llera moravia

LLERA GLACIALE: “MORAVIA MI LASCIAVA LIBERA DI VIVERE RAPPORTI CON ALTRI UOMINI PERCHE’ MI ACCETTAVA PER COME ERO. MA ANCHE LUI AVEVA LIBERTÀ. LA SUA CASA NEGLI ANNI OTTANTA ERA FREQUENTATA DA SPLENDIDE DONNE. CAROL BOUQUET. FANNY ARDANT. FRANCESCA DELLERA”

Carmen Llera Carmen Llera

Simonetta Fiori per “la Repubblica”

 

Quando cominciò la storia d’amore lei aveva ventisette anni, lui settantacinque. Carmen Llera e Alberto Moravia, una giovane spagnola dall’aria un po’ misteriosa e lo scrittore più famoso d’Italia. A dispetto di pettegolezzi e dei cattivi auspici, il loro legame è durato un decennio, fino alla morte dello scrittore, nel settembre del 1990.

 

Fughe, gelosia, molta letteratura. Venticinque anni dopo Carmen non ha perduto quella sua femminilità esile e quasi adolescenziale che tradisce inquietudine. Si acciambella nel divanetto dell’Hotel Minerva, una sorta di dependance della sua casa nel Ghetto a Roma, e ripercorre la loro storia come se non le appartenesse.

 

Come se avesse paura di possedere cose e ricordi. «Tempo fa ho pubblicato alcune lettere di Alberto perché volevo scrivere del nostro amore. Poi le ho distrutte ».

CARMEN LLERA MORAVIA CARMEN LLERA MORAVIA

 

Lettere molto tenere ma anche disperate. Il filo è quello di un uomo innamorato che non riesce a prenderla del tutto.

«Lui non l’ha capito, ma in realtà è stato l’unico uomo che mi ha preso. Ho sempre considerato la convivenza una condizione impossibile, mentre con lui fu resa facile dalle nostre affinità: sveglia mattutina, abitudini frugali. E piccoli gesti quotidiani d’affetto».

 

Moravia sembra ossessionato dalle sue fughe. E al momento di andare a vivere insieme le chiede un’assunzione di responsabilità per una convivenza duratura: sia con lui che con se stessa.

«E infatti me la sono assunta».

 

Nella stessa lettera sembra lasciarla libera di vivere rapporti con altri uomini.

CARMEN LLERA CON MORAVIA CARMEN LLERA CON MORAVIA

«La grande intelligenza di Alberto è stata di accettarmi per come ero. Ha capito la mia indole e l’ha rispettata. Ti amo perché sei tu, mi diceva. Io non mi sono mai fatta possedere perché non ho mai voluto possedere nessuno. E lasciavo anche a lui grande libertà».

 

Ma lui questa libertà non la voleva. È molto esplicito nei suoi messaggi: voleva fare l’amore solo con lei.

«Mah. La sua casa negli anni Ottanta era frequentata da splendide donne. Carol Bouquet. Fanny Ardant. Francesca Dellera. Non so se ci sia mai stata intimità, né l’ho mai voluto sapere».

 

Lui invece era geloso. E stava male all’idea di una “presenza straniera in un luogo intimo”.

CARMEN LLERA CON MORAVIA jpegCARMEN LLERA CON MORAVIA jpeg

«Sì, ma questo suo sentimento non ha mai costituito un problema tra noi. Se uno sta male, se ne va o lascia andare. E lui invece non mi ha mai lasciato andare, anche quando glielo chiedevo».

 

Era molto innamorato. E preferiva sapere anziché cadere nell’inganno, “la forma più triste di disaffezione”.

«E io non l’ho mai ingannato. Quando capitava, e non è successo poi tante volte, gli raccontavo le mie storie. No, non la prendeva bene. Ma tra noi era molto forte questo stato d’animo di intrigo e curiosità».

 

Come se lei incarnasse l’idea letteraria che Moravia aveva dell’amore: una tensione mai risolta, un’emergenza continua.

«Sì, forse mi ha inventato prima di incontrarmi. Mi capita spesso di rileggere i suoi romanzi e di riconoscermi in personaggi irrequieti e ribelli che lui ha creato quando ancora non ero nata».

 

Nella “Donna leopardo”, il romanzo postumo, ci sono tracce autobiografiche. Il personaggio femminile confessa al suo uomo l’attrazione per un amico comune.

«Mi ritrovo nell’atmosfera ma non nei dettagli della trama. Là c’è una cosa che faceva impazzire Alberto: il mio decidere all’ultimo istante, anche fare la valigia cinque minuti prima di partire. Una nostra tipica conversazione a colazione: “Allora andiamo al cinema alle quattro?”. “Te lo dico alle tre”. “Ma perché?”. “Voglio essere libera di decidere”. Si arrabbiava molto».

CARMEN LLERA MORAVIA PRIMO PIANO CARMEN LLERA MORAVIA PRIMO PIANO

 

Che rapporto era il vostro?

«Complice. Coincidevamo in molte cose, anche nel gusto e nella lettura. Io ero giovane e consideravo tutto questo naturale. Non cercavo certo il padre, né lui voleva esserlo. E non sentivo la differenza di età».

 

Lui però l’avvertiva, e ne era anche spaventato.

«Solo a volte. Negli ultimi anni appariva molto irritato dal decadimento fisico. Una volta in Irlanda rifiutò sdegnosamente la sedia a rotelle messa a disposizione in aeroporto. “Mai”, mi disse con durezza. “Ma sei ridicolo”, gli dicevo. “Da sempre hai problemi con la gamba”. Il decadimento vero è quello intellettuale ».

CARMEN LLERACARMEN LLERA

 

Però la dimensione corporale è stata molto presente nel vostro rapporto, fin dall’inizio.

«Sì, erano passate poco più di quarantotto ore dal nostro primo incontro a Sabaudia. Accadde nella sua casa sul Lungotevere: sul divano bianco mi afferrò con le sue mani grandi, forti. Ero andata da lui per discutere di cinema e letteratura. Di Alberto mi piaceva tutto: il fisico asciutto, le folta sopracciglia bianche, il grande naso ricurvo».

 

Lui però temeva di perdere questa sua fisicità prorompente. «Io ho 75 anni e faccio l’amore come quando ne avevo 40 anni ma non è affatto detto che tra quattro o cinque sarà così».

«Viveva tutto con straordinaria lucidità, ma io ero troppo giovane per capire. Ora a sessant’anni capisco le sue ansie sul tempo che passa».

 

Lei scrive che Moravia in amore era un autodidatta.

llera1llera1

«Alberto è stato un autodidatta in tutto: nella sua formazione culturale, nell’educazione ai sentimenti. La madre, una borghese di straordinaria eleganza, lo chiamava “lo sciancato”. E lui ne soffriva molto ».

 

«Nessuno ti amerà come ti ho amato io». E’ stato un buon profeta?

«Sì, anche se un po’ presuntuoso. Aveva ragione per una ragione semplice: sposarmi fu un atto di grande coraggio ».

 

Perché volle sposarla?

«Per non perdermi, suppongo».

 

Sembra molto attento anche a suo figlio.

«Dopo Elsa Morante e Dacia Maraini sono stata la sua prima donna madre. E questo lo incuriosiva. Ci osservava entrambi con lo sguardo dell’entomologo. E con il bambino poi adolescente riuscì a stabilire un dialogo surreale».

Alberto Moravia e Carmen lleraAlberto Moravia e Carmen llera

 

In che senso?

«Mio figlio gli imponeva la sua presenza ma nel silenzio. Muto. Alberto ci rimaneva male, così riuscì a trovare un escamotage: si rivolgeva a lui in inglese, ricevendone risposte nella stessa lingua. Forse aveva capito il suo rifiuto verso la lingua che le aveva portato via la mamma: ero arrivata dalla Spagna per un breve soggiorno e ci restai per sempre».

 

Da queste sue istantanee Moravia appare contento della sua singolare famiglia.

«Sì, “la famiglia Moravia”: così ci accolsero tutti e tre in Unione Sovietica, e mi parve molto buffo: lui, il principale distruttore in letteratura dell’istituto famigliare… ».

 

Avrebbe voluto figli suoi?

«Non lo so. E non mi sono mai posta il problema».

moravia llera albertomoravia llera alberto

 

Lui la rimproverava di essere una donna dura.

«Durezza spagnola, diceva. Perché non ho quel sentimentalismo delle donne italiane ».

 

Oggi cosa le manca di più?

«L’intelligenza».

 

La notte si svegliava di soprassalto.

«Era molto ansioso. Mi ricordo che nei suoi viaggi africani si portava sempre dietro una valigetta piena di Valium e pasticche varie. Un sacco di volte siamo finiti al pronto soccorso».

 

alberto moravia elsa morantealberto moravia elsa morante

Non sembrava però il tipo da corteggiare il suicidio.

«Nelle sue poesie più tarde si parla molto di morte e di suicidio, ma è un tema che ha riguardato più me e la mia famiglia. Mio padre ci provò più volte per poi morire di noia a novantadue anni».

 

Lei lo descrive come un uomo timido.

«Sì, in fondo lo era. Ma la sua timidezza veniva scambiata per arroganza. Invece era semplice, aiutava gli scrittori più giovani. Da noi ricordo anche un giovane Rushdie ben prima dei Versetti satanici»..

 

Ha conosciuto Elsa Morante?

«Sì. Si mostrò incuriosita dalla mia origine spagnola. Poi una volta in clinica davanti a Carlo Cecchi mi tramortì: sei troppo bella».

Alberto MoraviaAlberto Moravia

 

Non era un complimento?

«No, mi sembrò una violenza. Lo intesi come sei troppo bella per stare con noi, per occuparti delle nostre cose».

 

Cosa ha capito oggi di Moravia?

«Ora mi rendo conto ancora di più della sua grandezza, come scrittore lucidamente europeo e come uomo».

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: MATTEO PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...

malago meloni abodi fazzolari carraro

DAGOREPORT - CHE LA CULTURA POLITICA DEI FRATELLINI D’ITALIA SIA RIMASTA AL SALTO NEL “CERCHIO DI FUOCO” DEL SABATO FASCISTA, È STATO LAMPANTE NELLA VICENDA DEL CONI - QUANDO, ALLA VIGILIA DELL’ELEZIONE DEL SUO CANDIDATO LUCIANO BUONFIGLIO ALLA PRESIDENZA DEL CONI, QUEL DEMOCRISTIANO IN MODALITÀ GIANNI LETTA DI GIOVANNINO MALAGÒ SI È FATTO INTERVISTARE DA “LA STAMPA” ANNUNCIANDO DI ESSERE UN “PATRIOTA” CHE “FA IL TIFO PER IL GOVERNO MELONI”, HA INVIATO AI MUSCOLARI CAMERATI DISDEGNOSI DELLE REGOLE DELLA POLITICA (DIALOGO, TRATTATIVA, COMPROMESSO) IL SEGUENTE MESSAGGIO: ORMAI È TARDI PER FAZZOLARI DI INCAZZARSI CON ABODI; DA TEMPO VI HO DETTO CHE AVETE SBAGLIATO CAVALLO QUANDO AVEVATE A DISPOSIZIONE UNO CHE È “PATRIOTA” E “TIFA MELONI”, CHE HA ALLE SPALLE IL SANTO PATRONO DEGLI INTRIGHI E COMBINE, ALIAS GIANNI LETTA, E DOPO DODICI ANNI ALLA GUIDA DEL CONI CONOSCE LA ROMANELLA POLITICA COME LA SUA FERRARI…(SALUTAME 'A SORETA!)

giorgia meloni matteo salvini difesa riarmo europeo

DAGOREPORT - SALVATE IL SOLDATO SALVINI! DA QUI ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, SARANNO GIORNI DA INCUBO PER IL PIÙ TRUMPUTINIANO DEL BELPAESE - I DELIRI DEL “BIMBOMINKIA” (COPYRIGHT FAZZOLARI) SU UE, NATO, UCRAINA SONO UN OSTACOLO PER IL RIPOSIZIONAMENTO DELLA DUCETTA VERSO L'EURO-CENTRISMO VON DER LEYEN-MERZ, DESTINAZIONE PPE – AL VERTICE DELL’AJA, LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” HA INIZIATO INTANTO A SPUTTANARLO AGLI OCCHI DI TRUMP: SALVINI È COSÌ TRUMPIANO CHE È CONTRARIO AL RIARMO E PROFONDAMENTE OSTILE AI DAZI... - MA SE DA AJA E BRUXELLES, SI SCENDE POI A ROMA, LA MUSICA CAMBIA. CON UNA LEGA SPACCATA TRA GOVERNATORI E VANNACCI, SALVINI E' UN'ANATRA ZOPPA. MA UN ANIMALE FERITO È UN ANIMALE PERICOLOSO, CAPACE DI GETTARE ALLE ORTICHE IL SUO GOVERNATORE ZAIA E TENERE STRETTO A SE' PER ALTRI DUE ANNI IL POTERE IN LOMBARDIA - IL BIG BANG TRA I DUELLANTI È RINVIATO ALL’ESITO DELLE REGIONALI (E CALENDA SI SCALDA PER SALIRE SUL CARRO DELLA FIAMMA...)