1- OCCHIO AL PORTAFOGLI NEL WEEK-END E AD AGOSTO NON DISTRAETEVI. SE DOMENICA DOVESSIMO GIOCARE LA FINALE, I PUBBLICI BORSEGGIATORI POTREBBERO ENTRARE IN AZIONE COL FAVORE DELLA FESTA. IL CONTROLLO DELLE BANCHE ITALIANE È IN PERICOLO, QUINDI L’ORA È GRAVE. SÌ, ANCHE QUESTA MODESTA RASSEGNA STAMPA SI ADEGUA AL TERRORISMO PSICOLOGICO, MA A DIFFERENZA DEI GIORNALI FA L’UNICA COSA CHE SERVE AI SUOI LETTORI: LI METTE IN GUARDIA SUI PROPRI RISPARMI. INSOMMA, SIAMO DAGOSPIA E QUINDI FACCIAMO LA SPIA PERCHÉ NON FACCIAMO PARTE DELL’INFORMAZIONE DI CORTE 2- LA PIPPERO CROCEFISSA DAI GIORNALONI PER LE COSE CHE DICE E NON PER QUELLE CHE FA 5- ‘’CORRIERE DELLA SERA’’ GIÀ SDRAIATO: “LA LISTA MONTEZEMOLO VALE IL 20%”. COME SI APPRENDE IN UN INCISO DEL FANTA-ARTICOLO, IL SONDAGGIO È STATO COMMISSIONATO DA INTERPORTO CAMPANO, “AZIENDA VICINA ALLA FONDAZIONE DI LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO”. LUCHINO CHIEDE E IL SOCIO NTV GIANNI PUNZO PROVVEDE. MA FACCE RIDE!

A cura di COLIN WARD e CRITICAL MESS

1- GOVERNARE CON IL TERRORE...
Occhio al portafogli nel week-end e ad agosto non distraetevi. L'ectoplasma di un certo Giuliano Amato consiglia il Rigor Montis. Se domenica dovessimo giocare la finale degli Europei di calcio, i pubblici borseggiatori potrebbero entrare in azione con il favore della festa. Il controllo delle banche italiane è in pericolo, quindi l'ora è grave. Sì, anche questa modesta rassegna stampa si adegua al terrorismo psicologico, ma a differenza dei giornali fa l'unica cosa che serve ai suoi lettori: li mette in guardia sui propri risparmi. Sì, insomma, siamo Dagospia e quindi facciamo la spia perché non facciamo parte dell'informazione di corte. E adesso che almeno noi vi abbiamo avvisato, ecco i messaggi in codice sulla grande stampa libera e democratica.

"Monti mette in allerta i ministri: ‘Dovete essere tutti reperibili'. Le mosse per evitare un lunedì nero. Le paure del Professore se fallisse il Consiglio europeo". Possibile anche la convocazione di un consiglio dei ministri per lunedì mattina, avverte il Corriere della Sera (p. 2), e "per domenica sera Monti ha convocato una riunione ristretta a Roma con Moavero, Grilli, Passera, Giarda e Catricalà". "Il premier: ce la possiamo fare, sono pronto a mettere veti. Se andasse male, domenica summit d'emergenza con Passera e Grilli" (Messaggero, p. 2).

Il Corriere delle banche sovrane non allarma i sudditi, ma si tradisce nel preoccuparsi degli affetti più cari in prima pagina. Massimo Mucchetti lega ufficialmente la partita di Deutsche Bank su Unicredit ai colloqui Monti-Merkel e tenta di svegliare Banca d'Italia, Consob e governo sulla difesa dei pochi "campioni nazionali" che ci sono rimasti. L'invito al Monti Trilateral che parte per il negoziato con la C.I. Merkel è garbato ma chiaro: "Banche, assicurazioni e industrie non vivono trincerandosi. Si può cambiare. Ma mettendo prima tutte le carte sul tavolo. Con spirito paritario ed europeo".

2- NON FA SOSTA L'EUROSUPPOSTA...
La Pippero crocefissa dai giornali di Lorsignori per le cose che dice e non per quelle che fa. "Fornero: ‘Il lavoro non è un diritto'. Gaffe del ministro che poi si corregge: ‘Bisogna conquistarsi il posto" (Repubblica, p. 10). Ma va? Intanto, "La riforma diventa legge: sarà più facile licenziare. Il governo pronto a modifiche" (Repubblica, p. 10). Alleluia, alleluia.

"Monti è un sobrio ricattatore", urla Tonino Di Pietro, protetto dall'immunità parlamentare (almeno lui). Ma ha torto o ragione? Intanto, giornali in festa: "Lavoro, la riforma è legge. Barroso: un segnale forte. Metà pdl non vota. Il premier: "Ho apprezzato lo sforzo che il Parlamento ha fatto: così l'Italia è più forte" (Corriere, p. 8). Più forte con chi?

Si parla di "tagli" e di "risparmi", termini usati come fossero sinonimi, sulla Repubblica degli Illuminati: "I tagli. Trenta miliardi di risparmi in tre anni. Vertice domenica, e subito dopo il decreto. Scure su province, tribunali e consulenze, stretta sul pubblico impiego" (p. 9).

3- LA BAVA SEPARATA DALLE NOTIZIE (T'ADORIAM, MONTI DIVINO)...
Grande informazione con la maglietta della nazionale, alla vigilia del vertice europeo: "Merkel: ‘No a soluzioni facili'. Sugli eurobond resta il veto", ma quel che più conta per gli straccioni mentali è il seguito: "Pieno appoggio all'Italia: ‘Paese sulla strada del risanamento'. E poi, "Monti è il più ascoltato da Obama". Lo dice la Frankfurter Allgemeine Zeitung" (Corriere, p. 2). Godi, o popolo di Roma! Si danno da fare anche sulla Stampa dei Lingotti in fuga: "Hollande è con noi: ‘L'Italia è virtuosa" (p. 3).

4- AGENZIA MASTIKAZZI...
"Le Camere intasate da tredici decreti. E' allarme vacanze" (Corriere, p. 10). Hanno "riformato il lavoro" e votano la qualunque pur di tenersi stipendio e indennità. In fondo, quando si tornerà a votare, molti di loro avranno molto tempo (e soldi) per le vacanze.

5- MA FACCE RIDE!...
"La lista Montezemolo vale il 20%". Il sondaggio: alleata al centro arriverebbe al 25,4%, con il centrodestra al 32,1%. Nell'analisi Ipsos su Italiafutura il 36% degli italiani considera il presidente della Ferrari una novità". Corriere della Sera già sdraiato (p. 13). Come si apprende in un inciso dell'articolo, il sondaggio è stato commissionato da Interporto Campano, "azienda vicina alla Fondazione di Luca Cordero di Montezemolo". Luchino chiede e Gianni Punzo provvede.

6- GIUSTIZIA A DUE VELOCITA'...
Sull'acquisto dei diritti tv da parte del gruppo Mediaset, procure a due velocità. A Milano il processo è in corso, a Roma si ferma all'udienza preliminare dopo lunga veglia. "Assoluzione e prescrizione per Berlusconi. Diritti tv: cade l'accusa di frode fiscale. Prosciolti anche il figlio Pier Silvio e i manager" (Repubblica, p. 14).

In festa il Giornale di famiglia, intestato a Zio Paolino per rispettare le famose leggi antitrust: "Berlusconi-pm 27 a 0. Silvio e il figlio assolti al processo Mediatrade. Tutto in regola nella compravendita dei diritti tv; per il giudice ‘il fatto non sussiste'. La difesa: ‘Cadute tutte le accuse, Milano è stata sconfessata" (p. 9).

7- I FANTASMI DI TIM...
Gli ex manager di Tim avrebbero gonfiato i risultati di bilancio ricaricando per finta (un centesimo alla volta) 5 milioni e 300 mila schede Sim fantasma. A processo sono finiti Riccardo Ruggiero, Massimo Castelli e "Napoleone" Luciani. A sorpresa, alla vigilia dell'udienza preliminare, Telecom Italia prova a sfilarsi dal processo e offre un patteggiamento da 600 mila euro (Corriere, p. 15). Bisognerà vedere che ne pensa il pm Alfredo Robledo, ma a noi interessa la risposta a una domanda che pone Luigi Ferrarella: la società intende o meno costituirsi parte civile contro i suoi ex manager?

8- A SIENA IL CIELO SI FA ROSSO. MOLTO ROSSO...
Svelato il perché del ritorno di Arrogance Profumo: serviva qualcuno che facesse il lavoro sporco: "Il Monte chiude 400 sportelli e taglia 4600 dipendenti. Il piano al 2015 di Viola e Profumo prevede 630 milioni di utile netto. La Fondazione si diluirà. Chiesti 3,4 miliardi di Tremonti bond: ma saranno resi nel triennio con 1 di aumento" (Repubblica, p. 25). Quanto guadagnerà l'esodato di lusso Profumo per far fuori 4.600 persone?

9- LA BELLA POLITICA PADANA...
Scoop di Guido Ruotolo sulla Stampa: "L'intercettazione che inchioda Belsito: ‘Lui e i suoi collaborano con la mafia'. Svolta nell'inchiesta. La registrazione era nel pc dell'ex tesoriere. Il detective e la donna: "Belsito e Bruzzone fanno finta di litigare, chi se li spartisce i soldi? Io penso che se li ciccia tutti Bruzzone, sai?" (p. 20).

10- FREE MARCHETT...
Operazione-immagine degli spioni d'Italia. E i giornali si mobilitano con prontezza. "Il dizionario dello 007. Arriva il manuale che spiega come parlano le spie. De Gennaro: ‘I servizi devono uscire dall'ombra" (Repubblica, p. 20). "Gli 007 e il dizionario dello spionaggio. L'iniziativa del sottosegretario De Gennaro. Palazzo Chigi edita un volume di 259 voci. "La trasparenza genera correttezza" (Stampa, p. 22).

11- CHAPEAU!...
"I Graviano, gli affari e la villa di B. in Sardegna". Sul Cetriolo Quotidiano, Peter Gomez e Marco Lillo scaraventano su carta una storia inquietante: "Parla Salvatore Baiardo: "Ero io il riciclatore dei Graviano. Quell'estate erano in vacanza a 200 metri dal Cavaliere. Il giorno della strage di via D'Amelio "Giuseppe era con me a Omegna, questa della strage mi sembra una cioccolata'. A meta' degli anni 90 mi hanno offerto un miliardo e mezzo e una nuova vita per farmi collaborare. Ora che voglio parlare di altre cose nessuno mi convoca" (pp. 2-3)

12- ULTIME DA UN POST-PAESE...
"Vissani fa infuriare Matera elogiando il pane di Altamura. Il cuoco: i lucani copiano. I produttori: lo paghiamo e ci umilia". Il Corriere dedica un'intera pagina a questa fondamentale faccenda. Nel giorno di Italia-Germania, prima il "panem" e poi i "circenses". Ma all'italiana, ovvero con polemiche stupide.

colinward@autistici.org

 

 

mario_montiMoaveroVITTORIO GRILLI CORRADO PASSERA MINISTRO GIARDA I CATRICALA ELSA FORNEROANTONIO DI PIETRO ANGELA MERKEL SCAPIGLIATA LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO PIERSILVIO BERLUSCONI RICCARDO RUGGIERO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?