il nome della rosa scala di milano

“ECO” DAL SOTTO-SCALA - "IL NOME DELLA ROSA", OPERA LIRICA DI FRANCESCO FILIDEI TRATTA DAL ROMANZO DI UMBERTO ECO, DEBUTTA STASERA IN PRIMA MONDIALE ALLA SCALA DI MILANO – UNA PRODUZIONE MONUMENTALE, DIRETTA DA DAMIANO MICHIELETTO, CON TUTTI E CINQUE GLI SPETTACOLI CHE SONO GIÀ SOLD OUT – MATTIOLI: “LE POSSIBILITÀ CHE OGGI SI VIVA UNA SERATA STORICA, O ALMENO DI QUELLE DA RACCONTARE PREMETTENDO UN ‘IO C'ERO’, SONO ABBASTANZA CONSISTENTI. ‘IL NOME DELLA ROSA’ È UN TITOLO CHE ATTRAE, E INFATTI…”

1 - SCALA: 'IL NOME DELLA ROSA' ORA È UN'OPERA, OGGI PRIMA MONDIALE

IL NOME DELLA ROSA ALLA SCALA DI MILANO

(ANSA) - Anche se oggi non è il 7 dicembre il Teatro alla Scala per un giorno diventa protagonista assoluto del mondo della lirica con il debutto di 'Il nome della rosa', opera che il compositore Francesco Filidei ha tratto dal romanzo più famoso di Umberto Eco.

 

Si tratta di una produzione monumentale con 17 solisti (fra cui Daniela Barcellona nei panni di Bernardo Gui), coro e coro di voci bianche, la regia di Damiano Michieletto, la direzione di Ingo Metzmacher. Anzi una coproduzione con l'Opéra di Parigi (che metterà in scena dal prossimo 8 dicembre la versione in francese) e del Carlo Felice di Genova.

 

francesco filidei

 A questa prima assoluta il parterre del pubblico - pochissimi i posti rimasti per le cinque repliche - include responsabili della Staatsoper di Amburgo, dell'Ensemble Intercontemporain, del festival di Aix en Provence, dell'Opéra de Lyon, della Wiener Staatsoper, dell'Opera nazionale dei Paesi Bassi, il sovrintendente dell'Opera di Roma Francesco Giambarone, Fabrizio Zappi di Rai Cultura e una serie di compositori da Fabio Vacchi a Luca Francesconi, a Salvatore Sciarrino a Silvia Colasanti.  progetto, e una nutrita schiera di testate stampa, dal New Yorker a die Welt Ad assistere alla prima ci saranno anche Renate, la vedova di Eco, e i due figli Stefano e Carlotta.

 

2 - NEL NOME DELLA ROSA

Estratto dell'articolo di Alberto Mattioli per “la Stampa”

 

damiano michieletto

«La cosa più difficile? La traduzione dal piemontese al toscano. Perché lui era un alessandrino pudico, io sono un pisano sanguigno». Lui, è Umberto Eco; chi parla, il compositore Francesco Filidei; la difficoltà, Il nome della rosa, l'opera lirica tratta dal romanzo che debutta stasera in prima mondiale alla Scala.

 

[…] Poche volte un'opera è stata tanto anticipata, annunciata, spiegata, attesa. Finalmente ci siamo. Noialtri pennivendoli siamo stati ammessi alla prova generale, ma abbiamo dovuto firmare con il sangue (beh, quasi) l'impegno a non spoilerare. Mettiamola così, allora: le possibilità che oggi si viva una serata storica, o almeno di quelle da raccontare premettendo un «io c'ero» sono abbastanza consistenti.

 

il nome della rosa alla scala di milano

[…] Il nome della rosa è un titolo che attrae, e infatti tutte e cinque le recite alla Scala sono già sold out, però è difficile da melodrammatizzare… «Ma no, ci sono tutti i topos dell'opera. E poi cosa c'è di più naturale che in un'abbazia si canti? Ho cercato di mettermi nei panni di Eco e di scrivere l'opera come se fosse stato lui il compositore, restando attaccato al romanzo. Certo, è complesso. Con il librettista Stefano Busellato ci abbiamo messo un anno e mezzo solo per definire sinossi e struttura , ma anche Eco aveva impiegato lo stesso tempo a disegnare la pianta dell'abbazia.

Il resto è venuto di conseguenza, direi in maniera molto naturale. Alla fine, ogni personaggio ha trovato un "suo" modo di cantare senza quasi che l'avessi cercato».

 

il nome della rosa alla scala di milano

Già, ma cosa deve aspettarsi il pubblico? «Mi piacerebbe che si mettesse davanti alla mia opera come a un'installazione, una serie di pannelli ognuno di colore diverso». Influenze? «Di tutto, dal gregoriano a Stockhausen, passando per Perotinus, l'opera italiana, Strauss, la dodecafonia, Sciarrino e naturalmente Puccini». E infatti, riservate ai solutori più che abili, come nella Settimana enigmistica, ci sono una serie di citazioni e perfino un'autocitazione, tipo cameo di Hitchcock nei suoi film.

ingo metzmacher

 

Operona, poi. Macché teatro da camera, contemporanea al risparmio, trattata, come spesso succede, da Cenerentola del repertorio. Intanto, è una coproduzione con il Carlo Felice e l'Opéra di Parigi dove Le nom de la rose andrà in scena nel '28 in francese e in una versione «più elettronica», e non alla vecchia Opéra ma a Bastille, perché ci si è accorti che la veneranda sala di Garnier è troppo piccola. Per forza: quasi tre ore di musica, grande orchestra, triplo coro, voci bianche e una locandina con venti personaggi. […]

 

il nome della rosa alla scala di milano

Spettacolo, questo possiamo dirlo, molto «da Scala», ma quella che ci piace, che osa, che crede davvero nei suoi progetti, dunque affidato a Damiano Michieletto. E qui viene da sorridere perché la tipica invettiva che il Melomane Medio rivolge ai registi cosiddetti «provocatori» come lui è appunto «basta stravolgere le opere, se ne scrivano delle nuove»: beh, detto fatto. Sul podio, un sommo sacerdote della contemporanea come Ingo Metzmacher; in scena, per fortuna, non dei mesti specialisti ma voci liriche ben note come Carlo Vistoli, Roberto Frontali, Giorgio Berrugi, Gianluca Buratto, Leonardo Cortellazzi, eccetera.

francesco filidei

 

Guglielmo da Baskerville è Lucas Meacham. Ci sono anche due parti «en travesti», una abbastanza scontata, il novizio Adso da Melk, ovvero Kate Lindsey, l'altra che non ti aspetti, quella dell'inquisitore Bernardo Gui, cioè Daniela Barcellona, che dall'alto del suo 1,80 senza tacchi a far la uoma è abituata. […]

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)