IL SIGNORE CI PROTEGGA DAGLI HACKER - SOTTO ATTACCO PER 25 GIORNI, IL SITO WEB DEL VATICANO È RIUSCITO A DIFENDERSI DAI “PIRATI” - COME HA FATTO? INTERC(ONN)ESSIONE DIVINA? FORSE, OPPURE SARÀ CHE I DATI DELLO STATO DELLA CHIESA SONO PROTETTI DA AZIENDE DEL CALIBRO DI “IMPERVA”, “SOPHOS” E “BOOZ ALLEN HAMILTON”(LA PIÙ POTENTE AL MONDO) - C’È CHI DICE CHE A GUIDARE ANONYMOUS CONTRO IL VATICANO CI SIA L’FBI…

Stefania Maurizi per "l'Espresso"

Le Guardie svizzere non bastano più: nuovi nemici minacciano il soglio di Pietro. E così anche lo Stato più antico del mondo ha messo in campo i cyberguerrieri: compagnie di ventura informatiche, che servono i governi contro gli eretici del Web. Oggi i vertici pontifici devono fronteggiare una duplice insidia.

C'è quella tradizionale, che con antica malizia fa uscire note riservatissime: una bufera di lettere private chiamata "VaticanLeaks", sulla scia dell'uragano provocato dall'organizzazione di Julian Assange. Sulla stampa italiana e straniera sono arrivati retroscena che hanno gettato nell'imbarazzo il papa e la Curia: storie di intrighi dei Sacri Palazzi e di faccende terrene. Molto terrene. Nomine, appalti e perfino un complotto di morte contro Benedetto XVI che va oltre la penna di Brown.

Ma gli assalti non vengono solo da corvi e talpe che si nascondono sotto le vesti di insospettabili monsignori. Fuori dalle Mura Leonine c'è un nemico altrettanto insidioso per il Vaticano che come il Maligno ha il dono dell'ubiquita: è Anonymous, il collettivo hacker capace di penetrare nei computer di aziende private ed enti statali.

Anche la Santa Sede è finita nel mirino: nell'agosto scorso per ben 25 giorni i pirati di Internet hanno assediato le difese pontificie che però - come ha rivelato il "New York Times" - hanno resistito all'offensiva, respingendola. Gli hacker non sono riusciti a prelevare dai Sacri Server documenti scottanti e i lanzichenecchi del Web si sono ritirati senza bottino.

Una vittoria che ha sorpreso gli analisti: da sempre il Vaticano è percepito come un'organizzazione tecnologicamente arretrata. "La maggior parte degli alti prelati -tutti uomini sulla settantina - non capisce i nuovi media", hanno scritto i diplomatici Usa in uno dei cablo pubblicati da WikiLeaks: "Padre Lombardi, che usa il Blackberry, rimane un'anomalia in una cultura che vede molti funzionari sprovvisti perfino di un indirizzo di posta elettronica".

Contro Anonymous però la Santa Sede ha schierato le Guardie svizzere del Terzo Millennio: si è rivolta a Imperva, azienda californiana leader nel settore della protezione di database critici, che lavora anche con il governo americano e vende sistemi informatici all'intelligence Usa. Imperva è scesa in campo contro Anonymous due anni fa: ha creato la Hacker Intelligence Initiative per monitorare i cyberattacchi su larga scala, pubblicizzando l'iniziativa con una massima di Sun Tzu "se non conosci te stesso e il tuo nemico, sei sicuramente in pericolo".

Ma Imperva non è l'unica compagnia chiamata a fare quadrato intorno al Santo Padre. C'è un altro nome che nell'ambiente underground degli attivisti digitali ispira una buona dose di paranoia. E sì, perché nelle catacombe della Rete in cui si discute di sistemi per sfuggire al Grande Fratello, certe connessioni non si sfuggono. La società si chiama Sophos, è una multinazionale con quartier generale nell'Oxfordshire, in Inghilterra. Opera in 150 Paesi, ha sedi anche a Roma e a Milano, clienti eccellenti come il gigante degli armamenti Lockheed Martin.

Negli anni Novanta si è imposta sul mercato vendendo tecnologie per blindare i server delle banche. E non si limita alla difesa: Sophos offre apparati che proteggono dalle intrusioni informatiche, ma allo stesso tempo attraverso la controllata Utimaco collabora con apparati di polizia e intelligence per forzare i sistemi di protezione. È un po' come avere a che fare con un'impresa che allo stesso tempo vende porte corazzate e sistemi per scassinarle.

La missione vaticana viene descritta sul sito della multinazionale: "Dopo aver usato alcune soluzioni Sophos, la Santa Sede ha adottato Sophos Nac Advanced per assicurarsi un controllo completo sull'accesso alle sue reti, l'adesione ai regolamenti di sicurezza e la protezione contro accessi non autorizzati". E ancora: "La Santa Sede gestisce il sito Web del Vaticano, la sua rete interna intranet e i 2 mila account e-mail per coloro che lavorano lì. Era essenziale un network sicuro che proteggesse contro minacce conosciute e sconosciute. La rete complessa richiedeva protezione contro la fuga di dati".

Il rischio è proprio che le comunicazioni interne possano finire nelle mani di estranei. Ma il Vaticano sembra fiducioso. Sul sito, Sophos si fa bella di una citazione del direttore dell'Ufficio Internet della Santa Sede, Stefano Pasquini, che nel suo curriculum annovera una precedente esperienza nella sicurezza bancaria e una laurea ad honorem dall'università fantasma "Giovanni Paolo I", che ha beffato tanti vip. "L'introduzione di Sophos Nac Advanced", dichiara Pasquini, "rappresenta il passo finale nella protezione delle nostre reti per gestire l'accesso di milioni di utenti, con diversi profili e autorizzazioni, che si trovano nella città del Vaticano, a Roma e nel mondo".

Ma dietro questi cyberguardiani ci sono ombre inquietanti. Come quella della Booz Allen Hamilton. Si tratta di una holding statunitense, specializzata nei settori più diversi: dalla finanza all'intelligence. Quartier generale in Virginia, oltre 25 mila dipendenti, nella lista dei contractor del Pentagono si piazza al sedicesimo posto. Quando Julian Assange ha reso noto di avere i documenti per "tirare giù" una grande banca americana, che poi si è rivelata essere la Bank of America, l'istituto di credito ha reagito arruolando proprio Booz Allen.

Difficile immaginare protezioni di più alto livello contro i cyberattacchi: il vicepresidente della Booz, responsabile per il business della cybersicurezza, è Mike McConnell, capo di tutta l'intelligence Usa ai tempi di George W. Bush ed ex numero uno della Nsa, la più avanzata agenzia di spionaggio statunitense.

Un cablo di WikiLeaks racconta che nel 2001 l'ex segretario di Stato Henry Kissinger ha visitato il Vaticano durante un meeting romano di Booz Allen. Kissinger era allora presidente del comitato consultivo dell'azienda. Nel file non si racconta se, durante l'incontro con le più alte sfere della Santa Sede, l'ex segretario di Stato abbia in qualche modo offerto i servigi della Booz, ma non sfugge ai diplomatici Usa, che lo accompagnano, l'enorme gap tecnologico tra la Santa Sede e il resto del mondo, visto che "la Curia non è ancora completamente collegata a Internet".

Dieci anni dopo, invece, i bastioni sono così forti da ricacciare l'assalto più temuto. Grazie a quali alleati? Se l'attacco di Anonymous è fallito, comunque, non è solo merito delle mura della Santa Sede. Il rapporto tecnico della Imperva sull'offensiva contro il Vaticano lascia intendere che non è andata in porto anche perché il numero di hacker di alto livello che vi hanno partecipato era molto limitato: tra i dieci e i quindici, gli altri erano cyberattivisti di bassa capacità. Un indizio di come dietro al movimento ci siano soprattutto militanti libertari e non potenze straniere o agenzie di spionaggio.

Pochi hanno fatto caso al periodo in cui si è registrato l'assedio al Vaticano: è partito a metà agosto 2011. Appena due mesi prima l'Fbi aveva arrestato Sabu, hacker di grande capacità che ha istigato e portato a termine intrusioni firmate da Anonymous e dalla sua costola Lulzsec. Gli atti giudiziari emersi tre settimane fa non lasciano dubbi: Sabu ha iniziato da subito a collaborare con l'Fbi per incastrare i giovani attivisti che partecipano a questi arrembaggi Web. E ora sono in molti a chiedersi se l'escalation di attacchi di Anonymous e di Lulzsec da giugno in poi non sia stata pilotata dall'Fbi. Altro che Dan Brown.

 

vaticano ANONYMOUS PADRE FEDERICO LOMBARDI JULIAN ASSANGEbooz_allen_hamiltonbooz-allen-hamilton-office

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...