BIG DATA, BIG BROTHER: LE DUE FACCE DELLA MEDAGLIA DEI DATI PERSONALI SPIATTELLATI IN RETE

Enrico Franceschini per "La Repubblica"

Facebook sa cosa ci piace, Google sa cosa cerchiamo, Apple sa cosa compriamo, Amazon sa cosa leggiamo, Microsoft sa dove viviamo. Mescolate tutte queste informazioni. Aggiungeteci quelle ricavate dalle telefonate che facciamo, dalle email che scambiamo.

Ma anche dai siti web che visitiamo, dai supermercati, ristoranti, cinematografi, negozi, linee aeree e ferroviarie che paghiamo con la carta di credito, e comincerete a capire cosa sta succedendo.

È un fenomeno che si chiama Big Data e sta impossessandosi delle nostre vite. A scopo benefico, forse. Con obiettivi maligni o perlomeno molto interessati, non si può escludere. Una cosa è certa: il Big Brother orwelliano, il Grande Fratello che tutto vedeva dei suoi sudditi in 1984, geniale romanzo fantascientifico dello scrittore inglese (scritto peraltro nel 1948), al confronto era un dilettante.

Alla lettera, Big Data significa "grandi dati" ("data" è il plurale del latino "datum"). Non è un'invenzione di ieri: sono anni che se ne parla, nella comunità scientifica. Ma è adesso che sta venendo allo scoperto.

Ne annuncia l'arrivo, quasi fosse un messia, un libro appena pubblicato in Inghilterra, Big Data, a revolution that will transform how we live, work and think ("Big Data, una rivoluzione che trasformerà il modo in cui viviamo, lavoriamo e pensiamo"), autori Kenneth Cukier, caporedattore del settore "dati" al settimanale Economist, e Viktor Mayer-Schönberger, docente di "internet governance" (sapevate che esiste una materia simile?) all'Università di Oxford.

Una ricerca della società di analisi finanziarie McKinsey, Big Data, the next frontier for innovation ("Big Data, la prossima frontiera dell'innovazione"), aveva già segnalato il tema agli specialisti. E in questi giorni il bimestrale americano Foreign Affairs, la più sofisticata rivista di affari internazionali del pianeta, e lo storico settimanale laburista britannico New Statesman, mettono entrambi Big Data in copertina.

Big Data vuol dire grande aggregazione di dati, nuvola di informazioni così ampia che le sue dimensioni e la sua complessità richiedono strumenti più avanzati per analizzarla. Strumenti che si chiamano innanzi tutto algoritmi, le formule matematiche che ormai fanno viaggiare il pianeta, dai mercati finanziari all'economia reale, e poi processori sempre più potenti, memorie più profonde, programmi di software più abili.

Da dove arrivano tutti questi dati? Dal web, questo è ovvio, o meglio da tutta l'informazione digitale che attraversa le nostre esistenze. Se nel terzo secolo avanti Cristo, la somma della conoscenza umana era contenuta nella famosa biblioteca di Alessandria, oggi disponiamo di abbastanza dati da fornire 320 volte l'ammontare di informazioni della biblioteca d'Alessandria a ogni abitante della terra.

Se mettessimo tutti questi dati su dei Cd, se ne formerebbero cinque pile alte fino alla luna. Basti pensare che ancora nel 2000 solo un quarto delle informazioni disponibili al mondo erano digitalizzate, mentre oggi non sono digitalizzati solo il 2 per cento dei dati mondiali e la loro mole raddoppia ogni tre anni.

Ogni giorno vengono creati 2,5 trilioni di dati digitali. Cosa ne facciamo? Noi, niente. Ma governi e aziende private li incrociano e ne ricavano di tutto. Google, esaminando un miliardo di richieste sul suo motore di ricerca, è in grado di prevedere dove avverrà la prossima epidemia di influenza. L'Europa potrebbe risparmiare 100 miliardi di euro l'anno sfruttando più efficientemente le informazioni in suo possesso.

E i partiti possono scoprire per quale candidato sarebbero più orientate a votare, per esempio, le donne single al di sotto dei 30 anni in un determinato paese. Big Data, spiegano Cukier e Mayer-Schönberger nel loro libro, capovolge le regole della vecchia analisi scientifica: usa tutte le informazioni invece che un campione; usa dati confusi invece che selezionati; non cerca le cause bensì le correlazioni, i patterns, il ripetersi di elementi significativi.

È una rivoluzione che può fare del bene all'umanità, avvertono gli autori, ma occorre anche riconoscerne i limiti, tenendo conto dell'imprevedibilità, del rischio, dell'intuizione, se non vogliamo finire come in Minority report, il film futuristico del 2002 in cui Tom Cruise era un agente del Pre-Crime, un'unità di polizia in grado di prevedere i crimini prima che vengano commessi.

Dopotutto, se Henry Ford avesse potuto disporre di Big Data per sapere che cosa voleva la gente un secolo fa, probabilmente la risposta sarebbe stata "un cavallo più veloce", non un'automobile. In groppa a Big Data, insomma, ci dev'essere l'Homo Sapiens; non il contrario.

 

GoogleGOOGLE IS WATCHING YOUIL CONTROLLO DI INTERNETI DATI PERSONALI IN INTERNET

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...