CHI HA DETTO CHE “SENZA L’EURO SAREBBE MEGLIO PER TUTTI”? MARINE LE PEN? GRILLO? NO, HANS WERNER SINN, PRESIDENTE IFO, ISTITUTO TEDESCO DI RICERCA CONGIUNTURALE

Sandro Iacometti per "Libero quotidiano"

Magari fosse possibile uscire dall'euro, tantiproblemi si risolverebbero più in fretta. A denunciare i rischi collegati alla gabbia della valuta unica questa voltanon è il solito euroscettico, ma Hans-Werner Sinn. Dietro il nome poco noto al di sotto delle Alpi si nasconde uno dei falchi più intransigenti dell'intellighentia tedesca.

Presidente dell'Istituto di ricerca congiunturale Ifo (praticamente il nostro Istat), Sinn è da sempre uno dei più strenui avversari di qualsiasi intervento sovranazionale a favore di chi resta indietro, sia esso concretizzato attraverso fondi di salvataggio o attraverso l'azione della Banca centrale europea. Non a caso l'economista è stato consigliere della Corte Costituzionale di Karlsruhe nella sentenza che ha dichiarato illegittimo (rinviando, però, il verdetto definitivo alla Corte di giustizia europea) lo scudo antispread ideato da Mario Draghi per arginare le tensioni sui titoli sovrani dei Paesi periferici.

Il giudizio di Sinn sugli spazi di manovra dell'Eurotower è chiaro. "La Bce", ha spiegato in un'intervista alla Stampa, "non può diventare un assicuratore di crediti e non può differenziare la politica monetaria per aree".

Ma in generale il presidente dell'Ifo vede come fumo negli occhi qualsiasi operazione che possa in qualche modo essere ricondotta nella categoria degli aiuti ai Paesi più deboli. La tesi del professore, senza troppi fronzoli, è che chi è in difficoltà deve cavarsela da solo, anche a costo di sprofondare. Come l'Italia, ad esempio, che secondo Sinn, «è tra i grandi sconfitti dell'euro" e ha la possibilità "di prosperare nella moneta unica solo se accetta un decennio di stagnazione". Resta, però, il problema dei danni collaterali.

E qui, in coerenza con la sua idea di abbandonare ciascuno al proprio destino, l'economista non si nasconde dietro un dito. "Ritengo giusto e necessario", ha argomentato, "che alcuni Paesi deflazionino: consente di ripristinare la competitività necessaria per la sopravvivenza dell'euro". Ma,ha aggiunto, "se fosse possibile uscire dall'euro, tutto sarebbe più semplice. Solo nell'eurozona ci si trova dinanzi a problemi talmente intricati da essere quasi irrisolvibili".

L'annuncio di Sinn, considerato che proviene da Berlino, è clamoroso. Uscire dall'euro non solo si dovrebbe, ma in alcuni casi sarebbe addirittura preferibile. Non è la prima volta che il professore lascia trapelare il suo desiderio di rompere la gabbia per lasciare fuori chi resta azzoppato.

Durante il convegno "Fuehrungstreffen Wirtschaft 2013" organizzato a Berlino qualche mese fa dal quotidiano "Sueddeutsche Zeitung" aveva affrontato il tema spiegando che la possibilità di un'uscita, forzata o voluta, "è sempre concreta per Francia,Grecia e Italia". L'alternativa, aveva detto, sarebbe un piano di salvataggio che, con un ammontare di crediti in percentuale del pil pari a quelli concessi alla Grecia, "ci costerebbe qualcosa come 4.500 miliardi".

Ipotesi catastrofica e agghiacciante, che in pochi, però, a Berlino sembrano tenere nella dovuta considerazione. L'attenzione della Cancelliera Angela Merkel resta infatti puntata sugli straordinari dividendi portati alla Germania dalle difficoltà dei Paesi periferici. A partire da quelli legati all'export tedesco, che da quando è entrata in vigore la moneta unica-a differenza degli anni precedenti in cui la competizione con gli altri Stati del Vecchio continente era più serrata ed equilibrata - non perde più un colpo.

Il dato diffuso ieri dall'Eurostat non fa che confermare un trend già consolidato da tempo.La bilancia commerciale dell'area euro ha registrato un attivo di 13,6 miliardi, in aumento rispetto ai 9,8 miliardi di un anno fa. A fare la parte del leone, inutile dirlo, la Germania. L'ultimo dato disponibile Eurostat è quello di gennaio, in cui Berlino ha registrato un surplus di 15,3 miliardi. Ma l'ufficio di statistica tedesca ha già rilevato anche ildato di febbraio, con un attivo balzato a 16,3 miliardi.

Una cifra perfettamente in linea con i 16,8 miliardi registrati nel febbraio 2013. Il che fa pensare che anche nel 2014 la Germania possa replicare il risultato record dello scorso anno,con un surplus delle partite correnti che si è attestato alla quota monstre di 206miliardi. Intermini percentuali, il 7,5% del pil, ben al di sopra di quel 6% considerato da Bruxelles la soglia massima per l'equilibrio dell'intera Unione.

 

hans werner sinn hans werner sinn jpeghans werner sinn ifo Draghi, Merkel e Monti banca centrale europea

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO