eco bongiorno grasso

L’ECO DI MIKE - GRASSO RICORDA QUANDO UN FAMOSO EDITORE GLI CHIESE DI SCRIVERE UNA FENOMENOLOGIA DI UMBERTO ECO FIRMATA DA MIKE BONGIORNO: DOVEVA ESSERE UNA SORTA DI VENDETTA CHE IL CONDUTTORE VOLEVA PRENDERSI PER ESSERE STATO DESCRITTO COME LO ZIMBELLO DELLA CULTURA

Aldo Grasso per il “Corriere della Sera”

 

ECOECO

Per anni, un famoso editore mi ha chiesto di scrivere una Fenomenologia di Umberto Eco firmata da Mike Bongiorno. Doveva essere una sorta di piccola vendetta, un risarcimento che il conduttore voleva prendersi per essere stato descritto come la fodera invisibile della mediocrità, lo zimbello della cultura.

 

Mike ne soffriva, ma anche Umberto non voleva che i suoi studi sulla tv venissero identificati con la sola Fenomenologia, il suo saggio più citato.
 

Eco è stato il primo in Italia a dare una svolta internazionale agli studi sulle comunicazioni di massa. Giovanissimo era entrato in Rai nella pattuglia dei «corsari» (così erano chiamati i giovani che avevano seguito un corso di formazione voluto da Filiberto Guala) e avendo visto la tv dall' interno, riuscì a fare teoria basandosi su esperienze concrete, a cominciare da un memorabile saggio sulla diretta, Il caso e l' intreccio.

MIKE BONGIORNOMIKE BONGIORNO

 

L' esperienza televisiva e l' estetica , in Opera aperta , Bompiani, 1962.
Per lui, la tv aveva unificato linguisticamente la penisola, là dove non vi era riuscita la scuola.
 

Lo aveva fatto nel bene e nel male. Aveva uniformato non con il linguaggio di Dante ma con quello di Mike, nel migliore dei casi con quello delle cronache sportive, del Festival di Sanremo, dei telegiornali. Si era trattato di un fenomeno di proporzioni enormi che aveva accelerato i ritmi della nostra vita sociale in maniera impressionante.
 

ECOECO

Da Opera aperta, appunto, a Diario minimo, 1963, ad Apocalittici e integrati , 1964, a La struttura assente, 1968, alle raccolte di saggi come Il costume di casa , 1973, Dalla periferia dell' impero, 1977, Sugli specchi e altri saggi, 1985, il discorso sulla tv ha trovato in Eco uno studioso di grande sensibilità, sempre in grado di fornire una vesta teorica alle minuzie e alle insidie dello schermo, e sempre attento alla coscienza critica dello spettatore. La sua idea di fondo era che per studiare la cultura di massa bisognasse arretrare lo sguardo, rifarsi ai filosofi e ai retori del passato, non farsi schiavizzare dalla contingenza.
 

Non sono stato un suo studente ma a Umberto devo molto. Fondamentale per me è stato il «Prix Italia» del 1972, dedicato alla critica televisiva e la cui relazione introduttiva era stata affidata proprio a lui. Riprendendo uno schema di Franco Fortini, Eco proponeva tre tipologie di «finalità culturali»: la critica normativa, la critica fiancheggiatrice o militante, la critica orientativa.

 

sabina ciuffini mike bongiornosabina ciuffini mike bongiorno

Nel tentare di definire alcuni criteri di teoria analitica e di metodologia critica (sia pure presi a prestito dal campo letterario), cercava di mettere ordine nelle idee che si avevano sulla tv, sulla remota possibilità che potesse essere oggetto di indagine «seria». Per la prima volta, si parlava di canone, di poetica, di «valore artistico dell' opera». Si tentavano i primi cauti discorsi sui generi, sull' estetica televisiva.
 

Rientra in questo clima l' espressione «estetica dei parenti poveri» coniata per dare conto dell' atteggiamento di estraneità intellettuale della cultura alta nei confronti dei prodotti dell' industria culturale (si discuteva molto allora di separazione tra élite, masscult e midcult e, nonostante l' attacco a Mike, Eco aveva promosso con decisione gli studi sulla cultura pop, dalla musica ai fumetti, dal kitsch ai consumi di massa).
 

ECOECO

In quegli anni ci fu anche una grande infatuazione per la semiologia, una fucina inesauribile di teorie sullo scibile umano cui era sufficiente cercare i «segni» per ratificarle. Eco ci credeva molto, altri meno.
 

Se la proverbiale diade «apocalittici e integrati» è diventata una di quei fortunati slogan che segnano le mode culturali (come «medium caldo, medium freddo», i «non luoghi» o la «società liquida»), la sua distinzione fra paleotv e neo tv ha caratterizzato tutti gli studi degli anni Ottanta sul mezzo (la si trova in Sette anni di desiderio, 1983).
 

aldo grassoaldo grasso

Col tramonto del monopolio Rai, che aveva caratterizzato il panorama televisivo fino agli anni Settanta, Eco segnalava importanti trasformazioni linguistiche. Un primo aspetto di novità era la crescente autoreferenzialità della tv, che parlava sempre meno del «mondo esterno» e sempre più di se stessa e del proprio rapporto con lo spettatore, per costruire prove della propria verità esistenziale.
 

Nelle «Bustine di Minerva», pubblicate settimanalmente da «L' Espresso» ha scritto di talk show, di serialità, di audience. Appariva poco in video: «Un tempo il teleschermo era il luogo in cui per definizione vedevo volti eccezionali, ora è per definizione il luogo in cui vedo i volti più comuni possibili. Una volta la tv mi dava ciò che non avrei potuto vedere altrove, oggi mi dà ciò che posso vedere ovunque.
 

ECO BONGIORNO GRASSOECO BONGIORNO GRASSO

Apparire in tv vuole dire dunque condannarsi all' anonimato. Non vorrà che un uomo con le mie smodate ambizioni acconsenta a correre questo rischio». Ma a lui, a Tullio De Mauro e Piero Nelli si deve la realizzazione di una straordinaria inchiesta, Parlare leggere scrivere , 1973, 5 puntate sulla storia della lingua italiana dall' unità nazionale ai primi anni Settanta.

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?