1. IL MONDO DELLE NUOVE GENERAZIONI STA CAMBIANDO RADICALMENTE LA SOCIETA’ E LA SUA ECONOMIA: I MILLENNIALS POSSIEDONO SEMPRE DI MENO E CONDIVIDONO SEMPRE DI PIÙ 2. NON COMPRANO PIÙ AUTO. NON È PIÙ UNO STATUS. E’ UN SEMPLICE MEZZO DI TRASPORTO 3. VOGLIONO IL CENTRO CITTÀ, LA LUCE URBANA, LUOGHI CON NEGOZI, TRASPORTI PUBBLICI E RISTORANTI. VOGLIONO CAR SHARING E BIKE SHARING. E VOGLIONO ESSERE SEMPRE CONNESSI 4. LA GRANDE RECESSIONE È RESPONSABILE DEL CAMBIAMENTO MA È POSSIBILE CHE LA NUOVA GENERAZIONE ABBIA DECISO DI SPENDERE I PROPRI SOLDI IN MODO DIVERSO DALLE PRECEDENTI 5. MA NON TUTTO IL MALE VIEN PER NUOCERE. SE I GIOVANI SPENDONO DI MENO PER CASE E MACCHINE, SIGNIFICA CHE RISPARMIANO PIÙ SOLDI, E NON TUTTI ANDRANNO SPESI IN OGGETTI ELETTRONICI. INVECE DI INVESTIRE IN CIÒ CHE È MATERIALE, POSSONO INVESTIRE IN SE STESSI

Derek Thompson e Jordan Weissmann per “The Atlantic

 

millennials 9millennials 9

Nel 2009 Ford importò la “Fiesta” dall’Europa nel coraggioso tentativo di conquistare i giovani americani. Ne furono date 100 in dotazione ai blogger più influenti, che potevano tenerle gratuitamente per sei mesi, a condizione di documentare l’esperienza on line. Sia che la amassero sia che la odiassero. I giovani blogger la amavano. E i giovani alla guida? Non proprio.

 

Dopo un’eccitazione iniziale che fece vendere 90.000 unità in 18 mesi, le vendite precipitarono. In aprile 2012 erano crollate del 30% rispetto al 2011. Non è colpa della Ford. E’ un problema che riguarda tutti i produttori di macchine in America. Come si fa a venderle ai “millennials”? Questa Generazione Y semplicemente non guida come le generazioni precedenti.

 

millennials 8millennials 8

Nel 2010 gli adulti fra i 21 e i 34 anni hanno comprato solo il 27% dei nuovi veicoli disponibili in America: il 38% in meno rispetto al 1985. La percentuale di adolescenti con la patente è diminuita del 28% tra il 1998 e il 2008. La “General Motors”, per comprendere il trend, si è affidata ai consulenti di “MTV Scratch”, più vicini ai ventenni. “Subaru” ha puntato sulla coscienza ecologista, pensando che appartenga ai nuovi giovani, e “Ford” ha spinto soprattutto sui social media, sperando sia il canale giusto per intercettare i clienti.

 

Tutte le strategie presumono che una volta risolta la crisi economica, una volta riconquistati i giovani, questi consumeranno come hanno fatto i loro genitori e i loro nonni. Forse. Ma l’avversione dei giovani per l’acquisto delle macchine potrebbe non essere l’effetto temporaneo della recessione. Potrebbe trattarsi di un gusto e di un’abitudine permanente.

millennials 7millennials 7

 

E’ una questione che riguarda altre categorie di spesa, tipo la casa. I “millennials” sembrano aver perso interesse anche per questa. La Grande Recessione è responsabile del declino ma è possibile che la nuova generazione semplicemente abbia deciso di spendere i propri soldi in modo diverso dalle precedenti.

 

Quando “Zipcar” fu creata, nel 2000, il prezzo medio per gallone di benzina era un dollaro e cinquanta e gli “iPhone” non esistevano. Da allora è diventata la compagnia di car-sharing più grande al mondo (con 700.000 membri), grazie a due fattori: il prezzo della benzina è raddoppiato e gli smartphone sono ovunque. Il che rende il car-sharing più appetibile e accessibile.

 

millennials 6millennials 6

La “sharing economy” ha portato alla creazione di servizi come “Airbnb” e “Thred-up”. Tramite la tecnologia si possono scegliere a distanza macchine, stanze, vestiti. La tecnologia mobile e i software peer-to-peer danno accesso a tutto, appena ne abbiamo bisogno. Il costo di una macchina nuova è di circa 30.000 dollari, e resta in garage quasi 23 ore al giorno.

 

Il possesso della macchina, oggi, non è più uno status. Non è ciò a cui un giovane aspira. E’ un semplice mezzo di trasporto. I “millennials” aspirano allo smartphone e i produttori di macchine lo stanno lentamente capendo. Lo scorso anno la “Ford” ha fornito “Zipcar” di macchine in oltre 250 campus. Se guidano Ford, forse il giorno in cui si compreranno una macchina, sceglieranno Ford.

 

millennials 5millennials 5

Anche il marketing Subaru ha compreso che ormai per connettersi non servono le macchine, ma gli smarthphone, che trascendono il tempo e lo spazio, ti portano fuori dalla realtà in cui risiedi. Ovviamente i “millennials” non condividono solo il trasporto, ma case, e interi quartieri. Con la crisi economica son diminuiti i proprietari e aumentati gli affittuari e gli “squatter”. Secondo le statistiche 9 su 10 desiderano avere una casa di proprietà ma gli ostacoli sono molti: paghe passe, prezzi alti, difficoltà di accesso ai mutui.

 

Questi giovani fra poco metteranno su famiglia e andranno ad abitare dove? Le loro aspirazioni abitative non sono residenziali come si mostrava in “Revolutionary Road” e in “Desperate Housewives”. No. Vogliono il centro città, la luce urbana, luoghi con negozi, trasporti pubblici e ristoranti. Secondo la “National Association of Realtors” i loro gusti sono cambiati negli ultimi cinque anni. Ora cercano case piccole a breve distanza dai centri commerciali. Vogliono car sharing e bike sharing. Vogliono essere sempre connessi.

 

millennials 3millennials 3

Potrebbe essere una grossa questione da affrontare per le industrie edilizie e automobilistiche, che danno lavoro a milioni di operai, danneggiati da questa transizione. Le compagnie tech e quelle che realizzano le connessioni internet ad alta velocità non creano così tanti posti di lavoro. Ma non tutto il male vien per nuocere. Se i giovani spendono di meno per case e macchine, significa che risparmiano più soldi, e non tutti andranno spesi in oggetti elettronici. Invece di investire in ciò che è materiale, possono investire in se stessi, nell’educazione che è un veicolo per essere produttivi.

 

millennials 2millennials 2

Le ricerche economiche mostrano che la densità di popolazione tende ad accrescere la produttività dal 6% al 28%. Questa “luce urbana” può dunque essere positiva. Si sa che la ricchezza non dipende solo dalle singole qualità ma anche dalla capacità di prendere idee da chi ci circonda. Se la Generazione Y continua a spingere la nostra società a vivere connessa e a condividere tutto, potrebbe fare di più che cambiare la cultura consumistica americana: potrebbe creare il fondamento economico dei prossimi anni a venire.

millennials 14millennials 14COPERTINA DI TIME SUI MILLENNIALS LA GENERAZIONE IO IO IO COPERTINA DI TIME SUI MILLENNIALS LA GENERAZIONE IO IO IO

 

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?