CAPODANNO DI RIGORE (DAVANTI ALLA TV) - 18 MILIONI DI TELESPETTATORI, L’ULTIMA VOLTA ERA SUCCESSO 15 ANNI FA, E’ IL SEGNALE DEL DISASTRO ECONOMICO - LE FAMIGLIE ITALIANE, CASTIGATE DALL’IMU, SENZA SOLDI PER FESTE E CENONI AL RISTORANTE - ANCHE AI RAGAZZINI TOCCA “BRINDARE” CON CARLO CONTI E BARBARA D’URSO - IL VIAGGETTO DI FINE ANNO? ORMAI E’ UNO STRALUSSO PER POCHI FORTUNATI…

1 - CHE COSA VUOL DIRE IL BRINDISI-RECORD IN TV...
Aldo Grasso per il "Corriere della Sera"

Gli ascolti di Capodanno non fanno che confermare una tendenza in atto da un po' di tempo: la gente sta a casa a guardare la tv, più di prima. E siccome la qualità degli show non è certo migliorata, anzi, si deve dedurre con certezza che la crisi si sta facendo sentire, eccome. «L'anno che verrà», durante il brindisi dei mezzanotte, ha raggiunto un picco d'ascolto di oltre 11,2 milioni di spettatori, quasi 18 milioni sommando le altre reti. Bisogna risalire a quindici anni fa per ottenere cifre simili.

A Capodanno 2012 davanti all'ammiraglia Rai c'erano stati 10.970.000 italiani. La media del programma è stata di 6.475.000 spettatori, pari a uno 37,3% di share, cui vanno aggiunti gli spettatori di Barbara D'Urso su Canale 5 (2.714.000 spettatori, 16,1% di share). Insomma, un Capodanno casalingo: meno gente al ristorante, meno gente al cinema, meno gente con soldi in tasca.

Da mesi si rincorrono dati e ricerche che cercano di fotografare gli effetti concreti della crisi economica. Secondo la Banca d'Italia, le famiglie italiane avrebbero perso il 4% del loro potere d'acquisto. Ora anche i numeri dell'audience ci descrivono in maniera realistica il periodo che stiamo attraversando: per condividere con altri la gioia di una festa non resta che la tv.

2 - EFFETTO CRISI: OLTRE 17 MILIONI, MAI COSÌ TANTI DAL '94. DUE MORTI PER I BOTTI
Aldo Fontanarosa e Fabio Tonacci per "la Repubblica"

Il 2012 si chiude con un record storico per gli ascolti televisivi, complice la crisi economica che sconsiglia cene fuori, discoteche e viaggi. Ma c'è ancora chi trova i soldi per sparare i botti e per morire a Capodanno. Due le vittime.

La nostra tv vive, dunque, un 31 dicembre storico. Diciassette milioni 289 mila italiani hanno tenuto il televisore acceso tra le 21 e l'una di notte. Record assoluto dal 1994. Parliamo di 774 mila persone in più rispetto al 31 dicembre 2012. Spiega Enrico Mentana, direttore del telegiornale de La7: «La notte scorsa non è stata la più fredda del secolo e la gente avrebbe raggiunto volentieri locali o ristoranti. La televisione poi non ha proposto niente che giustificasse l'entusiasmo popolare. Gli ascolti infine dovrebbero diminuire negli anni di Internet. Invece arriva questo risultato Auditel, indicatore preciso delle difficoltà economiche delle famiglie».

Luigi Ricci, direttore della società "Barometro", delinea l'identikit di questi forzati del video. «Rispetto all'anno scorso - spiega - hanno guardato la tv il 13% degli adolescenti in più. Ragazzi sotto i 18 anni che sognavano la discoteca e invece si sono accontentati di feste casalinghe. «La crisi - aggiunge Ricci - sta investendo con massima forza il Sud Italia e le Isole dove il 20% di persone in più (se guardiamo al 2005) ha bevuto il calice dello spettacolo televisivo, a volte dolce e a volte amaro».

Michele Sorice, docente di Comunicazione politica alla Luiss di Roma, va indietro a quasi 40 anni fa. «Nel 1973 - ricorda - l'Italia conobbe l'austerity. Non c'era benzina e i programmi della tv dovevano concludersi entro le 23, per evitare sprechi di corrente». Se il televisore andava spento prima la notte, invece di giorno e la domenica era sempre acceso.

«Per questo gli autori Rai produssero un notevole sforzo creativo pur di accontentare una platea più vasta. La crisi è un'occasione per la televisione, soprattutto gratuita. Vedremo se saprà coglierla oggi».

Capodanno nuovo, bilancio vecchio sul fronte dei morti. Nonostante più di mille Comuni abbiano vietato i botti, anche quest'anno sono morte due persone per colpa dei petardi, come l'anno scorso. I due incidenti, entrambi in Campania, offuscano un dato invece confortante: il crollo dei feriti. Erano 561 l'anno scorso, 361 quest'anno, tra cui 53 bambini con meno di 12 anni (erano stati 76 nel 2011). Diminuiti anche i feriti gravi con più 40 giorni di prognosi, passati da 35 a 29. E le 8 tonnellate di materiale illegale sequestrato sono diventate 23. Ma ci sono i due morti a cancellare tutto.

Pasquale Zacchia, un ristoratore di 51 anni di Pontelatone nel casertano, stava testando un razzo professionale posizionato su un palo fuori dal suo locale, ieri, intorno alle 18.30, quando il petardo è scoppiato, forse per la miccia difettosa, uccidendolo sul colpo. E Antonio Serino, 49 anni, imprenditore di Montefusco in provincia di Avellino, è morto allo scoccare della mezzanotte.

A casa di amici aveva acceso tre mortai, posizionandoli davanti alla villa. I primi due hanno funzionato, il terzo no. Quando l'uomo si è avvicinato alla batteria, in quel momento il razzo è partito colpendo in pieno volto. Serino è stato quasi decapitato.
Ancora una volta la Campania è in testa a questa classifica di sangue, con 2 vittime e 107 feriti (tra cui un bimbo di 2 anni nel salernitano). A Napoli, non è stata emessa alcuna ordinanza anti-botti e la lista dei feriti si è allungata, passando dai 73 del 2011 agli 82 di ieri. A differenza dello scorso anno, quando un uomo fu ucciso da un proiettile vagante, non ci sono state vittime di armi da fuoco.

Ma c'è una persona che rischia di perdere un occhio, una bimba di 6 anni con una prognosi di 25 giorni per lacerazioni da scoppio, un bimbo di 5 anni con ustioni al volto. Un ferito grave nelle Marche, 10 in Calabria, 30 a Roma, 18 in Puglia. A Bari per aggirare l'ordinanza di divieto di vendita dei fuochi sono apparse bancarelle illegali nei mercatini gestite da minorenni. Due uomini hanno perso l'uso di una mano nel foggiano e nel fermano, a Milano un bimbo di 11 anni ha perso tre dita. E un petardo potrebbe essere la causa dell'incendio che ha distrutto l'hotel Piz da Lec a Corvara, in Val Badia.

 

CARLO CONTI Barbara D'UrsoAldo Grasso capodanno

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...

donald trump volodymyr zelensky steve witkoff vladimir putin

DAGOREPORT - È FINALMENTE LA VOLTA BUONA PER LA PACE TRA RUSSIA E UCRAINA? – L’INVIATO SPECIALE DI TRUMP A MOSCA, STEVE WITKOFF, DOPO TRE ORE DI FACCIA A FACCIA, HA CONVINTO PUTIN A INCONTRARE IL TYCOON, CONSIGLIANDOGLI DI PRESENTARSI CON UN “REGALINO” DI BUONA VOLONTA': COME LA FINE DEGLI ATTACCHI DI DRONI E AEREI – IL FACCIA A FACCIA, CHE SI TERRÀ DOPO FERRAGOSTO NELLA TURCHIA DI ERDOGAN, HA OTTENUTO IL VIA LIBERA DA ZELENSKY, MERZ, STARMER E RUTTE (NON COINVOLTI IL GALLETTO MACRON E LA "PONTIERA SENZA PONTE'' MELONI) - MA PER FARLA FINITA, PUTIN DEVE PORTARE A MOSCA IL BOTTINO DEL VINCITORE: NON VUOLE E NON PUO' PERDERE LA FACCIA DOPO TRE ANNI DI GUERRA - TRUMP HA RASSICURATO ZELENSKY CHE L'UCRAINA NON VERRA' UMILIATA DALLA RUSSIA - IN VISTA DEL VOTO DI MID-TERM 2026, PER IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA LA PACE VALE COME UN GOL IN ROVESCIATA...