malago nudo

DA ALLEGRO CAZZONE PARIOLINO A PRESIDENTE DEL CONI: VITA E OPERE E MIRACOLI DI MALAGÒ, CHE HA OSCURATO IL SUO MODELLO MONTEZEMOLO - “IL SOPRANNOME ‘MALAGÒ MEGALÒ’? MACCHÈ SUSANNA AGNELLI, ME LO HA DATO DAGOSPIA” – LO SFOTTO’ DEL “FATTO”

1. INTELAIATURA DEI MUSCOLI E DEI TENDINI DI MALAGÒ

giovanni malagogiovanni malago

Dal “Fatto quotidiano” - Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, è l’ultimo prescelto delle grandi interviste concave di Salvatore Merlo sul ciccioso Foglio del sabato. Merlo sta diventando uno specialista. Si siede e viene riempito dalle parole del bencapitato di turno: “A questo punto ride di gusto. E rido anche io perché questo signore alto e brizzolato che sporge dall’altra parte dell’ampia scrivania, l’uomo che dicono incarni l’essenza stessa della mondanità e del potere romano, è snodato e senza protervia, di Roma ha la faccia allegra e l’aria da spensierato ex scavezzacollo”.

 

Gesù, Gesù: Malagò è stato uno scavezzacollo. Azz. “Sulla sua struttura atletica di cinquantacinquenne ben conservato, sul suo corpo largo da sportivo, sull’intelaiatura dei tendini e dei muscoli, troneggia un sorriso amichevole, talvolta da fotoromanzo, oppure fissato in alcune espressioni di corruccio che si accompagna a un certo scrupolo nei gesti, in mosse geometriche, cadenzate”. Mai c’era stato uno studio così approfondito di Malagò, nemmeno da parte delle tante donne conquistate dall’intelaiatura dell’ex scavezzacollo.

 

RENZI MALAGO' RENZI MALAGO'

 

2. L’ALLEGRO PRINCIPE DI ROMA

Salvatore Merlo per “il Foglio

 

A volte ci sono immagini talmente rivelatrici che bastano da sole a raccontare un’intera vita. E così a metà dell’intervista accade che mi squilla il telefonino. E’ un amico. Richiamerà, dico. Ma il principe di Roma, che mi sta di fronte, insiste con un irremovibile garbo perché io risponda. Così non faccio in tempo a biascicare un timido: “Pronto?”, che lui, trovando lo scherzo divertentissimo, quasi mi strappa il telefono dalle mani. “Sono il segretario del dottor Merlo, mi dica… Ma no. No. Eh. Sono Giovanni Malagò, sto facendo un’intervista con quel cazzaro di Salvatore”.

 

E a questo punto ride di gusto. E rido anche io perché questo signore alto e brizzolato che sporge dall’altra parte dell’ampia scrivania, l’uomo che tutti dicono incarni l’essenza stessa della mondanità e del potere romano, è snodato e senza protervia, di Roma ha la faccia allegra e l’aria da spensierato ex scavezzacollo.

 r malago foto mezzelani gmt064 r malago foto mezzelani gmt064

 

“Da ragazzo vincevo molto al casinò. Monte Carlo, o Venezia, tornando giù da Cortina. A Roma passavo le notti giocando a poker con Carlo Caracciolo, Jas Gawronski, Claudio Rinaldi e Pietro Calabrese”. E mentre pronuncia queste parole lo sguardo gli naviga in un collirio affettuoso. “Poi al mattino, prestissimo, spesso telefonava l’Avvocato Agnelli e s’informava su chi stesse perdendo di più. E rideva.

 

L’Avvocato aveva delle frequentazioni a compartimenti stagni. C’erano gli amici della politica, quelli dell’imprenditoria, gli intellettuali. E poi c’erano quelli che lo divertivano, quelli con i quali era scanzonato al massimo livello”. E qui Malagò sembra rievocare una stagione di scioltezza e intelligenza, “perché c’è naturalmente un’intelligenza mondana”, dice accennando un sorriso che emana sicurezza e vaporosa sostanza. E io immagino un godibilissimo universo composto di sarcasmi da salotto, paradossi per pochi intimi, finezze che dovevano apparire straordinarie forse anche perché evitavano l’offensivo trauma dell’esame esterno.

 

Premio Guido Carli Giovanni Malago Andrea Sironi Mario Orfeo Premio Guido Carli Giovanni Malago Andrea Sironi Mario Orfeo

“L’Avvocato si vantava d’essere un gran giocatore di ‘Le carté’. Forse non amava la filosofia del poker, sta di fatto che non giocava mai. Ma quel periodo è passato. Davvero. Finito. Ormai non gioco a carte da anni. Questione di opportunità”. E qui Malagò incassa la testa nel colletto della camicia sbottonata, si fa serio. “Io sono come un bicchiere, con l’acqua al bordo. Se ci aggiungo della roba, l’acqua esce.

 

Dunque se aggiungo qualcosa deve valerne sul serio la pena. Non vado più nemmeno al casinò. Mi dicono che l’atmosfera è cambiata. La qualità delle persone”. Meno eleganza? “Una volta c’era gente che conoscevo. Ora siamo in piena, piena… piena globalizzazione. Per la verità non gioco nemmeno a pallone, come vorrei. Mi manca il tempo. E il tempo, ho scoperto, è il più grande dei lussi. A che serve aver accumulato ricchezze, se poi non te le puoi godere perché non hai tempo e dunque soffri?”.

 

katerpillllllar malago foto mezzelani gmt katerpillllllar malago foto mezzelani gmt

Sulla sua struttura atletica di cinquantacinquenne ben conservato, sul suo corpo largo da sportivo (“ho giocato professionalmente a calcio a cinque, ho anche giocato i Mondiali, vinto due scudetti e la coppa Italia”), sull’intelaiatura dei tendini e dei muscoli, troneggia un sorriso amichevole, talvolta da fotoromanzo, oppure fissato in alcune espressioni di corruccio che si accompagna a un certo scrupolo nei gesti, in mosse geometriche, cadenzate, alle quali gli abiti stanno appesi con studiata e seduttiva noncuranza.

 

In passato gli sono stati attribuiti flirt con decine di donne, ne ha corteggiate di bellissime, anche Monica Bellucci, pare. E alle donne, donne sportive, ha dedicato un libro, un’elegia della femminilità. “L’universo femminile mi confonde e mi affascina. Da sempre. Se esci con una bella donna, una donna elegante, che ha classe, che è divertente, se è una donna impegnata nel sociale, altruista, che fa sport, che insegna sport… E’ una gioia. Il cammino faticoso verso la scoperta d’un mistero”. Lei si è sposato due volte, gli dico.

 

“Tanto per cominciare dammi del tu”. Okay. Ti sei sposato due volte? “In realtà soltanto una, con Polissena”. Polissena di Bagno, erede dei Malatesta, famiglia dantesca. “Anche se considero gli anni passati con Lucrezia come un matrimonio”. Lucrezia Lante della Rovere. “Abbiamo un rapporto splendido ancora oggi. Tutti noi. La mia prima moglie, Lucrezia, i figli di Polissena, le mie due figlie. Pensa che andiamo in vacanza insieme. Vengono anche i cani, i tre Labrador: Mou, John e Avena”. Hai avuto molti cani? “Ho sempre avuto un cane”. Labrador? “Sempre”.

 

katerpillarrr malago foto mezzelani gmt katerpillarrr malago foto mezzelani gmt

E’ un cane buono il Labrador. Un po’ cazzone. “Forse è per questo che mi piace”. Ma è vero che Marina Ripa di Meana, la mamma di Lucrezia, voleva costringerti a sposare sua figlia? “Una volta fui invitato a colazione a casa di Marina, e c’era Bettino Craxi, cioè il presidente del Consiglio. Lucrezia non sapeva niente. Ma Craxi comincia a farmi uno strano discorso sui doveri. Insomma era una situazione abbastanza surreale”.

 

E come te la cavasti? “Spiegai a Craxi che non potevo sposarmi perché il matrimonio con Polissena non era stato annullato. Oggi sono signorino”. Non hai una fidanzata? “Ho una relazione complicata”. Susanna Agnelli ti chiamava Megalò. E forse, azzardo, il soprannome rispecchia la tua gioventù, restituisce l’immagine di un signorino di buona famiglia, con il colletto della camicia alto, la giacca avvitata sui fianchi che se non corre in Ferrari o sui campetti di pallone passa il suo tempo tra le due “c”: casinò e caffè, e poi con le ragazze.

 

O no? E Malagò, per niente increspato: “Per la verità questo soprannome lo usa Dagospia. Non è di Susanna Agnelli. E conoscendo Roberto (D’Agostino) per la verità m’è andata pure bene. I suoi nomignoli sono, come dire, contundenti. La verità è che io ho sempre lavorato, dopo gli studi, nell’azienda di famiglia”.

gianni e susanna agnelli asp img gianni e susanna agnelli asp img

 

E Megalò, in fin dei conti, non è un nomignolo fastidioso, ci può stare. “Sì, ma niente a che vedere con gli Agnelli. Lupo Rattazzi, il figlio di Susanna, è il mio migliore amico, il mio socio al cinquanta per cento. E questo rende la cifra di tutta la considerazione che ho per lui”. Lupo è il fratello di Cristiano Rattazzi, grande amico di Montezemolo. Ed è così che nasce l’amicizia tra Malagò e Montezemolo, un’amicizia credo vitellonesca, ribalda, che dev’essere stata anche un gioco. Avete fatto molte cazzate insieme? “Tante, forse troppe”. Era un’altra epoca”.

 

E leggi spesso Dagospia. “Come tutti, anche se si vergognano a dirlo”. Dagospia rappresenta bene la Roma del generone, la Roma “godona”, che è forse un po’ anche la Roma del tuo circolo, l’Aniene. “Ma no. L’Aniene è un posto magnifico”. Però Dagostino lo chiami “Roberto”, siete amici? “Qualche volta lo vedo a Sabaudia, al mare”.

 

Carlo CaraccioloCarlo Caracciolo

E insomma Malagò è amico di tutti, sorride a tutti, parla con tutti, da tutti si fa dare del tu, per tutti ha una parola buona, a tutti offre e tutti abbraccia. “Mi piace molto Matteo Renzi”, dice. “Mi piace anche il fatto che non frequenta i nostri salotti romani. Se ne sta chiuso a Palazzo Chigi, a lavorare, circondato dalle carte. Offre delle suggestioni, ma dovrà fare delle cose. Bisogna dargli tempo. E’ come se corresse la maratona con uno zaino da dieci chili sulle spalle, i chili del debito pubblico, della gestione dissennata dello stato. E mi piace anche la sua banda di ragazzini temperata dalla saggezza di Graziano Delrio. Che è un uomo molto per bene, e anche un ottimo giocatore di calcio”. Ci hai giocato con lui?

 

“Purtroppo non gioco più”. E a questo punto Malagò fa salire il pantalone sulla gamba, abbastanza da mostrare una larga cicatrice che gli affligge il ginocchio. “Il legamento. Purtroppo. Ma con Graziano vorrei giocare”. E mentre lo osservo penso che la sua non è la Roma del generone, peritosa e vile, portentosamente piccolo borghese, ma non è nemmeno quella di Campo dei fiori, quella radical chic, la Roma colonizzata dall’ultimo rutto à la page, o quella imbelle e Pasquina, quella curiale e papalina. Perché forse Malagò “è” Roma.

Lucrezia Lante della Rovere SERATA ITALIAINDEPENDENT Lucrezia Lante della Rovere SERATA ITALIAINDEPENDENT

 

Cioè in qualche modo lui è tutte queste cose, e tutte insieme, ma senza esserne davvero nessuna in particolare. Accompagna infatti la sua romanità a una certa, singolare capacità fattiva. Dello sport ha all’incirca un’idea decoubertiniana: è stato eletto presidente del Coni con un programma molto dettagliato, che ha fatto anche pubblicare e che mi consegna con un certo narciso compiacimento.

 

Così quando gli chiedo se Demetrio Albertini ha possibilità di diventare nuovo presidente della Federcalcio, Malagò si fa diplomatico, ma mi fa anche capire che il campione dalla faccia pulita gli piace assai. E quando invece gli chiedo di alcuni presidenti di squadre di calcio, che di mestiere fanno tante e altre cose, e vogliono costruire stadi su terreni di loro proprietà, lui sfodera un fraseggio di straordinario nitore: “Il calcio ha bisogno di meno avventurieri, di meno gente con conflitti d’interesse, di meno gente che entra nel calcio per fare soprattutto altro. Questo sport, oggi in crisi, ha bisogno di una classe dirigente all’altezza”.

monica belluccimonica bellucci

 

Allora gli chiedo di Claudio Lotito, il presidente della Lazio, che ha criticato quella legge sugli stadi che invece, secondo Malagò, “è un ottima legge che contiene una parola totemica: pubblica utilità”. Alcuni descrivono Lotito come un avventuriero, per altri invece è un pittoresco di genio. Secondo te? “Andiamo avanti”.

 

E la sua è un’ironia lieve, un’indole che non ha nulla di parassitario e predatorio, un modo di condursi che lo rende indiretto, soffice, etereo, eppure solido. E d’altra parte Malagò da decenni è soprattutto il circolo canottieri Aniene, l’associazione sportiva dove sono iscritti tutti quelli che contano in città, il club di Walter Veltroni ma anche di Gianni Letta. “La mia presidenza lì è ormai soltanto onorifica. Il Coni mi assorbe a tempo pieno”, mi spiega.

 

Eppure all’Aniene lui fu eletto, e poi rieletto, ed eletto ancora. E per conservarlo alla presidenza è stato persino modificato lo statuto societario. Insomma lui davvero è come Roma, la città che più offre e si offre: la grande bellezza, una bellezza assoluta ma confidenziale, a disposizione di tutti. E la politica mai? “Mai”. Ma sei nato nel 1959, dunque avevi diciotto anni nel 1977. E quelli erano anni di piombo e di politica. “Io stavo lontano da tutto. E poi l’onda della contestazione era passata”.

 

Ma si sparava. “Erano anni brutti. Sfuggii anche a un sequestro”. Non lo sapevo. “Fu un momento drammatico per tutta la mia famiglia. Avevano puntato me, ma rapirono mio zio Tommaso, il cugino e socio di mio padre. Fu trattenuto per novantadue giorni. Una vicenda terribile che precipitò su una famiglia felice, abbastanza allegra. Mia madre è cubana, come forse sai già”. Sì l’ho letto. Parli spagnolo.

GIOVANNI MALAGO MATTEO CORDERO DI MONTEZEMOLO resize GIOVANNI MALAGO MATTEO CORDERO DI MONTEZEMOLO resize

 

“Mia madre fuggì da Cuba durante la rivoluzione castrista. Erano molto benestanti. Pensa che seppellirono la fortuna di famiglia nel giardino di casa, presero una tinozza ed espatriarono. Nel frattempo la villa divenne la centrale operativa della nomenclatura russa a Cuba. Incredibile. Mia madre per anni non è voluta ritornare, e noi figli siamo cresciuti con un’idea tra il rimpianto e il fastidio per quell’isola. Da ragazzino giurai che non ci avrei mai messo piede. Poi invece alcuni anni fa, per le nozze d’oro dei miei genitori, siamo tornati tutti. Mia madre aveva nostalgia. E così ho rotto il patto con me stesso….”.

 

E qui Malagò sorride. Dice in un soffio, ironico: “Pensa che ora ho un rapporto personale con Antonio Castro, che è il vicepresidente della Federazione mondiale del baseball e softball”. Da poco meno di un anno Malagò è presidente del Coni. A sorpresa ha sconfitto i suoi avversari, che erano favoriti.

 

LUPO RATTAZZI LUPO RATTAZZI

“E anche per via di questo incarico adesso molte cose sono cambiate nella mia vita. Sono diventato un funzionario pubblico, come vedi qui c’è il ritratto del presidente Napolitano. Io vado in giro per l’Italia due o tre giorni alla settimana. Ieri ero a Riva del Garda, il giorno prima ero a Firenze per la World League di pallavolo. Talvolta mi manco molto”. Così, quando ho telefonato a Malagò per chiedergli se aveva voglia di farsi intervistare, alcuni giorni fa, lui mi ha risposto in questi termini, con un lampo d’ironia nella voce: “Sì, con vero piacere. Ma quanto dura? Ti do una notizia: la differenza tra me e il mio amico Luca di Montezemolo è che io lavoro”.

 

E infatti, un’ora prima che il mio telefono si mettesse inopportunamente a squillare in questa enorme stanza che gli fa da studio nella mussoliniana palazzina “H” del Coni, avevo osservato Malagò per parecchi minuti, impegnato, occhiali sul naso, a disbrigare la posta con l’ausilio delle sue efficientissime segretarie. Decine e decine di lettere e di e-mail, inviti, domande d’aiuto, petizioni da firmare, richieste d’incontro, “vedi qui c’è uno che vuole una mia presa di posizione sul divieto imposto alle donne di praticare certi sport nei paesi islamici”… E rispondi a tutti? Le segretarie, all’unisono, con movimento meccanico della testa mi fanno cenno di “sì”.

POLISSENA DI BAGNO POLISSENA DI BAGNO

 

“A tutti”, conferma lui. Poi si rivolge alle segretarie: “Questa lettera è del ministro Giannini?”. E quelle: “Sì”. E lui: “Va bene. Dobbiamo rispondere”. E a questo punto solleva lo sguardo verso di me, all’improvviso, con pupille beffarde, come attraversate da un’immagine incongrua, da un’idea divertente. E dunque, ancora una volta, mi rivela la sua graziosa disinvoltura nel cambiare registro, nel dosare in pochi istanti serietà e civetteria.

 

“Beh lo incontriamo il ministro. Certo. Ma la Giannini resta, vero?”. E io: dipende dalla Mogherini, se va in Europa o meno. “Eh beh. Allora forse la Giannini resta”. Poi ritorna serio, a sfogliare la posta. “Qui ringraziare”, “qui pure”, “qui rispondere affermativamente”, “qui negare”, “mmmm”, “questo è Baldissoni della Roma. Scrivere: ‘Caro Mauro ne parliamo a voce’”. Altro foglio: “Okay”. Altro ancora: “Okay anche questo. Uffa. Va bene abbiamo finito, grazie”. A questo punto si toglie gli occhiali. Mi guarda. “Sono tutto per te”. Si fa per dire. 

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO