scianna

“IL FOTOGRAFO È UNO CHE AMMAZZA I VIVI E RESUSCITA I MORTI” - IL MAESTRO SCIANNA IN VISTI&SCRITTI RIPERCORRE LA SUA CARRIERA - DALL’AYATOLLAH KHOMEINI AGLI STILISTI, IL MONDO È FATTO PER ESSERE CATTURATO

Marco Belpoliti per "La Stampa"

 

roland barthesroland barthes

La prima fotografia del libro di Ferdinando Scianna, Visti&Scritti (Contrasto, pp. 431, € 24,90) raffigura il bisnonno Giacinto ritratto dal fotografo di Bagheria, il mitico paese natale dall’autore, tale Coglitore. Faceva ritratti, soprattutto ai vecchi, e spesso gli capitava di farli ai morti, prima della sepoltura, per avere un’immagine dello scomparso, o della scomparsa, da custodire in famiglia quale ricordo.

 

Giacinto era stato probabilmente fissato da morto, così che quando Ferdinando dice al padre che vuole fare il fotografo, il genitore ci rimane male e definisce all’istante il mestiere che il figlio s’appresta a fare: «Uno che ammazza i vivi e resuscita i morti».

ragazza foto sciannaragazza foto scianna

 

Con questo viatico Scianna, uno dei più importanti fotografi italiani contemporanei, inizia il racconto, scatto per scatto, della propria vita di uomo che ha guardato dentro l’obiettivo della macchina, una vita che include le persone che ha frequentato e amato, uomini e donne famosi e umili, i luoghi visitati, i mestieri incontrati, i sogni e le immaginazioni intraviste. È una memoria istantanea, che mescola insieme parole e immagini, considerazioni sulle cose e le persone a discorsi su quel mestiere che uccide e resuscita al medesimo tempo.

 

mario giacomellimario giacomelli

Chi ha ascoltato almeno una volta Scianna parlare in pubblico, sa con quanta forza e persuasione, con che vis narrativa, esponga le sue idee sulla fotografia, e più in generale sul mondo, accumulando passato e presente, tanto da farci pensare che in lui la parola preceda e segua gli scatti che ha fatto, e che ancora fa, come qualcosa che avvolge il mondo alla pari di un tessuto sottile e compatto, mentre le sue fotografie appartengono alla parte silenziosa della sua personalità, tutta concentrata nell’occhio che guarda e nel dito che scatta; qualcosa che è più implacabile e insieme sinuoso delle sue stesse parole.

 

manuel vazquez montalbanmanuel vazquez montalban

Visto&Scritto ha alle spalle la carriera di giornalista di Scianna. Per alcuni decisivi anni il fotografo siciliano è stato giornalista del settimanale «L’Europeo», corrispondente da Parigi, dove ha intervistato personaggi come Foucault e Barthes, Kundera e Martinez, passando dalla letteratura all’arte, dalla fotografia alla poesia, in una divorante vitalità di storie e persone, attenta a fissare ritratti con la macchina per scrivere, e con quella fotografica.

 

leonardo sciascialeonardo sciascia

Scianna possiede una doppia tastiera, e per quanto debba la sua notorietà al primo mestiere, quello di fotogiornalista della Magnum, fondata sullo scatto con pellicola, gli piace moltissimo scrivere, anzi ne è innamorato, perché il secondo mestiere, come capita a molti, rivela l’altra parte di sé, quella che sarebbe potuta essere, ma non è stata: scrittore.

 

Eppure la vocazione all’immagine è in Scianna fortissima, anche quando, come in questo libro, racconta. Lo si vede nel modo con cui narra le sue storie, con efficacia icastica, e piacere dell’indugio. Sono tutti ritratti vivissimi quelli che vediamo in queste pagine, dall’austero Ayatollah Khomeini fissato mentre prega (aveva gli occhi castani, non i metallici occhi azzurri attribuitigli dai giornalisti!, scrive Scianna) a un bellissimo ritratto adolescenziale di Paola Capriolo diciassettenne, con la testa tra le mani, opposto e simmetrico alla durezza del capo iraniano.

 

asia argentoasia argento

A ogni pagina ci si sofferma sullo scatto proposto e sulle parole, e si passa alternativamente dall’uno all’altro con crescente piacere. Le fotografie hanno una forza e un’evidenza che le parole in generale non sembrano possedere: sono immediate. Ci interrogano, spesso con maggior impellenza delle parole stesse, anche se poi le parole lavorano nella nostra memoria in modo continuo e assai misterioso.

 

Ecco la pagina in cui compare un Armani impettito, in posa e abito da direttore d’orchestra, qual in effetti è; poi Dolce e Gabbana, che si sostengono a vicenda, giovanotti speranzosi in camicia bianca: Stefano con il collo slacciato, Domenico invece allacciato. Ogni immagine è una storia, e di queste storie le parole raccontano l’altro lato, parlano del fotografo stesso e della sua vita, componendo una sorta di autoritratto per immagini e commenti.

 

stra03 Ferdinando Scianna1stra03 Ferdinando Scianna1

Sono tutte cose e persone viste, diventate memorabili nel corso degli anni. Ma di cosa parla in definitiva il libro? Del tentativo compiuto da Scianna di catturare quello che ha visto. Un diario, una galleria, un quaderno di appunti, memoria ribattuta. Su tutto domina la passione per la bellezza, femminile in particolare, e poi, più sottile e certo durevole, la nostalgia, il rimpianto, quella particolare malinconia che solo i siciliani possiedono in modo così disincantato, distante e a un tempo così bruciante.

Ferdinando Scianna Ferdinando Scianna

 

L’ultima immagine del libro ci mostra in primissimo piano Edoardo, il portiere dello stabile dove Scianna ha lo studio, che comunica una verità attuale e fondamentale del nostro fotografo: la felicità di diventare vecchi e di essere ancora qui a guardare il mondo.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)