO REGOLA IMPONE LA CONDIVISIONE DEI BENI E LA RICERCA DELLA VERITÀ ATTRAVERSO L’AMORE E L’UMILTÀ…
Estratto dell’articolo di Ester Palma per il "Corriere della Sera"
ROBERT FRANCIS PREVOST E PAPA FRANCESCO
Un giovane gaudente africano del IV secolo, che passava la vita fra donne (ebbe anche un figlio, Adeodato, senza sposarne la madre nonostante 15 anni di convivenza), feste ed eccessi, con una mamma molto cristiana che piangeva e pregava per la sua conversione.
E un 30enne cavaliere spagnolo di origini aristocratiche che nel Cinquecento cercava la gloria e la fama sui campi di battaglia, senza trascurare divertimenti e balli. Ma il destino (loro avrebbero detto Dio onnipotente) per loro aveva altri progetti.
Così Agostino, che dalla natia Tagaste, nell’attuale Algeria, si era trasferito a Milano, sempre seguito dalla mamma (poi santa) Monica, conobbe il vescovo Ambrogio (anche lui poi santo e patrono della città) e ascoltandolo predicare si convertì fino a diventare eremita e poi vescovo di Ippona, oggi Annaba, sempre in Algeria.
Dalla sua Regola […] nacque poi agli inizi del Duecento l’Ordine che porta il suo nome: con l’unione di varie congregazioni eremitiche sancito nella basilica di Santa Maria del Popolo a Roma.
Mentre Inigo (poi Ignazio) di Loyola nella lunghissima convalescenza seguita alle due operazioni per una grave ferita alla gamba, subita durante l’assedio dei francesi a Pamplona, iniziò a leggere libri religiosi, tanto per passare il tempo.
E finì per abbandonare le armi e diventare un «soldato di Cristo» fino a fondare nel 1540 la Compagnia di Gesù per «aiutare le persone a trovare Dio nella propria vita e a riconciliarsi con Dio, con se stessi e con il prossimo».
Ma quali sono le similitudini e le differenze fra i due Ordini che hanno espresso il primo Papa agostiniano, Leone XIV, e il precedessore, il primo fra i gesuiti, Francesco?
Intanto gli agostiniani pongono grande enfasi sulla vita comunitaria, la carità e la povertà. La loro regola impone la condivisione dei beni e la ricerca della verità attraverso l’amore e l’umiltà.
I gesuiti invece sono noti per la loro disciplina rigorosa e l’obbedienza assoluta al Papa: tanto da farne un quarto voto, oltre ai tre (povertà, castità e obbedienza) comuni a tutti gli ordini ecclesiastici.
La dice lunga il loro motto «Perinde ac cadaver», che significa «allo stesso modo di un cadavere». Era questa l’obbedienza che l’ex soldato Ignazio […] pretendeva dai suoi: una disponibilità totale a eseguire gli ordini, fino a rinunciare alla propria volontà e personalità. […]
ROBERT FRANCIS PREVOST E PAPA FRANCESCO
Il motto degli agostiniani invece è «Charitas et Scientia» («carità e conoscenza»): l’equilibrio fra l’amore per il prossimo, la fraternità e lo studio rigoroso.
L’ordine visse ai suoi inizi una crescita rapidissima: alla fine del Duecento contava 400 conventi (sia maschili che femminili) in Europa.
Poi nel Cinquecento, anche con lo scisma dichiarato dall’agostiniano Martin Lutero e le conseguenti persecuzioni, l’ordine visse un periodo di decadenza […]. Oggi, i frati agostiniani nel mondo sono 2.800 […].
Gli Agostiniani hanno una struttura meno gerarchica e più comunitaria, con un priore generale alla guida.
I Gesuiti, invece, hanno una struttura molto centralizzata, con un superiore generale che ha un’autorità diretta su tutte le province dell’ordine.
chiesa di sant ignazio di loyola (2)
papa francesco con gli agostiniani
sant'agostino 3
agostiniani
LA CONSACRAZIONE DI SANT AGOSTINO DA PARTE DI AMBROGIO
SANT AGOSTINO
sant'agostino 1
sant'agostino 2
jorge mario bergoglio robert francis prevost