teddy bear theodore roosevelt

ORSI E RICORSI – NON TUTTI SANNO CHE L’ORSETTO TEDDY BEAR NASCE NEL 1902 NEL MISSISSIPPI: IL PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI, THEODORE ROOSEVELT DETTO TEDDY, DURANTE UNA BATTUTA DI CACCIA TROVÒ UN GIOVANE ORSO CHE GLI ORGANIZZATORI AVEVANO LEGATO A UN ALBERO PERCHÉ LUI POTESSE SPARAGLI PIÙ AGEVOLMENTE. SI INDIGNÒ E LO FECE LIBERARE. DUE PASTICCIERI DI BROOKLYN, ISPIRATI DALLA VICENDA, PIÙ TARDI REALIZZARONO UN ORSETTO DI LANA E STOFFA E LO INVIARONO AL PRESIDENTE CHIEDENDOGLI IL PERMESSO DI VENDERLO CON IL NOME DI “TEDDY BEAR” – LA MOSTRA “MON OURS EN PELUCHE” A PARIGI, VISTA DA ANTONIO RIELLO

Antonio Riello per Dagospia

 

antonio riello pasquariello

A Parigi l'opulento Musée des Arts Décoratifs propone una curiosa rassegna dedicata ad un oggetto forse umile ma, a suo modo, senz'altro mitico. Si tratta dell' "Orsetto di peluche".

 

La curatrice, Anne Monier Vanryb, ha fatto uno straordinario lavoro, raccogliendo più di un centinaio di reperti e coinvolgendo negli apparti critici personaggi del calibro di Michel Pastoureau, Catherine Schwab, Sophie Lemahieu e Marie Adamski.

 

L'orso è un animale che ha accompagnato fin dai primordi la storia dell'Umanità. In epoca preistorica era temuto come un minaccioso competitor (vedi i disegni rupestri delle grotte di Lascaux). Adorato poi negli antichi culti pagani e quindi deriso e ucciso negli anfiteatri romani.

 

museo arti decorative paris

Addomesticato e incatenato per i giochi di piazza medioevali (e poi, successivamente, nell'ambito circense). Compare di frequente nella favole di La Fontaine per poi migrare inevitabilmente nei racconti per bambini. Infine viene trasformato appunto in simpatica mascotte. Il mito, anche quando ha i connotati della ferocia, sa quasi sempre farsi lucroso merchandising. Nota attuale (forse un po' inquietante): l'orso da sempre simboleggia anche la potenza militare russa.

 

theodore roosevelt 1

La saga del "Teddy Bear" (così è noto nel mondo anglosassone l'orsetto di pezza) inizia nel 1902 nello Stato del Mississippi. Il presidente degli Stati Uniti, Theodore Roosevelt, durante una battuta di caccia trova un giovane orso che gli zelantissimi organizzatori avevano legato a un albero perché lui potesse sparagli più agevolmente.

 

Sebbene Roosevelt sia un cacciatore indiavolato si indigna e fa liberare immediatamente l'orso. La stampa è presente in forze e le foto del presidente (in genere chiamato con il diminutivo "Teddy") con la bestia fanno il giro del Mondo.

 

mon ours en peluche

L'animale viene associato a Roosevelt sempre più spesso e due intraprendenti pasticceri di Brooklyn, i coniugi Michtom, costruiscono un simpatico orsetto con lana e stoffa e lo inviano al presidente chiedendo se avessero potuto venderlo in futuro con il nome di "Teddy Bear". Permesso accordato.

 

Nel 1906 la "Ideal Novelty and Toy Company" (di cui i Mitchtom sono soci) inizia la produzione industriale. Sempre nel 1902, dall'altra parte dell'Atlantico (in Germania, a Giengen an der Brenz), l'azienda Steiff - nata pochi anni prima da una volenterosa signora affetta dalla poliomelite di nome Margarete Steiff - inizia a produrre un orsetto in mohair con le zampe movibili, tecnicamente assai superiore al fagottino dei Michtom. E' fatta. Oggi le aziende che producono questo tipo di oggetto sono molte e si sono convertite (almeno quelle europee) ad una produzione sostenibile, utilizzando materiali e lavorazioni "eco". La storica Steiff esiste ancora e prospera (alla faccia dei videogiochi).

 

teddy bear 01

Ma non è stato solo un giocattolo che ha accompagnato e rassicurato i sonni di milioni di bambini (Donald Winnicott, celebre psicoanalista dell'infanzia britannico, considerava l'orsetto come un "comfort object" importante per lo sviluppo infantile).

 

Personaggi molto cari all'immaginario globale come "Winnie the Pooh", "Little Brown Bear" e "Paddington" si sono ispirati direttamente al pupazzo in peluche.

 

Chi non ricorda il divertente siparietto televisivo di Paddington a Buckingham Palace con Elisabetta II (2022)?  Bisogna constatare che il piccolo orso è una creatura che ha funzionato al meglio nell'ambito delle culture dell'Europa settentrionale e dell'America del Nord.

 

Ha avuto meno presa con i bambini del mondo mediterraneo. La questione Nord-Sud ad un certo punto potrebbe forse essere letta come la competizione tra Orso e Bambola.

 

teddy bear fashion moschino

Il Teddy Bear è comunque migrato massicciamente e gloriosamente nel mondo degli adulti per diventare una specie di coccoloso Patrimonio dell'Umanità (la generale dilatazione dell'adolescenza fino alle soglie della Terza Età ha favorito questo processo). E' oggi oggetto di collezionismo ossessivo e appassionato. In qualche modo ha avuto il privilegio di assurgere a simbolo universale di tenerezza e affetto (meno banale, è vero, dei vari cuoricini). Ma c'è pure dell'altro: il termine "orsetto" fa comunemente parte del gergo dell'intimità erotica (etero e soprattutto omo).

 

Gli orsetti hanno saputo sedurre facilmente il mondo della Moda e del Design. Pauline Montironi (designer francese) li ha utilizzati per una bombastica poltrona.

 

 Negli anni 1988/89 Jean-Charles de Castelbajac e Moschino hanno fatto degli abiti meravigliosi con questo soggetto. La griffe Dior (con Patrick Lavoix) si è cimentata a vestire elegantissimi plantigradi di varie misure. Anche i marchi Paco Rabanne (1990) e Ralph Lauren (1994) ci hanno provato.

 

Ma chi li ha adottati senza riserve (e con grande trasporto) è stata l'Arte Contemporanea. Charlemagne Palestine (pseudonimo di Martin Charles, Brooklyn 1945) è l'artista-musicista che li  ha fatti diventare il proprio segno distintivo.

 

teddy bear fashion dior

Jeff  Koons li ha messi spesso al centro di alcune opere piuttosto iconiche, tra tutte difficile dimenticare il colossale "Bear and Policeman" (opera in legno del  1988). Anche Annette Messager, Benoit Pièron e Carole Benzaken  ne hanno fatto un ampio uso. KAWS (al secolo Brian Donnelly, Jersey City 1974) continua con successo ad ibridare il Teddy Bear con altri tipi di giocattoli in resina.

 

Una mostra davvero super trasversale, questi surrogati di affetti familiari coinvolgono più o meno tutti. Le coccole sono ovunque merce rara. Meglio comunque una collezione di simpatici orsetti di pezza che una improbabilissima e truffaldina relazione on line con qualche spacciatrice/spacciatore d'amore.

 

 

MON OURS EN PELUCHE

 

Musée des Arts Décoratifs (Pavillon de Marsan, Louvre)

107 Rue de Rivoli, 75001 Parigi

 

teddy bear contemporary art 04

fino al 29 Giugno

teddy bear 14 teddy bear 02 teddy bear contemporary art 10 teddy bear fashion castelbajac theodore roosevelt 1theodore rooseveltteddy bear contemporary art 07 teddy bear manifestopaddington bear teddy bear design pauline montironi teddy bear contemporary art 01 teddy bear contemporary art 06 teddy bear contemporary art 00 teddy bear winnie the pooh

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)