1- OCCHIO AL PORTAFOGLI NEL WEEK-END E AD AGOSTO NON DISTRAETEVI. SE DOMENICA DOVESSIMO GIOCARE LA FINALE, I PUBBLICI BORSEGGIATORI POTREBBERO ENTRARE IN AZIONE COL FAVORE DELLA FESTA. IL CONTROLLO DELLE BANCHE ITALIANE È IN PERICOLO, QUINDI L’ORA È GRAVE. SÌ, ANCHE QUESTA MODESTA RASSEGNA STAMPA SI ADEGUA AL TERRORISMO PSICOLOGICO, MA A DIFFERENZA DEI GIORNALI FA L’UNICA COSA CHE SERVE AI SUOI LETTORI: LI METTE IN GUARDIA SUI PROPRI RISPARMI. INSOMMA, SIAMO DAGOSPIA E QUINDI FACCIAMO LA SPIA PERCHÉ NON FACCIAMO PARTE DELL’INFORMAZIONE DI CORTE 2- LA PIPPERO CROCEFISSA DAI GIORNALONI PER LE COSE CHE DICE E NON PER QUELLE CHE FA 5- ‘’CORRIERE DELLA SERA’’ GIÀ SDRAIATO: “LA LISTA MONTEZEMOLO VALE IL 20%”. COME SI APPRENDE IN UN INCISO DEL FANTA-ARTICOLO, IL SONDAGGIO È STATO COMMISSIONATO DA INTERPORTO CAMPANO, “AZIENDA VICINA ALLA FONDAZIONE DI LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO”. LUCHINO CHIEDE E IL SOCIO NTV GIANNI PUNZO PROVVEDE. MA FACCE RIDE!

A cura di COLIN WARD e CRITICAL MESS

1- GOVERNARE CON IL TERRORE...
Occhio al portafogli nel week-end e ad agosto non distraetevi. L'ectoplasma di un certo Giuliano Amato consiglia il Rigor Montis. Se domenica dovessimo giocare la finale degli Europei di calcio, i pubblici borseggiatori potrebbero entrare in azione con il favore della festa. Il controllo delle banche italiane è in pericolo, quindi l'ora è grave. Sì, anche questa modesta rassegna stampa si adegua al terrorismo psicologico, ma a differenza dei giornali fa l'unica cosa che serve ai suoi lettori: li mette in guardia sui propri risparmi. Sì, insomma, siamo Dagospia e quindi facciamo la spia perché non facciamo parte dell'informazione di corte. E adesso che almeno noi vi abbiamo avvisato, ecco i messaggi in codice sulla grande stampa libera e democratica.

"Monti mette in allerta i ministri: ‘Dovete essere tutti reperibili'. Le mosse per evitare un lunedì nero. Le paure del Professore se fallisse il Consiglio europeo". Possibile anche la convocazione di un consiglio dei ministri per lunedì mattina, avverte il Corriere della Sera (p. 2), e "per domenica sera Monti ha convocato una riunione ristretta a Roma con Moavero, Grilli, Passera, Giarda e Catricalà". "Il premier: ce la possiamo fare, sono pronto a mettere veti. Se andasse male, domenica summit d'emergenza con Passera e Grilli" (Messaggero, p. 2).

Il Corriere delle banche sovrane non allarma i sudditi, ma si tradisce nel preoccuparsi degli affetti più cari in prima pagina. Massimo Mucchetti lega ufficialmente la partita di Deutsche Bank su Unicredit ai colloqui Monti-Merkel e tenta di svegliare Banca d'Italia, Consob e governo sulla difesa dei pochi "campioni nazionali" che ci sono rimasti. L'invito al Monti Trilateral che parte per il negoziato con la C.I. Merkel è garbato ma chiaro: "Banche, assicurazioni e industrie non vivono trincerandosi. Si può cambiare. Ma mettendo prima tutte le carte sul tavolo. Con spirito paritario ed europeo".

2- NON FA SOSTA L'EUROSUPPOSTA...
La Pippero crocefissa dai giornali di Lorsignori per le cose che dice e non per quelle che fa. "Fornero: ‘Il lavoro non è un diritto'. Gaffe del ministro che poi si corregge: ‘Bisogna conquistarsi il posto" (Repubblica, p. 10). Ma va? Intanto, "La riforma diventa legge: sarà più facile licenziare. Il governo pronto a modifiche" (Repubblica, p. 10). Alleluia, alleluia.

"Monti è un sobrio ricattatore", urla Tonino Di Pietro, protetto dall'immunità parlamentare (almeno lui). Ma ha torto o ragione? Intanto, giornali in festa: "Lavoro, la riforma è legge. Barroso: un segnale forte. Metà pdl non vota. Il premier: "Ho apprezzato lo sforzo che il Parlamento ha fatto: così l'Italia è più forte" (Corriere, p. 8). Più forte con chi?

Si parla di "tagli" e di "risparmi", termini usati come fossero sinonimi, sulla Repubblica degli Illuminati: "I tagli. Trenta miliardi di risparmi in tre anni. Vertice domenica, e subito dopo il decreto. Scure su province, tribunali e consulenze, stretta sul pubblico impiego" (p. 9).

3- LA BAVA SEPARATA DALLE NOTIZIE (T'ADORIAM, MONTI DIVINO)...
Grande informazione con la maglietta della nazionale, alla vigilia del vertice europeo: "Merkel: ‘No a soluzioni facili'. Sugli eurobond resta il veto", ma quel che più conta per gli straccioni mentali è il seguito: "Pieno appoggio all'Italia: ‘Paese sulla strada del risanamento'. E poi, "Monti è il più ascoltato da Obama". Lo dice la Frankfurter Allgemeine Zeitung" (Corriere, p. 2). Godi, o popolo di Roma! Si danno da fare anche sulla Stampa dei Lingotti in fuga: "Hollande è con noi: ‘L'Italia è virtuosa" (p. 3).

4- AGENZIA MASTIKAZZI...
"Le Camere intasate da tredici decreti. E' allarme vacanze" (Corriere, p. 10). Hanno "riformato il lavoro" e votano la qualunque pur di tenersi stipendio e indennità. In fondo, quando si tornerà a votare, molti di loro avranno molto tempo (e soldi) per le vacanze.

5- MA FACCE RIDE!...
"La lista Montezemolo vale il 20%". Il sondaggio: alleata al centro arriverebbe al 25,4%, con il centrodestra al 32,1%. Nell'analisi Ipsos su Italiafutura il 36% degli italiani considera il presidente della Ferrari una novità". Corriere della Sera già sdraiato (p. 13). Come si apprende in un inciso dell'articolo, il sondaggio è stato commissionato da Interporto Campano, "azienda vicina alla Fondazione di Luca Cordero di Montezemolo". Luchino chiede e Gianni Punzo provvede.

6- GIUSTIZIA A DUE VELOCITA'...
Sull'acquisto dei diritti tv da parte del gruppo Mediaset, procure a due velocità. A Milano il processo è in corso, a Roma si ferma all'udienza preliminare dopo lunga veglia. "Assoluzione e prescrizione per Berlusconi. Diritti tv: cade l'accusa di frode fiscale. Prosciolti anche il figlio Pier Silvio e i manager" (Repubblica, p. 14).

In festa il Giornale di famiglia, intestato a Zio Paolino per rispettare le famose leggi antitrust: "Berlusconi-pm 27 a 0. Silvio e il figlio assolti al processo Mediatrade. Tutto in regola nella compravendita dei diritti tv; per il giudice ‘il fatto non sussiste'. La difesa: ‘Cadute tutte le accuse, Milano è stata sconfessata" (p. 9).

7- I FANTASMI DI TIM...
Gli ex manager di Tim avrebbero gonfiato i risultati di bilancio ricaricando per finta (un centesimo alla volta) 5 milioni e 300 mila schede Sim fantasma. A processo sono finiti Riccardo Ruggiero, Massimo Castelli e "Napoleone" Luciani. A sorpresa, alla vigilia dell'udienza preliminare, Telecom Italia prova a sfilarsi dal processo e offre un patteggiamento da 600 mila euro (Corriere, p. 15). Bisognerà vedere che ne pensa il pm Alfredo Robledo, ma a noi interessa la risposta a una domanda che pone Luigi Ferrarella: la società intende o meno costituirsi parte civile contro i suoi ex manager?

8- A SIENA IL CIELO SI FA ROSSO. MOLTO ROSSO...
Svelato il perché del ritorno di Arrogance Profumo: serviva qualcuno che facesse il lavoro sporco: "Il Monte chiude 400 sportelli e taglia 4600 dipendenti. Il piano al 2015 di Viola e Profumo prevede 630 milioni di utile netto. La Fondazione si diluirà. Chiesti 3,4 miliardi di Tremonti bond: ma saranno resi nel triennio con 1 di aumento" (Repubblica, p. 25). Quanto guadagnerà l'esodato di lusso Profumo per far fuori 4.600 persone?

9- LA BELLA POLITICA PADANA...
Scoop di Guido Ruotolo sulla Stampa: "L'intercettazione che inchioda Belsito: ‘Lui e i suoi collaborano con la mafia'. Svolta nell'inchiesta. La registrazione era nel pc dell'ex tesoriere. Il detective e la donna: "Belsito e Bruzzone fanno finta di litigare, chi se li spartisce i soldi? Io penso che se li ciccia tutti Bruzzone, sai?" (p. 20).

10- FREE MARCHETT...
Operazione-immagine degli spioni d'Italia. E i giornali si mobilitano con prontezza. "Il dizionario dello 007. Arriva il manuale che spiega come parlano le spie. De Gennaro: ‘I servizi devono uscire dall'ombra" (Repubblica, p. 20). "Gli 007 e il dizionario dello spionaggio. L'iniziativa del sottosegretario De Gennaro. Palazzo Chigi edita un volume di 259 voci. "La trasparenza genera correttezza" (Stampa, p. 22).

11- CHAPEAU!...
"I Graviano, gli affari e la villa di B. in Sardegna". Sul Cetriolo Quotidiano, Peter Gomez e Marco Lillo scaraventano su carta una storia inquietante: "Parla Salvatore Baiardo: "Ero io il riciclatore dei Graviano. Quell'estate erano in vacanza a 200 metri dal Cavaliere. Il giorno della strage di via D'Amelio "Giuseppe era con me a Omegna, questa della strage mi sembra una cioccolata'. A meta' degli anni 90 mi hanno offerto un miliardo e mezzo e una nuova vita per farmi collaborare. Ora che voglio parlare di altre cose nessuno mi convoca" (pp. 2-3)

12- ULTIME DA UN POST-PAESE...
"Vissani fa infuriare Matera elogiando il pane di Altamura. Il cuoco: i lucani copiano. I produttori: lo paghiamo e ci umilia". Il Corriere dedica un'intera pagina a questa fondamentale faccenda. Nel giorno di Italia-Germania, prima il "panem" e poi i "circenses". Ma all'italiana, ovvero con polemiche stupide.

colinward@autistici.org

 

 

mario_montiMoaveroVITTORIO GRILLI CORRADO PASSERA MINISTRO GIARDA I CATRICALA ELSA FORNEROANTONIO DI PIETRO ANGELA MERKEL SCAPIGLIATA LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO PIERSILVIO BERLUSCONI RICCARDO RUGGIERO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO