cuori neri vianello fabrizi

CUORI NERI - DA ALDO FABRIZI AMICO DI ALMIRANTE A WALTER CHIARI E RAIMONDO VIANELLO: GLI ARTISTI INSOSPETTABILI CHE VOTAVANO MSI - GIORGIO DE CHIRICO IDEÒ I BOZZETTI DA CUI SAREBBE NATO IL SIMBOLO DEL FUAN DI CUI FU DIRIGENTE PAOLO BORSELLINO

ALDO FABRIZIALDO FABRIZI

Giovanni Vasso per Libero Quotidiano

 

Il Msi fu prima di tutto una comunità. Litigiosa sicuramente, ma coesa e intellettualmente vivacissima. E perciò seducente. Il Movimento Sociale Italiano, nonostante una fiorente (e recente) letteratura si ostini a dipingerlo come un ghetto di irriducibili tromboni o di sognatori decontestualizzati, ebbe la capacità di confrontarsi con il mondo, con le intelligenze e con i sogni e le speranze di generazioni di italiani. Artisti, attori, cantanti, sportivi.

 

E poi professionisti, accademici, ufficiali e uomini di cultura. In tanti, e comunque più di quanto si possa pensare, seppero sfidare il conformismo e l' ostilità che per decenni ha circondato il Msi e i suoi simpatizzanti. Che magari, dopo una militanza giovanile e non solo giovanile, presero altre strade senza mai rinnegare ideali o semplici simpatie. A cominciare da un' icona come Paolo Borsellino. (...).

 

FASCISTI DOPO MUSSOLINIFASCISTI DOPO MUSSOLINI

Borsellino fu dirigente del Fuan a Palermo, da giovane studente di giurisprudenza. E, dopo la sua morte, il collega Giuseppe Ayala ricordò come, ancora nella procura di Palermo si scherzasse - magari abbozzando un divertito saluto romano entrando nella sua stanza - sull' orientamento politico di Borsellino, rimasto immutato dai tempi dell' università.

 

Passando ad altre città e altre eccellenze ci sarebbe anche Aldo Fabrizi, forse il più grande attore romano del Dopoguerra: amico di Giorgio Almirante, gli fece da testimonial in prima fila, all' inizio degli anni Ottanta in tv a Italia Parla, trasmissione di Rete4, condotta da Pippo Baudo ed Enzo Tortora dal Teatro Eliseo. (...).

 

Amici e intimi di Almirante furono i Vianello. Roberto, fratello del celeberrimo Raimondo, fu tra i fondatori del Centro Sportivo Fiamma e ancora oggi c' è un premio dedicato alla sua memoria. Raimondo Vianello, che aveva aderito alla Rsi, fu anche tra i dirigenti della struttura sportiva per diverso tempo. Furono vicini alla comunità missina anche Giorgio Albertazzi e Walter Chiari, che come Vianello avevano vissuto la guerra civile tra le milizie repubblicane.

walter chiariwalter chiari

 

E poi il grande attore di teatro Ernesto Calindri, la mitica Wanda Osiris, regina della Rivista, e l' impareggiabile caratterista romano Mario Carotenuto, protagonista di tanti film - anche con Totò - degli anni Cinquanta e Sessanta.

 

Era di destra anche Peppino De Filippo, a differenza del fratello Eduardo, socialista dichiarato. (...). Casualmente, la tomba del grande Peppino, al cimitero del Verano a Roma, è a fianco a quella - ormai in decadenza - di Claretta Petacci. (...).

Sono tantissime, inoltre, le leggende fiorite attorno a cantanti e musicisti. È assodato che Mara Maionchi e Max Pezzali (ex 883) frequentarono (la prima negli anni Sessanta, il secondo negli anni Ottanta) le sedi del Msi rispettivamente a Milano e a Pavia. Ma non sarebbe vero che Renato Zero, a Roma, frequentasse i missini negli anni di piombo; e nemmeno è vero che Vasco Rossi fosse dichiaratamente fascista, come voleva un' ormai spenta leggenda urbana che pareva infischiarsene del fatto che il rocker fosse da sempre radicale. (...).

 

GIORGIO DE CHIRICOGIORGIO DE CHIRICO

Ancora in ambito musicale, un altro grande della musica italiana, Franco Califano, ebbe sempre simpatie a destra e frequentava tranquillamente gli ambienti missini romani. Stava a destra anche Aurelio Fierro, uno dei grandi della canzone napoletana, sebbene eletto consigliere comunale a Napoli con la Democrazia Cristiana negli anni Settanta. (...).

Tra gli scrittori e gli intellettuali italiani, fra gli altri, furono a destra Dino Buzzati e Piero Buscaroli. Si è dichiarato elettore del Msi anche il musicologo Paolo Isotta. (...).

 

Giorgio De Chirico ideò i bozzetti da cui sarebbe nato il simbolo del Fuan, il Fronte Universitario d' Azione Nazionale che raccoglieva gli studenti missini. (...).

La formazione degli sportivi è lunghissima. Ed è capitanata dal grandissimo pugile di origini istriane Nino Benvenuti e dal marciatore Abdon Pamich, che era nato a Fiume. C' è poi il ciclista Fiorenzo Magni, denominato «Il Leone delle Fiandre».

 

foto di letizia battaglia   paolo borsellinofoto di letizia battaglia paolo borsellino

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...