ARS MORIENDI - BATTIATO SI AVVENTURA FINO A KATMANDU TRA LAMA TIBETANI, FISICI QUANTISTICI E “VIAGGIATORI ASTRALI”, PER SCOPRIRE LA MORTE COME PASSAGGIO DA UNA CONDIZIONE PENOSA A UNA DI MERAVIGLIA – BEH, BASTAVA PARLARE COL PRETE SOTTO CASA…

Daniela Ranieri per "il Fatto Quotidiano"

 

battiato pubblicita divano busnellibattiato pubblicita divano busnelli

A Franco Battiato si è disposti a concedere tutto e in quanto “maestro”, come scrisse Edmondo Berselli, “a passargli qualsiasi boiata, a lasciarlo vivo e indenne anche se meriterebbe di essere picchiato a bastonate”. A un primo livello il suo ‘’Attraversando il Bardo. Sguardi sull’aldilà’’ (Bompiani), documentario girato tra Katmandu e l’Italia sul tema della morte, rientra a pieno titolo tra le cose per cui bisognerebbe picchiarlo.

 

battiato al piper nel 1972battiato al piper nel 1972

Nell’epoca del nichilismo grossolano e sciatto, tanto poco spirituale quanto poco illuminista, di tutto si sente l’esigenza fuorché delle chiacchiere sull’energia e gli effetti curativi della meditazione, su cui chiunque abbia un abbonamento in palestra sa discettare ben oltre le nostre speranze.

 

SGALAMBROSGALAMBRO

Ma Battiato sa cosa fa. Sa di muoversi in un campo minato, lui che negli anni 70 componeva una delle canzoni più ferocemente sarcastiche nei confronti della vulgata esoterica (Magic shop) al tempo dei “supermercati coi reparti sacri che vendono gli incensi di Dior”. E queste sue interviste a lama tibetani, fisici quantistici e finanche “viaggiatori astrali” sul tema più insidioso sono un’opera estetica prima che mistica o filosofica, che come tale risente del suo genio strepitoso, temerario, autonomo e onesto.

 

franco battiato e pino massara   fetusfranco battiato e pino massara fetus

Il backstage del film, in cui per la gioia dei fan (ma guai a chiamarli così) compare Battiato in forma stupenda, apre a una dimensione umana e delicata che, più che sulla morte, interroga sulla vita. Il giovane lama con gli occhiali da sole che spiega perché la paura della morte sia assurda (“sarcasticamente possiamo dire che è un’occasione per raggiungere la conoscenza della vacuità”) è un ragazzo felice, che desidera solo ciò che ha;

 

il lama anziano che siede su un divano di velluto rosso in una casa di Katmandu e rivela nei dettagli cosa vedremo nell’inutile notte (“la coscienza lascia il corpo dopo tre giorni e entra nello stadio intermedio del Bardo”) è assistito dalla giovane nipote, che parla italiano e ha scelto di non legare la sua felicità all’essere moglie e madre;

 

Battiato by MassariniBattiato by Massarini

il teologo che sa di cosa è fatta l’anima è seduto davanti a librerie piene di edizioni Adelphi, forse “l’esoterismo di René Guénon” preso di mira da Battiato in Magic shop; e infine Manlio Sgalambro, filosofo e partner artistico di Battiato scomparso nel marzo scorso, che parla della sua morte (“mi colloco in un’altra zona, che chiamo amortalità”), lascia un testamento ironico e perturbante la cui levità prevale sulla pesantezza del tema.

TIGRE DI FRANCO BATTIATO TIGRE DI FRANCO BATTIATO

 

Sta ai nostri temperamenti ricevere il film e il libro che l’accompagna come una “farmacologia” spirituale, una Ars moriendi alternativa sia alla serenità di Socrate che all’indifferenza di Epicuro e incentrata invece sulla morte come passaggio da una condizione penosa a una di meraviglia; oppure se goderceli come una serie di ritratti umani, una galleria di pensieri profondamente leggeri sulla morte come quelli portati alle più alte vette poetiche e filosofiche da Rilke, Tolstoj, Blanchot.

 

1 manlio sgalambro1 manlio sgalambro

Se la morte sia da pensare come un evento che dissolve l’Io, quell’“aggregato di processi psichici pauroso, disperato, aggressivo, opportunistico, manipolante”, o come un effetto puramente neutro della biologia, non cambia niente per la morte ma determina la qualità della nostra vita.

 

FRANCO BATTIATO FRANCO BATTIATO

CERTO È che finora il nostro modo di vivere non ci ha portato lontano, e che i due poli di desiderio e angoscia in cui ci dibattiamo come mosche in un barattolo sono nulla, di fronte all’unica esperienza che tutti facciamo e nessuno può raccontare . Nei cimiteri, come scrisse Vladimir Jankélévitch, non c’è niente. Se altrove qualcosa resta, meglio che sia un amoroso sorriso, perché certo in Paradiso non si ride, visto che il riso è frutto del sentimento del tragico.

 

MEDIORIENTE DI FRANCO BATTIATO MEDIORIENTE DI FRANCO BATTIATO

E che la chiave giusta sia quella ironica, è chiaro dalle prime immagini del film: Arlecchino e la Morte che danzano insieme, non per irridere amore e fiducia in un macabro tintinnio di ossa, ma al contrario per quella speranza, data al mondo da Nietzsche, che se un Dio esiste, può essere solo un Dio che sappia ridere e danzare.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO