olimpiadi invernali milano cortina 2026 fondazione giorgia meloni

PASTICCIO OLIMPICO – LA CONSULTA DOVRÀ DECIDERE SE IL DECRETO DEL GOVERNO, CHE HA STABILITO CHE LA FONDAZIONE MILANO-CORTINA 2026 È UN “ENTE DI DIRITTO PRIVATO” E NON PUBBLICO, È INCOSTITUZIONALE O MENO – LA GIP PATRIZIA NOBILE HA SOLLEVATO LA QUESTIONE, INVIANDO GLI ATTI ALLA CORTE COSTITUZIONALE – IL TESTO DELL’ESECUTIVO, NELL’ESTATE 2024, AVEVA L’OBIETTIVO DI METTERE LA FONDAZIONE “AL RIPARO” DALLE INDAGINI IN CORSO A MILANO PER TURBATIVA D’ASTA PER L'ORGANIZZAZIONE DELLE OLIMPIADI INVERNALI…

Estratto dell’articolo di Luigi Ferrarella per www.corriere.it

 

milano cortina 2026 giochi olimpici invernali

Il Tribunale di Milano accende una ipoteca di incostituzionalità sul decreto legge del governo Meloni che riteneva di aver messo la Fondazione Milano-Cortina 2026, e dunque le Olimpiadi invernali al via tra meno di cento giorni, al riparo dalle indagini in corso a Milano per turbativa d’asta:

 

la giudice delle indagini preliminari Patrizia Nobile ha infatti deciso di sottoporre alla Consulta la possibile incostituzionalità (ravvisata ora dalla gip come chiesto in lugli già dai pm) del decreto legge dell’estate 2024 che, come inaggirabile conseguenza giuridica dell’etichetta «ente di diritto privato» appiccicata dal decreto legge al Comitato organizzatore dei Giochi, costringerebbe altrimenti i magistrati ad archiviare due ipotesi di turbativa d’asta attorno alla Fondazione Milano Cortina 2026.

 

matteo salvini milano cortina

[...]  Adesso i procedimenti resteranno sospesi in attesa della decisione della Corte Costituzionale, che arriverà sicuramente parecchi mesi dopo lo svolgimento delle Olimpiadi.

 

Il decreto legge sulla «ricostruzione post-calamità» dell’11 giugno 2024 - con il non celato ma anzi sostanzialmente dichiarato obiettivo di cercare di sterilizzare quell’inchiesta della Procura di Milano che il comitato organizzatore delle Olimpiadi invernali paventava potesse spaventare le strutture interne, paralizzare la stesura dei contratti e quindi far saltare le Olimpiadi - aveva vergato che la legge istitutiva la Fondazione nel 2020 andasse «intesa nel senso che le attività della Fondazione non sono disciplinate da norme di diritto pubblico, che la Fondazione non riveste la qualifica di organismo di diritto pubblico, ed opera sul mercato in condizioni di concorrenza e secondo criteri imprenditoriali»: e se non c’è organismo di diritto pubblico non ci può essere reato di turbativa d’asta.

 

l’arena PalaItalia Santa Giulia di MILANO - GIOCHI INVERNALI MILANO CORTINA

La Procura lamentava che questo decreto legge intanto avesse posticci requisiti di «necessità e urgenza», mostrasse nessuna «omogeneità» con la materia della «ricostruzione post calamità», e si risolvesse in una «indebita ingerenza» produttiva di una «zona franca» avente «ripercussioni dirette» sulle indagini.

 

Un ente è di diritto pubblico se ha cumulativamente tre requisiti, e per i pm la Fondazione è in questa situazione. Il primo è poco discutibile perché gli organi di direzione della Fondazione sono interamente di nomina pubblica (Presidenza del Consiglio, Regioni Lombardia e Veneto, Province di Trento e Bolzano, Comuni di Milano e Cortina, Coni e Comitato Paralimpico).

 

GIOCHI INVERNALI MILANO CORTINA

Il secondo pure, perché ai pm «non pare dubitabile che la Fondazione sia stata istituita per realizzare un interesse pubblico di portata generale». Il nodo è il terzo requisito, e cioè se la Fondazione operi o no in concorrenza e con rischio di impresa.

 

Il governo, e prima l’Avvocatura dello Stato, per sostenere il no richiamano il Tar Piemonte del 2004 sulle Olimpiadi invernali di Torino 2006. Ma lì non c’era la circostanza che per i pm, come sotto altro profilo per l’Anac, fa la differenza sulla Fondazione Milano-Cortina 2026, e cioè, «in caso di deficit del bilancio finale», la «garanzia pubblica a carico degli enti territoriali membri»:

 

tanto che la Corte dei Conti, registrando già nell’esercizio 2023 «un deficit patrimoniale (in costante peggioramento) di 107 milioni», concludeva che «ove la Fondazione non riuscisse a farvi fronte con gli introiti dell’attività sul mercato, i debitori finali, chiamati a coprire il deficit, saranno Stato e enti territoriali».

 

CORTE COSTITUZIONALE

Questa garanzia di una copertura pubblica senza limiti di importo, per la Procura, pone la Fondazione al riparo da ogni rischio d’impresa, e non consente di qualificarla come un’impresa che agisce secondo logiche commerciali, visto che eventuali deficit, derivanti da scelte non improntate al perseguimento della soluzione economicamente più efficiente, non la lascerebbero esposta. [...]

OLIMPIADI INVERNALI MILANO CORTINA 2026

milano cortina manifesto pubblicitario

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...