“FIDELIO”, FEDELE ALL’ERRORE – DIO PERDONA, PAOLINO ISOTTA NO: “BARENBOIM CREDE DI SAPERLA PIÙ LUNGA DI BEETHOVEN. ECCO PERCHÉ LA MEZZA CULTURA È PEGGIORE DELLA COMPLETA IGNORANZA”

Paolo Isotta per il “Corriere della Sera

 

paolo isottapaolo isotta

Questo è l’articolo completo sulla recita inaugurale del 7 dicembre. Chi avesse avuto la bontà di leggere le prime impressioni, pubblicate ieri, constaterà che questo le ricalca in parte alla lettera: non vedo perché parafrasare quanto affermato. Ed esordisco col dire che, nei miei quarant’anni di 7 dicembre compiuti quest’anno, ho ascoltato tre volte il Fidelio alla Scala: sotto la direzione di Karl Böhm, di Leonard Bernstein e di Riccardo Muti.

 

A leggere i giornali, questa del 2014 pare la prima volta che l’Opera di Beethoven sia stata data a Milano; il mio motto è nihil admirari : e tuttavia domando ai lettori che cosa pensano io pensi degli applausi sperticati a Barenboim avendo ascoltato questi Sommi. Onde il mio articolo si potrebbe intitolare Gli errori di grammatica del maestro Barenboim .

 

BARENBOIM DIRIGE BARENBOIM DIRIGE

Il primo errore di grammatica è stato quello di aver egli aperto l’Opera con l’ Ouverture Leonora n. 2 , che ne esaurisce per la stessa sua monumentalità compositiva del tutto il percorso drammatico e che Beethoven aveva espunta: egli la sostituisce invece all’Ouverture in Mi maggiore da Beethoven per la versione finale composta, sintetica e atta a introdurre in medias res . Il Barenboim crede di saperla più lunga dell’Autore; ed ecco perché la mezza cultura è peggiore della completa ignoranza.

 

Il secondo è stato quello di aver scelto la regia di una Deborah Warner. Fino a metà del II atto essa mi pareva povera per avvilire in una sporca quotidianità la terribilità tragica; ma quando all’ultimo quadro la fabbrica dismessa viene occupata da un popolo di straccioni agitanti stracci rossi, ci si rende conto che oggi la migliore regia straniera non vale la peggiore italiana.

deborah 
warner 
deborah warner

 

L’incredibile supponenza di costei vede il finale quale un’affermazione del «quarto Stato»: l’Opera ha le sue basi storiche nella condanna del Terrore francese, un regime tirannico e nemico dell’uomo come in seguito solo quello di Pol-pot. Ma a dipingere la superficialità di questa donna basterebbe ciò: la marcia militare del primo atto, secca e ingessata com’è, dipinge soldati quasi disumanizzati nell’esercizio: costei li fa apparire umani miliziani che giuocano a pallavolo.

 

Per il resto Barenboim dirige con correttezza, tempi troppo lenti quando non improvvisamente velocissimi e concerta malissimo il coro. L’introduzione accordale al coro dei prigionieri è dal suono così rarefatto che l’orecchio non può cogliere la figuralista dissonanza armonica; quando le voci entrano il tipo di suono prescelto è al contrario così corposo da distruggere la poesia del brano.

 

FIDELIO FIDELIO

Il suo terzo errore di grammatica è stato dunque il come ha diretto; il quarto nella selezione della compagnia di canto. Egli ha prescelto quale Leonora una Anja Kampe che un tempo si sarebbe detto al di sotto di una comprimaria: sconosce la grande declamazione tragica (il supremo Recitativo Abscheulicher, wo eilst du hin l’ha fatto in modo imbarazzante), ha una vocina stridula all’acuto, inesistente al centro, ventrale al grave.

FIDELIO DI BEETHOVEN FIDELIO DI BEETHOVEN

 

Ridicolo è il Pizarro di Falk Struckmann, che parla e non canta e la voce gli balla il tango. Klaus Florian Vogt, Florestano, è un tenore caratterista, dalla vocina bianca, adatto per Mime, invece che un tenore eroico: e Florestano è fratello maggiore sia di Manrico che di Tristano. Modesto il don Fernando di Peter Mattei perché la mezza cultura di chi lo guida crede che il Recitativo del messo regale sia una piccola cosa e non la chiave dell’Opera. Ottimi il Rocco di Kwangchul Youn, la Marcellina di Mojca Erdmann, il Jaquino di Florian Hoffmann, dotato di peso tenorile superiore a quello di Florestano: le sole scelte giuste del maestro Barenboim.

FIDELIO DI BEETHOVEN   FIDELIO DI BEETHOVEN

 

L’ultima volta che il Fidelio si fece alla Scala sul programma venne pubblicata la conferenza di Gino Marinuzzi del 1926, la cosa più bella che sul capolavoro sia mai stata scritta; purtroppo è stata espunta per esser malamente sostituita da un saggio tedesco che non vale Marinuzzi, Ronga, Mila, Buscaroli ed è di tale qualità da non valere persino me.

 

FIDELIO DI BEETHOVENFIDELIO DI BEETHOVEN

Il ministro Franceschini dichiara giustamente che le manifestazioni di dissenso dei cosiddetti «centri sociali» volte a disturbare la recita vanno contro l’interesse di Milano. Io credo che l’interesse di Milano verrebbe ancor meglio fatto se le imponenti forze dell’ordine impiegate a difendere la «prima» della Scala e la fila di auto blu che dal teatro arrivava fino a piazza Cavour (impressionante il foyer occupato per intero, durante la recita, da autisti e guardaspalle…) venissero adoperate a tutela degl’inquilini delle case popolari minacciati nella sopravvivenza dagli stessi criminali.

SCALA - ANTEPRIMA FIDELIO SCALA - ANTEPRIMA FIDELIO

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)