1. PER MOLTI LA TESTIMONIANZA DI RE GIORGIO AL PROCESSO SULLA TRATTATIVA NON SI DOVEVA TENERE. ERA INUTILE AI FINI DELLA VERITÀ E RAPPRESENTAVA UNO SFREGIO AL DECORO DELLE ISTITUZIONI. ECCO LA RISPOSTA DEL PM VITTORIO TERESI: “IL CAPO DELLO STATO CI HA OFFERTO UN ELEMENTO DI CONOSCENZA IMPORTANTE, SPIEGANDO CHE CON LE BOMBE DEL 1993 LA MAFIA POSE UN AUT AUT ALLE ISTITUZIONI CHE FU RECEPITO IMMEDIATAMENTE: O ALLEGGERITE LA STRETTA SU COSA NOSTRA O ANDIAMO AVANTI CON LA DESTABILIZZAZIONE” 2. IERI NON È STATO UN GIORNO BUIO PER LA NOSTRA DEMOCRAZIA. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA HA DATO L’ESEMPIO TESTIMONIANDO COME UN BRAVO CITTADINO. E’ STATO, SEMMAI, UN GIORNO AL BUIO PERCHÉ IL TRIBUNALE DI PALERMO HA DECISO CHE L’UDIENZA DI IERI AL QUIRINALE DOVESSE TENERSI A PORTE CHIUSE E SENZA NESSUNA FORMA DI PUBBLICITÀ 3. PER VOLERLO DIFENDERE DA CHISSÀ COSA, HANNO TRATTATO NAPOLITANO COME FOSSE UN PENTITO DI MAFIA CHE DEVE PARLARE NELL’OMBRA. NON C’È CHE DIRE, UN CAPOLAVORO.

Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota) per Dagospia

 

1. IL TESTIMONE C’È MA NON SI VEDE

giorgio napolitanogiorgio napolitano

Per molti la testimonianza del presidente della Repubblica al processo sulla Trattativa non si doveva tenere. Era inutile ai fini dell’accertamento della verità e rappresentava uno sfregio al decoro delle istituzioni.

 

Sul primo punto ecco la risposta del pm Vittorio Teresi, intervistato dal Corriere: “Il capo dello Stato ci ha offerto un elemento di conoscenza importante, spiegando che con le bombe del 1993 la mafia pose un aut aut alle istituzioni che secondo lui fu recepito immediatamente: o alleggerite la stretta su Cosa nostra o noi andiamo avanti con la destabilizzazione”. Sul secondo, la risposta è arrivata dallo stesso Re Giorgio: ci ha tenuto a far sapere che ha risposto a tutte le domande per tre ore e sollecita una rapida trascrizione affinché tutto sia reso pubblico.

VITTORIO 
TERESI
VITTORIO TERESI

 

Ieri non è stato un giorno buio per la nostra democrazia. Il presidente della Repubblica ha dato l’esempio testimoniando come un bravo cittadino e raccontando tutto quello che sa sulla stagione delle stragi mafiose. E’ stato, semmai, un giorno al buio perché il Tribunale di Palermo ha deciso che l’udienza di ieri al Quirinale dovesse tenersi a porte chiuse e senza nessuna forma di pubblicità.

 

Sarebbe stato molto meglio consentire una diretta televisiva (come Bill Clinton sul caso Lewinski), per evitare speculazioni e manipolazioni. Invece, per volerlo difendere da chissà cosa, hanno trattato Napolitano come fosse un pentito di mafia che deve parlare nell’ombra. Non c’è che dire, un piccolo capolavoro.  

 

 

2. IL BUON ESEMPIO DI RE GIORGIO

Paolo Guzzanti Paolo Guzzanti

La deposizione “segreta” di Bella Napoli al processo sulla Trattativa conquista l’apertura di tutti i maggiori quotidiani. Corriere: “Napolitano, tre ore di risposte. Il presidente nega di aver mai saputo di ‘indicibili accordi’. Il procuratore: piena collaborazione. Il Colle: subito la trascrizione. La deposizione: ‘Le bombe erano un ultimatum. Telefoni muti e tememmo il golpe”. Il bilancio del pm: ci ha confermato l’idea del ricatto” (pp. 2-3). Repubblica: “Napolitano: sì, nel ’93 la mafia ricattò lo Stato ma non ho mai saputo di accordi con i clan” (p. 2). Cetriolo Quotidiano: “Napolitano finalmente parla e conferma il ricatto mafioso” (p. 1).

 

Anche il Messaggero sottolinea che Napolitano ha hegato la conoscenza di “patti” con Cosa nostra, ma scrive che “ora il processo di Palermo è a rischio annullamento. I difensori hanno già ipotizzato l’eccezione di nullità a causa dell’assenza degli imputati” (p. 2). Sul Giornale, Paolo Guzzanti in controtendenza racconta “La marcia delle toghe sul Colle e la triste fine di Napolitano. L’umiliazione di un interrogatorio a domicilio è l’ultimo atto dell’uccisione della figura pubblica di un uomo. Il motivo da anni è garante di equilibri che non piacciono ai pm” (p. 3).  

 

padoanpadoan

 

3. LA BAVA SEPARATA DALLE OPINIONI

Impossibile farsi sfuggire un’occasione del genere per non lucidare un po’ gli ottoni di Palazzo. Corriere: “Il presidente soddisfatto. L’idea di ‘aver celebrato lo Stato di diritto’. Mai teso, non ha rifiutato nessuno dei quesiti” (p. 5). Incipit del pezzo di Marzio Breda da incorniciare: “A chi gli è stato vicino durante e dopo l’udienza, non è parso né stanco fisicamente né provato psicologicamente. Anzi, raccontano tutti che, alla fine delle tre ore e mezza di botta e risposta, ‘il dominante’ era lui, Giorgio Napolitano. Senza ostentare un’aria euforica ma, appunto, anche senza l’espressione tesa e stremata che ci si sarebbe attesi. Insomma: è andata bene, anzi, benissimo…”.

GIUSEPPE MUSSARI E SUSANNA CAMUSSO GIUSEPPE MUSSARI E SUSANNA CAMUSSO

 

Non male la scelta della Stampa che in un sottotitolo fa notare: “Giornalisti tenuti fuori per non spettacolarizzare l’evento” (p. 2). Ma sì, meglio le veline. E poi, avanti con i peana all’eroico Giorgio: “Una risposta a ogni domanda. Anche a quelle inammissibili. Il capo dello Stato riporta con precisione date, fatti, luoghi e dettagli” (p. 3).

 

 

4. NON FA SOSTA LA SUPPOSTA

Dopo le correzioni sul deficit, arriva il semaforo verde di Bruxelles: “Via libera della Ue all’Italia. ‘Nessuna grave deviazione nella legge di Stabilità 2015’. Padoan: ‘Ma rischiamo ancora la procedura per il debito’. Il governo cambia il Def, deficit ridotto al 2,6%. Bruxelles: ‘Prendiamo atto dei miglioramenti’. Valutazioni entro novembre” (Repubblica, p. 6).  Sul fronte dei tagli, il Messaggero scrive: “Le risorse per il sociale ridotte di 400 milioni di euro. Minori finanziamenti non solo alla Sla, ma anche per politiche sociali e disabili. Le associazioni pronte alla protesta. Zanetti: ‘Meno soldi ma strutturali’” (p. 7).

sergio marchionnesergio marchionne

 

Il Giornale aspetta il governo al varco: “La Stabilità torna in aula. Renzi a rischio trappolone. La Ue dà il via libera dopo le correzioni, l’aggiornamento del Def torna alle Camere. Le opposizioni esultano, il governo fa gli scongiuri: dopo lo spavento dell’altra volta…” (p. 8). L’altra volta il Def passò grazie al voto di un ex grillino.

 

 

5. SINDACATO DI LOTTA E DI LOTTA

In vista dell’approvazione del Jobs Act, la Cgil scalda i motori dello sciopero. Corriere: “In marcia (da sola) verso lo sciopero. La partita rischiosa della Cgil. Da Cisl e Uil strategie diverse. Mobilitazione possibile a dicembre. Mentre Furlan cerca il dialogo con il governo” (p. 8).

novella 2000   luca di montezemolonovella 2000 luca di montezemolo

 

Susanna Camusso si fa intervistare da Repubblica e accusa: “Renzi è a Palazzo Chigi per volere dei poteri forti, lo ha ammesso Marchionne’. E tira fuori una vecchia agenzia di stampa (non smentita) in cui il capo della Fca diceva: “L’abbiamo messo là per quella ragione lì, per togliere i rottami dai binari” (p. 9). Il segretario della Cgil conferma poi che ci sarà uno sciopero generale. Il Cetriolo Quotidiano scrive che “la Camusso vuole aspettare dicembre, spera che la crisi affondi il premier” (p. 6). Massimo D’Alema, intervistato dal Sole 24 Ore, dice che Renzi “vuole la rottura con il sindacato” (p. 11).

 

 

6. MA FACCE RIDE!/1

“Farnesina, spunta anche Montezemolo” (Corriere, p. 9). Nel pezzo si legge: “Di sicuro l’ex capo della Ferrari avrebbe la notorietà e l’esperienza internazionale richiesta per l’incarico”. Di sicuro ha la tessera Freccia alata e Mille Miglia.  

LUCA ZAIA SPEZZA IL PANE LUCA ZAIA SPEZZA IL PANE

 

7. MA FACCE RIDE!/2

“Ebola, il Veneto non è un lazzaretto. Americani, andate a curarvi a casa vostra”. Luca Zaia, presidente del Veneto a Repubblica (p. 15).

 

 

8. IL PASTICCIACCIO DELLA CONSULTA

Con una lettera più che dignitosa Luciano Violante si tira finalmente indietro dalla corsa per un posto da giudice costituzionale. “Violante rinuncia alla corsa per la Consulta. L’esponente Pd scrive al Parlamento. Grillo: Renzi ha chiamato uno dei nostri, tratti alla luce del sole” (Corriere, p. 11). Le nobili parole di Violante arrivano dopo 20 (venti) bocciature. Forse anticiparle di qualche settimana sarebbe stato un bel gesto e un modo per offendere di meno le istituzioni.

 

luciano violanteluciano violante

 

9. TOGHE ROTTE

Punto a favore per Alfredo Robledo nella saga della Procura di Milano. “Bruti sbagliò a cacciare Robledo’. Duro il Consiglio giudiziario di Milano: ‘Un esautoramento la revoca decisa dal procuratore’. Appello al Csm: ‘Intervenga immediatamente, situazione insostenibile, disagio tra i cittadini’. Dopo la cacciata dal pool anti-corruzione ecco un nuovo round nello scontro tra pm” (Repubblica, p. 13).   

 

ALFREDO ROBLEDO jpegALFREDO ROBLEDO jpeg

 

10. STRESS TEST, CHE STRESS

Il Corriere insiste sull’attendibilità dubbia degli stress test della Bce: “Derivati, titoli di Stato e crediti a rischio. Tutte le trappole degli ‘stress test’. Parametri e paradossi dell’esame alle banche. E quella volta che Dexia venne promossa. Tedeschi a rischio: applicando i criteri più stringenti (Basilea 3), sarebbero 5 le banche tedesche bocciate. E’ stato dato più peso alle attività creditizie che a quelle di mercato come i derivati” (p. 7). Non la pensa così Lorenzo Bini Smaghi, ex consigliere della Bce, che a Repubblica dice: “Senza le fusioni le banche italiane restano fragili. La Bce ha fatto un lavoro grandioso applicando criteri scientificamente corretti” (p. 27).

 

Lorenzo Bini Smaghi Lorenzo Bini Smaghi

Sul fronte delle due banche italiane bocciate, “Prestito più lungo per Montepaschi. Spunta anche l’ipotesi del Santander, i vertici in Banca d’Italia” (Corriere, p. 7). La Stampa: “Carige vende le assicurazioni per 310 milioni. L’istituto di credito punta a far entrare nel capitale un azionista privato. Testa a testa tra il finanziere Bonomi e la famiglia Malacalza” (p. 23).

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…

donald trump vladimir putin benjamin netanyahu volodymyr zelensky

DAGOREPORT – TRUMP HA FINALMENTE CAPITO CHE NON POTEVA PERMETTERSI, COME È SUCCESSO A FERRAGOSTO IN ALASKA, DI FARSI PRENDERE DI NUOVO PER CULO IN MONDOVISIONE DA PUTIN - L’INCONTRO DI BUDAPEST NON POTEVA ASSOLUTAMENTE FINIRE CON UN NUOVO FALLIMENTO, MA DI FRONTE AL NIET DI MOSCA A OGNI COMPROMESSO, HA DOVUTO RINUNCIARE – ORA CI SONO DUE STRATEGIE: O RIEMPIE KIEV DI TOMAHAWK, MISSILI IN GRADO DI COLPIRE IN PROFONDITÀ LA RUSSIA, OPPURE SCEGLIE LA STRADA MORBIDA CHE VERRÀ LANCIATA DOMANI DAL CONSIGLIO EUROPEO (L’INVIO A KIEV DI 25 BATTERIE DI MISSILI PATRIOT) – L’INNER CIRCLE “MAGA” LO PRESSA: “L’UCRAINA? LASCIA CHE SE NE OCCUPI L’UE” –  IN USA MONTA L’ONDATA DI SDEGNO PER LA SALA DA BALLO ALLA CASA BIANCA - LA STRIGLIATA A NETANYAHU DEL TRIO VANCE-WITKOFF-KUSHNER… - VIDEO

niaf francesco rocca daniela santanche arianna meloni claudia conte zampolli peronaci

DAGOREPORT: METTI UNA SERA A CENA…I FRATELLI D’AMERICA! -SEMBRAVA DI ESSERE IN UN FILM DEI VANZINA AL GRAN GALA DEL NIAF, 2180 INVITATI, 218 TAVOLI DA 150MILA DOLLARI OGNUNO, OCCUPATI DAI BOSS DELLE PARTECIPATE DI "PA-FAZZO CHIGI" (DONNARUMMA, CATTANEO, FOLGIERO, ETC.), JOHN ELKANN CHE HA TRASFORMATO IL GIARDINO DELL'AMBASCIATA IN UN AUTOSALONE (TRA MASERATI E FERRARI, TRONEGGIAVA UN TRATTORE!), FINANZIERI VARI E DE LAURENTIIS, IL GOVERNATORE ROCCA E SANTANCHÉ - CAUSA SHUTDOWN DEL GOVERNO USA, NON C'ERA ALCUN TIRAPIEDI DI TRUMP: DELUSI COLORO CHE SOGNAVANO, ATTRAVERSANDO L'ATLANTICO, DI BANCHETTARE CON SUA MAESTÀ "THE DONALD" E LA SUA "RAGAZZA PONPON" GIORGIA MELONI - QUELLI DEL NIAF HANNO "COPERTO" IL BUCO DELLE AUGUSTE PRESENZE INVITANDO ARIANNA MELONI, UNICO SEGRETARIO POLITICO PRESENTE, CHE HA COSÌ RICEVUTO IL SUO BATTESIMO NELL'AGONE INTERNAZIONALE - NON POTEVA MANCARE L’ONNIPRESENTE CLAUDIA CONTE CHE SI È FATTA RITRARRE INSIEME ALL’AMBASCIATORE PERONACI, GIA’ CONSIGLIERE DIPLOMATICO DI PIANTEDOSI, E A QUEL MARPIONE DI PAOLO ZAMPOLLI, INVIATO SPECIALE DI TRUMP - LA PASTA SCOTTA E L’ESIBIZIONE DEL PREZZEMOLONE BOCELLI - VIDEO

matteo salvini alberto stefani luca zaia

DAGOREPORT - LUCA ZAIA MINACCIAVA DI DIVENTARE UN SERIO “PROBLEMA” PER MATTEO SALVINI E FORSE LO SARÀ: NON POTENDO IL “DOGE”, PER ORDINE DI SALVINI IN COMBUTTA CON MELONI, GUIDARE UNA LISTA A SUO NOME, UNA VOLTA SBATTUTO A CAPOLISTA IL SUO ENTUSIASMO POTREBBE SCEMARE E LA LEGA IN VENETO CORRE IL RISCHIO DI UN SORPASSO DI FRATELLI D'ITALIA - EVENTUALITA' CHE METTEREBBE DI NUOVO IN DISCUSSIONE LA LEADERSHIP DEL "CAPITONE" - I RAS LOCALI HANNO CRITICATO PER ANNI SALVINI, SENZA MAI AVERE IL CORAGGIO DI SFIDUCIARLO. QUESTA VOLTA, TRA UN VANNACCI CHE SI PRENDE I PIENI POTERI NEL PARTITO E I MALUMORI PER LA "CESSIONE" DELLA LOMBARDIA A FDI, UN FLOP IN VENETO POTREBBE ESSERE LA GOCCIA CHE FA TRABOCCARE IL VASO - SE SALVINI NON RIDE IN VENETO, ELLY SCHLEIN POTREBBE PIANGERE IN CAMPANIA: IL GRILLONZO ROBERTO FICO NON ENTUSIASMA E FA INCAZZARE DE LUCA CON LE SUE LEZIONCINE ETICHE SUI CANDIDATI. TANT'E' CHE TRA I FEDELISSIMI DI DON VICIENZO È PARTITO IL FUGGI FUGGI VERSO LE SIRENE DELLA DESTRA DI POTERE...