IL PROFETA “HABEMUS PAPAM” – IL SIMPATICO NANNI MORETTI: “CHE COSA DOVREI DIRE? CHE SONO STATO BRAVO? AL CINEMA OGNI TANTO CAPITA DI ANTICIPARE LA REALTÀ. ‘’PALOMBELLA ROSSA’’ ERA USCITO DUE MESI PRIMA DEL CROLLO DEL MURO DI BERLINO. NE “IL CAIMANO” SI SENTONO DISCORSI SUI GIUDICI FATTI ANNI DOPO DA BERLUSCONI, QUASI ALLA LETTERA” - “MA RATZINGER NON HA VISTO IL FILM”….

Curzio Maltese per "la Repubblica"

La storia del cinema è piena di profezie avverate, dallo sbarco sulla Luna all'attacco delle Torri Gemelle, dall'avvento di Hitler alla fine del comunismo. Ma una così precisa, perfetta e incredibile come le dimissioni del Santo Padre, con soli due anni di anticipo, non s'era mai vista. Altro che i Maya. Il profeta Nanni Moretti è rimasto barricato in casa, inseguito dalle chiamate di mezzo mondo. Alla fine ha accettato un'intervista per Repubblica.

«Con grande imbarazzo. Che cosa dovrei dire? Che sono stato bravo? Al cinema ogni tanto capita di anticipare la realtà. Palombella rossa era uscito due mesi prima del crollo del muro di Berlino. Ne "Il Caimano" si sentono discorsi sui giudici fatti anni dopo da Berlusconi, quasi alla lettera. Ma stamattina comunque ero sbalordito»

Scusi la domanda da giornalista dei film di Moretti, ma qual è stata la sua prima reazione?
«Volevo andare in piazza San Pietro a guardare, ma avevo un appuntamento di lavoro. Mi sono immaginato quell'aria sospesa di sconcerto».

E' proprio il finale di "Habemus Papam". Il balcone vuoto, la folla di fedeli muta...
«E la facciata della basilica di San Pietro che sembra esterrefatta quanto la folla, dopo il discorso di rinuncia di Michel Piccoli. Come se un gesto semplice, in fondo pochi passi indietro di un uomo, potessero far crollare San Pietro, la Chiesa stessa».

Nel film c'è un dosaggio attento di verità e finzione, ma la storia comincia con i veri funerali di Wojtyla. Una coincidenza?
«Il film inizia con le immagini di repertorio dei funerali di Giovanni Paolo II. In montaggio mi sono accorto che le bandiere polacche, quella semplice bara di legno e il vento di quel giorno ricordavano immediatamente il saluto a papa Wojtyla. Non importa, mi sono detto, quando comincia il film si capirà che non sto raccontando certo papa Ratzinger, ma papa Melville, il papa di Michel Piccoli. E invece, oggi stiamo qui a parlare di questo gesto inaspettato...».

Nel film tornava spesso l'ombra del predecessore. Quanto era importante per lei nella finzione e quanto lo è oggi nel gesto del Papa?
«C'è un dialogo ai Fori Romani tra il papa in fuga e il suo portavoce polacco, interpretato da Jerzy Stuhr, nel quale il portavoce ricorda che l'amato predecessore ha continuato a reggere le sorti della Chiesa anche quando era molto malato. Era importante sentire l'ombra e il ricordo di un pontificato lungo, grandioso, molto amato. Volevo anche che il mio papa in crisi fosse un uomo anziano, con pochi anni davanti a sé. Per questo non ho mai pensato di interpretarlo io, nonostante la megalomania che mi si attribuisce».

Benedetto XVI oggi ha usato le stesse espressioni del suo immaginario Melville. Ha chiesto scusa per i propri difetti, ha confessato di sentirsi «inadatto ». Già al cinema questa rivendicazione di un tratto troppo umano, in bocca alla massima incarnazione dell'autorità, sembrava a molti surreale.
«Ho scritto la sceneggiatura con Federica Pontremoli e Francesco Piccolo. Non era certo il film che il pubblico si aspettava, molti pensavano che avrei fatto un film con i ritagli degli articoli dei giornali sui vari scandali della Chiesa, la pedofilia, la finanza. Uno dei finanziatori del film non era d'accordo sulla rinuncia del papa, mi aveva suggerito di ribaltare il finale e di farne uno con un termine che mi sono dovuto scrivere perché non lo conoscevo, ecco qui: "paying off".

Insomma appagante per lo spettatore. Io prendo in considerazione tutte le obiezioni alla sceneggiatura, ci abbiamo riflettuto, ma ci sembrava che quello fosse il finale giusto per quel personaggio, per quella storia, per il sentimento che volevo raccontare con il film. E non mi interessava nemmeno schiacciare il mio film sull'attualità, cercavo di raccontare l'irrompere nella Storia, con la maiuscola, della semplice crisi di un uomo che non accetta di far prevalere il ruolo, per quanto sacro e potente, sulla propria natura umana. Se non è attuale e verosimile, pazienza, mi sono detto, ma è quello che voglio raccontare. Non la realtà per quello che è, ma per quello che potrebbe essere. Ed eccoci qua».

La Chiesa ha reagito con qualche protesta, ma ha archiviato presto "Habemus Papam" nella categoria delle storie impossibili. Che effetto fa oggi ripensare a quelle critiche? Ma soprattutto, non è straordinario pensare che Ratzinger ha probabilmente visto un film che annunciava le dimissioni di un papa?
«Non penso proprio che il papa abbia visto il mio film, ci mancherebbe altro. Qualcuno ha protestato prima che uscisse "Habemus Papam" e io non ho mai replicato, perché non le giudicavo reazioni significative della sensibilità cattolica. Poi, quando il film è uscito, mi sembra sia stato accolto con attenzione. Molti hanno capito che da parte mia c'era rispetto, diciamo un sentimento ambivalente. Da un lato una rappresentazione di quel mondo più umana del solito, da parte di un convinto, purtroppo, non credente. Dall'altra una critica alla Chiesa che cercava di essere più profonda di quella dell'anticlericalismo di maniera».

Le è capitato in sorte di raccontare con anticipo i grandi passaggi della nostra storia, la crisi delle grandi narrazioni, la fine del comunismo in Palombella rossa e le dimissioni di un Papa da una Chiesa in cerca di guida. In quale modo sono legati? Quanto l'uno ha potuto influire sull'altro?
«Di sicuro sono legate le storie dei due film. Anche allora non mi sono preoccupato della verosimiglianza, d'inseguire il realismo. Per raccontare la rimozione del proprio passato, della propria storia, raccontavo di un dirigente comunista che aveva perso la memoria in un incidente. Un critico cinematografico del Pci scrisse che era un film inattuale, un film non sul nuovo Pci di Occhetto, ma sul vecchio Pci di Natta. Dopo due mesi è crollato il muro di Berlino, è crollato tutto. Il soggetto ruotava intorno alla stessa questione. Una crisi individuale, umana, che rivelava il crollo di un mondo, di un'istituzione».

Ha già raccontato quello che sarebbe successo. E adesso che cosa accadrà? Assisteremo a un conclave come quello di "Habemus Papam", con i cardinali che sperano di non essere scelti?
«Molti si aspettavano che raccontassi le auto-candidature, i complotti, gli intrighi per occupare il trono pontificio. Non so cosa accada nella realtà di un Conclave, ma io non volevo replicare per l'ennesima volta scene e atmosfere viste in tanti film e fiction televisive. Volevo raccontare i miei cardinali, pieni di smarrimento, umanità, paura».

 

NANNI MORETTI MORETTI- HABEMUS PAPAMMORETTI- HABEMUS PAPAMMORETTI- HABEMUS PAPAMMORETTI- HABEMUS PAPAMIl CaimanoIl cast del CaimanoIl caimano Palombella Rossa di Nanni Moretti

Ultimi Dagoreport

antonio barbera giulio base monda buttafuoco borgonzoni mantovano

FLASH! – BIENNALE DELLE MIE BRAME: IL MANDATO DI ALBERTO BARBERA ALLA DIREZIONE DELLA MOSTRA DEL CINEMA TERMINA FRA UN ANNO MA DA MESI SI SUSSEGUONO VOCI SULLE ASPIRAZIONI DI ANTONIO MONDA (SPONSOR MANTOVANO) E DI GIULIO BASE, SUPPORTATO DALLO STRANA COPPIA FORMATA DALLA SOTTOSEGRETARIA LEGHISTA LUCIA BORGONZONI E DA IGNAZIO LA RUSSA (GRAZIE ALLO STRETTO RAPPORTO CON FABRIZIO ROCCA, FRATELLO DI TIZIANA, MOGLIE DI BASE) - IL PRESIDENTE ‘’SARACENO’’ BUTTAFUOCO, CHE TREMA AL PENSIERO DI MONDA E BASE, NON VUOLE PERDERE LA RICONOSCIUTA COMPETENZA INTERNAZIONALE DI BARBERA E GLI HA OFFERTO UN RUOLO DI ‘’CONSULENTE SPECIALE’’. RISPOSTA: O DIRETTORE O NIENTE…

peter thiel narendra modi xi jinping donald trump

DAGOREPORT - IL VERTICE ANNUALE DELL'ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE DI SHANGHAI (SCO), SI AVVIA A DIVENTARE L’EVENTO POLITICO PIÙ CLAMOROSO DELL’ANNO - XI JINPING ATTENDE L’ARRIVO DEI LEADER DI OLTRE 20 PAESI PER ILLUSTRARE LA “VISIONE CINESE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE – ATTESI PUTIN, L’INDIANO MODI (PER LA PRIMA VOLTA IN CINA DOPO SETTE ANNI DI SCAZZI), IL BIELORUSSO LUKASHENKO, IL PAKISTANO SHARIF, L’IRANIANO PEZESHKIAN E IL TURCO ERDOGAN - SE DA UN LATO IL SUMMIT SCO RAPPRESENTA IL TRIONFO DEL DRAGONE, CHE È RIUSCITO A RICOMPATTARE MEZZO MONDO, DALL’INDIA AL BRASILE, MINACCIATO DALLA CLAVA DEL DAZISMO DI TRUMP, DALL’ALTRO ATTESTA IL MASSIMO FALLIMENTO DELL’IDIOTA DELLA CASA BIANCA – L’ANALISI SPIETATA DELL’EMINENZA NERA, PETER THIEL, A “THE DONALD”: "A COSA SONO SERVITI I TUOI AMOROSI SENSI CON PUTIN PER POI RITROVARTELO ALLA CORTE DI PECHINO? A COSA È SERVITO LO SFANCULAMENTO DELL’EUROPA, DAL DOPOGUERRA AD OGGI FEDELE VASSALLO AI PIEDI DEGLI STATI UNITI, CHE ORA È TENTATA, PER NON FINIRE TRAVOLTA DALLA RECESSIONE, DI RIAPRIRE IL CANALE DI AFFARI CON LA CINA, INDIA E I PAESI DEL BRICS?” – "DONALD, SEI AL BIVIO’’, HA CONCLUSO THIEL, "O SI FA UN’ALLEANZA CON LA CINA, MA A DETTAR LE CONDIZIONI SARÀ XI, OPPURE DEVI ALLEARTI CON L’EUROPA. UNA TERZA VIA NON C’È…”

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT - MAI VISTA L’ARMATA BRANCAMELONI BRANCOLARE NEL BUIO COME PER LE REGIONALI IN VENETO - SENZA QUEL 40% DI VOTI DELLA LISTA ZAIA SIGNIFICHEREBBE LA PROBABILE SCONFITTA PER IL CENTRODESTRA. E DATO CHE IN VENETO SI VOTERÀ A NOVEMBRE, DUE MESI DOPO LE MARCHE, DOVE IL MELONIANO ACQUAROLI È SOTTO DI DUE PUNTI AL CANDIDATO DEL CENTROSINISTRA RICCI, PER IL GOVERNO MELONI PERDERE DUE REGIONI IN DUE MESI SAREBBE UNO SMACCO MICIDIALE CHE RADDRIZZEREBBE LE SPERANZE DELL’OPPOSIZIONE DI RIMANDARLA AL COLLE OPPIO A LEGGERE TOLKIEN - LA DUCETTA HA DOVUTO COSÌ INGOIARE IL PRIMO ROSPONE: IL CANDIDATO DI FDI, LUCA DE CARLO, È MISERAMENTE FINITO IN SOFFITTA – MA PER DISINNESCARE ZAIA, URGE BEN ALTRO DI UN CANDIDATO CIVICO: OCCORRE TROVARGLI UN POSTO DA MINISTRO O MAGARI LA PRESIDENZA DELL’ENI NEL 2026 - SE LA DUCETTA È RABBIOSA, SALVINI NON STA MEJO: I TRE GOVERNATORI DELLA LEGA HANNO DICHIARATO GUERRA ALLA SUA SVOLTA ULTRA-DESTRORSA, ZAVORRATA DAL POST-FASCIO VANNACCI - IL PASTICCIACCIO BRUTTO DEL VENETO DEVE ESSERE COMUNQUE RISOLTO ENTRO IL 23 OTTOBRE, ULTIMA DATA PER PRESENTARE LISTE E CANDIDATI…

peter thiel donald trump

SE SIETE CURIOSI DI SAPERE DOVRÀ ANDRÀ A PARARE IL DELIRIO DI ONNIPOTENZA TRUMPIANA, È INTERESSANTE SEGUIRE LE MOSSE DELLA SUA ‘’EMINENZA NERA’’, IL MILIARDARIO PETER THIEL - PUR NON COMPARENDO MAI IN PUBBLICO, ATTRAVERSO PALANTIR TECHNOLOGIES, UNO TRA I POCHI COLOSSI HI-TECH CHE COLLABORA CON LE AGENZIE MILITARI E DI INTELLIGENCE USA, THIEL HA CREATO UNA VERA E PROPRIA INFRASTRUTTURA DI POTERE CHE NON SOLO SOSTIENE IL TRUMPONE, MA CONTRIBUISCE A DEFINIRNE L’IDENTITÀ, LE PRIORITÀ E LA DIREZIONE FUTURA - LA SVOLTA AUTORITARIA DI TRUMP, CHE IN SEI MESI DI PRESIDENZA HA CAPOVOLTO I PARADIGMI DELLO STATO DI DIRITTO, HA LE SUE RADICI IN UN SAGGIO IN CUI THIEL SOSTIENE APERTAMENTE CHE ‘’LIBERTÀ E DEMOCRAZIA SONO INCOMPATIBILI’’ PERCHÉ IL POTERE SI COLLOCA “OLTRE LA LEGGE” – OLTRE A INTERMINABILI TELEFONATE CON L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA, THIEL GODE DI OTTIMI RAPPORTI CON LA POTENTE CAPOGABINETTO DEL PRESIDENTE, SUSIE WILES, E COL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT, CON CUI ORDISCE LE TRAME ECONOMICHE - SE MEZZO MONDO È FINITO A GAMBE ALL’ARIA, IL FUTURO DELLA MENTE STRATEGICA DEL TRUMPISMO SEMBRA TINTO DI “VERDONI”: LE AZIONI DI PALANTIR SONO QUINTUPLICATE NEGLI ULTIMI 12 MESI, E NON SOLO GRAZIE ALLE COMMESSE DI STATO MA ANCHE PER GLI STRETTI INTERESSI CON L’INTELLIGENCE ISRAELIANA (UNO DEI MOTIVI PER CUI TRUMP NON ROMPE CON NETANYAHU...)

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - C’ERA UNA VOLTA LA LEGA DI SALVINI - GETTATO ALLE ORTICHE CIÒ CHE RESTAVA DEI TEMI PIÙ IDENTITARI DEL CARROCCIO, DECISO A RIFONDARLO NEL PARTITO NAZIONALE DELLA DESTRA, SENZA ACCORGERSI CHE LO SPAZIO ERA GIÀ OCCUPATO DALLE FALANGI DELLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, HA PERSO IL LUME DELLA RAGIONE: UNA FURIA ICONOCLASTA DI NAZIONALISMO, SOVRANISMO, IMPREGNATA DI RAZZISMO, XENOFOBIA, MASCHILISMO E VIOLENZA VERBALE - SECONDO I CALCOLI DEI SONDAGGISTI OGGI QUASI LA METÀ DEI CONSENSI DELLA LEGA (8,8%) APPARTIENE AI CAMERATI DEL GENERALISSIMO VANNACCI CHE MICA SI ACCONTENTA DI ESSERE NOMINATO VICESEGRETARIO DEL CARROCCIO: CONSAPEVOLE CHE L’ELETTORATO DI ESTREMA DESTRA, AL SURROGATO, PREFERISCE L’ORIGINALE, SI È TRASFORMATO NEL VERO AVVERSARIO ALLA LEADERSHIP DEL CAPITONE, GIÀ CAPITANO - OGGI SALVINI, STRETTO TRA L’INCUDINE DELL'EX GENERALE DELLA FOLGORE E IL MARTELLO DI MELONI, È UN ANIMALE FERITO, QUINDI PERICOLOSISSIMO, CAPACE DI TUTTO, ANCHE DI GETTARE IL BAMBINO CON L'ACQUA SPORCA...

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...