1- OGGI È IL GIORNO DI "L'ULTIMO TERRESTRE" DI GIPI, IL MIGLIOR FILM ITALIANO VISTO 2- LA SEZIONE CONTROCAMPO ITALIANO VINTA DA “SCIALLA” DI BRUNI E “BLACK BLOCK” 3- IL BUFFO MARZIANO DEL FILM DI GIPI, UNA SPECIE DI PUPAZZO ALLA GABIBBO CON DENTRO UNA MIMA SPAGNOLA ALTA UN METRO E QUARANTA, NON FA ALTRO CHE FARCI VEDERE COME SIAMO. VIENE FUORI UN CUPO, GROTTESCO RITRATTO DEL NOSTRO PAESE 4- “KILLER JOE", SCATENATISSIMO NOIR DI FRIEDKIN, UN MIRACOLO DI CINEMA 5- GRANDE FILM CON APPLAUSI SENTITI CHE DIMOSTRANO QUANTO SIA RECETTIVA LA SALA E RAGIONATI I FISCHI DI IERI, AL FILM DELLA COMENCINI. CHE NON ERANO UN ATTO DI TEPPISMO ISOLATO DI CINQUE RAGAZZACCI, MA LA REAZIONE DI UN VASTO NUMERO DI CRITICI INSOFFERENTI ALLE BATTUTE DEL FILM, FORSE NON ADATTO A UNA MOSTRA COSì ALTA

Marco Giusti per Dagospia

Nono giorno di Mostra. Aiuto! Per fortuna che stamane "Killer Joe", scatenatissimo noir diretto da Wlliam Friedkin a 76 anni, e' un miracolo di messa in scena e di cinema. Siamo sullo stesso livello di "Carnage" di Polanski. Anche l'operazione e' simile, visto che "Killer Joe" e' tratto da una commedia di successo, di Tracy Letts, portata sulle scene anche in Italia (Killer Joe, il sicario freddo e pazzo era il romanissimo Francesco Montanari...). Pero' non senti mai il peso della commedia, il testo e' pesante, ma anche molto divertente.

Siamo dalle parti delle dark comedies texane alla Cohen. Killer Joe, un Matthew McConaughey per la prima volta in palla, deve risolvere qualche problema alla scombinata famiglia Smith, composta da un padre operaio stupido e cornuto, Charles Thomas Church, un figlio spacciatore, Emile Hirsch (gia' protagonista di "Into the Wild") che si e' messo nei guai, una figlia lolitesca ancora vergine, Juno Temple, una matrigna bona, infedele e scostumata, una grande Gina Gershon che si presenta nel film con la patata di fuori e gia' capiamo di che pasta e' fatta.

L'idea e' che Killer Joe, che di professione fa il poliziotto e arrotonda col delitto a pagamento, elimini la vera madre dei ragazzi in modo che l'assicurazione paghi 50.000 dollari alla ragazzina. Ma c'e' un problema. Non ci sono i 25.000 in contanti per l'ingaggio di Killer Joe. Bastera' un deposito, cioe' Dottie. Tutto quello che succedera' dopo girera' attorno, come nei piu' classici noir amercani, all'avidita', al sesso, all'inutile desiderio di fuga.

Grande film con applausi sentiti che dimostrano quanto sia recettiva la sala e quanto siano stati ragionati ieri, purtroppo, i fischi al film della Comencini. Che non erano un atto di teppismo isolato di cinque ragazzacci, ma la reazione di un vasto numero di critici insofferenti alle battute del film, forse non adatto a una competizione cosi' alta. Ma oggi e' la giornata anche di "L'ultimo terrestre" di Gipi, celebre disegnatore pisano. Con "Scialla" di Francesco Bruni, che ha vinto la sezione Controcampo Italiano, e' il miglior film italiano visto alla Mostra.

Fresco, originale, inventivo, costruito con grande intelligenza e con idee mai banali e gia' viste. "Volevo raccontare il mio paese", mi ha detto Gipi. Per farlo si serve di una specie di fantascienza triste e non accattivante dove l'arrivo degli extraterrestri non cambia la natura degli abitanti della terra, ma la rivela per quello che effettivamente e'.

Il buffo protagonista, mai visto al cinema e amico fraterno di Gipi (ha fatto anche gli altri suoi film piu' o meno casalinghi) e' l'unico essere, assieme a un triste giovane trans (il Luca Marinelli protagonista un anno fa dei "Numeri primi") a dimostrare un po' di umanita'.

Il buffo marziano del film, una specie di pupazzo alla Gabibbo con dentro una mima spagnola alta un metro e quaranta, non fa altro che farci vedere come siamo. Viene fuori un cupo, grottesco ritratto della provincia italiana e del nostro paese. Il solo maestro che Gipi accetta e' il vecchio Andrea Pazienza e il cinema che gli piace e' quello di Todd Solondz. Chapeau.

Un film importante per un cinema ancora cosi' legato e tradizionale come il nostro, che salva Muller dalle non felicissime scelte dei film di Crialese e della Comencini e che potrebbe anche puntare al premi per la miglior opera prima.

E' piaciuto anche il "Faust" di Aleksander Sokurov, complessa, ricca messa in scena dell'opera di Goethe con grandi attori di lingua tedesca e pieno di riferimenti pittorici. Qualche critico scappava, ma i piu' sono rimasti in sala. Coraggio, siamo quasi alla fine.

 

MARCO GIUSTI - Copyright PizziMatthew McConaughey E Emile Hirsch Killer Joe Movie gina gershon lultimo terrestre gipi gian alfonso pacinotti foto dal set mid LUCA MARINELLI ultimo terrestre gipi Gianni Pacinotti Gipi Faust di Alexander Sokurov

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”