matteo salvini francesco lollobrigida vino

SCAZZO ETILICO NEL GOVERNO – IL MINISTRO DELL’AGRICOLTURA, FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, IN DIFESA DEI PRODUTTORI DI VINO ITALIANI, LANCIA UN SILURO CONTRO SALVINI: “È STATO UN ERRORE APPROVARE IL NUOVO CODICE DELLA STRADA NEL PERIODO PRECEDENTE A NATALE, MOMENTO DI MASSIMO CONSUMO DI VINO. SI È CREATO UN ALLARMISMO CHE HA RIDOTTO I CONSUMI” – E SULLA SUA SPARATA SULL’ACQUA CHE “FA MALE SE CONSUMATA IN ECCESSO”, L’EX COGNATO D’ITALIA NON ARRETRA: “PARADOSSI ESTREMI CHE VENGONO MALE INTERPRETATI. FANNO MALE LE RICERCHE CHE ORIENTANO IL CONSUMATORE IN MANIERA STRUMENTALE…”

 

Estratto dell’articolo di Lorenzo Ruggeri per www.gamberorosso.it

 

FRANCESCO LOLLOBRIGIDA AL VINITALY

Etichette allarmistiche, dazi, calo dei consumi: il vino è sotto tiro. Prendiamo un caffè con il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida nel suo ufficio per un confronto a tutto tondo.

 

Non nasconde la sua preoccupazione sul momento delicato: «È un miracolo che il vino italiano regga dal punto di vista degli asset strategici ed economici grazie ai nostri imprenditori e alla loro capacità di mantenere un livello qualitativo molto alto: una garanzia rispetto ad aggressioni di chi gioca solo la partita del prezzo». […]

 

Sul clima avverso al vino ha influito senza dubbio anche il nuovo Codice della strada, entrato in vigore lo scorso 14 dicembre che, pur non rivedendo i limiti dei parametri alcolici consentiti, ha indotto una paura senza precedenti, tanto da scatenare un’autentica psicosi dell’etilometro e una drastica riduzione di ordini nei ristoranti.

 

matteo salvini al volante

Sul Codice la politica ha sbagliato comunicazione? «L’errore è stato approvare il nuovo Codice nel periodo precedente a Natale, momento di massimo consumo, ma erano i tempi legislativi. Social e comunicazione hanno creato un allarmismo che ha spaventato e questo ha portato a una riduzione oggettiva dei consumi.

 

La gente era terrorizzata dal contenuto della norma, senza conoscerla, perché non ci sono stati cambi sui parametri alcolici, sono state modificate solo le sanzioni che sono un elemento di deterrenza. Possiamo discutere se lo 0,5 sia una soglia giusta, ma dobbiamo toglierci dalla testa che si possa bere e guidare mettendo a rischio la vita delle persone. In ogni caso, vedo un riposizionamento dopo la grande paura iniziale».

 

vinitaly 2025 - francesco lollobrigida luca zaia e damiano tommasi

Torniamo sulla distinzione tra consumo e abuso, che Lollobrigida ha stigmatizzato con un paragone poco calzante che ha fatto discutere: anche l’acqua fa male se consumata in eccesso. «Paradossi estremi che vengono male interpretati. Fanno male le ricerche che orientano il consumatore in maniera strumentale. Il compito è informare meglio, a partire delle etichette, oggi i qr-code ci dicono tutto, è utile dichiarare sia i rischi che i benefici connessi a un prodotto.

 

Più informazione corretta e non condizionante come il nutriscore. Per questo stiamo lavorando per un’etichetta informativa che faccia bene alla salute delle persone che consumano il vino, ma anche alla salute delle imprese. Casualmente, alcuni attacchi sembrano orientati verso modelli di produzione che non hanno capacità di difesa. E lo dico anche in riferimento al vino per quanto è frammentato».

 

[…]

 

francesco lollobrigida al villaggio agricoltura è

E i dazi americani? «Trump non agisce con la logica politica tradizionale, agisce da imprenditore: fa trattative difficili da analizzare con lo sguardo cui siamo abituati. I dazi portano spesso a situazioni poco prevedibili, credo che sui nostri vini di pregio possano piuttosto portare inflazione negli Stati Uniti: l’americano medio che vuole Barolo continuerà a comprarlo.

 

Ci sarà da vedere come verrà ripartito quel ricarico tra importatori, distributori, produttori e consumatori. Stiamo facendo studi comparativi, a oggi l’unico effetto è stata la corsa agli stock degli ultimi due mesi negli Usa per paura degli aumenti», sorride. Mentre parliamo si alza e prende una bottiglia di extravergine toscano Dop Gallo Nero.

 

la gaffe di francesco lollobrigida sull acqua meme 7

In Italia, dati alla mano, abbiamo un milione e mezzo di ettari di oliveto. Bene, quasi la metà sono abbandonati, con grave danno non solo per la scarsità di materia prima da avviare al frantoio, ma anche per la bellezza paesaggistica.

 

«Quando dico che l’olio extravergine di oliva deve costare 30 euro al litro non sto dicendo che voglio togliere l’olio alla famiglia, ma che – come nel vino – bisogna sapere che una bottiglia da 30 vale di più di una da tre. Se vuoi essere sicuro di comprare un olio extravergine, da monocultivar, lo devi pagare. A 5 euro l’extravergine italiano non esiste, stai acquistando un’altra cosa, che non ti ammazza, non ti fa male. Ma devi essere informato», chiosa.

 

[…]

 

Piena e convinta l’apertura sui vitigni resistenti, i Piwi, allo studio c’è una modifica del Testo Unico per l’inserimento nelle Doc. «Siamo dalla parte della scienza per arrivare a produrre qualità impattando sempre meno sull’ambiente: siamo favorevolissimi. Sostenibilità ambientale ed economica devono andare di pari passo per creare valore», evidenzia.

 

MATTEO SALVINI AL VOLANTE

E nessun dubbio anche sulle Tea, le tecniche di evoluzione assistita. «Si sbloccherà il tutto a breve, il compromesso europeo è vicino. L’Italia è stata all’avanguardia, le coltivazioni Tea distrutte in Veneto da eco-vandali non ci fa fare passi indietro sulla sperimentazione di tecnologie evolutive avanzate che a differenza degli ogm permettono di arrivare allo stesso risultato di piante più resistenti o più produttive con una linea vicina a quello che la natura farebbe in maniera autonoma, con grandissima probabilità, in un centinaio di anni.

 

Di fatto, è un’accelerazione, mentre gli ogm sono incroci che creano qualcosa che in natura non esiste. La resistenza ancora in gioco è sulla questione dei brevetti, dovremmo arrivare a una proprietà europea», aggiunge.

 

marcello gemmato giorgia meloni francesco lollobrigida al villaggio agricoltura foto lapresse

Sui dealcolati Lollobrigida ha cambiato idea, dopo un esordio molto scettico sul settore. «A livello di gusto sono ancora molto diversi, d’altronde l’alcol – come insegna il professor Moio – è uno stabilizzatore. Se lo levi, dopo 6 mesi inizia la decadenza e devi aggiungere conservanti. Però non si può negare che una fetta di mercato esiste, soprattutto all’estero. In Italia oggi solo lo 0,6-0,7% di chi beve vino è disposto a bere dealcoalto, ma quando la qualità migliorerà si affermeranno anche da noi, che siamo più conservatori.

 

 A livello mondiale uno spazio c’è. Con la regolamentazione italiana abbiamo evitato di mettere sullo stesso piano i vini senz’alcol con il prodotto classico e le sue indicazioni geografiche». E magari possono tornare utili in una narrazione culturale e geografica del vino già nelle scuole: educazione del gusto.

 

francesco lollobrigida al villaggio agricoltura è

«Le scuole sono centrali per far conoscere meglio che cosa c’è dietro un prodotto ed evitare di considerare il vino al pari di un distillato da 60 gradi o della droga. Deve passare il messaggio che è un alimento presente da 5mila anni nell’area del mediterraneo. Poi saranno loro a scegliere cosa bere».

 

La priorità, dice Lollobrigida, è lavorare su promozione e percezione. «Il vino caratterizza una sana dieta fatta di aspetti sia fisici che mentali, la convivialità è una delle facce del benessere. Il vero rischio non è il sistema tariffario ma la criminalizzazione del prodotto, nessuna tariffa nel mondo fa più danni. Non dobbiamo incentivare a bere di più, ma a bere meno, bere meglio, bere qualità. E pagarla il giusto».

la gaffe di francesco lollobrigida sull acqua meme 2la gaffe di francesco lollobrigida sull acqua meme 1

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)