CI TOCCHERÀ LAVORARE FINO ALLA MORTE – L’OCSE AVVERTE CHE L’ETÀ PENSIONISTICA MEDIA SALIRÀ IN MOLTI PAESI EUROPEI, E POTREBBE ARRIVARE A 70 ANNI IN ITALIA, POLONIA, GRECIA, SPAGNA E SLOVACCHIA – LA POPOLAZIONE ATTIVA DOVREBBE DIMINUIRE DI OLTRE IL 35% NEL NOSTRO PAESE, DOVE LA SPESA PREVIDENZIALE ORMAI SI ATTESTA A CIRCA IL 16% DEL PRODOTTO INTERNO LORDO – PER OVVIARE AL CALO DEI LAVORATORI, SERVIRANNO PIÙ LAVORATORI ANZIANI…
OCSE, ETÀ PENSIONE SALIRÀ IN MOLTI PAESI, IN ITALIA 70 ANNI
(ANSA) - L'età pensionistica media "nei Paesi dell'Ocse passerà rispettivamente dai 63,9 anni e 64,7 anni per donne e uomini che sono andati in pensione nel 2024, ai 65,9 anni e 66,4 anni di chi ha cominciato la carriera nel 2024": è quanto si legge nel 'Panorama delle Pensioni 2025' pubblicato dall'Ocse.
Sempre secondo l'Ocse, l'"invecchiamento demografico conoscerà un ritmo sostenuto nel corso dei prossimi 25 anni. Nei Paesi dell'Ocse, per 100 persone tra i 20 e i 64 anni, il numero di sessantacinquenni e più dovrebbe passare mediamente da 33 nel 2025 a 52 nel 2050, quando era invece di 22 nel 2000": ''L'aumento - si prosegue nel rapporto - dovrebbe essere particolarmente forte in Corea a rappresentare quasi 50 punti, ma ance in Spagna, in Grecia, in Italia, in Polonia e in Repubblica slovacca, dove dovrebbe raggiungere oltre 25 punti".
OCSE, ATTIVI ITALIA CALERANNO DI OLTRE IL 35% IN 40 ANNI
PENSIONATI ITALIANI ALL ESTERO
(ANSA) - ''La popolazione attiva (20-64 anni) dovrebbe diminuire di oltre il 30% nel corso dei prossimi quattro decenni in Spagna, Estonia, Grecia, Giappone e Repubblica slovacca, e di oltre il 35% in Corea, Italia, Lettonia, Lituania e Polonia'': è quanto si legge nel 'Panorama delle Pensioni 2025' pubblicato oggi dall'Ocse a Parigi.
"Sulla base della legislazione in vigore - si precisa nel documento - l'età normale della pensione aumenterà in oltre la metà dei Paesi Ocse per stabilirsi in una forchetta compresa dai 62 anni in Colombia (per gli uomini, 57 per le donne), nel Lussemburgo e in Slovenia, ai 70 anni o più in Danimarca, Estonia, Italia, Paesi Bassi e Svezia".
PENSIONATI ITALIANI IN TUNISIA
OCSE, IN ITALIA SPESA PREVIDENZIALE AL 16% DE PIL
(ANSA) - "La spesa pensionistica pubblica si attesta a circa il 16% del Pil, seconda solo alla Grecia nell'Ocse, di cui almeno un quarto non finanziata dai contributi pensionistici": è quanto si legge nella scheda consacrata all'Italia del 'Panorama delle Pensioni' Ocse 2025 presentato oggi.
OCSE A ITALIA, 'PIÙ LAVORATORI SENIOR CONTRO CALO ATTIVI'
(ANSA) - "Il tasso di occupazione dei lavoratori di età compresa tra 60 e 64 anni è raddoppiato dal 2012, ma, attestandosi al 47%, nel 2024 l'Italia è ancora 10 punti percentuali al di sotto della media Ocse": è quanto si legge nella scheda consacrata al nostro Paese del 'Panorama delle Pensioni' 2025 presentato oggi.
"Ulteriori miglioramenti nell'occupazione dei lavoratori più anziani attenuerebbero il forte calo previsto in Italia della popolazione in età lavorativa, di oltre un terzo entro il 2060. Questo calo - avverte l'Ocse - avrà un impatto negativo sia sulla base contributiva pensionistica che sulla crescita del Pil".



