I MISTERI DELLA VITA E GLI EQUIVOCI DELL’EROS – IL SESSO? “UN VERO E PROPRIO ESERCIZIO SPIRITUALE” MEDIANTE CUI IL SOGGETTO SI LIBERA DEL DESIDERIO RIVOLTO A SÉ PER ORIENTARLO ALLA VERITÀ DELL’ALTRO

MORENO MONTANARI MORENO MONTANARI

Vito Mancuso per Repubblica

 

 

L’amore è un fenomeno ambiguo che può essere rappresentato con il volto bellissimo e benevolo della Venere di Botticelli oppure con quello sformato e malevolo dell’Amorino dormiente di Caravaggio. I greci l’avevano compreso alla perfezione e per questo chiamavano Afrodite sia Urania (celeste) sia Pandemia (volgare). Ogni giorno gli esseri umani si dichiarano “ti amo” e ogni giorno una ventina di donne nel mondo vengono uccise “per amore”. A ragione quindi Moreno Montanari intitola il suo nuovo libro ‘’Gli equivoci dell’amore’’.

 

In quanto filosofo, Montanari si interroga anzitutto sulla capacità conoscitiva dell’amore: l’amore illumina la mente oppure l’acceca? Contribuisce a conoscere la realtà, oppure genera illusioni? Chi ama conosce di più o conosce di meno rispetto a chi non ama? La tesi di Montanari è che “l’amore sa”, come vuole la tradizione platonica in filosofia e quella agostiniana in teologia.

tears of eros rachel weisz tears of eros rachel weisz

 

Non si deve dimenticare però che per altre scuole la conoscenza autentica si ottiene solo liberandosi dalla passione dell’amore: così gli stoici parlavano di apatheia, gli epicurei di atarassia, Sant’Ignazio di Loyola di santa indifferenza, e il Dhammapada, uno dei testi più importanti della tradizione buddista invita a “non considerare caro alcunché” perché “dall’affetto sorge il dolore”. Chi avrà ragione?

 

 

 Moreno Montanari Moreno Montanari

Io penso che vi siano elementi per sostenere che chi ama conosce l’amato meglio di chiunque altro, e che insieme ve ne siano per sostenere l’opposto, che l’amore cioè porta a vedere nell’amato qualità che non ci sono e a non vedere difetti sotto gli occhi di tutti. Se è vero poi che l’amore ha una capacità penetrativa, è altrettanto vero che anche l’odio ne ha, si pensi per esempio alla perversa lucidità di Jago. Avvertendo tutto ciò, Auden scrisse il celebre verso: “O, Tell me the truth about love”, che nella splendida traduzione di Gilberto Forti diviene: “La verità, vi prego, sull’amore”. Ma qual è la risposta?

eros20 010eros20 010

 

Secondo Montanari l’amore deve essere vissuto come «un vero e proprio esercizio spirituale » mediante cui il soggetto si libera del desiderio rivolto a sé per orientarlo alla verità dell’altro e del reale. Così da potenziale trappola, esso diviene una potente energia investigativa, per descrivere la quale Montanari cita efficacemente Giordano Bruno negli Eroici furori: «L’amore illustra, chiarisce, apre l’intelletto e fa penetrar tutto».

 

eros e eros e

È quanto già Dante nella Vita nuova esprimeva mediante la canzone “Donne ch’avete intelletto d’amore”. L’amore cioè ha un intelletto peculiare e al suo riguardo non è un caso che Dante si rivolga alla donne perché esso è posseduto in modo particolare dalle donne, o per meglio dire dal lato femminile dell’essere umano, detto Anima da Jung per differenziarlo dal lato maschile detto Animus.

 

L’autore ricorda anche che il termine ebraico e arabo per indicare la misericordia divina viene dalla radice rhm che significa “utero” e che fa pensare a Dio come madre, un’immagine divina di cui il nostro mondo insanguinato anche a causa delle religioni avrebbe un grande bisogno.

 

9 eros as 299 eros as 29

E sempre tramite una donna, Hannah Arendt, Montanari svela il malinteso comune che porta a ritenere l’amore una creazione del nostro sentimento, mentre esso nasce altrove, nelle profondità cosmiche di cui è messaggero, e per questo chi lo segue veramente viene condotto altrove, in una terra sempre nuova verso la liberazione da sé.

 

Questo vale anche per il rapporto sessuale, interpretato dall’autore come «un potenziale esercizio spirituale», una «paradossale ma concreta forma di altruismo egoistico o egoismo altruistico», perché nell’amplesso, scrive Montanari, «l’amante gode di più nel far godere la persona amata che sperimentando il proprio personale godimento».

9 eros as 049 eros as 04

 

Insieme alla capacità di accecare e illuminare la mente, quest’ultimo paradosso è il più fecondo equivoco di quell’instabile esperienza chiamata amore di cui nessuno può fare a meno.

 

eros20 003eros20 003eros20 006eros20 006

 Moreno Montanari Moreno Montanari

Moreno Montanari, nato ad Ancona nel 1969, vive e lavora a Grottammare (Ascoli Piceno) e ad Ancona. Dottore di ricerca in filosofia, socio fondatore di SABOF, è analista biografico a orientamento filosofico e consulente filosofico di Phronesis. Collabora con università, scuole di alta formazione e riviste specialistiche di filosofia e di psicoanalisi. Il suo approccio propone, tanto nei libri quanto nei corsi, una contaminazione di psicologia del profondo e pratiche filosofiche d’Oriente e d’Occidente. Ha scritto Hadot e Foucault nello specchio dei Greci. La filosofia antica come esercizio di trasformazione (2009) e Il Tao di Nietzsche (2004) e ha curato il volume collettaneo Consulenza filosofica: terapia o formazione? (2006). Con Mursia, nella stessa collana, ha pubblicato La filosofia come cura (2012) e Vivere la filosofia (2013).

 

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")