patrizia sandretto re rebaudengo

"L'ARTE DEVE DARE FASTIDIO, È UNO DEI SUOI RUOLI: QUELLO CHE ALTRI NON OSANO PRENDERSI" – PATRIZIA SANDRETTO RE REBAUDENGO PARLA DELLA FONDAZIONE CHE FESTEGGIA IL TRENTENNALE CON 4 MOSTRE: “QUANDO ABBIAMO PORTATO IL NEON CON LA STELLA DELLE BR DENTRO UNA COMETA, I PARENTI DELLE VITTIME DI TERRORISMO HANNO CHIAMATO PER PROTESTARE. HO IN MENTE LA FORZA DELLA DOMANDA: 'COME VI PERMETTETE?'. NON L’ABBIAMO SPENTA: L’ARTE SI OFFRE ALLA PROVOCAZIONE SENZA CENSURA" – E POI CATTELAN E STALLONE E LA PETTINATURA SEMPRE UGUALE: "FA PARTE DI ME, POSSO IMMAGINARE QUALSIASI COSA, MA NON DI CAMBIARE PETTINATURA. IMPOSSIBILE”

Giulia Zonca per “la Stampa” - Estratti

patrizia sandretto re rebaudengo 1

 

In una stanza abbandonata dell'Arsenale di Venezia, che solo oggi è un restaurato bookshop alla Biennale, trenta anni fa è nata un'idea: la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Non aveva uno spazio definito, solo un'urgenza: dare all'arte il respiro che le serve per bucare la realtà. Ora che quello stesso desiderio di esprimere l'indicibile ha due sedi fisse, istituzioni culturali all'estero, richieste di prestiti, creativi che bussano, l'idea è rimasta identica.

 

Solo che l'urgenza è aumentata e Patrizia Sandretto ha chiaro il perché: «È uno strumento per capire il mondo, ora che stiamo in mezzo a guerre e delirio è fondamentale».

 

Torniamo all'inizio. Nel 1992, dopo un viaggio nella Londra del Britpop che frantuma i generi, lei diventa collezionista. Tre anni dopo si trasforma in committente e istituisce la Fondazione.

«Un passaggio istintivo. L'arte ci fa pensare, senza imporre messaggi, spontaneamente e per quanto banale sia è una libertà senza pari, un terreno che si presta alla didattica, all'inclusione assoluta e reale: senza alcuna retorica. Si offre alla provocazione senza censura, al confronto. Essere un tramite tra chi ha il talento per interpretare l'attualità e il pubblico è il motivo per cui ho iniziato questo viaggio. Anche se non mi era affatto così chiaro allora».

 

cattelan patrizia sandretto

Ha citato la provocazione: nel gruppo iniziale di artisti che poi sarebbero diventati molto famosi c'era Maurizio Cattelan. Ricorda il primo incontro?

«Ricordo l'ultimo, tre sere fa: mi parlava del prossimo progetto e saranno passati quindici anni da quando ha detto che era ora di smettere. Meno male che non lo ha fatto, c'è bisogno della sua voce. Nella prima esposizione portata a Torino, alla Galleria d'arte Moderna, la Gam, c'erano le sue sculture di vagabondi in giardino e ogni sera qualcuno ci telefonava per avvertirci dei presunti intrusi. Quando abbiamo portato il neon con la stella delle Br dentro una cometa, i parenti delle vittime di terrorismo hanno chiamato per protestare. Ho in mente la forza della domanda: "Come vi permettete? "».

 

il neon con la stella delle br dentro una cometa

L'avete spenta?

«No, abbiamo invitato tutti a venire a vederla. Abbiamo spiegato che quella luce non voleva affatto riabilitare o giustificare, anzi, intendeva denunciare l'abbaglio. L'arte deve dare fastidio, è uno dei suoi ruoli, quello che altri non osano prendersi. Non è a senso unico. Restiamo a Cattelan: sempre in quei metà Novanta allestisce la scritta Hollywood, a Palermo, sulla discarica di Bellolampo. Ci sono passata apposta in taxi per chiedere "Che cosa è? ". Ed è partita una storia surreale su Stallone che voleva fare un film lì come se fosse stato sulle colline di Los Angeles. Chissà quante versioni hanno girato».

 

(...)

C'è una linea ereditaria nel segno del matriarcato tra le sostenitrici dell'arte? Per limitarci ai tempi recenti da Peggy Guggenheim a qui, lei compresa?

«Se pensiamo alle opere esposte, le artiste sono sottorappresentate. Se si guarda a chi ha cercato di stimolare la produzione e dell'arte, le figure femminili sono larga maggioranza. Io stessa ho avuto più che altro maestre, penso a Rosangela Cochrane, stupenda signora che vive in Guatemala o a Ida Gianelli che ha animato Rivoli.

cattelan collina bellolampo palermo

 

Sono cresciuta tra galleriste intuitive, noi tutti dobbiamo a delle donne l'invenzione di musei internazionali dal Moma al Whitney. Forse una volta faticavamo a intraprendere certe professioni per colpa di fobie sociali e ci si dedicava all'arte per compensare, però quella vena filantropica è rimasta».

 

Sta dicendo che le donne sono più generose?

«In molte situazioni sono più attente alla generosità».

 

Un caso in cui l'arte ha anticipato la realtà dentro la Fondazione.

«Berlinde De Bruyckere. C'era la sua mostra quando abbiamo chiuso improvvisamente per Covid: riproduceva un luogo di morte per rispettarne la memoria. Cataste di pelli, pavimenti resi volutamente freddi come fossero all'obitorio, un rito di passaggio per imparare ad avere cura. E lì tutto si ferma, guardiamo in tv le immagini delle bare in fila a Bergamo. Alla riapertura, la prima persona a entrare è una mamma con un bambino di tre mesi nel marsupio. Vederli lì, in quel momento, ha dato un preciso senso alla vita».

 

jem perucchini anemone 2024

Torino città del contemporaneo: vera natura o etichetta che si scolla?

«Natura, da proteggere. Qui c'è sempre stata una sensibilità particolare, i movimenti come l'Arte povera o i luoghi dedicati con coraggio a ogni genere di espressione. Qui si è visto per la prima volta Orgia di Pasolini, qui si è aperto il museo di Rivoli, un posto unico, qui esistono fondazioni private a partecipazione pubblica, qui un grande fondo bancario costituisce un ente per l'arte contemporanea.

 

Siamo terra fertile per la creatività, che poi questa indole non venga sempre incoraggiata e fatta rendere al massimo è possibile. Ma ora ci sono una serie di direttori brillanti capaci di fare sistema e sono più che ottimista. A novembre portiamo a Torino Cimam, la più grossa riunione di operatori dell'arte a livello mondiale. Torna in Italia dopo 50 anni e la concorrenza c'era eccome. Invece saremo qui».

patrizia sandretto re rebaudengo 6

 

In 30 anni sono cambiati mode, gusti, nomi ma lei ha sempre la stessa pettinatura. È una firma come il taglio bob di Anne Wintour l'eterna direttrice di Vogue?

«Fa parte di me. I capelli e i miei gioielli non preziosi, non esco mai senza metterne uno e posso immaginare qualsiasi cosa, ma non di cambiare pettinatura. Impossibile».

patrizia sandretto re rebaudengo 1patrizia sandretto re rebaudengo 3patrizia sandretto re rebaudengo 4patrizia sandretto re rebaudengo 45

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)