
IL DIVANO DEI GIUSTI – STASERA NON C’È MOLTISSIMO, VI AVVERTO. ANDATE SUL SICURO CON IL MEZZO HORROR MEZZO LEGAL THRILLER “L’AVVOCATO DEL DIAVOLO”. AVETE ANCHE IL VISTISSIMO, MA NOTEVOLE, “TOMBSTONE” – IN SECONDA SERATA PASSA UNA RARA COMMEDIA DI SESSO E POLITICA TRA RIFONDAROLI E LEGHISTI, “METALMECCANICO E PARRUCCHIERA IN UN TURBINE DI SESSO E POLITICA”, CON UNA VERONICA PIVETTI CHE FA RIDERE ANCHE DA NUDA E CHE SI LANCIA IN UNA SERIE DI SCOPATE – NELLA NOTTE TROVATE ANCHE LO SPETTACOLARE “LA PROMESSA DELL’ASSASSINO”… - VIDEO
Marco Giusti per Dagospia
terence hill renegade un osso troppo duro. 3
Che vediamo stasera in chiaro? Non c’è moltissimo, vi avverto. Cine 34 alle 21 passa il divertente ma un po’ lontano “Renegade”, road movie diretto in America da E. B. Clucher, con Terence Hill e suo figlio Ross Hill, che morì a soli sedici anni in un terribile incidente tre anni dopo l’uscita del film, nel 1990, segnando per sempre la vita del padre e della madre. Scritto da Marco Barboni e Sergio Donati, interpretato anche da Robert Vaughn, Norman Bowler e dalla nostra Luisa Ranieri. Ross Hill avrebbe poi dovuto interpretare Billy the Kid in un episodio del Lucky Luke con Terence Hill.
Canale 20 alle 21, 05 propone lo spionistico ironico “Kingsman: The Secret Service” diretto da Matthew Vaughn con Colin Firth, Taron Egerton, Samuel L. Jackson, Mark Strong, Michael Caine e Sophia Boutella. Non è un capolavoro. Ma certo, Colin Firth come agente segreto Harry Hart, supercool e superdandy con ombrello Briggs che si apre, ti protegge dalle pallottole e ne spara a sua volta, vestito con cravatte Drakes, abiti Mackintosh, occhiali Cuttler & Gross, scarpe George Cleverley e orologio Bremont, è notevole.
colin firth kingsman secret service
Nessun altro potrebbe rifare il verso, fra Roger Moore e David Niven, agli agenti segreti degli anni ’60 come lui. E è divertente lo scontro con il megacattivo bondiano con tanto di lisca Richmond Valentine di Samuel L. Jackson, miliardario pazzo che vuole distruggere il mondo salvando solo pochi eletti grazie a una sim che li renderà pupazzi nelle sue mani. Non solo Richmond offre al superdandy agente segreto una cenetta a basa di hamberger MacDonald, il massimo dello snob, ma ha la fissa dei vecchi film di spionaggio anni ’60 che conosce a memoria, sparando frasi storiche del tipo “L’umanità è un virus, io sono la cura”.
E è ancora meglio, forse la vera sorpresa del film, la sua pericolosa amichetta, certa Gazelle che uccide armata solo di lame taglienti al posto dei piedi come fosse una Oddjob o un Jaws bondiani. La interpreta la meravigliosa ballerina e modella algerina cresciuta in Francia, Sofia Boutella.
Quando si muove il film acquista un ritmo alla tarantino che ci piace non poco. Ci piace anche la squadra dei Klingsman a difesa della terra, cioè il giovane Mark Strong e il vecchio Michael Caine, già agente Harry Palmer, che di fronte al cane del ragazzino Eggsy, interpretato da Tamar Egerton, si diverte a indovinare perché si chiami J.B. James Bond? No. Jason Bourne? No. Jack Bauer? Oh!
matt damon penelope cruz passione ribelle
Rai Movie alle 21, 10 passa il secondo film da regista di Billy Bob Thornton, “Passione ribelle”, tratto dal celebre romanzo di Cormac McCarthy “All the Pretty Horses”. Purtroppo il film, un western moderno interpretato da Matt Damon, Henry Thomas, Penélope Cruz, Ruben Blades, è considerato da tutti o quasi noioso e poco riuscito. Tv2000 alle 21, 10 passa invece il supercattolico “Il miracolo di Fatima” diretto da Jorge Paixão da Costa con Matilde Serrão, Paula Lobo Antunes, Pedro Lamares, Renata Belo, Henrique Mello.
al pacino keanu reeves l’avvocato del diavolo
Andate sul sicuro con il mezzo horror mezzo legal thriller “L’avvocato del diavolo” di Taylor Hackford con Al Pacino, Keanu Reeves, Charlize Theron, Jeffrey Jones, Connie Nielsen, Craig T. Nelson. Keanu Reeves si abbassò il compenso in modo che la produzione potesse permettersi di pagare Al Pacino. Charlize Theron, 21 anni, si esibisce in un nudo integrale che le costò parecchia fatica. Girato nell’appartamento residenziale di Trump sulla Trump Tower.
Rai5 alle 21, 15 propone il film iraniano “Figli del sole” di Majid Majidi con Roohollah Zamani, Ali Nassirian, Javad Ezati, Tannaz Tabatabaei, Safar Mohammadi. Neorealismo iraniano con un gruppetto di sciuscià. Su Cielo alle 21, 15 tornano gli agenti segreti della terza età in “Red 2” diretto da Dean Parisot con Bruce Willis, Anthony Hopkins, Catherine Zeta-Jones, Helen Mirren, John Malkovich. Un po’ triste. La7D alle 21, 15 passa invece il riuscitissimo “The Queen” diretto da Stephen Frears con Helen Mirren, Michael Sheen, James Cromwell, Sylvia Syms, piccolo capolavoro di regia e di sceneggiatura con una strepitosa Helen Mirren.
Riesce a essere ironica, a farci capire cosa pensa anche attraverso un’interpretazione così minuziosa. Mi disse suo marito, il regista Taylor Hackford, che quando la vide a Venezia, alla prima del film, truccata da regina stava quasi per mettersi a ridere. Non l’aveva mai vista così. Su Canale 27 alle 21, 20 passa invece “Fermati, o mamma spara!”, commedia diretta da Roger Spottiswoode, poco adatto alla commedia e più all’action, con Sylvester Stallone, Estelle Getty, JoBeth Williams, Roger Rees.
La vecchietta Tutti doveva essere ben più cattiva nel primo copione. Quando venne scritturata Estelle Getty, popolarissima come protagonista della serie tv “Cuori senza età”, 177 puntate, 11 Emmy, le cose cambiarono. Ma il film è considerato bruttissimo da tutti, anche da Stallone. Su Rai4 alle 21, 20 la seconda parte di una violenta saga coreana, “The Roundup: No Way Out”, diretta da Sang-yong Lee con Ma Dong-seok, Lee Jun-Hyuk, Munetaka Aoki, Se-ho Ahn, Noo-Ri Bae, Gong Dae-Yu.
Su Warner tv alle 21, 30 ancora botte con l’action inglese “All the Devil's Men” di Matthew Hope con Milo Gibson, Sylvia Hoeks, William Fichtner, Gbenga Akinnagbe, Joseph Millson. La5 alle 21, 40 passa un film del figlio di John Cassavetes, Nick Cassavetes, con la mamma, Gena Rowlands, il polpettone sentimentale “Le pagine della nostra vita” con un grande cast, Ryan Gosling, James Garner, Tim Ivey, Rachel McAdams. Si piange.
Passiamo alla seconda serata col fantascientifico “The Host” di Andrew Niccol con Saoirse Ronan, Diane Kruger, Jake Abel, William Hurt, Frances Fisher, Max Irons, Rai4 alle 23, 05. Rai Movie alle 23, 30 ripropone il vistissimo, ma notevole, “Tombstone” superwestern diretto da George P. Cosmatos con Kurt Russell come Wyatt Earp, Val Kilmer come Doc Holliday, Powers Boothe, Joanna Pacula, Sam Elliott, Bill Paxton, Charlton Heston, Stephen Lang e Thomas Haden Church come I cattivissimi Clanton e perfino Harry Carey Jr.
Il film venne iniziato da Kevin Jarre, anche sceneggiatore, e infatti dirige le scene con Charlton Heston, ma venne cacciato e al suo posto, su indicazione di Sylvester Stallone, arrivò, con solo due giorni per prepararsi, George Pan Cosmatos, che si portò dietro, come sceneggiatore fantasma, John Fasano. Ma il vero regista, secondo Val Kilmer, alla fine fu Kurt Russell, e solo a lui si deve il gran successo del film. Robert Mitchum doveva interpretare Old Clanton, ma cadde da cavallo e si fece male. E’ il narratore. Il ruolo andò a Stephen Lang, secondo il regista costantemente ubriaco sul set.
metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica
Cine 34 alle 23, 15 passa una rara commedia di sesso e politica tra rifondaroli e leghisti, “Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica”, diretto da Lina Wertmüller, scritto da De Bernardi e Benvenuti, con Tullio Solenghi, il metalmeccanico rifondarolo, Veronica Pivetti, la parrucchiera leghista, e Gene Gnocchi, Cyrielle Claire, Cinzia Leone, Piera Degli Esposti. Me lo ricordo volgare, straripante, ma anche divertente, con una Pivetti che fa ridere anche da nuda che si lancia in una serie di scopate che, almeno a quel che scrissi quando lo vidi sono una delle cose migliori del film.
La7 alle 23, 15 passa il documentario di Francesca Mannocchi “Lirica ucraina”, vincitore del David per il miglior documentario. Rete 4 alle 0, 50 passa “Domani è un altro giorno” di Simone Spada con Marco Giallini in coppia con Valerio Mastandrea, Anna Ferzetti, Andrea Arcangeli, Jessica Cressy. La battuta migliore, scrivevo quando lo vidi, è riservata al cane di Marco Giallini. Si chiama Pato. “Come il giocatore del Milan?”, gli chiedono. “No, come il fratello di latte di Falcao!”.
marco giallini valerio mastandrea domani e un altro giorno
Il mitico Pato, voce ufficiale di Falcao che ogni tifoso ricorda con affetto. Il cane Pato, nella sviluppo narrativo ha un ruolo importante. Al punto che nella bellissima versione originale spagnola del film, scritta e diretta da Cesc Gay con due attori importanti come Ricardo Darin e Javier Camara, il nome del cane dava proprio il titolo al film, Truman.
In questo remake romano, anzi romanissimo, ambientato però in un Celio borghese e semivuoto, riscritto da due autori di Boris, Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico, magari il cane di Giallini, Pato, si nota un po’ di meno, ma unisce e spiega bene il rapporto fra i due protagonisti. Giuliano, cioè Giallini, attore romano di successo, prima in tv ora a teatro, interpreta Le relazioni pericolose pensate un po’, malato senza speranza di farcela, ha deciso di lasciarsi morire.
Così ha chiamato il suo amico del cuore, Tommaso, Valerio Mastandrea, che vive in un paesino sperduto del Canada, in soccorso. Tommaso arriverà e resterà con lui quattro giorni. Saranno i quattro giorni che noi seguiremo sullo schermo, e che dovrebbero definire i due personaggi, i loro rapporti d’amicizia, le ragioni di uno e dell’altro. Tutti gli altri interpreti, da Anna Ferzetti a Fabrizia Sacchi e Renato Scarpa, rimangono un po’ in ombra.
Ma se Giallini riprende un po’ da Darin il tono di attore esuberante di successo anche nella malattia, Mastandrea, rispetto a Camara, gioca assolutamente in sottrazione. Si limita, spesso, a guardare, sorridere, rispondere a cenni alle esuberanze dell’amico. Lo lascia del tutto libero di prendere la scena. In un gioco di vera amicizia, sia sulla scena che, penso, nella vita. Come se avesse deciso che, insomma, questo è un film da protagonista di Giallini. E’ uno degli ultimi film del caro Renato Scarpa.
Cine 34 all’1, 10 passa un film di Lina Wertmuller del 1989 che non conosco, “Il decimo clandestino” con Piera Degli Esposti, Dominique Sanda, Hartmut Becker, Susanna Marcomeni. Tratto da un racconto di Giovanni Guareschi dove una vedova con nove figli si stabilisce a Bologna e cerca di non far capire a nessuno che abita con nove figli nella stessa casa. Ricordo non così riuscito il fantascientifico diretto addirittura da Brian De Palma “Mission to Mars” con Gary Sinise, Tim Robbins, Don Cheadle, Kim Delaney, Elise Neal, Connie Nielsen e Armin Mueller-Stahl.
Regista del film doveva essere Gore Verbinski, quando entrò De Palma fece molte riscritture di copione. Uscì assieme al molto simile “Red Planet” di Anthony Hoffman. Furono tutti e due dei flop. Iris alle 2, 25 passa “I giganti del mare” di Michael Anderson con Gary Cooper al suo penultimo film, già malatissimo (aveva un cancro alla prostata), Charlton Heston, Virginia McKenna, Michael Redgrave, Emlyn Williams, Richard Harris.
gary cooper charlton heston i giganti del mare
E’ un film disastrato già nella lavorazione, con Gary Cooper che non riusciva a lavorare in continuità. Richard Harris ne uscì a pezzi e non volle più fare film a Hollywood per cinque anni. In un primo tempo dovevano farlo Alfred Hitchcock come regista e Ernest Lehman come sceneggiatore. L’idea di Hitchcock era di girare proprio un’altra cosa in barba alla MGM. Piacque farlo solo a Charlton Heston, che adorava Gary Cooper.
Cine 34 alle 2, 40 avete “Stregati”, vecchio successo di Francesco Nuti con Ornella Muti, Francesco Nuti, Novello Novelli, Alex Partexano, Sergio Solli. Rai Movie alle 3, 15 non ci delude certo con lo spettacolare “La promessa dell’assassino” di David Cronenberg con Viggo Mortensen, Naomi Watts, Armin Müller-Stahl, Vincent Cassel. Rete 4 alle 4, 05 propone il film di spie a episodi “La guerra segreta”, diretto da Terence Young, Carlo Lizzani, Christian-Jaque con Vittorio Gassman, Henry Fonda, Annie Girardot, Robert Ryan, Bourvil, Georges Marchal.
Piuttosto divertente “Sfida a White Buffalo", diretto da J. Lee Thompson, prodotto da Dino De Laurentiis che intendeva farne una sorta di King Kong western con Charles Bronson, cacciatore di bufali, Jack Warden, Kim Novak, John Carradine, Slim Pickens. Ovvio che fosse un film sballato, ma aveva momenti affascinanti e il testone del bufalo bianco gigante costruito in America da Carlo Rambaldi è favoloso. Iris alle 4, 15.
terence hill renegade un osso troppo duro. 1
la promessa dell'assassino 4
la guerra segreta
la guerra segreta
la promessa dell'assassino 1
la promessa dell'assassino 7
la promessa dell'assassino 2
francesco nuti ornella muti stregati
la promessa dell'assassino 6
la promessa dell'assassino 5
francesco nuti ornella muti stregati
ornella muti francesco nuti stregati
mission to mars 1
kingsman secret service
mission to mars 2
fermati o mamma spara 2
kingsman
fermati o mamma spara 3
DOMANI E UN ALTRO GIORNO
DOMANI E UN ALTRO GIORNO
DOMANI E UN ALTRO GIORNO
kingsman gazelle
all the devil's men squadra speciale
helen mirren the queen
TOMBSTONE
TOMBSTONE
kurt russell val kilmer tombstone
val kilmer tombstone
the queen helen mirren
REGINA ELISABETTA HELEN MIRREN THE QUEEN
metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica
metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica
charlize theron keanu reeves l’avvocato del diavolo
metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica
metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica
red 2
the host
the host
le pagine della nostra vita
matt damon penelope cruz passione ribelle
figli del sole
figli del sole
il miracolo di fatima
terence hill renegade un osso troppo duro. 2