venditti angelo del fango

ANTONELLO, L’ANGELO DEL FANGO - VENDITTI RICORDA I GIORNI DELL’ALLUVIONE DEL ’66: “VIDI LE IMMAGINI E CON ALTRI PARTIMMO PER FIRENZE. SPALAVAMO TUTTO IL GIORNO POI SI DORMIVA DAVANTI AGLI UFFIZI. C’ERA UNA VOGLIA INCREDIBILE DI ESSERE UTILI A QUALCUNO E QUALCOSA. ANCHE DE GREGORI È STATO LÌ NEGLI STESSI GIORNI MA NON NE ABBIAMO MAI PARLATO”

ANTONELLO VENDITTIANTONELLO VENDITTI

Ernesto Assante per la Repubblica

 

«Eravamo ragazzini, diciassette anni, forse non proprio ragazzini, cominciavamo a ragionare con la nostra testa e pensavamo di dover fare quello che era giusto fare». Antonello Venditti è uno degli angeli del fango di Firenze.

 

Ricorda la giornata del 4 novembre 1966?

«Io mi sveglio, sto per andare a scuola e sento la notizia, vedo le immagini. Poi vado a scuola: ma lì non se ne parla. La scuola all’epoca non era adeguata, non faceva nulla che ti mettesse davvero in contatto con il mondo, così facevi da solo, ti informavi e cercavi di capire.

 

E così in molti liceali, in quelli di un certo tipo, colti, attenti a quello che accadeva, che si stavano formando un’idea politica, di amore, di vita, scattò una molla e in tanti pensarono che la cosa giusta da fare fosse andare lì a dare una mano».

 

Come arrivò a Firenze?

«Se lo chiede a tutti quelli che andarono, di certo la metà l’ha dimenticato. Io non ho un ricordo preciso di quanti giorni restai e di come sono tornato, come andai invece l’ho ricostruito.

 

Avevo due realtà diverse in casa, una era mia madre, professoressa del Giulio Cesare con la quale si poteva parlare poco. Se gli avessi detto “mamma, parto, vado a Firenze”, mi avrebbe detto: “No Antonello, non parti”. Per paura, mi avrebbe detto che non potevo saltare i giorni di scuola».

 

E allora?

ANGELI DEL FANGOANGELI DEL FANGO

«Dato che non sarei riuscito con lei a far passare il messaggio che non erano giorni persi ma guadagnati alla vita e alla storia dell’arte, mi rivolsi a mio padre, decisamente più anarchico e in grado di capire, perché era un funzionario statale addetto alla faccende della protezione civile, era il viceprefetto che si occupava delle calamità nazionali, chi meglio di lui sapeva cosa stava accadendo a Firenze.

 

Gli dissi che dovevo andare e lui mi disse di sì. Spiegò a mia madre cosa andavo a fare e perché e io restai in contatto con lui. Partii con tanti altri ragazzi italiani e stranieri in un pullman perfettamente organizzato dalla scuola americana Overseas School con stivali, pale, pronti a lavorare ».

 

ANGELI DEL FANGOANGELI DEL FANGO

Cosa vide quando arrivò?

«Arrivammo in una città in bianco e nero, completamente coperta di fango. Era uno scenario incredibile. Arrivammo a Firenze e ci radunammo con altri ragazzi in un punto d’incontro prefissato, dove ci accolsero e ci diedero un ruolino di marcia, con i compiti che dovevamo svolgere. Io mi unii a un gruppo di ragazzi italiani, meno organizzati, e a moltissimi ragazzi fiorentini. Normalmente restavamo a dormire nella zona dove durante il giorno avevamo spalato, abbiamo dormito anche sotto al porticato degli Uffizi, con i sacchi a pelo.

 

Quello che mi diedero era perfetto, quello degli scout americani, ed è quello con il quale poi ho girato mezza Europa. I ragazzi che non erano organizzati come noi e avevano bisogno di copertura per la notte stavano alla stazione, era un grande accampamento, le ferrovie avevano messo a disposizione le carrozze e gran parte dei ragazzi stavano lì».

 

Che ragazzi erano?

«Ragazzi di tutto il mondo, pronti e disponibili ad adattarsi alla situazione e vivere insieme dando una mano, c’era una voglia incredibile di essere utili a qualcuno e qualcosa» 

venditti de gregorivenditti de gregori

 

È rimasto in contatto con alcuni di loro?

«No, non ci siamo mai ritrovati. E anche con De Gregori, che è stato lì negli stessi giorni, per quanto possa sembrare incredibile, non ne abbiamo mai parlato».

 

Cosa le è rimasto di quella esperienza?

«Il senso di solidarietà, la condivisione, la voglia di essere utili, perché ogni gesto, per quanto piccolo, fa la differenza. Tante cose oggi sono diverse ma quello che non è cambiato, per fortuna, e che l’Italia sa essere fraterna quando serve, solidale e pronta, anche fisicamente. Non abbiamo solo il cuore, ma anche mani e gambe che ci portano ad aiutare».

VENDITTI ANGELI DEL FANGOVENDITTI ANGELI DEL FANGO

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”