“IL GOLDEN POWER ERA BASATO SU INFORMAZIONI NON CORRETTE FORNITE DA BANCO BPM” – ANDREA ORCEL, AD DI UNICREDIT, IN AUDIZIONE IN COMMISSIONE BANCHE RIVENDICA L’ITALIANITÀ DELLA BANCA: “DA QUI SI IRRADIANO LE NOSTRE ATTIVITÀ, ABBIAMO DATO NUOVA FINANZA PER 10 MILIARDI ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E ABBIAMO 40 MILIARDI DI TITOLI DI STATO ITALIANI, PIÙ DI QUALUNQUE ALTRA BANCA. NON RAPPRESENTIAMO UNA MINACCIA PER LA SICUREZZA” (COME INVECE SOSTIENE IL GOVERNO, CHE HA BLOCCATO L’ACQUISIZIONE DELL’EX POPOLARE DI MILANO)
Estratto dell’articolo di Giovanni Pons per www.repubblica.it
andrea orcel con pierantonio zanettin senato, commissione parlamentare sulle banche foto lapresse
Andrea Orcel, ceo di Unicredit, si è presentato giovedì 27 mattina davanti alla Commissione d’inchiesta sulle banche per spiegare cosa sta facendo il primo istituto del Paese per capitalizzazione dopo il tentativo fallito di acquisire il Banco Bpm.
Il manager ha esordito dicendo: "Sono un cittadino italiano, nato a Roma, che è una splendida città, sono qui che affondano le mie radici e qui mi sento a casa".
Così come sono italiane le origini del gruppo […]. "L'Italia sarà sempre il centro, da qui si irradiano le nostre attività", ha aggiunto il banchiere. Spazzando via le polemiche di inizio anno da parte del ministro Matteo Salvini, che aveva messo in dubbio che Unicredit fosse una banca italiana.
Dunque Unicredit non può minacciare la sicurezza del Paese, come è invece stato sostenuto nel provvedimento del Golden power emesso dal governo lo scorso 18 aprile, che poi ha portato alla rinuncia all’Ops sul Banco Bpm. “Unicredit respinge l'idea che ‘potremmo rappresentare una minaccia alla sicurezza del Paese’”, ha detto Orcel.
Il Golden power, secondo il manager, è stato quindi deciso "sulla base di informazioni non corrette fornite da Banco Bpm, il ricorso al Tar del Lazio e poi al Consiglio di stato è per proteggere gli azionisti e la banca e per chiarire i punti basati su un'informativa non corretta".
andrea orcel commissione banche foto lapresse
[…] A dimostrazione dell’italianità di Unicredit vi sono i numeri sull’attività della banca nel Paese e a supporto del tessuto produttivo, anche piccolo: “Le Pmi italiane sono il pilastro del nostro impegno. Nei nove mesi del 2025 abbiamo dato nuova finanza per 10 miliardi, in crescita del 30% rispetto al 2024", ha evidenziato Orcel. […] La banca nei nove mesi ha registrato una crescita del 37% dei mutui casa alle famiglie italiane.
Inoltre Unicredit "da quando ci sono io, non ha chiuso nessun sportello in aree remote del Paese". Il 45% del bilancio della banca è infatti rappresentato da attività italiane. E c’è un supporto fattivo anche in termini di acquisti di titoli di Stato italiani: "Oggi abbiamo 40 miliardi in titoli di Stato italiani, più di qualunque altra banca italiana e non siamo la prima banca italiana", ha aggiunto ancora Orcel riferendosi evidentemente a Intesa Sanpaolo, istituto più grande del Paese in termini di attivi di bilancio.
[…] "C’è molto valore ancora da sprigionare per noi, che abbiamo puntato molto sulla crescita organica, prima di cogliere opportunità esogene di accelerazione".
andrea orcel arriva al senato per l audizione in commissione banche foto lapresse
Al di fuori della crescita organica, il ceo di piazza Gae Aulenti ha citato "l'acquisizione di Cnp Assurances e Allianz Vita in Italia". “Questo investimento da 1,4 miliardi di euro internalizzerà l'intera catena del valore del ramo vita del business assicurativo, riportando sotto il nostro controllo – ha ricordato Orcel – circa 45 miliardi di risparmi italiani".
Quindi […] "l'acquisizione di una partecipazione del 26% in Commerzbank, con l'opzione di aumentarla al 29,9%, già crea un immenso valore per i nostri azionisti e ci dà opzionalità strategica per crescere in Germania e Polonia". E poi: "L'acquisizione di circa il 29,5% di Alpha Bank, uno dei principali gruppi bancari della Grecia, porterà vantaggi agli azionisti di entrambe le banche". […]
pierantonio zanettin andrea orcel senato, commissione parlamentare sulle banche foto lapresse
giuseppe castagna - banco bpm
pierantonio zanettin andrea orcel senato, commissione parlamentare sulle banche foto lapresse
