CAPODANNO DI RIGORE (DAVANTI ALLA TV) - 18 MILIONI DI TELESPETTATORI, L’ULTIMA VOLTA ERA SUCCESSO 15 ANNI FA, E’ IL SEGNALE DEL DISASTRO ECONOMICO - LE FAMIGLIE ITALIANE, CASTIGATE DALL’IMU, SENZA SOLDI PER FESTE E CENONI AL RISTORANTE - ANCHE AI RAGAZZINI TOCCA “BRINDARE” CON CARLO CONTI E BARBARA D’URSO - IL VIAGGETTO DI FINE ANNO? ORMAI E’ UNO STRALUSSO PER POCHI FORTUNATI…

1 - CHE COSA VUOL DIRE IL BRINDISI-RECORD IN TV...
Aldo Grasso per il "Corriere della Sera"

Gli ascolti di Capodanno non fanno che confermare una tendenza in atto da un po' di tempo: la gente sta a casa a guardare la tv, più di prima. E siccome la qualità degli show non è certo migliorata, anzi, si deve dedurre con certezza che la crisi si sta facendo sentire, eccome. «L'anno che verrà», durante il brindisi dei mezzanotte, ha raggiunto un picco d'ascolto di oltre 11,2 milioni di spettatori, quasi 18 milioni sommando le altre reti. Bisogna risalire a quindici anni fa per ottenere cifre simili.

A Capodanno 2012 davanti all'ammiraglia Rai c'erano stati 10.970.000 italiani. La media del programma è stata di 6.475.000 spettatori, pari a uno 37,3% di share, cui vanno aggiunti gli spettatori di Barbara D'Urso su Canale 5 (2.714.000 spettatori, 16,1% di share). Insomma, un Capodanno casalingo: meno gente al ristorante, meno gente al cinema, meno gente con soldi in tasca.

Da mesi si rincorrono dati e ricerche che cercano di fotografare gli effetti concreti della crisi economica. Secondo la Banca d'Italia, le famiglie italiane avrebbero perso il 4% del loro potere d'acquisto. Ora anche i numeri dell'audience ci descrivono in maniera realistica il periodo che stiamo attraversando: per condividere con altri la gioia di una festa non resta che la tv.

2 - EFFETTO CRISI: OLTRE 17 MILIONI, MAI COSÌ TANTI DAL '94. DUE MORTI PER I BOTTI
Aldo Fontanarosa e Fabio Tonacci per "la Repubblica"

Il 2012 si chiude con un record storico per gli ascolti televisivi, complice la crisi economica che sconsiglia cene fuori, discoteche e viaggi. Ma c'è ancora chi trova i soldi per sparare i botti e per morire a Capodanno. Due le vittime.

La nostra tv vive, dunque, un 31 dicembre storico. Diciassette milioni 289 mila italiani hanno tenuto il televisore acceso tra le 21 e l'una di notte. Record assoluto dal 1994. Parliamo di 774 mila persone in più rispetto al 31 dicembre 2012. Spiega Enrico Mentana, direttore del telegiornale de La7: «La notte scorsa non è stata la più fredda del secolo e la gente avrebbe raggiunto volentieri locali o ristoranti. La televisione poi non ha proposto niente che giustificasse l'entusiasmo popolare. Gli ascolti infine dovrebbero diminuire negli anni di Internet. Invece arriva questo risultato Auditel, indicatore preciso delle difficoltà economiche delle famiglie».

Luigi Ricci, direttore della società "Barometro", delinea l'identikit di questi forzati del video. «Rispetto all'anno scorso - spiega - hanno guardato la tv il 13% degli adolescenti in più. Ragazzi sotto i 18 anni che sognavano la discoteca e invece si sono accontentati di feste casalinghe. «La crisi - aggiunge Ricci - sta investendo con massima forza il Sud Italia e le Isole dove il 20% di persone in più (se guardiamo al 2005) ha bevuto il calice dello spettacolo televisivo, a volte dolce e a volte amaro».

Michele Sorice, docente di Comunicazione politica alla Luiss di Roma, va indietro a quasi 40 anni fa. «Nel 1973 - ricorda - l'Italia conobbe l'austerity. Non c'era benzina e i programmi della tv dovevano concludersi entro le 23, per evitare sprechi di corrente». Se il televisore andava spento prima la notte, invece di giorno e la domenica era sempre acceso.

«Per questo gli autori Rai produssero un notevole sforzo creativo pur di accontentare una platea più vasta. La crisi è un'occasione per la televisione, soprattutto gratuita. Vedremo se saprà coglierla oggi».

Capodanno nuovo, bilancio vecchio sul fronte dei morti. Nonostante più di mille Comuni abbiano vietato i botti, anche quest'anno sono morte due persone per colpa dei petardi, come l'anno scorso. I due incidenti, entrambi in Campania, offuscano un dato invece confortante: il crollo dei feriti. Erano 561 l'anno scorso, 361 quest'anno, tra cui 53 bambini con meno di 12 anni (erano stati 76 nel 2011). Diminuiti anche i feriti gravi con più 40 giorni di prognosi, passati da 35 a 29. E le 8 tonnellate di materiale illegale sequestrato sono diventate 23. Ma ci sono i due morti a cancellare tutto.

Pasquale Zacchia, un ristoratore di 51 anni di Pontelatone nel casertano, stava testando un razzo professionale posizionato su un palo fuori dal suo locale, ieri, intorno alle 18.30, quando il petardo è scoppiato, forse per la miccia difettosa, uccidendolo sul colpo. E Antonio Serino, 49 anni, imprenditore di Montefusco in provincia di Avellino, è morto allo scoccare della mezzanotte.

A casa di amici aveva acceso tre mortai, posizionandoli davanti alla villa. I primi due hanno funzionato, il terzo no. Quando l'uomo si è avvicinato alla batteria, in quel momento il razzo è partito colpendo in pieno volto. Serino è stato quasi decapitato.
Ancora una volta la Campania è in testa a questa classifica di sangue, con 2 vittime e 107 feriti (tra cui un bimbo di 2 anni nel salernitano). A Napoli, non è stata emessa alcuna ordinanza anti-botti e la lista dei feriti si è allungata, passando dai 73 del 2011 agli 82 di ieri. A differenza dello scorso anno, quando un uomo fu ucciso da un proiettile vagante, non ci sono state vittime di armi da fuoco.

Ma c'è una persona che rischia di perdere un occhio, una bimba di 6 anni con una prognosi di 25 giorni per lacerazioni da scoppio, un bimbo di 5 anni con ustioni al volto. Un ferito grave nelle Marche, 10 in Calabria, 30 a Roma, 18 in Puglia. A Bari per aggirare l'ordinanza di divieto di vendita dei fuochi sono apparse bancarelle illegali nei mercatini gestite da minorenni. Due uomini hanno perso l'uso di una mano nel foggiano e nel fermano, a Milano un bimbo di 11 anni ha perso tre dita. E un petardo potrebbe essere la causa dell'incendio che ha distrutto l'hotel Piz da Lec a Corvara, in Val Badia.

 

CARLO CONTI Barbara D'UrsoAldo Grasso capodanno

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...