TANTO REDDITOMETRO PER NULLA - DA SOLO IL NUOVO ‘GIOIELLO’ DEL FISCO NON BATTE L´EVASIONE: COME FA, OGNI ANNO, UN NUMERO RIDOTTO DI FUNZIONARI A VERIFICARE LA DICHIARAZIONE (O MANCATA TALE) DI 25 MILIONI DI FAMIGLIE (PIÙ INFINITE SOCIETÀ E PARTITE IVA)? - SOLO L’AGENZIA CONOSCE I VERI PARAMETRI SU CUI SI È COSTRUITO, MENTRE INVECE DOVREBBERO ESSERE PUBBLICI PER ALLONTANARE OGNI SOSPETTO DI ABUSI…

Alessandro Penati per "la Repubblica"

Parte il redditometro, accolto da un mare di critiche: alcune fuorvianti e strumentali a una campagna elettorale concentrata sulle tasse; alcune valide; altre la cui validità dipende da come l´Agenzia userà strumento.

Il redditometro non dovrebbe essere un metodo di accertamento, un criterio per decidere se un cittadino è un evasore e contestargli il mancato pagamento delle tasse, ma uno strumento statistico utilizzato per aumentare l´efficienza dell´Agenzia. Come fa un numero limitato di funzionari a verificare ogni anno la dichiarazione (o mancata tale) di 25 milioni di nuclei familiari (più milioni di società e partite Iva)?

Può pescare alla cieca, seguire il criterio della massima visibilità (blitz della Finanza a Cortina), o usare modelli, database e statistica per individuare gli ambiti in cui l´evasione è più probabile. Sulla base di queste probabilità, l´Agenzia deve poi limitarsi a chiedere ai cittadini riscontri e documentazione. E solo se la documentazione è carente avviare un accertamento. Sarebbe inaccettabile che lo Stato usasse un mero strumento statistico per presumere l´evasione.

Gran parte delle critiche vertono sulla percezione, mi auguro sbagliata, che il redditometro sia un nuovo strumento di accertamento. Percezione alimentata da alcuni errori dell´Agenzia. Ha detto che verrà utilizzato partendo dai redditi 2009, come se sostituisse l´accertamento tradizionale sui redditi passati. Doveva invece partire con la dichiarazione 2012.

Inoltre, solo l´Agenzia conosce i veri parametri su cui si basa il redditometro. Dovrebbero invece essere di pubblico domino, per garantire la trasparenza del suo operato e dei criteri che utilizza, allontanando ogni sospetto di abusi. Il redditometro violerebbe la privacy, schedando consumi e abitudini di vita. Critica valida nella forma, non nella sostanza.

La pubblicazione di tutte quelle voci di consumo che individuerebbero «il ricco evasore» sono un´inutile spettacolarizzazione: l´Agenzia già dispone delle informazioni sulla spesa dai conti bancari, investimenti e carte di credito. E non è accettabile usare la difesa della privacy contro l´abolizione del segreto bancario.

Altra critica, il redditometro invertirebbe l´onere della prova: spetta al cittadino dimostrare di non essere evasore. Una critica che cade automaticamente se il redditometro non è usato come strumento di accertamento, ma esclusivamente per migliorare l´uso delle risorse dell´Agenzia, come spiegato prima.
Sono altre le critiche rilevanti.

Lo Stato italiano, oltre al redditometro, si è dotato di una serie di strumenti nuovi, come l´abuso del diritto, i vincoli al circolante, la trasparenza e tracciabilità dei dati finanziari, la dichiarazione dei beni all´estero e i trattati sullo scambio di informativa. Ora deve dimostrare di saperli usare, non per fare l´aguzzino, ma per ottenere risultati concreti, e ad esclusivo vantaggio dei cittadini (ridurre le tasse).

Lo Stato dovrebbe pubblicare regolarmente una stima, trasparente e verificabile, dell´evasione rispetto alla dimensione dell´economia (il "tax gap"), per dimostrare i risultati ottenuti. Sull´evasione circolano invece stime variegate, non omogenee e fuorvianti (per esempio, non separano gli affari della criminalità organizzata dall´evasione vera e propria).

Anche il dato ufficiale sull´evasione «recuperata» è poco significativo: accomuna gli errori nelle dichiarazioni all´evasione, e non permette di valutare i reali progressi, non essendoci stima dell´evasione con cui raffrontarla. Il cittadino dovrebbe percepire un beneficio diretto dalla lotta all´evasione. Oggi il governo fissa obiettivi di finanza pubblica esclusivamente in termini di deficit. Poi non controlla la spesa, e le tasse diventano la variabile residuale, funzionale all´equilibrio dei conti.

È necessario che inverta le priorità e stabilisca un obiettivo esplicito di pressione fiscale, oltre che di deficit, obbligandosi così a controllare la spesa, e in caso di caduta imprevista del Pil, giustificare eventuali sforamenti. Infine, lo Stato guadagnerebbe in credibilità e risultati se si decidesse a riformare il contenzioso, fonte di iniquità, e semplificare il sistema tributario: la complessità è il terreno più fertile per l´elusione.

 

FISCOFISCOFISCOfisco

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...