2025cannes

LA CANNES DEI GIUSTI - CANNES E' FINITA. NON SO CHI VINCERÀ, MA I FILM DAVVERO BUONI SAPPIAMO TUTTI QUALI SONO: “O AGENTE SECRETO”, “IT WAS JUST AN ACCIDENT”, “SIRAT” E “ROMERIA” - MOLTI FILM HANNO DELUSO, PENSO A “THE PHOENICIAN SCHEME” DI WES ANDERSON, O SONO GIÀ SVANITI NELLA MEMORIA - SPERIAMO CHE A “UN CERTAIN REGARD” QUALCOSA ARRIVI AI DUE OTTIMI FILM ITALIANI, “LE CITTÀ DI PIANURA” E “TESTA O CROCE?”. SONO SICURAMENTE DUE BELLE SORPRESE E UNA BUONA RIPARTENZA PER LA NOSTRA DISASTRATA INDUSTRIA… - VIDEO

Marco Giusti per Dagospia

 

fuori

Vabbé. Cannes è finita. Il Napoli ha vinto lo scudetto. Aurelio De Laurentiis sarà ricordato come l’uomo che ha inventato i cinepanettoni e ha vinto due scudetti (se non di più…). “Fuori” di Mario Martone con Valeria Golino, Matilda De Angelis e Elodie, unico film italiano in concorso, si sta muovendo bene in sala, terzo con 101 mila euro ieri, 15 mila spettatori in 334, dietro “Lilo e Stitch”, che trionfava ieri con 1, 2 milioni e “Mission: Impossible. The Final Reckoning”, secondo con un modestissimo 227 mila euro (flop? Mi sa tanto…).

 

o agente secreto 1

Qua le uniche palme che ci possono dare sono quelle che ci cadono in testa sul Boulevard de la Croisette. Thierry Frémaux ha esagerato con tutto. Inzeppando di film, soprattutto francesi, qualsiasi spazio. Non so chi vincerà. Ma i film davvero buoni sappiamo tutti quali sono. “O agente secreto” di Kleber Mendonça Filho con Wagner Moura, grande racconto di ricostruzione cinefila tra Graham Greene e Elmore Leonard ambientato a Recife durante la dittatura degli anni ’70.

it was just an accident

 

Anche “It Was Just an Accident” di Jafar Panahi, ambientato a Teheran, è una sorta di thriller politico scritto e diretto meravigliosamente come un “Alfred Hitchcock Presents”. Bellissimi i due film spagnoli in concorso, e innovativi, sia “Sirat” di Oliver Laxe, viaggio verso la fine del mondo di un padre alla ricerca della figlia assieme a un gruppo di sbandati in mezzo al deserto del Marocco, sia “Romeria” di Carla Simon, con una figlia alla ricerca di un padre che non ha mai visto e che è morto di aids.

alpha

 

Sono film innovativi, sulla memoria, sulla rielaborazione della tossicità e dell’aids rivisti con la memoria recente della pandemia, come dimostra “Alpha” di Julia Ducournau, accolto male e non capito, ma che trovo un ottimo film. Inoltre dimostra un nuovo corso nel cinema internazionale. Dopo il femminismo, la lotta al patriarcato, c’è ovunque un recupero della famiglia pre-AI, pre 2000.

sentimental value

 Joachim Trier con il cekoviano  “Sentimental Value” ci mostra proprio questo, il recupero della figura paterna, in questo caso lo strepitoso Stellan Skarsgard, impossibile da non premiare, che era stata prima linciata poi abbandonata dal nuovo cinema al femminile. Si recupera la figura paterna (malata) anche nell’ottimo “Renoir” della giapponese Chie Hayawaka interpretato dalla notevole Yui Suzuki.

jennifer lawrence die, my love

 

 Tra le ragazze ho trovato bravissima sia Parinaz Izadyar, la protagonista del mélo iraniano “Woman and Child” di Saeed Roustayi, costretta a recitare con sto ciaffo in testa, sia le ragazze di “Sound of Falling” di Mascha Schilinski, altro grande film sulla memoria del 900. Non so se la Jennifer Lawrence in crisi post-partum di “Die My Love” di Lynne Ramsay abbia delle chance. Forse più adatta all’Oscar.

 

josh o'connor the mastermind

Tra i protagonisti maschili molti puntano su Josh O’Connor, protagonista di “The Mastermind” di Kelly Reicherdt, tra i pochi ad avere un personaggio reale. Ma vedo bene anche Wagner Moura e Sergi Lopez per “Sirat”. E’ un film antico, ma di grande struttura, coltissimo, anche se fuori da ogni moda, “Two Prosecutors” di Sergej Loznitsa, viaggio nelle purghe staliniste degli anni ’30 con incredibile direzione di attori.

the phoenician scheme

Devo dire che non abbiamo in competizione tre film imperfetti ma forti come quelli di un anno fa, “The Substance”, “Emila Perez” e “Anora”, che poi ha vinto Palma d’Oro e Oscar. Molti film hanno deluso, penso a “The Phoenician Scheme” di Wes Anderson, o sono già svaniti nella memoria. Ci vorrebbe anche il tempo per digerire tutto quello che abbiamo visto.

nadia tereszkiewicz e alessandro borghi in testa o croce?

 

Tra i film degli ultimi giorni “Resurrection” di Bi Gan è un grande film sperimentale sulla fine del 900, e del cinema, e del sogno del cinema, ma non credo possa piacere a tutti, “Jeunes mères" dei Dardenne un bellissimo film tutto al femminile che però non aggiunge molto alla filmografia dei registi. I film italiani? Speriamo che a “Un certain regard” qualcosa arrivi ai due ottimi film italiani, “Le città di pianura” di Francesco Sossai e “Testa o croce?” di Rigo De Righi e Zoppis, questo pomeriggio. Sono sicuramente due belle sorprese e una buona ripartenza per la nostra disastrata industria.

john c. reilly in testa o croce? le citta' di pianura valeria golino fuorimatilde de angelis in fuorijennifer lawrence die, my love matilde de angelis fuorialpha resurrection le citta' di pianura le citta' di pianura sentimental valuesentimental value sentimental valuejosh o'connor paul mescal The History of Sound paul mescal The History of Soundjosh o'connor paul mescal The History of Soundresurrection resurrection

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”