LA FINE DI INTERNET - PER IL CAPO DI GOOGLE, “LA RETE SPARIRÀ”. OVVERO, SARÀ OVUNQUE, E NON CE NE ACCORGEREMO - MA TRA CENSURA E INTERCETTAZIONI, L’UTOPIA DELLA RETE RISCHIA DI FINIRE DAVVERO

1. ERIC SCHMIDT: INTERNET È DESTINATA A SPARIRE - SEMPLICEMENTE, LA RETE DEL FUTURO PROSSIMO SARÀ OVUNQUE

Rupert Murdoch left Wendi Deng center and Eric Schmidt deng copy Rupert Murdoch left Wendi Deng center and Eric Schmidt deng copy

Giorgio Baratto per www.wired.it

 

La si può tranquillamente considerare una provocazione dialettica. Che il massimo dirigente di Google affermi che “Internet è destinata a sparire“ sembra una frase studiata a tavolino per “bucare” e assicurarsi l’interesse dei lettori. Infatti, Eric Schmidt, una volta attirata l’attenzione della platea del World Economic Forum tenutosi a Davos, Svizzera, ha precisato che la Rete più che sparire, semplicemente troverà un nuovo spazio, meno intrusivo,  per essere presente tutto intorno a noi.

 

eric schmidt a roma eric schmidt a roma

“Saremo circondati da così tanti sensori e accessori connessi alla Rete, che pur essendo ovunque sarà sempre più difficile rendersene conto“, ha specificato Schmidt. Immaginiamo una stanza della nostra casa in cui tutti gli oggetti tecnologici siano collegati alla Rete: “Diventeranno una presenza normale, interagire con loro un’abitudine quotidiana”, ammette il presidente esecutivo di Google. “E così Internet, pur passando in secondo piano, permetterà di far emergere un mondo altamente personalizzato, altamente interattivo e decisamente interessante.”

google glassgoogle glass

 

C’è ancora chi pensa di non aver bisogno di Internet. Un po’ come quando una ventina di anni fa si andava fieri di non avere un telefonino, ma è chiaro che ormai “Non è più possibile isolarsi dalla Rete. Gli stessi Governi non possono più prescindere da Internet per quanto riguarda l’aspetto bancario, quello delle comunicazioni e del nuovo modo in cui i cittadini hanno imparato a comunicare.”

 

Eppure, sempre in occasione del WEF di quest’anno, altre considerazioni hanno cercato di analizzare il futuro della Rete. Sheryl Sandberg, Direttore Operativo di Facebook, ha fatto notare che il cambio, per ora è solo la punta di un iceberg destinato a diventare sempre più grande: “Al giorno d’oggi solo il 40% della popolazione mondiale ha accesso a Internet. Immaginiamoci quanto potrebbero cambiare le cose quando la percentuale salirà al 50 o al 60 per cento.”

NEST LABS IL TERMOSTATO INTELLIGENTE NEST LABS IL TERMOSTATO INTELLIGENTE

 

Sandberg puntualizza anche un altro aspetto che se al momento può sembrare più che ovvio, solo un paio di decadi fa era da considerarsi impensabile. “Grazie a Internet, adesso, tutti possono dire cosa pensano, tutti possono commentare una notizia, postare il proprio pensiero. La Rete ha dato voce a una popolazione che storicamente non l’ha mai avuta.”

 

matteo renzi smarketta il libro di  sheryl sandbergmatteo renzi smarketta il libro di sheryl sandberg

Trattandosi di un Forum che ha a che fare con l’economia, anche il problema del lavoro è stato preso in considerazione, analizzando la nuova rivoluzione tecnologica che sta vivendo il mercato. “Tutti sono preoccupati per i posti di lavoro, ma semplicemente perché la trasformazione sta avvenendo a una velocità che non si è mai vista prima“, ha ammesso la Sandberg. “Però non dobbiamo dimenticare che la tecnologia non crea solo posti di lavoro tecnologici.“ Una statistica, citata da Eric Schmidt, infatti, mostra che per ogni posto di lavoro “tecnologico” si vengono a creare altri 5/7 posti di lavoro in altre aree economiche.

 

Forse è un mercato alla cui velocità non siamo abituati; forse presto vivremo circondati da un Rete che non potremo vedere; ma sembra che sia un mondo che non dovremmo temere, anzi.

 

 

2. COSÌ È TRAMONTATA L’UTOPIA DI INTERNET

Fabio Chiusi per “la Repubblica

CLUETRAIN MANIFESTOCLUETRAIN MANIFESTO

 

«Diamo l’idea di pensare che la libertà non valga più il rischio », scriveva David Weinberger per il decennale della pubblicazione del Cluetrain Manifesto. Un documento eretico, che in 95 tesi e otto mani – le sue, più quelle di Rick Levine, Doc Searls e Christopher Locke – delineava il passaggio dalla cultura di massa stereotipata, standardizzata e spersonalizzante dell’era televisiva a quella della civiltà connessa, con l’avvento e la diffusione di Internet.

 

Era il 1999, e gli autori anticipavano di un lustro la rete dei social network, il “web 2.0” scrivendo, fin dall’attacco, che «è cominciata una potente conversazione globale», che quelle conversazioni non sono altro che “mercati” e che quei mercati, fattisi parola, ci somigliano di più. Perché basati su relazioni tra esseri umani – non tra “consumatori”; e perché quelle relazioni sono a loro volta create e mantenute dall’essenza della Rete: i link, che secondo il Manifesto «sovvertono le gerarchie ».

Rick Levine, Doc Searls David Weinberger Christopher LockeRick Levine, Doc Searls David Weinberger Christopher Locke

 

Non stupisce dunque che Weinberger e Searls abbiano deciso di aggiornarlo con 121 nuove “idee” proprio in questo preciso momento storico, che vede gli ideali di libertà, condivisione e collaborazione paritaria che hanno dato vita alla Rete che conosciamo in crisi come mai prima d’ora. Gli autori lo dicono fin dalla premessa: «tutto ciò che di buono abbiamo fatto insieme ora corre pericoli mortali ».

 

david weinbergerdavid weinberger

 E per convincersene non serve nemmeno ripercorrere diciotto mesi di Datagate e polemiche sul rapporto tra libertà e sicurezza nell’era della sorveglianza digitale di massa. Basta osservare le reazioni all’attentato a Charlie Hebdo, l’ipocrisia dei leader mondiali in marcia per la libera espressione a Parigi e poi, appena rientrati in patria, nuovamente intenti a sorvegliare e reprimere – meglio se tramite “misure eccezionali” con pochi o nulli contrappesi democratici.

 

Ma il problema, argomentano gli autori, non sono solo gli “Sciocchi”, coloro che «non capivano di non avere capito Internet ». Oggi ci sono due “orde” aggiuntive: i “Predoni”, che comprendono Internet ma lo usano solo per “depredarlo”, mutandolo in una mera fonte di denaro; e, soprattutto, “Noi”, l’orda “più pericolosa”. Noi che vogliamo intrattenimento, e che per fruirne siamo disposti a dimenticare che la Rete è molto più di una grande tv via cavo, e che «il suo superpotere è connetterci senza autorizzazioni». Ovvero, farne «ciò che vogliamo ».

Censura Cina Censura Cina

 

Tempo di reclamare questo superpotere, scrivono Weinberger e Searls, senza accontentarci dei contenuti che ci propinano gli Sciocchi e i Predoni, e senza «consentire ai memi di sovrastare il pianto dei disperati » o che “un tratto di penna” o “una stretta di mano nascosta” ci privino della Rete che amiamo. E allora perché la libertà sembra non valere più il rischio? Perché ovunque serpeggia il motto del Grande Inquisitore, di rinunciarvi nel nome di una più comoda felicità che, qui e ora, non è che un ipocrita sinonimo di sicurezza?

 

CENSURA INTERNET jpegCENSURA INTERNET jpeg

Per capirlo bisogna tornare a In difesa dell’ottimismo, al Weinberger del 2008 e alla realizzazione che nel Manifesto originale «avevamo ragione, ma non del tutto». L’errore, ammette il guru del Berkman Center di Harvard, sta nell’aver sottovalutato le resistenze del mondo che la Rete ha travolto. Ed è questa la lezione per noi tutti, più attuale di molti dei pur attuali passaggi di entrambi i documenti, il vecchio e il nuovo: l’errore è stato soprattutto credere che la cyber-utopia potesse realizzarsi da sé, per un qualche destino o automatismo della tecnica, e non solo al costo di una terribile fatica individuale e collettiva.

Edward Snowden 
Edward Snowden

 

«La lezione principale che ho appreso», si legge nel commento di Weinberger, «non è che il cyber-utopismo è sbagliato. È che i valori di Internet non si realizzeranno senza il nostro aiuto». Così non sorprende che oggi le nuove tesi parlino di conservare la neutralità della Rete, ossia l’uguaglianza dei bit; del rischio che i Big Data ci soffochino e diventino una dittatura automatica («Personale è umano, personalizzato no»); del fatto economico che le concentrazioni di potere, lungi dal non avere più diritto di cittadinanza, continuino a trasformare la concorrenza in monopolio. E non sorprende che quelle tesi invitino a reagire a problemi, invece di snocciolare proclami assolutistici come i vecchi «siamo immuni dalla pubblicità» o «disponiamo di un vero potere, e lo sappiamo».

INTELLIGENCE BRITANNICO  GCHQINTELLIGENCE BRITANNICO GCHQ

 

Il nuovo Manifesto, rispetto al precedente, sembra così più un documento di reazione che di rivoluzione, una lotta di resistenza più che di conquista. Si tratta infatti di essere “ipervigili” sui modi in cui le “lenti” dei colossi web dettano i nostri sguardi, chiedere lo stop alla raccolta di dati «che non vi riguardano e le vostre macchine male interpretano», ribadire il valore dell’open web rispetto ai “giardini recintati” delle applicazioni, che mettono a repentaglio i beni comuni che stavamo faticosamente creando tutti insieme, si legge. Gli autori sono ottimisti perché Internet avrebbe liberato una «forza antica – la gravità che ci tiene insieme », e perché «la gravità della connessione è amore», come scrivono nella lingua ereditata dall’utopismo californiano da cui ha avuto origine la rivoluzione digitale.

david camerondavid cameron

 

Ma sotto le immagini cova una chiamata alle armi, che testimonia piuttosto la gravità della situazione attuale, certificata da tutti i dati: censura e sorveglianza sono in costante aumento, le tecniche di manipolazione del consenso e dei nostri comportamenti sono sempre più sofisticate e invisibili, e a quasi tre lustri dall’11 settembre non abbiamo ancora compreso che reagire al terrore con la paura significa comprimere le libertà individuali senza sconfiggere il terrorismo.

 

 national security agency tn national security agency tn

«Abbiamo ancora la fede iniziale », scrivono Searls e Weinberger: il problema è che a essere laici non si vedono divinità connesse quanto piuttosto enunciazioni di totalitarismo elettronico come quella di David Cameron, per cui nessuna forma di comunicazione deve poter sfuggire all’occhio dello Stato. L’analisi tuttavia è corretta: l’utopia è morta, se non siamo Noi a opporci.

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO