1. IL MONDO DELLE NUOVE GENERAZIONI STA CAMBIANDO RADICALMENTE LA SOCIETA’ E LA SUA ECONOMIA: I MILLENNIALS POSSIEDONO SEMPRE DI MENO E CONDIVIDONO SEMPRE DI PIÙ 2. NON COMPRANO PIÙ AUTO. NON È PIÙ UNO STATUS. E’ UN SEMPLICE MEZZO DI TRASPORTO 3. VOGLIONO IL CENTRO CITTÀ, LA LUCE URBANA, LUOGHI CON NEGOZI, TRASPORTI PUBBLICI E RISTORANTI. VOGLIONO CAR SHARING E BIKE SHARING. E VOGLIONO ESSERE SEMPRE CONNESSI 4. LA GRANDE RECESSIONE È RESPONSABILE DEL CAMBIAMENTO MA È POSSIBILE CHE LA NUOVA GENERAZIONE ABBIA DECISO DI SPENDERE I PROPRI SOLDI IN MODO DIVERSO DALLE PRECEDENTI 5. MA NON TUTTO IL MALE VIEN PER NUOCERE. SE I GIOVANI SPENDONO DI MENO PER CASE E MACCHINE, SIGNIFICA CHE RISPARMIANO PIÙ SOLDI, E NON TUTTI ANDRANNO SPESI IN OGGETTI ELETTRONICI. INVECE DI INVESTIRE IN CIÒ CHE È MATERIALE, POSSONO INVESTIRE IN SE STESSI

Derek Thompson e Jordan Weissmann per “The Atlantic

 

millennials 9millennials 9

Nel 2009 Ford importò la “Fiesta” dall’Europa nel coraggioso tentativo di conquistare i giovani americani. Ne furono date 100 in dotazione ai blogger più influenti, che potevano tenerle gratuitamente per sei mesi, a condizione di documentare l’esperienza on line. Sia che la amassero sia che la odiassero. I giovani blogger la amavano. E i giovani alla guida? Non proprio.

 

Dopo un’eccitazione iniziale che fece vendere 90.000 unità in 18 mesi, le vendite precipitarono. In aprile 2012 erano crollate del 30% rispetto al 2011. Non è colpa della Ford. E’ un problema che riguarda tutti i produttori di macchine in America. Come si fa a venderle ai “millennials”? Questa Generazione Y semplicemente non guida come le generazioni precedenti.

 

millennials 8millennials 8

Nel 2010 gli adulti fra i 21 e i 34 anni hanno comprato solo il 27% dei nuovi veicoli disponibili in America: il 38% in meno rispetto al 1985. La percentuale di adolescenti con la patente è diminuita del 28% tra il 1998 e il 2008. La “General Motors”, per comprendere il trend, si è affidata ai consulenti di “MTV Scratch”, più vicini ai ventenni. “Subaru” ha puntato sulla coscienza ecologista, pensando che appartenga ai nuovi giovani, e “Ford” ha spinto soprattutto sui social media, sperando sia il canale giusto per intercettare i clienti.

 

Tutte le strategie presumono che una volta risolta la crisi economica, una volta riconquistati i giovani, questi consumeranno come hanno fatto i loro genitori e i loro nonni. Forse. Ma l’avversione dei giovani per l’acquisto delle macchine potrebbe non essere l’effetto temporaneo della recessione. Potrebbe trattarsi di un gusto e di un’abitudine permanente.

millennials 7millennials 7

 

E’ una questione che riguarda altre categorie di spesa, tipo la casa. I “millennials” sembrano aver perso interesse anche per questa. La Grande Recessione è responsabile del declino ma è possibile che la nuova generazione semplicemente abbia deciso di spendere i propri soldi in modo diverso dalle precedenti.

 

Quando “Zipcar” fu creata, nel 2000, il prezzo medio per gallone di benzina era un dollaro e cinquanta e gli “iPhone” non esistevano. Da allora è diventata la compagnia di car-sharing più grande al mondo (con 700.000 membri), grazie a due fattori: il prezzo della benzina è raddoppiato e gli smartphone sono ovunque. Il che rende il car-sharing più appetibile e accessibile.

 

millennials 6millennials 6

La “sharing economy” ha portato alla creazione di servizi come “Airbnb” e “Thred-up”. Tramite la tecnologia si possono scegliere a distanza macchine, stanze, vestiti. La tecnologia mobile e i software peer-to-peer danno accesso a tutto, appena ne abbiamo bisogno. Il costo di una macchina nuova è di circa 30.000 dollari, e resta in garage quasi 23 ore al giorno.

 

Il possesso della macchina, oggi, non è più uno status. Non è ciò a cui un giovane aspira. E’ un semplice mezzo di trasporto. I “millennials” aspirano allo smartphone e i produttori di macchine lo stanno lentamente capendo. Lo scorso anno la “Ford” ha fornito “Zipcar” di macchine in oltre 250 campus. Se guidano Ford, forse il giorno in cui si compreranno una macchina, sceglieranno Ford.

 

millennials 5millennials 5

Anche il marketing Subaru ha compreso che ormai per connettersi non servono le macchine, ma gli smarthphone, che trascendono il tempo e lo spazio, ti portano fuori dalla realtà in cui risiedi. Ovviamente i “millennials” non condividono solo il trasporto, ma case, e interi quartieri. Con la crisi economica son diminuiti i proprietari e aumentati gli affittuari e gli “squatter”. Secondo le statistiche 9 su 10 desiderano avere una casa di proprietà ma gli ostacoli sono molti: paghe passe, prezzi alti, difficoltà di accesso ai mutui.

 

Questi giovani fra poco metteranno su famiglia e andranno ad abitare dove? Le loro aspirazioni abitative non sono residenziali come si mostrava in “Revolutionary Road” e in “Desperate Housewives”. No. Vogliono il centro città, la luce urbana, luoghi con negozi, trasporti pubblici e ristoranti. Secondo la “National Association of Realtors” i loro gusti sono cambiati negli ultimi cinque anni. Ora cercano case piccole a breve distanza dai centri commerciali. Vogliono car sharing e bike sharing. Vogliono essere sempre connessi.

 

millennials 3millennials 3

Potrebbe essere una grossa questione da affrontare per le industrie edilizie e automobilistiche, che danno lavoro a milioni di operai, danneggiati da questa transizione. Le compagnie tech e quelle che realizzano le connessioni internet ad alta velocità non creano così tanti posti di lavoro. Ma non tutto il male vien per nuocere. Se i giovani spendono di meno per case e macchine, significa che risparmiano più soldi, e non tutti andranno spesi in oggetti elettronici. Invece di investire in ciò che è materiale, possono investire in se stessi, nell’educazione che è un veicolo per essere produttivi.

 

millennials 2millennials 2

Le ricerche economiche mostrano che la densità di popolazione tende ad accrescere la produttività dal 6% al 28%. Questa “luce urbana” può dunque essere positiva. Si sa che la ricchezza non dipende solo dalle singole qualità ma anche dalla capacità di prendere idee da chi ci circonda. Se la Generazione Y continua a spingere la nostra società a vivere connessa e a condividere tutto, potrebbe fare di più che cambiare la cultura consumistica americana: potrebbe creare il fondamento economico dei prossimi anni a venire.

millennials 14millennials 14COPERTINA DI TIME SUI MILLENNIALS LA GENERAZIONE IO IO IO COPERTINA DI TIME SUI MILLENNIALS LA GENERAZIONE IO IO IO

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…