
E SE IL BAYESIAN FOSSE AFFONDATO PER UN VETRO ROTTO? DALLE PRIME ISPEZIONI A 50 METRI DI PROFONDITA', LO YACHT, AFFONDATO A PORTICELLO, POTREBBE AVER IMBARCATO ACQUA GIÀ PRIMA DELLE TEMPESTA – SECONDO L’ULTIMA IPOTESI, POTREBBE ESSERCI STATO UN GUASTO CHE HA FATTO ENTRARE DELL’ACQUA IN UNO DEI COMPARTIMENTI DEL VELIERO, FORSE QUELLO DOVE C’È LA SALA MACCHINE O QUELLO ADIACENTE DI POPPA – A FAR EMERGERE QUESTA IPOTESI È STATO UN VETRO INTERNO CREPATO CHE…
Estratto dell’articolo di Andrea Pasqualetto per il “Corriere della Sera”
La Spectre, i servizi segreti, l’intrigo internazionale e da ultimo anche la maledizione con la morte del sub olandese fra le lamiere del relitto.
Sul naufragio del Bayesian si disegnano trame di ogni genere. […] Ma la verità potrebbe essere molto più banale. Lo conferma l’ultima ipotesi che sta emergendo sulle cause dell’affondamento: il super yacht potrebbe aver avuto un guasto prima di arrivare nella rada di Porticello dove lo scorso 19 agosto è colato a picco con sette persone.
Il guasto avrebbe avuto come conseguenza quella di far entrare dell’acqua in uno dei compartimenti del veliero, forse quello dove c’è anche la sala macchine o quello adiacente di poppa. Secondo questa ricostruzione, alla quale manca però il tassello decisivo del tipo di problema, la tempesta di quella notte sarebbe stata dunque solo una concausa dell’affondamento. L’ipotesi poggia su alcuni elementi emersi dall’indagine.
RECUPERO DELLO YACHT BAYESIAN A PORTICELLO
Uno su tutti: un vetro interno crepato. Si tratta della finestra antisfondamento che separa la sala macchine dalla control room, la stanza nella quale l’ufficiale può verificare che tutto funzioni a puntino.
Da un video girato dai sub nei meandri del relitto, si nota che il vetro ha una particolarità: oltre a essere crepato a ragnatela ma non rotto, è bombato verso la control room. Un dettaglio insignificante per i più ma illuminante per l’occhio esperto.
sommozzatori nel bayesian - video di quarta repubblica
Se non è stato colpito da un oggetto, eventualità ritenuta remota anche perché non è stato trovato nulla del genere, l’acqua deve aver invaso la sala macchine e, almeno all’inizio, non la control room.
[…] L’acqua in sala macchine è arrivata presto ma da dove visto che la porta stagna dalla control room è stata trovata chiusa? «C’è un altro ingresso, anche quello stagno», spiega chi conosce bene il Bayesian. Era forse aperto? Le indagini fin qui fatte dicono che tutti i portelloni sembrano chiusi e lo scafo integro, come pure non sono state trovate anomalie alla chiglia basculante sulla quale qualcuno aveva puntato l’indice. Ma la fiancata destra, appoggiata sul fondale, non è stata ancora esaminata.
RECUPERO DELLO YACHT BAYESIAN A PORTICELLO
Se esiste uno squarcio emergerà non appena sarà riportato a galla il veliero, non prima del 25 maggio. Se non c’è, si potrebbe pensare a una rottura interna di qualche componente. Gli assi delle eliche e del timone? Qualche presa a mare?
Altro elemento importante è l’albero alto 72 metri, uno dei più grandi al mondo. Quella notte era illuminato ma nel corso della tempesta, quando era ancora in piedi, si è spento.
AFFONDAMENTO DELLO YACHT BAYESIAN - RICOSTRUZIONE NEW YORK TIMES
«Perché è saltato il gruppo elettrogeno che si trova in sala macchine», spiega chi investiga facendo notare che prima della tempesta, in assenza di vento, non era perfettamente verticale. Se è così, perché pendeva?
recupero del bayesian - corriere della sera
RECUPERO DELLO YACHT BAYESIAN A PORTICELLO
AFFONDAMENTO DELLO YACHT BAYESIAN - RICOSTRUZIONE NEW YORK TIMES
la tempesta in arrivo sul bayesian - video di matthew griffiths
sommozzatori nel bayesian - video di quarta repubblica
sommozzatori nel bayesian - video di quarta repubblica
AFFONDAMENTO DELLO YACHT BAYESIAN - RICOSTRUZIONE NEW YORK TIMES
[…]