1. SOLDI A CATINELLE! 8 MILIONI DI EURO IN 2 GIORNI. A FINE WEEKEND SI PREVEDE CHE CHIUDA A 15/16. PER IL PRODUTTORE VALSECCHI ANDRÀ ANCHE OLTRE I 49 DEL FILM PRECEDENTE 2. QUESTO INCASSO PAUROSO, CHE FA ROSICARE TUTTO IL CINEMA SOVVENZIONATO E PICCOLO BORGHESE DE’ NOANTRI, VUOL DIRE CHE CHECCHO ZALONE HA UN PUBBLICO TRASVERSALE E, SOPRATTUTTO, CHE LA CRISI DEL CINEMA ITALIANO E' UNA CRISI DI IDEE E DI FILM 3. ALLA FACCIA DEI TANTI CRITICI RADICAL-MUFFA CHE HANNO STORTO IL NASO NON CAPENDO LA FORZA DEL FILM. "REPUBBLICA" NEI GIORNI DELL'USCITA DEL FILM, LIQUIDATO CON UN “NON È CINEMA", HA PREFERITO TRATTARE TEMI CULTURALMENTE FRESCHI COME L'AMORE DI JULIETTE GRECO PER JACQUES BREL E MANDARE CURZIO MALTESE A INTERVISTARE MARIO MARTONE SUL SUO FILM SU LEOPARDI

Marco Giusti per Dagospia

Soldi a catinelle. Se al primo giorno d'uscita il nuovo film di Checco Zalone, "Sole a catinelle", segnava l'incasso incredibile di 2 milioni 300 mila euro, al secondo giorno ha gia' battuto ogni record con altri 5 milioni e 700 mila euro. A fine settimana si puo' prevedere che chiuda a 15-16 milioni e non sappiamo realmente a quanto possa chiudere in totale. Anche oltre i 49 del film precedente.

Ovvio che c'e' un effetto di Checcomania, di fenomeno sociale, come e' ovvio che pesino parecchio le 1300 copie di distribuzione a tappeto. Ma questo incasso pauroso vuol anche dire che Checco ha un pubblico trasversale, che prende cioe' qualsiasi fascia sociale, che c'era una grande aspettativa dopo due anni di attesa e, soprattutto, che la crisi del cinema italiano e' soprattutto una crisi di idee e di film.

Non e' vero cioe' che c'e' un rifiuto totale per il nostro cinema e non esiste un pubblico, ma e' vero che se sai comunicare con un film divertente e intelligente, quel pubblico lo trovi e lo porti al cinema, esattamente come lo trovano i grandi cartoni animati americani che da qualche tempo dominano il mercato.

Alla faccia dei tanti critici che hanno storto il naso non capendo la forza del film, che puntava proprio a temi attuali come la crisi, la fine del berlusconismo, e non capendo la forza di Checco. "Anche lui sa che non è cinema", ho letto da qualche parte, mentre il pur attento Mereghetti gli ha offerto solo due palle pur ammettendo qualche divertimento.

Per non parlare di "Repubblica" che nei giorni dell'uscita del film ha preferito mandare Curzio Maltese a intervistare Mario Martone sul suo film su Leopardi che occuparsi della bassezza dei comici. E' un po' questo assurdo snobismo che porta il pubblico a riempire le sale di "Sole a catinelle" e a trovare cosi' invecchiati i nostri giornali, cosi' occupati a trattare temi culturalmente freschi come l'amore di Juliette Greco per Jacques Brel, l'ultimo libro del novantenne Scalfari, l'ultimo film dell'ottantenne Polanski.

Piu' che pensare a come prepensionare i propri giornalisti per aumentare i dividendi degli azionisti, i nostri maggiori giornali, esattamente come i nostri cineasti e i nostri produttori dovrebbero cercare di essere in sintonia con un paese che ha bisogno di leggere qualcosa di piu' fresco e interessante soprattutto nelle pagine culturali.

Ma ci voleva davvero Luca Medici alias Checco Zalone da Capurso per entrare in contatto con gli italiani, con un pubblico che sembrava scomparso? Possibile che non sia chiaro da tempo a tutti che il pubblico non ne puo' piu' del nostro cinema piccolo borghese dove non si affrontano mai i problemi della societa' ma solo rimandi felliniani, grandi temi scalfariani, mal di pancia generazionali per non parlare delle commedie remake di altre commedie spagnole o francesi. Che bisogno abbiamo di questa muffa?

Checco affronta in maniera semplice e diretta, magari un po' zavattiniana, la crisi del paese e del berlusconismo. Ci ride anche su. Non sempre il film suo e di Gennaro Nunziante e' perfetto, ma chi se ne frega, visto che si ride e si pensa sempre e c'e' poco e niente di gia' visto. E non ci sono vecchiumi da Corriere e Repubblica.

Il pubblico accorre e tutto il cinema italiano sovvenzionato e piccolo borghese rosica. Magari non sara' la rinascita del nostro cinema, ma il segnale che a sbagliare non e' il pubblico e che c'e' ancora una canale aperto di comunicazione si'. Come il segnale che molto si puo' ancora dire e fare col vecchio cinema.

 

 

Zalone Vanzina Valsecchi Sole a catinelle SOLE A CATINELLE CHECCO ZALONE CHECCO ZALONE SOLE A CATINELLE SOLE A CATINELLE CHECCO ZALONE CHECCO ZALONE SOLE A CATINELLE GIORGIO NAPOLITANO CON CHECCO ZALONE sole a catinelle

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....