CAPITANI CORAGGIOSI (E FURBETTI) - FIATO ALLE TROMBE! ESCE IL LIBRO DI DRAGONI SUI VENTI CAVALIERI CHE HANNO PRIVATIZZATO L’ALITALIA E AFFONDATO IL PAESE - DA PASSERA, A COLANINNO, A LIGRESTI FINO A CARLO TOTO: IL SOLDATO AIR ONE DA SALVARE - A MEMENTO, LE PAROLE DELL’EX AMBASCIATORE USA SPOGLI: “ECCO COME FUNZIONANO LE COSE... AMICI DI BERLUSCONI SONO STATI ALLETTATI A PRENDERE LA PORZIONE SANA DELLA COMPAGNIA, LASCIANDO I DEBITI AI CONTRIBUENTI ITALIANI…”

"La saga Alitalia è un triste memento di come funzionano le cose... amici di Berlusconi sono stati allettati a prendere la porzione sana della compagnia, lasciando i debiti ai contribuenti italiani."
Ronald Spogli, ex ambasciatore americano in Italia


Un'altra operazione all'insegna dell'immagine... e del portafogli. La storia dell'Alitalia è una fotografia molto precisa di come funziona il capitalismo italiano targato Berlusconi. "Siete dei patrioti" dice il presidente del Consiglio per motivare i venti capitani coraggiosi guidati da Roberto Colaninno e Corrado Passera. Coraggiosi forse è una parola grossa, basta osservarli da vicino come fa l'autore in questa documentata ricostruzione per capire perché hanno aderito all'invito di Berlusconi.

Tutti lavorano in settori a contatto con il governo o con la politica: autostrade, aeroporti, ferrovie, costruzioni, giornali, appalti pubblici, investimenti nel settore immobiliare, sanità, assicurazioni, finanza, ciclo dei rifiuti. Acquisendo crediti verso il governo, la ricompensa è certa. Più che capitani coraggiosi, capitani molto furbi.

Ai "patrioti" va la parte sana della vecchia compagnia pubblica, i debiti rimangono allo Stato e ai vecchi piccoli azionisti privati, mentre i settemila dipendenti in esubero vengono parcheggiati nella "bad company" (la vecchia società messa in liquidazione dal commissario Augusto Fantozzi) con sette anni di ammortizzatori sociali sempre pagati dallo Stato.

Il pacco dono prevede anche l'esclusiva su molte rotte nazionali grazie alla fusione con Air One. La concorrenza sparisce, il monopolio dei «patrioti» viene blindato per decreto legge. Altro che «sfida imprenditoriale coi controfiocchi», come la chiama Colaninno. Eppure la nuova Alitalia oggi non va bene: il bilancio 2011 dovrebbe chiudersi in perdita con altri dipendenti in cassa integrazione, meno aerei, meno scali, Malpensa in crisi e con un patrimonio netto più che dimezzato. Niente paura però. I nostri patrioti hanno pensato a tutto. Anche a vendere la compagnia all'Air France-Klm (con il 25 per cento è già il primo azionista della compagnia) guadagnandoci ancora e accollando ai cugini altri debiti. Addio italianità, addio afflato patriottico.

CARLO TOTO - SALVATE IL SOLDATO AIR ONE
Tratto da "CAPITANI CORAGGIOSI" di Gianni Dragoni (Chiarelettere)

Il 22 gennaio 2007 viene costituita Ap Capital, una società con appena 10.000 euro di capitale diviso tra Carlo Toto (45 per cento) e il nipote Paolo (55 per cento). La minuscola società risulta possedere 300 azioni di Ap Holding, pari allo 0,001 per cento. Quattro giorni dopo l'assemblea dei soci di Ap Holding delibera un nuovo aumento di capitale.

Questa volta è previsto un versamento in denaro per 100 milioni, corrispondente al 10,3 per cento del capitale dopo l'aumento. La Toto Spa rinuncia ai diritti di opzione a favore di Ap Capital, che non ha i soldi, ma a questo pensa la banca di Passera e Bazoli.

Infatti due giorni dopo - il 28 gennaio, domenica - Intesa firma un contratto di finanziamento per 105 milioni con Ap Capital e prende in pegno le quote che costituiscono il capitale sociale della srl. Il giorno successivo questa società presenta al ministero dell'Economia la manifestazione d'interesse per l'acquisto dell'Alitalia. Nessuno versa un euro, ma l'intervento della banca guidata da Passera consente a Toto, che già strizzava l'occhio ai Ds, di candidarsi alla privatizzazione Alitalia pur senza avere i soldi.

Come garanzia, Intesa accetta un gruppo di società dai conti molto fragili. La banca infatti prende in pegno anche il 35 per cento del capitale di Ap Holding, in pratica il 35 per cento della compagnia aerea e delle altre attività nel settore.3 Ap Holding, il contenitore con dentro Air One, ha un giro d'affari di poco più di 600 milioni e debiti complessivi per 555 milioni.

I debiti finanziari netti del gruppo Ap Holding sono 316 milioni. All'inizio dell'estate la corsa di Toto verso l'Alitalia affronta l'ultima curva: trovare i soldi per l'operazione. Il costruttore non vuole sborsare denaro fresco, ma solo mettere sul piatto la sua compagnia ipervalutata e gli ordini per l'acquisto degli Airbus con tutti i debiti.

Il piano viene sottoposto da Intesa a quattro grandi banche: il Monte dei Paschi di Siena, vicina ai Ds; la Lehman Brothers guidata da Ruggero Magnoni, un esperto di finanza intimo di Roberto Colaninno; l'americana Morgan Stanley e la giapponese Nomura.

Toto ha il sostegno della politica, e in particolare di Massimo D'Alema e Antonio Di Pietro, ma ciò non basta a smuovere le banche, alle quali Toto chiede tra un miliardo e mezzo e due miliardi di euro dando in cambio poco meno della metà di Ap Holding. Le banche dovrebbero cioè mettere i soldi necessari a coprire i debiti di Toto e pagare un certo prezzo per le azioni Alitalia, ma il bastone del comando resterebbe nelle mani del costruttore abruzzese. Il gioco non riesce.

Non avendo le risorse, il 17 luglio Toto 2007 annuncia il ritiro dalla gara. Tra le perplessità di tanti banchieri, chi resta al fianco di Toto è Corrado Passera. Perché la superbanca sposi la causa dell'intraprendente e indebitato imprenditore di Chieti rimane un mistero. Durante la tormentata procedura di vendita di Alitalia il sito internet di gossip Dagospia di Roberto D'Agostino comincia a chiamare ironicamente Passera «il banchiere innamorato di Air One».

Dagospia non si riferisce solo alla passione di Passera per la compagnia di Toto, ma anche alla sua relazione con la giovane responsabile della comunicazione di Air One, Giovanna Salza, vent'anni meno del banchiere, già all'ufficio stampa delle Poste quando erano guidate dal manager comasco, arrivata all'inizio del 2007 nell'azienda di Toto.

La relazione rimane segreta per diverso tempo, finché Passera lascia la moglie, dalla quale ha avuto due figli. Nel 2010 il banchiere e la nuova compagna hanno una figlia, Luce, e il 28 maggio 2011 Passera sposa in seconde nozze Giovanna Salza con una cerimonia sul lago di Como: un fine settimana di festeggiamenti con un parterre di protagonisti dell'economia e della finanza. Tra i 150 invitati al ricevimento a Villa d'Este c'è Bruno Ermolli, il consulente di Berlusconi incaricato anche di organizzare la cordata italiana per l'Alitalia, la presidente della Confindustria Emma Marcegaglia e il predecessore Luca Cordero di Montezemolo.

Le celebrazioni non cadono in un momento felice per la banca: è appena partito in Borsa un aumento di capitale da cinque miliardi di euro, e il 30 maggio il gruppo annuncia ai sindacati «eccedenze di personale di oltre 10.000 unità». Tornando alle vicissitudini di Air One, nell'estate 2007 la compagnia si ripresenta nella seconda procedura di vendita dell'Alitalia, affidata dal governo a Maurizio Prato.

Sul tavolo c'è anche la proposta di Air France-Klm, con la quale a fine dicembre 2007 il ministro dell'Economia Tommaso Padoa- Schioppa, d'intesa con Prodi e con Prato, decide di avviare una trattativa in esclusiva, giudicando l'offerta francese ampiamente migliore di quella di Toto-Passera.

Intesa Sanpaolo insiste per tenere la compagnia in mani italiane: «Dopo anni di cattiva gestione, darla ai francesi sarebbe come buttarla via» sostiene Passera il 10 dicembre 2007, senza spiegare per quali ragioni l'offerta «italiana» debba essere considerata migliore - per gli azionisti, per i contribuenti, per i consumatori, per i lavoratori - di quella straniera.

A molti viene il dubbio che la banca di Passera appoggi Toto perché fortemente esposta con il costruttore anche per il contratto di acquisto degli aeroplani Airbus, che rappresenta una larga fetta del debito. Intesa smentisce di essere il principale finanziatore di Toto, anzi minimizza la sua esposizione, senza però comunicare i relativi dati.

Nell'autunno 2008, quando la cordata Cai si va costituendo, in alcune lettere ai giornali Alfonso Toto, figlio del costruttore e amministratore delegato di Ap Holding, afferma che l'esposizione della banca nei confronti di Air One «è marginale», ma nell'arco di poche settimane diffonde due informazioni diverse sui debiti con banca Intesa, prima 20 milioni e poi 27.4 Resta comunque il fatto che Toto è superindebitato, anche a causa degli acquisti di aerei finanziati con poco capitale.5 Dunque l'intera costruzione finanziaria appare fragile, soprattutto in presenza di una redditività dell'azienda modesta se non negativa.

Non è quindi illogico ritenere che Toto e Passera cerchino con tanta insistenza di accasare Air One insieme ad Alitalia per trovare una soluzione alle difficoltà di Toto nel far fronte alla montagna di debiti. Ed è questo che infine avviene con il Progetto Fenice. Alla vigilia delle elezioni del 2008 la trattativa con i francesi fallisce per il no di Berlusconi a Air France e l'opposizione dei sindacati al piano industriale. Berlusconi, diventato presidente del Consiglio, consegna la polpa dell'Alitalia alla cordata dei patrioti, la Cai, tra i quali figura anche Toto.

 

Gianni Dragoni e Roberto D AgostinoROBERTO COLANINNO Corrado Passera AUGUSTO FANTOZZI AlitaliaRuggero MagnoniSILVIO BERLUSCONI EMMA MARCEGAGLIA LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO Maurizio Prato

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...