chung gatti ortombina

DIETRO LA SCELTA DI MYUNG-WHUN CHUNG COME DIRETTORE MUSICALE AL POSTO DI RICCARDO CHAILLY (DAL 2027 E FINO AL 2030) C’È, COME DAGO DIXIT, LO ZAMPONE DELLA CGIL DELL’ORCHESTRA - IL CDA SUGGERIVA DANIELE GATTI A CUI VENIVA “RIMPROVERATO” DAI SINDACATI UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – LO STRETTO RAPPORTO TRA CHUNG E GLI ORCHESTRALI (IL MAESTRO SUDCOREANO E’ DIRETTORE EMERITO DELLA FILARMONICA) E IL TABU’ PER GATTI CHE PER LA TERZA VOLTA NON RIESCE A DIVENTARE DIRETTORE MUSICALE...

DAGOREPORT

https://www.dagospia.com/cronache/dagoreport-guevara-vive-scala-nominina-myung-whun-chung-cgil-434335

 

CHUNG

Pierluigi Panza per il "Corriere della Sera" - Estratti

 

Myung Whun Chung

Il Consiglio di amministrazione del Teatro alla Scala, presieduto dal sindaco Giuseppe Sala, ha ottenuto la conferma della permanenza sino a fine 2026 del direttore musicale Riccardo Chailly e ha nominato,

 

su indicazione del sovrintendente e direttore artistico, Fortunato Ortombina, il maestro Myung-Whun Chung come suo successore.

 

L’incarico di Chung decorrerà dal termine del contratto di Chailly fino alla scadenza dell’attuale Consiglio, nel febbraio del 2030.

 

«La Scala ha il totale diritto e l’autonomia di scelta. Io non intervengo su questo», ha dichiarato il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ieri a Milano per l’inaugurazione della 24ª Triennale.

 

«Il sovrintendente ha proposto questo nome: al di là che è suo diritto e dovere scegliere il direttore musicale, ha spiegato le ragioni della scelta. Non voglio sostituirmi, quello che posso dire è che il Cda, all’unanimità, ha appoggiato la scelta», ha dichiarato il sindaco Sala.

daniele gatti

 

Inizialmente, il suggerimento trapelato dal Cda come possibile direttore musicale era stato quello del maestro Daniele Gatti.

 

«Chung è una scelta nella storia della Scala — afferma Ortombina —, a volte ci si arriva per strade complicate. La storia di Chung alla Scala non ha precedenti tra i direttori ospiti. Non sono qui per i miei gusti personali, sento il dovere di servire il Piermarini in progetti di alto livello con il compito di fare sintesi, e questa è la sintesi migliore.

 

Dovevo capire il segnale che mi arrivava dal teatro, questa è una scelta per incontrare una famiglia di 900 dipendenti: alcuni motivi sono musicali, altre strategici o per delle visioni. È un messaggio dal teatro, e ha ricevuto l’unanimità dal Cda. Sono contento — ha concluso Ortombina — che si sia addivenuti a questa soluzione, e auguro a Chung un lungo percorso».

ortombina meyer 23

 

Il rapporto tra il sovrintendente e il maestro coreano si è cementato in molti anni alla Fenice di Venezia. Chung ha anche sviluppato nei decenni uno stretto rapporto con l’Orchestra e con la Filarmonica della Scala (ovvero l’associazione privata degli orchestrali dipendenti del Teatro) che lo ha nominato direttore emerito. Musicista di enormi doti, Chung, 72 anni, è amato dal pubblico ambrosiano e ha contribuito alle tournée internazionali del teatro similmente al suo maestro, Carlo Maria Giulini, al quale lo avvicina la riservatezza.

(…)

 

SCALA, FINE DEI LITIGI

Myung Whun Chung

Alberto Mattioli per la Stampa - Estratti

 

Habemus Papam, ed è coreano. Ieri il Consiglio d'Amministrazione della Scala ha nominato direttore musicale il maestro Myun-Whun Chung, che entrerà ufficialmente in carica il primo gennaio 2027, dopo che il contratto del suo predecessore, Riccardo Chailly, che scadeva nel '26, è stato prorogato per un anno. Il Conclave è stato rapidissimo, e lo Spirito santo si chiama Fortunato Ortombina, sovrintendente e direttore artistico del teatrone.

 

Già quando «Lucky» sovrintendeva alla Fenice, Chung era di fatto il suo direttore musicale, benché non ne avesse ufficialmente il titolo. Il percorso che ne ha portato all'elezione è stato però più accidentato di quello di Leone XIV. Quando, il 16 aprile '24, Ortombina fu scelto per la Scala dopo un accordo fra il sindaco di Milano, Beppe Sala, e l'allora ministro Genny Sangiuliano, lo stesso Sala annunciò imprudentemente urbi et orbi che il direttore musicale sarebbe stato Daniele Gatti, anche se, come da Statuto, sarebbe toccato al nuovo sovrintendente proporlo.

 

beppe sala josep borrell prima della scala 2024

Ma Ortombina e Gatti non avevano mai lavorato insieme e in questi mesi, per usare un eufemismo, non si sono proprio trovati, fra incontri che sono sembrati scontri e tempestosi scambi di mail, subito diventati di pubblico dominio perché in teatro nulla resta mai segreto, altro che «extra omnes».

 

Ha pesato anche il fatto che il Falstaff del gran ritorno di Gatti sul sacro podio scaligero non sia andato troppo bene, per la verità non solo per colpa sua (una combinazione di spettacolo ammuffito e compagnia sbagliata, in effetti). Così sulla nomina Ortombina prima ha preso tempo e poi, quando il Cda gli ha fatto fretta, ha scelto il «suo» candidato, che per la verità è anche quello dell'orchestra.

 

Myung Whun Chung

Così ieri il Consiglio, dove peraltro non siede nessuno in grado di distinguere una cavatina da un concertato, ha votato Chung all'unanimità: compreso, curiosamente, Sala. Per Gatti, che è milanese e visceralmente attaccato alla Scala, non c'è due senza tre: fu in predicato di diventarne direttore già nel 2007 e nel 2013, poi per una ragione o per l'altra gli è sempre andata male.

 

Non è disoccupato: resta alla Staatskapelle di Dresda, la più antica e forse la miglior orchestra del mondo. Però a Milano sono tutti curiosi di vedere se nella prossima stagione verrà davvero a dirigere, come previsto, il Pelléas di Debussy. Ortombina giura: «Da parte mia e del teatro, mano tesa a Gatti».

il maestro daniele gatti

 

In ogni caso, Chung ha un curriculum più lungo della Treccani e alla Scala non è certo uno sconosciuto. Ci dirige dal 1989, e un totale, per ora, di 84 recite di nove titoli d'opera e 141 concerti fra Milano e le tournée ne fa il maestro più presente dopo i direttori musicali. Strettissimo, in particolare, il rapporto con la Filarmonica, di cui è direttore emerito.

 

alessandro giuli

(…) Resta il fatto che Chung ha il carattere giusto per la Scala, un teatro stressante che di regola tira fuori il peggio di chi ci lavora e premia gli imperturbabili. Aneddoto personale: durante una prova alla Fenice, ci fu una lunga e insensata crisi isterica della primadonna. Chung era sul podio, immobile. Quando la gran scena di pazzia finì, perché pure la sventurata dovette prendere fiato, lui, sempre impassibile, aprì appena bocca: «Vabbè, adesso canta».

Myung Whun Chung

PRIMA DELLA SCALA 2024 - IGNAZIO LA RUSSA - LILIANA SEGRE - BEPPE SALA - ALESSANDRO GIULIfortunato ortombina 3

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)