MI MANDA CAMURRI (NO, CE LO MANDO IO!) - ALDO GRASSO PAZZO DEL COLTISSIMO CONDUTTORE DI “MI MANDA RAITRE”: LUI È UN CAMPIONE (CORREGGE PERFINO BONITO OLIVA), MA DEVI COSTRUIRE LA SQUADRA A SUA MISURA, ALTRIMENTI PERDI - DELBECCHI SUL “FATTO” LO STRONCA: OTTIME FREQUENTAZIONI, ECCELLENTI PROTEZIONI, MA ALLA FINE ANCHE LUI DEVE GIOCARE L’ULTIMA CARTA DI OGNI CONDUTTORE ALLA CANNA DEL GAS; IL TRASH: IL RISULTATO DI TANTA METAMORFOSI? SHARE ULTERIORMENTE IN PICCHIATA A 4,74%…

I VIDEO DELLO SCONTRO DIPRÈ-BONITO OLIVA A "MI MANDA RAITRE"
http://www.youtube.com/watch?v=i4KANQFoXPQ
http://www.youtube.com/watch?v=32_1oIx-aV4


1 - OTTIMO CAMURRI (NON IL PROGRAMMA)...
Aldo Grasso per il "Corriere della Sera"

Giuro, non ho mai visto un conduttore tv, nel pieno di una rissa verbale tra due ospiti, correggere uno dei due a proposito di una raffinata citazione letteraria. E' successo a "Mi manda Raitre": il critico Achille Bonito Oliva cercando di demolire le pratiche promozionali di una sedicente critico, tal Andrea Dipré, un tele imbonitore che su alcune tv locali e satellitari "vende" spazi a pittori della domenica. Bonito Oliva inizia serioso: «come dice Baudelaire, l'arte è la domenica della vita».

Ma subito Edoardo Camurri lo corregge: «Hegel non Baudelaire». Geniale! «Mi manda Raitre» è sempre stata una trasmissione che ha vissuto sull'indignazione, prima che la parola diventasse di moda; ragion per cui i suoi conduttori, da Lubrano a Marrazzo a Vianello, hanno sempre provato a ergersi a Robin Hood dei truffati, con tratti demagogici e ossessivi non indifferenti (Raitre, giovedì, ore 21.10).

Camurri è di un'altra pasta: colto, brillante, raffinato, restio al facile populismo. Poteva essere una svolta decisiva per il programma, un'occasione per approfondire di più i problemi senza lasciarsi trascinare nel gorgo dell'emotività. E invece gli hanno affiancato tipi come l'inviato Davide Scalenghe (non è che «Current tv Italia» abbia ottenuto grandi successi in campo informativo...) o l'opinionista Achille Saletti, uno che sguaina continuamente la parola «etica» come fosse una spada con cui infilzare i malcapitati.

Così, il programma fatica a trovare un'identità precisa, sia che parli delle cartelle di Equitalia, l'agente di riscossione delle tasse (bastava analizzare dal punto di vista linguistico queste cartelle per accorgersi che c'è bisogno di una revisione strutturale sui meccanismi stessi di riscossione) o che metta sotto accusa un teleimbonitore come Dipré o che racconti la storia drammatica di una mamma che ha perso il suo bambino. Se hai un campione devi costruire la squadra a sua misura, altrimenti perdi.

2 - LA METAMORFOSI DI CAMURRI "MI MANDA RAITRASH"...
Nanni Delbecchi per "Il Fatto Quotidiano"

Povero Edoardo Camurri. Nello scorso aprile si era presentato sul ponte di comando di "Mi manda Raitre" come prosecutore della austera tradizione dei Tito Cortese e degli Antonio Lubrano, forse con la segreta ambizione di elevarne il taglio di servizio. Dopotutto stiamo parlando di un brillante intellettuale laureatosi in filosofia teoretica con Gianni Vattimo, che vanta ottime frequentazioni, eccellenti protezioni e una bibliografia dove brilla un saggio su J. Rodolfo Wilcock il cui titolo, "Necessità della sprezzatura", non consente equivoci. Ma la tv è una brutta bestia, che per la sprezzatura ha poca simpatia.

Accade che la prima stagione da conduttore di Camurri abbia fatto acqua e la nuova serie sia cominciata peggio, con un misero 5,21 di share. Insomma, tocca correre ai ripari, e, per quanto Camurri sia orgoglioso del suo tratto sabaudo ("Io sono gentile, io sono di Torino" ebbe ad apostrofare in un memorabile scontro l'onorevole Scilipoti), anche lui deve giocare l'ultima carta di ogni conduttore alla canna del gas; il trash. E che trash sia. Per la seconda puntata di giovedì scorso si cerca di andare sul sicuro e si invita il sedicente critico d'arte Andrea Dipré.

Uno Sgarbi dei poveri, o meglio dei poveracci, specializzato nella proposta televisiva di opere d'arte, e soprattutto nel convincere qualunque sprovveduto che è un grande artista. Basta vendere (agli altri), e pagare (a lui). Siccome non c'è tempo da perdere, lo Sgarbi dei poveracci comincia a urlare come un ossesso appena entrato in studio, senza un chiaro motivo e senza un nemico che non sia lo stesso conduttore.

Da qui in poi comincia la raccolta differenziata; urla anche Camurri, arriva a dargli manforte la ritrattista Juliana, una vamp color pannocchia che dichiara di aver pagato invano per il riconoscimento della sua grandezza, e infine, nella parte del Babau, Achille Bonito Oliva.

Volano gli insulti, arrivano le parolacce, divampa la rissa. Dupré fa per andarsene, poi torna (copyright sempre sgarbiano), ma intanto Camurri ne approfitta per citare Hegel con Bonito Oliva, che a sua volta cita Baudelaire: "L'arte è la domenica della vita".

Ma lo Sgarbi dei poveracci è di nuovo tra noi e si riparte con il turbo: non parlo con le nullità, tu hai rovinato l'arte contemporanea, chiamate un'ambulanza, mi fai pena, sei il Lavitola della cultura...

Insomma, il servizio completo, con tanto di teleschermo diviso in due con i volti tumefatti e la bava alla bocca (e qui siamo in pieno Mi manda Raitrash). Camurri, bisogna dargli atto, ce l'ha messa tutta: dalla Crocetta al Bronx solo andata, quasi meglio di Jekyll e Hyde. Ma il risultato di tanta metamorfosi? Share ulteriormente in picchiata a 4,74, poco sopra gli ascolti di quando Dupré decanta l'arte di Juliana. Evidentemente, il trash non è più quello di una volta: dalla necessità della sprezzatura siamo passati all'inutilità della spazzatura.

 

 

1el37 edoardo camurri fidanzataACHILLE BONITO OLIVA SCONTRO DIPRÈ-BONITO OLIVA A "MI MANDA RAITRE"SCONTRO DIPRÈ-BONITO OLIVA A "MI MANDA RAITRE"ALDO GRASSO CRITICO TV Nanni DelbecchiSCONTRO DIPRÈ-BONITO OLIVA A "MI MANDA RAITRE"

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND GIORGETTI, TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...