L’USCITA A VUOTO DI BLATTER - IL BOSS DEL CALCIO STRONCA LA RIVOLUZIONE DI BOATENG (“NON SI LASCIA IL CAMPO PER I CORI. CONTRO IL RAZZISMO MEGLIO LE PENALIZZAZIONI”) E CHIEDE CHIARIMENTI ALLA FIGC - PER IL BUROSAURO DELLA FIFA, IL BUSINESS DEL PALLONE NON SI PUÒ FERMARE: MAI SCONTENTARE TV E SPONSOR - INTANTO ABETE SVENTOLA IL SANTINO DI BAGGIO E INVOCA MIGLIAIA DI DASPO CONTRO IL RAZZISMO…

Stefano Scacchi per "la Repubblica"

I burocrati sono così: alle ondate emotive oppongono le fredde parole della disciplina organizzativa: «Squalifica, relazioni, sanzioni». Sono alcuni dei termini usati dal presidente della Fifa, Joseph Blatter, per commentare l'uscita dal campo del Milan, guidata da Kevin Prince Boateng, giovedì pomeriggio a Busto Arsizio per replicare ai "buu" razzisti degli ultrà della Pro Patria.

«Non credo sia la soluzione - dice Blatter a "The National", quotidiano di lingua inglese degli Emirati Arabi - ci vogliono tolleranza zero e sanzioni dure contro il razzismo, ma non penso che un giocatore possa lasciare il campo. Altrimenti scatta la squalifica. La Federazione italiana deve ancora relazionarci. Si tratta di un argomento molto delicato. L'unica soluzione è essere molto duri con sanzioni come la diminuzione di punti».

Nessuna solidarietà per la piccola rivoluzione di Boateng. Il numero 10 del Milan si è consolato con altri abbracci: quello di San Siro al momento dell'ingresso in campo per il riscaldamento effettuato con la maglietta antirazzismo sulle spalle (ma nessuno striscione per lui) e dei compagni di squadra dopo il cross per l'1-0 di Bojan. Prima dell'assist, al ghanese erano arrivati anche i fischi per la prestazione non esaltante. Ma erano disapprovazioni calcistiche, non insulti dovuti al colore della pelle come giovedì a Busto Arsizio e sabato sera all'Olimpico per il cagliaritano Ibarbo: «Triste sentire certi cori due giorni dopo la mia uscita dal campo con la Pro Patria», commenta Boateng.

Il Milan ha affidato a un comunicato la replica alle parole di Blatter, non citando direttamente il presidente della Fifa. Il club rossonero «ribadisce il proprio più fermo dissenso nei confronti di ogni forma di razzismo e invita gli organi sportivi, nazionali e internazionali, ad adottare e applicare ogni idonea ed efficace misura». I rossoneri insistono molto sulle regole da cambiare. «Abbiamo voluto mandare un segnale. I giocatori non possono sospendere le partite, ma altri sì. Chi di dovere prenda le decisioni giuste», dice Allegri.

«Volevamo mandare un segnale. Le regole devono essere univoche», aggiunge
Ambrosini facendo riferimento alla differente disciplina tra Italia, dove decide il responsabile dell'ordine pubblico, ed Europa dove la scelta tocca ad arbitro e delegato Uefa. Lapidario Bonera: «Il Milan non ha sbagliato ». Pazzini prima scherza («Ma cosa importano le dichiarazioni di Blatter?»), poi chiede di voltare pagina: «È quattro giorni che parliamo di questo. Basta. Altrimenti finiamo per dare troppa importanza a certi gesti».

Si cerca di evitare polemiche anche perché le vicende degli ultimi giorni hanno creato qualche piccolo cortocircuito decisionale in società. Ma qualcuno si lascia andare a una considerazione: «L'uscita di Blatter appare in controtendenza rispetto all'aria che abbiamo respirato dopo il gesto di Busto Arsizio». Ma i burocrati non amano l'ossigeno sprigionato da ogni sommovimento.


2 - CORI RAZZISTI - ABETE, PRESIDENTE FIGC, A RADIO 24: "RAZZISMO NEGLI STADI? AUSPICO CENTINAIA, MIGLIAIA DI DASPO DI ALMENO 5 ANNI"
"Cacciamoli dagli stadi. Auspico che arrivino migliaia di Daspo anche di 5 anni di durata, per mandare i responsabili fuori dagli stadi italiani". Così Giancarlo Abete, presidente della Fedecalcio, oggi ospite di Nove in punto, su Radio 24, sul caso Boateng durante Milan-Pro Patria e sul proliferare del razzismo negli stadi italiani. "Non parlare di questi temi per non dare pubblicità ai colpevoli? No. Anzi, bisogna parlarne - ha spiegato Abete a Radio 24- I responsabili sono individuabili facilmente, negli stadi e con le tecnologie di oggi. Cacciamoli dai nostri stadi", ha concluso il numero uno della Figc.

3 - ABETE, PRESIDENTE DELLA FIGC A RADIO 24: "ROBERTO BAGGIO? BEN VENGA UN SUO MAGGIOR COINVOLGIMENTO CONTRO IL RAZZISMO"
"Roberto Baggio? E' una risorsa della Federcalcio, già molto impegnato sul tema dei diritti umani, anche a livello di Onu. Anzi, proprio questi impegni hanno in parte reso più complesso il suo inserimento alla guida del settore tecnico di Coverciano. Ben venga quindi ora un suo maggiore coinvolgimento contro il razzismo". Così il presidente della Federcalcio Giancarlo Abete, oggi ospite di Radio 24 nella trasmissione Nove in punto, condotta da Simone Spetia.

La riflessione di Abete arriva in un giorno particolare per il calcio mondiale perché a Zurigo viene assegnato il Pallone d'Oro, e proprio questo premio dedicato da Ruud Gullit al leader sudafricano Nelson Mandela nel 1987 ebbe un peso straordinario nella lotta contro razzismo e apartheid.

"E' chiaro che quando grandi campioni come Boateng, o Gullit, o Baggio prendono posizione, il mondo del calcio e i suoi fan rispondono immediatamente - sottolinea Abete a Radio 24 - Roberto Baggio Pallone d'Oro in naftalina? Tutti sanno che Baggio è già da sé molto impegnato sul tema dei diritti umani; un impegno ai massimi livelli anche precedente a quello con la Federcalcio, e che spesso con questo si è anzi sovrapposto. Un suo impegno in campagne di comunicazione e formazione anti-razzismo promosse dalla Figc? Ben venga", ha concluso il numero uno della Federcalcio a Nove in punto su Radio 24.

 

 

SEPP BLATTERBOATENGboateng massimo ambrosini jpegGiancarlo Abete e consorte roberto baggioroberto baggio

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)