tibetani monaci

L’INVENZIONE DEL TIBET - LEVITAZIONE, TELEPATIA, YETI, MONACI DAI POTERI MAGICI: UN LIBRO FA GIUSTIZIA DELLE FANTASIE E DEGLI STEREOTIPI FIORITI ATTORNO AL PAESE DEI LAMA: “ESISTE COME UNA VISIONE UTOPICA IN UN MONDO VIRTUALE”

Claudio Gallo per “la Stampa

 

Esercito contro i monaci tibetaniEsercito contro i monaci tibetani

La storia dell’immagine del Tibet nella cultura occidentale è anche un saggio di psicologia dell’Occidente. Specialmente dall’Ottocento in poi, infatti, nelle descrizioni della civiltà che allora si chiamava «lamaista» (lama è la traduzione tibetana della parola indiana guru) abbondano gli elementi immaginari, proiettati come un velo sulla realtà dalla fantasia degli osservatori. Al confronto i missionari gesuiti del XVII e XVIII secolo furono più scrupolosi, ma i loro resoconti ebbero una diffusione limitata o tardiva. 

La storia dell’incontro tra l’Occidente e il Tibet, un dialogo che Kipling, parlando in generale dell’Oriente, credeva impossibile, è raccontata in Il Tibet tra mistero e realtà a cura del tibetologo Erberto Lo Bue (Olschki, pp. 140, € 24), trascrizione degli atti del convegno sul centenario della nascita di Fosco Maraini. Il libro, con interventi sia in inglese sia in italiano, dà una descrizione fresca e non stereotipata dell’attuale realtà tibetana: dall’arte alla società, dal giornalismo al cinema. 
 

MONACI TIBETANI ARRESTATI MONACI TIBETANI ARRESTATI

Nel capitolo Western Vision of Tibet, Guido Vogliotti racconta ciò che il Tibet non è: «L’idea prevalente è che (…) sia remoto, misterioso, impenetrabile, proibito, esoterico, puro». Oggi è invece una regione autonoma della Repubblica popolare cinese che comprende solo una parte dell’area culturale tibetana. Claire Harris del Magdalen College di Oxford ci riporta bruscamente alla realtà: «Si può sostenere che il Tibet non esista più - o che al limite esista come una visione utopica in un mondo virtuale».
 

«Mysterium magnum»
La nostra idea del Tibet come mysterium magnum, per citare un serissimo studioso come Giuseppe Tucci, nasce soprattutto alla fine dell’Ottocento. The Buddhisms of Tibet, or Lamaism fu pubblicato dall’ufficiale medico britannico Lawrence A. Waddell nel 1894 e rimase per lungo tempo uno degli studi fondamentali sul Paese dei lama. Incredibilmente si trova ancora oggi su Amazon con tre stelle e mezzo su cinque.

Monaci buddisti al Mukha Bucha Day Monaci buddisti al Mukha Bucha Day

 

Nonostante fosse versato in molte scienze, Waddell non capì troppo del Tibet. Per lui, figlio di un pastore che insegnava storia della religione a Glasgow, il «lamaismo» era una forma degenerata di buddhismo, che comprendeva pratiche di devozione al diavolo. Waddell chiamava «demoniaco» tutto ciò che non comprendeva. Ma le sue descrizioni di maestri che viaggiavano per l’universo grazie al loro «corpo astrale» avrebbero potentemente influenzato i successivi adepti del mito lamaista.
 

Di questi nessuno raggiunse l’influenza di Madame Blavatsky, la fondatrice della Società teosofica (New York, 1875): Helena Petrovna non mise mai piede in Tibet ma approfittò proprio di quei maestri svolazzanti nell’etere, i «Mahatmas» come li aveva già chiamati Waddell («Mahatma», grande anima in sanscrito, era anche il soprannome di Gandhi) per farsi immaterialmente trasmettere la conoscenza primordiale e arcana celata sul tetto del mondo.

 

MONACI BUDDISTIMONACI BUDDISTI

Levitazione, reincarnazione, telepatia sbarcavano dall’Oriente per restare: dagli spiritisti alla cultura pop fino al Bambino d’oro con la risata di Eddie Murphy e oltre. Nacque proprio allora il cliché hollywoodiano di monasteri spenzolanti da picchi innevati, dove monaci in meditazione decidono le sorti dell’universo. La spiritualità fantastica di Madame Blavatsky colpì un nervo scoperto dell’Occidente avviato a marce forzate verso il disincanto del mondo arrivando a influenzare una generazione di tibetologi accademici.
 

A portare nuova linfa al mito fu un incredibile personaggio che, rovesciando l’orologio, sembra uscito da un’avventura di Corto Maltese: Ferdynand Ossendowski. Scrittore, esploratore, ministro del governo siberiano dell’ammiraglio bianco Kolchak, raccontò di essere stato in Tibet mentre fuggiva i bolscevichi verso la Cina.

 

Il suo resoconto di quel viaggio, Bestie, uomini e dèi (1923), parla di un misterioso centro iniziatico tibetano chiamato «Agharti» dove un popolo di saggi guidato dal «Re del mondo» vive in cunicoli che si snodano nelle viscere della terra. René Guenon noterà nel suo libretto Il re del mondo(1927) che la visione di Ossendowsky era molto simile a quella dell’esoterista francese Saint-Yves d’Alveydre che nel suo Mission de l’Inde (1910) rivelò l’esistenza di un regno sapienziale segreto chiamato «Agharrta».

tibetano si da fuocotibetano si da fuoco

 

Lo studioso tradizionalista francese escluderà il plagio, spiegando che il mito era antichissimo e trasversale a molte civiltà. Mentre Ossendowski e Alveydre giurano sull’esistenza concreta di Agarthi-Agharrta, Guenon sembra considerarlo più uno spazio simbolico che una realtà materiale.

Nel 1933 il romanzo di James Hilton Orizzonte perduto, poi ripreso da Frank Capra nel film omonimo, trasformò definitivamente il Tibet in un’utopia occidentale: «Sangri-la», paradiso nascosto tra le nevi dell’Himalaya, dove una schiatta di uomini superiori vive in una pienezza edenica. Persino Himmler, ossessionato dalla ricerca delle radici nordiche dei germani inviò inutilmente una spedizione di SS in Tibet.
 

Monaco tibetano si da fuocoMonaco tibetano si da fuoco

Nell’era di Internet
Nel 1956, un lama tibetano, Longsam T. Rampa, scriveva un bestseller, Il terzo occhio, che riciclava tutti i cliché precedenti. Come nel caso di Carlos Castaneda, l’editoria finse di credere che fosse una cosa seria. Ma la storia magica del giovane in cui si era reincarnato un grande lama si dimostrò una colossale bufala. L’autore era infatti un inglese, Cyril Henry Hoskin, che faceva l’idraulico nel Devon, il Tibet mai visto. Gli ingredienti della vecchia favola c’erano tutti: magia, possessione dei corpi, caverne sotto il Potala, il grande monastero di Lhasa, lo yeti, voli in aquilone, viaggi astrali.

 

Sembra l’armamentario della cultura psichedelica che qualche anno dopo per le sue visioni si farà aiutare dall’acido lisergico. Su Amazon il libro è segnalato tutt’ora con quattro stelle e mezzo su cinque.
 

L’era di Internet ha solo amplificato luci e ombre, lasciando intatto il bilancio tra realtà e contraffazione. Legioni di internauti praticano tutt’ora gli esercizi «ringiovanenti» chiamati «I cinque tibetani» che un misterioso colonnello britannico trasmise all’americano Peter Kelder nel 1939. Peccato che in Tibet non ne abbiano mai sentito parlare. Il mito resiste inossidabile.

 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - IL CLAMOROSO VIDEO MAGA, CHE DONALD TRUMP HA “CONSACRATO” RILANCIANDOLO SU TRUTH, IN CUI SI AFFERMA CHE L'ITALIA SI ACCINGEREBBE A ROMPERE CON L’UNIONE EUROPEA SUI DAZI PER NEGOZIARE DIRETTAMENTE CON GLI STATI UNITI E CHE IL NOSTRO PAESE SAREBBE INTERESSATO A TAGLIARE IL SUO SOSTEGNO ALL'UCRAINA, È UN FATTO GRAVISSIMO, BENCHE IGNORATO DAL "CORRIERE", PERCHÉ È ESATTAMENTE L'OPPOSTO DELLA LINEA PORTATA AVANTI UFFICIALMENTE DALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA IN QUESTI ANNI - UNA TALE MAGA-SCONCEZZA AVREBBE DOVUTO SPINGERE LA DUCETTA A UN SEMPLICE COMMENTO: TRATTASI DI FAKE-NEWS. INVECE, LA TRUMPETTA DI PALAZZO CHIGI, CHE FA? ZITTA! - PARLANO INVECE TAJANI E LOLLOBRIGIDA CHE GARANTISCONO: “ABBIAMO SEMPRE LAVORATO CON L'UNIONE EUROPEA, MA CHIARAMENTE PARLIAMO ANCHE CON GLI AMERICANI…” - VIDEO

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

DAGOREPORT - L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" E' FINITO SOTTO "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”