“MI CHIAMO BOND, JANE BOND” - RUPERT EVERETT: "IL MIO SOGNO ERA QUELLO DI FARE UNO 007 OMOSESSUALE - OGGI VA MEGLIO FINALMENTE NON MI CHIEDONO PIÙ DI INTERPRETARE RUOLI DI AMANTE SEXY - E ORA DIVENTO OSCAR WILDE..."

RUPERT EVERETTRUPERT EVERETT

Fulvia Caprara per "La Stampa"

 

Nell’ultima scena di uno dei suoi film più amati, Il matrimonio del mio migliore amico, ballava avvinto a Julia Roberts e la faceva sorridere con una battuta non casuale: «Mi chiamo Bond. Jane Bond».

 

Era il modo per lanciare un appello che Hollywood non ha mai raccolto e che, molto probabilmente, ha avuto un’influenza negativa sulla sua carriera: «Coltivavo l’idea di un agente segreto gay, ho anche iniziato una trattativa con la Sony che poi non è andata in porto nonostante, in quel momento, fossi all’apice del successo».

 

Ironico, elegante, profondamente british, Rupert Everett (classe 1959), protagonista al Taormina Film Festival di una pirotecnica masterclass, spiega che, almeno per una parte dell’industria cinematografica Usa, il «coming out» è tuttora un rischio, un boomerang che può limitare la crescita professionale di un artista:

RUPERT EVERETT 1RUPERT EVERETT 1

 

«Sulla presenza dei gay nei film le cose non sono molto cambiate, il business non è ancora pronto per parlarne apertamente e questo accade soprattutto nel mondo degli esercenti, dove c’è uno zoccolo duro di persone conservatrici, molto religiose e molto di destra. Gente che ha il potere di decidere l’uscita o meno di un film nelle sale».

 

Una rivincita tardiva

Se il progetto dello 007 omo franò nel nulla anche perchè coincise con «il ritorno al governo di Bush, che non ha mai incoraggiato una maggiore apertura mentale degli studios», adesso, scherza Everett, le cose vanno meglio, soprattutto in tv: «In televisione i ruoli gay si sprecano, e a Hollywood, oggi più che mai, vale la legge per cui se c’è una storia che può far guadagnare, la si fa punto e basta».

 

RUPERT EVERETTRUPERT EVERETT

Anzi, la cosa buffa, è che, negli ultimi tempi, «un sacco di attori etero vogliono fare gli omosessuali sullo schermo». Rivincita tardiva, che fa pensare ai tristi destini esistenziali di divi come Rock Hudson, morto di Aids senza mai poter rivelare al suo pubblico la propria omosessualità, come l’artista Liberace che ebbe una fine analoga, come Montgomery Clift, morto a 45 anni, dopo aver sofferto di una profonda forma depressiva dovuta alla dipendenza dall’alcool, ma anche all’obbligo di tenere segrete le proprie preferenze sessuali: «Per me oggi va meglio - ironizza Everett - e finalmente non mi chiedono più di interpretare ruoli di amante sexy».

 

Adesso può liberamente gioire per il sì alle nozze gay dei cittadini irlandesi: «È stato un risultato fantastico. Chi si sarebbe mai aspettato di vedere i francesi scendere in campo contro i matrimoni omosessuali e gli irlandesi approvarli a maggioranza?». E soprattutto dedicarsi al progetto cui lavora da 8 anni, il film dove racconterà Oscar Wilde dal suo personale punto di vista.

Rupert Everett prima e dopo la curaRupert Everett prima e dopo la cura

 

Non solo icona glamour di fine ’800, famosa per traguardi artistici, battute dissacranti e vita dissoluta, ma anche vittima dei pregiudizi del tempo. Incarcerato causa omosessualità, accusato di plagio e oppresso dai debiti, Wilde finì i suoi giorni da emarginato:

 

«Ci fu un momento in cui fu venerato come se fosse Spielberg, poi tutto cambiò... beveva, fumava, diventò il più famoso vagabondo del secolo, povero, sdentato, evitato dai vecchi amici, amico delle prostitute». Ambientato in Francia, Inghilterra e Italia (soprattutto a Napoli), il film, titolo The happy Prince, avrà un cast d’eccezione con Emily Watson, Colin Firth, Miranda Richardson, Tom Wilkinson.

everetteverettLiberace Liberace ruper everett ppianoruper everett ppiano

 

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")