donald trump ursula von der leyen dazi unione europea

COSA C’È DIETRO IL “BULLISMO ECONOMICO” DI TRUMP NEI CONFRONTI DELL’EUROPA? LO SCHIAFFO DEL TYCOON, PIÙ ANCORA CHE NEI DAZI AL 30%, STA NELL’INTIMAZIONE A NON REAGIRE, PENA UN RADDOPPIO DELLE TARIFFE – DALL’ALTRA PARTE, A BRUXELLES, IL “COATTO DELLA CASA BIANCA” HA TROVATO UN NEGOZIATORE DEBOLE, CHE HA SCELTO LE LINEA FALLIMENTARE DELL’APPEASEMENT. E HA CAPITO CHE POTEVA SFRUTTARE LE DIVISIONI INTERNE ALL’UNIONE – GLI UNICI FIN QUI TRATTATI CON RISPETTO DAL PRESIDENTE USA SONO STATI I CINESI: “THE DONALD” AMA PICCHIARE DURO I DEBOLI, MENTRE RISPETTA CHI È IN GRADO DI TENERGLI TESTA: E XI JINPING È MOLTO PIÙ FORTE DELL’UE, ANCHE PERCHÉ PUÒ CHIUDERE I RUBINETTI DELLE FORNITURE DELLE TERRE RARE…

Estratto dell’articolo di Massimo Gaggi per il “Corriere della Sera”

 

donald trump e la guerra dei dazi

A maggio, celebrando i suoi primi 100 giorni alla Casa Bianca, Donald Trump aveva dato per fatti 200 accordi commerciali. Due mesi dopo ne ha siglati, ad essere generosi, tre: con la Gran Bretagna, con la Cina (in realtà è una tregua) e con il Vietnam (un mezzo accordo che rischia di saltare).

 

Arrabbiato per non essere riuscito a imporre le sue doti di dealmaker, reso più baldanzoso dall’assenza di grosse reazioni dei mercati finanziari alle sue ultime scudisciate sui dazi, dal Brasile al Canada, meno condizionato dai ministri, come quello del Tesoro Scott Bessent, che lo vorrebbero più prudente, il presidente Usa ha ripreso l’offensiva commerciale in grande stile senza fare sconti agli alleati.

 

DONALD TRUMP VS URSULA VON DER LEYEN - IMMAGINE CREATA CON L INTELLIGENZA ARTIFICIALE DI GROK

Nell’immediato si è sentito incoraggiato anche da alcuni dati congiunturali. Da un lato l’elevato livello degli incassi per dazi: dall’inizio dell’anno gli introiti Usa da tariffe hanno già superato i 100 miliardi di dollari e, secondo Bessent, a dicembre si potrebbe arrivare a quota 300: non bastano di certo a colmare l’enorme deficit pubblico né a compensare gli sgravi fiscali, ma comunque costituiscono un grosso aumento delle entrate.

 

Dall’altro lato, ancora non si è materializzata la temuta fiammata dell’inflazione. Probabilmente perché l’economia sta rallentando: Pil con segno meno nel primo trimestre e conseguente calo della domanda che riduce la pressione sui prezzi.

 

friedrich merz e donald trump alla casa bianca foto lapresse 6

Gli economisti avvertono che i dazi fanno danni perché rallentano l’economia in tutto il mondo, Usa compresi, ma Trump continua a respingere queste diagnosi: si dice sicuro che i suoi sgravi fiscali faranno crescere il reddito nazionale a tassi (anche sopra il 6% annuo) mai visti prima (e considerati inverosimili anche dagli analisti di Wall Street di fede repubblicana).

 

Se questi sono i motivi immediati che hanno spinto il presidente alle forzature contenute nella minacciosa lettera resa nota ieri, a meno di tre settimane dalla scadenza da lui stesso fissata per i negoziati attualmente in corso, l’atteggiamento di fondo di Trump rimane sempre lo stesso: torna il «bullismo economico» nei confronti dell’Europa al quale aveva momentaneamente rinunciato ad aprile dopo il crollo dei mercati finanziari e il parallelo indebolimento del dollaro e dei titoli del Tesoro Usa. [...]

 

donald trump e la guerra dei dazi

Stavolta lo schiaffo di Trump, più ancora che in quell’inatteso 30%, sta nell’intimazione a non reagire, pena un raddoppio dei dazi portandoli al 60%. Minacce rivolte a europei, che, pure, hanno fin qui seguito la linea dell’ appeasement , rinunciando a sbandierare la preparazione di corpose rappresaglie (anche se si è lavorato su due pacchetti di possibili penalizzazioni delle importazioni dagli Usa rispettivamente del valore di 21 e 95 miliardi di euro).

 

Anzi, Bruxelles aveva mandato un messaggio di volontà di accordo tanto consistente quanto imbarazzante, escludendo le imprese americane dalla tassazione delle multinazionali che operano nell’Unione europea.

 

donald trump e ursula von der leyen dopo il bilaterale al g7 in canada

Gli unici fin qui trattati con rispetto sono stati i cinesi e i britannici. Trump, si sa, ama picchiare duro i deboli, mentre rispetta chi è in grado di tenergli testa: chi, come dice lui, «ha le carte». E Xi Jinping è molto più forte della Ue, se non altro perché può chiudere i rubinetti delle forniture delle terre rare e di componentistica indispensabili per l’industria hi-tech.

 

Privi di quelle «carte», i negoziatori europei hanno promesso che il Vecchio continente comprerà dagli Stati Uniti più gas e più armi e poi hanno provato a seguire il modello britannico degli accordi con esenzioni per settori. Londra le ha ottenute, ad esempio, per l’aeronautica e l’auto.

 

[...]

 

LETTERA DI DONALD TRUMP A URSULA VON DER LEYEN CHE ANNUNCIA DAZI AL 30% ALL UE

Mentre europei, giapponesi e coreani, che vorrebbero le stesse esenzioni, esportano negli Usa 4,5 milioni di veicoli: un’esenzione, agli occhi di Trump, sarebbe la rinuncia a un pilastro della sua strategia commerciale.

 

E, allora, meglio picchiare duro, puntando su altre debolezze dell’Europa che non solo non ha terre rare ma, benché mercato unico con una sola autorità commerciale, ha divisioni economiche interne che potrebbe essere facile far emergere e, magari, deflagrare. Basti dire che il cancelliere tedesco Merz vorrebbe concentrare gli sforzi negoziali su 4 settori (auto, chimica, farmaceutica, meccanica) dimenticando l’alimentare, essenziale per l’Italia.

LETTERA DI DONALD TRUMP A URSULA VON DER LEYEN CHE ANNUNCIA DAZI AL 30% ALL UE

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?